<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Aggiungo qualche numero per avallare le due auto di maggior successo sotto il controllo Fiat.
La 156 in 10 anni ha venduto 680.000 auto in tutta Europa (grazie anche alla molto apprezzata SW), mentre la 147 si e' fermata a 600.000.
Interessante notare che le 2 auto nascevano sul medesimo pianale (accorciato di 5 cm sulla 147).
Inserisco nel confronto anche la Giulietta, che in 8 anni ha realizzato 400.000 vendite (quindi una media di 50.000 all'anno contro le 60.000 della 147), e tutto sommato mi sembra un buon risultato, che poteva essere migliore se il prodotto avesse ricevuto qualche attenzione in piu' (ad esempio ricordo che il 1.6mjt da 120cv e' arrivato dopo un bel po' di anni, inizialmente era disponibile nella sola versione da 105cv).
Giulietta nata in periodo di crisi e di suv in rapporto ha venduto più di 147....ripeto al nord ce ne sono molte e fuori dalla cerchia di "alfisti gode forse anche di una immagine migliore di 147 ai tempi. Per contro in Sicilia vedevo ancor più 147 che giulietta... Ma occhiometro vale ovvio meno dei tuoi dati.
Ma secondo me il successo di giulietta è anche dovuto in realtà alla mancanza di una vera "concorrenza interna" ossia di 156.. Che .ha fatto spostare alcuni che avrebbero preso una d alfa su giulietta.
Ok giulietta ha avuto la" concorrenza"di mito:) :) va beh auto che dopo il lancio di giulietta non riuscivano quasi nemmeno a vendere a prezzi di gpunto scontata:) i primi 2 anni però mito aveva fatto le veci di 147 3 porte.... Per assurdo una mito a 5porte avrebbe tolto non poco a giulietta.
Stessa auto passo diverso.... Potrebbe essere il futuro alfa con compass/renegade ricarrozzate negli studi progettazione fiat a Torino:)
 
Interessante notare che le 2 auto nascevano sul medesimo pianale (accorciato di 5 cm sulla 147).

Giusto a titolo di nota, aggiungo che sul medesimo pianale furono costruite la GT e la crosswagon, facendo raggiungere (suppongo...) il milione di auto costruite sulla stessa base meccanica.
Se avessero sfornato la Kamal, sempre su base 156, allora lì si che avrebbero guadagnato dato che il pianale era ben ammortizzato.
 
è appunto quello che dicevo qualche post indietro ...i francesi comprano francese, i tedeschi comprano tedesco

la 166 non fu un successo perché ormai si erano palesati i problemi di cui ti parlavo, buchi di gamma, mancanza di TP o TI e quindi impossibilità di seguire i tedeschi sulle potenze dei motori

Lancia seguì il medesimo declino con Thema > Kappa > Thesis
Ecco vedi noi troviamo sempre un motivo per giustificare l insuccesso e viviamo felici e contenti.. anche se oggi non siamo cosi felici e contenti….
ah scusasami , trovato un motivo per giustificare il nostro stare male oggi in Italia: Abbiamo troppi debiti e gli interessi ci mangiano vivi…. Ma sti debiti da dove arrivano?
 
Ecco vedi noi troviamo sempre un motivo per giustificare l insuccesso e viviamo felici e contenti.. anche se oggi non siamo cosi felici e contenti….
ah scusasami , trovato un motivo per giustificare il nostro stare male oggi in Italia: Abbiamo troppi debiti e gli interessi ci mangiano vivi…. Ma sti debiti da dove arrivano?

Siamo OT, però Angelo credo che non ci sia bisogno di risponderti...sei anche te italiano, conosci come la ragiona (purtroppo) la maggioranza di noi e vieni in Italia regolarmente...
La Germania è il paese di riferimento dell'UE, quando va male la Germania rallenta l'europa...insomma ora vivi nella Serie A dell'UE, noi qui siamo in Serie B o se preferisci in serie A a rischio retrocessione giusto per fare un paragone calcistico.
Non è questione di trovare colpe o meno, è dura risollevare un'industria come quella dell'auto, quando hai un paese alle spalle in affanno e non hai nemmeno più un nome brillante come una volta, il management non ci crede più e mancano soldi.
La colpa è principalmente di noi stessi ovvio, ma avere un paese forte alle spalle con un grande mercato interno aiuta le imprese, l'Italia ha avuto il suo periodo di crescita ma la Germania è sempre stata avanti (tranne casi specifici).
Nell'industria meccanica ed elettronica è da sempre più o meno così.
Dove non ci supera nessuno è l'agroalimentare.
 
Ma sti debiti da dove arrivano?
I debiti sono i soldi per pagare i servizi essenziali dello Stato, come in tutte le economie mondiali, solo che in Italia sono troppo sproporzionati rispetto alla ricchezza che produciamo (il famoso limite del 130% imposto dall'Europa tra debito e Pil) e questo incide negativamente sugli interessi da pagare. Oggi stiamo spendendo i soldi che dovremo rimborsare ai creditori tra 5/6 anni.
Attualmente rifinanziare il nostro debito di 2400 miliardi con i tassi
oltre il 2,5% ci costa circa 70 miliardi l'anno.
Per questa ragione, nonostante lo Stato spenda meno di quanto incassa il debito aumenta mediamente di circa 50 miliardi all'anno !!!
 
I debiti sono i soldi per pagare i servizi essenziali dello Stato, come in tutte le economie mondiali, solo che in Italia sono troppo sproporzionati rispetto alla ricchezza che produciamo (il famoso limite del 130% imposto dall'Europa tra debito e Pil) e questo incide negativamente sugli interessi da pagare. Oggi stiamo spendendo i soldi che dovremo rimborsare ai creditori tra 5/6 anni.
Attualmente rifinanziare il nostro debito di 2400 miliardi con i tassi
oltre il 2,5% ci costa circa 70 miliardi l'anno.
Per questa ragione, nonostante lo Stato spenda meno di quanto incassa il debito aumenta mediamente di circa 50 miliardi all'anno !!!
Danke:emoji_pray:
Come trovare un modo per prendere sti 50 miliardi ?
Banalmente mi viene in mente piu posti di Lavoro....ma dove li troviamo?
 
Giusto a titolo di nota, aggiungo che sul medesimo pianale furono costruite la GT e la crosswagon, facendo raggiungere (suppongo...) il milione di auto costruite sulla stessa base meccanica.
Se avessero sfornato la Kamal, sempre su base 156, allora lì si che avrebbero guadagnato dato che il pianale era ben ammortizzato.
Non fare kamal è stato perdere ultimo treno per alfa, però giustifico il fatto di non farla su base 156 q4 perché telaio vecchio che non passava i crash, potevano cmq usare quello di 159, quello di bravo o poi quello di giulietta... Ripeto quel tragico errore non Si rimedia più
 
E' tutto vero e questo e' il problema che rende il costo del lavoro troppo alto in Italia.
Mi risulta che in Germania a parita' di costo per l'azienda, il dipendente guadagna 2000 euro netti.
Fino a che c'era la lira l'Italia rimaneva competitiva svalutando la moneta, ma da quando c'e' l'euro questo non si puo' piu' fare e la Germania ne ha tratto un gran beneficio perche' ha perso la penalizzazione legata al marco che era una valuta molto forte che alzava il costo del lavoro.

Esatto, è completamente OT, ma per me bisognava entrare in Europa ma non nell'Euro, come a suo tempo fecero gli inglesi. Peccato che poi hanno deciso di fare la Brexit...........
Indubbiamente tutto ciò come dici tu ha penalizzato anche il mercato del lavoro, con costi elevatissimi.
 
Interessante ciò:
"Sino a fine maggio la Giulia Sport-Tech sarà disponibile a 35.900,00 Euro (IPT e contributo PFU esclusi) con motore 2.2 turbo diesel da 160 CV, trazione posteriore e cambio automatico ad 8 rapporti."
Già scritto n. Volte, questa offerta a prezzi equi:) .... Risposta manca la versione a benzina con cambio manuale:) :)
 
Siamo OT, però Angelo credo che non ci sia bisogno di risponderti...sei anche te italiano, conosci come la ragiona (purtroppo) la maggioranza di noi e vieni in Italia regolarmente...
La Germania è il paese di riferimento dell'UE, quando va male la Germania rallenta l'europa...insomma ora vivi nella Serie A dell'UE, noi qui siamo in Serie B o se preferisci in serie A a rischio retrocessione giusto per fare un paragone calcistico.
Non è questione di trovare colpe o meno, è dura risollevare un'industria come quella dell'auto, quando hai un paese alle spalle in affanno e non hai nemmeno più un nome brillante come una volta, il management non ci crede più e mancano soldi.
La colpa è principalmente di noi stessi ovvio, ma avere un paese forte alle spalle con un grande mercato interno aiuta le imprese, l'Italia ha avuto il suo periodo di crescita ma la Germania è sempre stata avanti (tranne casi specifici).
Nell'industria meccanica ed elettronica è da sempre più o meno così.
Dove non ci supera nessuno è l'agroalimentare.
Questo tuo post caro Mg27, dal 2009 ad oggi é la risposta piu corretta, pacata ,precisa ed onesta che io abbia mai ricevuto. Questo ti fa onore ,ed io mi sento onorato ti darti il vanto di questo complimento. Il riconoscere la propria parte di colpa morale anche se indirettamente e quindi non diretto colpevole non é da tutti.:emoji_clap::emoji_bow:
Questo post non puo essere considerato OT almeno io non lo vedo tale,perché dentro questo post ci sono dati del riconoscere sbagli fatti sia di una grande intustria italiana ma anche di un popolo che non riesce a capire i suoi di sbagli. Il tuo post mi ha fatto capire che non ho mai sbagliato ad avervi attaccati ….:emoji_astonished: e postato certe frase che per me erano solo un invito a comprare italiano, non a prescindere per questioni nazionalistici, ma perché ci sono momenti che non cé altra scelta.
 
Posto qui dati di vendita del passato Alfa Romeo in Germania e magari dare uno spunto per discutere, su argomento intrapreso in questo stesso thread… purtroppo non posso andare piu indietro del 2005. Questo Vale per tutti i marchi….

Alfa 2005: 10915

Alfa 147- 6995
Alfa 156- 2699
alfa 159- 724
Alfa 166- 322
Altri - 5

Alfa 2006: 15182

Alfa 147,GT - 6200
Alfa 156 - 252
Alfa 159 B,GTV,Sp. - 8538
Alfa 166 - 116
Altri - 76

Alfa 2007: 11568

Alfa 147, GT - 4095
Alfa 159B,GTV,Sp. - 7392
Altri - 80

Alfa 2008: 7597

Alfa 147,GT - 2252
Alfa 159 B.GTV,Sp. - 4185
Alfa Mito - 1100
Altri - 21

Alfa 2009: 11993

Alfa 147,GT - 1398
Alfa Mito - 7674
Alfa 159 B.GTV Sp. - 2874
Altri - 47

Alfa 2010: 8621

Alfa Mito - 3083
Alfa Giulietta - 2521
Alfa 159 B.GTV,Sp. 2524
Altr - 53

Alfa 2011: 10480

Alfa Mito - 2220
Alfa Giulietta - 6332
Alfa 159B.GTV,Sp. 1838
Altri - 90
SE vi piace posso postare dal 2012- 2018
 
questi sono già i numeri del tracollo avvenuto ...per capire qual'è stata la curva discendente bisogna prendere i dati più vecchi, anni 70-80, quelli nei quali si è invertita anche in Italia la quota tra Alfa-Lancia e tedesche ...se qualcuno ha il libro "il mito Alfa" ci sono anche i grafici
 
comunque, Angelo, non ho capito dove vuoi arrivare ...
Ecco vedi noi troviamo sempre un motivo per giustificare l insuccesso e viviamo felici e contenti.. anche se oggi non siamo cosi felici e contenti….
ah scusasami , trovato un motivo per giustificare il nostro stare male oggi in Italia: Abbiamo troppi debiti e gli interessi ci mangiano vivi…. Ma sti debiti da dove arrivano?

dovresti conoscere il nostro paese e quindi non dovrebbe meravigliarti il fatto che siamo dei pasticcioni (personalmente non mi ritengo tale ma mi ci metto per non fare torto a nessuno) ...Germania batte Italia 10 a 0 in fatto di organizzazione ...ti ricordo che i tedeschi hanno sconvolto il mondo nella seconda guerra mondiale, trascinandoci in una guerra dove noi si è andati allo sbaraglio con carretti e cavalli ...oggi non è molto diverso; la Germania dispone di aziende campionesse mondiali in tanti settori, noi abbiamo pochi capitalisti che non possono lasciare il segno ...la nostra pubblica amministrazione fa acqua da tutte le parti, la corruzione dilaga, il capitalismo famigliare ormai sta ampiamente dimostrando i suoi limiti, ecc. ecc. ecc.

ma cosa te lo dico a fare

quindi non venire a chiedermi perché troviamo sempre una scusa ...non c'è nessuna scusa, siamo fatti così e basta ...gli alti e bassi della Fiat sono perfettamente rappresentativi del nostro modo di fare
 
questi sono già i numeri del tracollo avvenuto ...per capire qual'è stata la curva discendente bisogna prendere i dati più vecchi, anni 70-80, quelli nei quali si è invertita anche in Italia la quota tra Alfa-Lancia e tedesche ...se qualcuno ha il libro "il mito Alfa" ci sono anche i grafici
...bravo si é cosi.
Sono dello stesso tuo parere parlare di Alfa vale solo quel periodo perché in quel periodo Alfa Romeo era ancora Alfa.
 
Back
Alto