<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova opel ASTRA 2010 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova opel ASTRA 2010

PASSATTONE ha scritto:
camin ha scritto:
Ciao a tutti. Questa astra mi pare davvero ottima. Pero' io vorrrei acquistare il 2.0 TDCI cosmo s, che peraltro entra in produzione in febbraio. Poiche' non conosco bene i motori opel , questo e' nuovo o esiste gia' ? Opinioni ?

E relativamente nuovo, nel senso che è lo stesso che già dal 2008 spinge l'Insignia.
Trattasi di una evoluzione del vecchio 1.9 Powertrain (Fiat/GM) con alesaggio modificato per aumentare la cilindrata.
Diciamo che rispetto a ciò che propone la concorrenza, presta il fianco specialmente sotto l'aspetto rumorosità (timbro da vecchio diesel) sia in accelerazione che ad alta velocità, oltre ad avere consumi un pò elevati.

Quindi me lo sconsigli ? E' meglio il 1.7 ?
 
camin ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
camin ha scritto:
Ciao a tutti. Questa astra mi pare davvero ottima. Pero' io vorrrei acquistare il 2.0 TDCI cosmo s, che peraltro entra in produzione in febbraio. Poiche' non conosco bene i motori opel , questo e' nuovo o esiste gia' ? Opinioni ?

E relativamente nuovo, nel senso che è lo stesso che già dal 2008 spinge l'Insignia.
Trattasi di una evoluzione del vecchio 1.9 Powertrain (Fiat/GM) con alesaggio modificato per aumentare la cilindrata.
Diciamo che rispetto a ciò che propone la concorrenza, presta il fianco specialmente sotto l'aspetto rumorosità (timbro da vecchio diesel) sia in accelerazione che ad alta velocità, oltre ad avere consumi un pò elevati.

Quindi me lo sconsigli ? E' meglio il 1.7 ?

Assolutamente no!

Sono due cose sostanzialmente diverse vista la differenza di cavalli, dipende tutto da cosa cerchi in un'auto.

Il consiglio è andarli a provare entrambi, e poi decidi tu in base alle tue esigenze quale scegliere... senza dimenticare di provare anche quello che propone la concorrenza diretta... ;)

Anche Il 1.7 benchè sia stato soggetto ad aggiornamenti piuttosto sostanziosi nel 2007 prima... e nel 2009 poi per renderlo Euro 5, sotto alcuni aspetti evidenzia la sua non fresca progettazione.

Anche qui c'è chi lo reputa un pò rumoroso in certi frangenti (da freddo o in accelerazione), anche alla voce consumi oggi ci sono concorrenti di più recente progettazione in grado di fare meglio, come per es. il 1.6 TDI VW.

A livello di prestazioni invece sia nella versione da 110 cv che in quella da 125 cv non sarebbe niente male se... non dovesse fare i conti con la stazza e gli ultimi rapporti del cambio mooooolto demoltiplicati della nuova Astra.
 
PASSATTONE ha scritto:
camin ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
camin ha scritto:
Ciao a tutti. Questa astra mi pare davvero ottima. Pero' io vorrrei acquistare il 2.0 TDCI cosmo s, che peraltro entra in produzione in febbraio. Poiche' non conosco bene i motori opel , questo e' nuovo o esiste gia' ? Opinioni ?

E relativamente nuovo, nel senso che è lo stesso che già dal 2008 spinge l'Insignia.
Trattasi di una evoluzione del vecchio 1.9 Powertrain (Fiat/GM) con alesaggio modificato per aumentare la cilindrata.
Diciamo che rispetto a ciò che propone la concorrenza, presta il fianco specialmente sotto l'aspetto rumorosità (timbro da vecchio diesel) sia in accelerazione che ad alta velocità, oltre ad avere consumi un pò elevati.

Quindi me lo sconsigli ? E' meglio il 1.7 ?

Assolutamente no!

Sono due cose sostanzialmente diverse vista la differenza di cavalli, dipende tutto da cosa cerchi in un'auto.

Il consiglio è andarli a provare entrambi, e poi decidi tu in base alle tue esigenze quale scegliere... senza dimenticare di provare anche quello che propone la concorrenza diretta... ;)

Anche Il 1.7 benchè sia stato soggetto ad aggiornamenti piuttosto sostanziosi nel 2007 prima... e nel 2009 poi per renderlo Euro 5, sotto alcuni aspetti evidenzia la sua non fresca progettazione.

Anche qui c'è chi lo reputa un pò rumoroso in certi frangenti (da freddo o in accelerazione), anche alla voce consumi oggi ci sono concorrenti di più recente progettazione in grado di fare meglio, come per es. il 1.6 TDI VW.

A livello di prestazioni invece sia nella versione da 110 cv che in quella da 125 cv non sarebbe niente male se... non dovesse fare i conti con la stazza e gli ultimi rapporti del cambio mooooolto demoltiplicati della nuova Astra.

Io ho quasi sempre guidato motori diesel 2.0 o 1.9 ( in questo momento una fiata sedici 1.9 ): vorrei rimanere su questo target xo' mi lascia perplesso il discorso della rumorosita'.
 
camin ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
camin ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
camin ha scritto:
Ciao a tutti. Questa astra mi pare davvero ottima. Pero' io vorrrei acquistare il 2.0 TDCI cosmo s, che peraltro entra in produzione in febbraio. Poiche' non conosco bene i motori opel , questo e' nuovo o esiste gia' ? Opinioni ?

E relativamente nuovo, nel senso che è lo stesso che già dal 2008 spinge l'Insignia.
Trattasi di una evoluzione del vecchio 1.9 Powertrain (Fiat/GM) con alesaggio modificato per aumentare la cilindrata.
Diciamo che rispetto a ciò che propone la concorrenza, presta il fianco specialmente sotto l'aspetto rumorosità (timbro da vecchio diesel) sia in accelerazione che ad alta velocità, oltre ad avere consumi un pò elevati.

Quindi me lo sconsigli ? E' meglio il 1.7 ?

Assolutamente no!

Sono due cose sostanzialmente diverse vista la differenza di cavalli, dipende tutto da cosa cerchi in un'auto.

Il consiglio è andarli a provare entrambi, e poi decidi tu in base alle tue esigenze quale scegliere... senza dimenticare di provare anche quello che propone la concorrenza diretta... ;)

Anche Il 1.7 benchè sia stato soggetto ad aggiornamenti piuttosto sostanziosi nel 2007 prima... e nel 2009 poi per renderlo Euro 5, sotto alcuni aspetti evidenzia la sua non fresca progettazione.

Anche qui c'è chi lo reputa un pò rumoroso in certi frangenti (da freddo o in accelerazione), anche alla voce consumi oggi ci sono concorrenti di più recente progettazione in grado di fare meglio, come per es. il 1.6 TDI VW.

A livello di prestazioni invece sia nella versione da 110 cv che in quella da 125 cv non sarebbe niente male se... non dovesse fare i conti con la stazza e gli ultimi rapporti del cambio mooooolto demoltiplicati della nuova Astra.

Io ho quasi sempre guidato motori diesel 2.0 o 1.9 ( in questo momento una fiata sedici 1.9 ): vorrei rimanere su questo target xo' mi lascia perplesso il discorso della rumorosita'.

Bene... se sei abituato alla Sedici con quel "trattorino" :D e la sua non eccelsa insonorizzazione...
La Lastra :D con il 2.0 CDTI ti sembrerà non silenziosa.... ma moooolto... mooooolto deppiù!! :D

Comunque sempre meglio se la provi prima... mai comprare un'auto basandosi sulle impressioni altrui... ;)
 
Ciao a tutti...volevo un idea visto che a breve penso anch'io di prendere una nuova astra...sono un felice possessore di un'astra 1.7dti del 2001...macchine con ottime qualità e molto parca nei consumi, perlomeno la mia da 75cv...(ovviamente zero pretese sportive...)volevo sapere se il 1.7 cdti è di derivazione Isuzu e come si comporta, è lo stesso del'ultima serie Astra?Grazie a tutti...
 
tacconi@c-point.it ha scritto:
Ciao a tutti...volevo un idea visto che a breve penso anch'io di prendere una nuova astra...sono un felice possessore di un'astra 1.7dti del 2001...macchine con ottime qualità e molto parca nei consumi, perlomeno la mia da 75cv...(ovviamente zero pretese sportive...)volevo sapere se il 1.7 cdti è di derivazione Isuzu e come si comporta, è lo stesso del'ultima serie Astra?Grazie a tutti...

Si è lo stesso motore con gli opportuni aggiornamenti per adeguarlo alle normative Euro 5... sul come si comporta qualcosina l'avevo già scritto poco sopra...

Comunque, rispetto a quello che guidi tu è un'altro pianeta (tralasciando le indubbie prestazioni maggiori....
e ci mancherebbe... :D ) sia in termini di erogazione che di rumorosità, e questo non da ora, ma già con l'adozione del common rail accompagnata da diversi aggiornamenti meccanici (come iniettori piezo, turbina a geometria variabile... ecc. ecc. ), sia la versione da 110 cv che il 125 cv della precedente versione Euro 4 con DPF e a maggior ragione adesso che è stato ulteriormente affinato, ottenendo una migliore distribuzione della coppia, per es. nel 125 cv il picco massimo è presente in un range di utilizzo maggiore, che va da 2000 a 2700 g/min, quando prima lo si aveva a 2300 g/min.
Chiaro è che non può fare miracoli e alcuni concorrenti di recente progettazione sono sicuramente migliori sotto diversi aspetti, come appunto erogazione e consumi.

Ciao ;)
 
C'è chi ha avuto problemi di testa, ossia a 140mila km si crepava o la guarnizione o la testa stessa, è una notizia fondata? Se si, hanno risolto questo problema?

E aggiungo un'altra domanda visto che vedo che siete gentili nel rispondere, secondo voi, per uno come me che prende la macchina e la tiene fino alla sua fine, quindi se la prendo spero mi duri 10 anni senza problemi, può essere una macchina anche per portare a spasso la famiglia, ossia moglie e due figli?
 
fafo66 ha scritto:
Salve finalmente oggi ho ordinato la nuova astra 1600 cosmo benzina.
SPETTACOLOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!
E' proprio una piccola Insigna negli interni, e per esempio si sente la bontà della macchina solo chiudendo le porte.
...
Ero indeciso ma questa motorizzazione è un buon compromesso tra il 1400 base e il 1400 turbo anche se sulla carta sembri consumi molto di più.

Ciao,

ho comprato anch'io una 1.600 cosmo benzina, in arrivo ad aprile. Anch'io ero indeciso per il 1.400 turbo benzina ma il concessionario, tenendo conto dell'uso della macchina (non più di 10.000 km e per la maggior parte in città) mi ha consigliato il 1.600 a benzina. Sono rimasto tuttavia perplesso sui giudizi negativi letti nei vari forum sul 1.600 benzina. Sarebbe lento e inadeguato al peso, soprattutto in salita ed in ripresa. Io ho una guida tranquilla, uso la macchina soprattutto in città, tuttavia mi dispiacerebbe aver speso tanto per un motore scarso. La mia macchina attuale è una ford focus sw turbodiesel 90 cv e mi sono trovato benissimo.
Visto che hai già il 1.600 potresti aggiungere altre impressioni di guida sul motore?
 
tacconi@c-point.it ha scritto:
C'è chi ha avuto problemi di testa, ossia a 140mila km si crepava o la guarnizione o la testa stessa, è una notizia fondata? Se si, hanno risolto questo problema?

E aggiungo un'altra domanda visto che vedo che siete gentili nel rispondere, secondo voi, per uno come me che prende la macchina e la tiene fino alla sua fine, quindi se la prendo spero mi duri 10 anni senza problemi, può essere una macchina anche per portare a spasso la famiglia, ossia moglie e due figli?

Non mi risulta essere un motore con questo tipo di problematica ricorrente, potrà anche esserci stato qualche caso di fessurazione della testata o di guarnizione della stessa "andata" ma io non ne ho mai sentito parlare.

Per portare a spasso la famiglia è adatta tanto quanto una delle concorrenti dirette, visto che grosso modo come dimensioni interne e confort si equivale e in certi casi è addirittura meglio di queste ultime.
 
odiug55 ha scritto:
fafo66 ha scritto:
Salve finalmente oggi ho ordinato la nuova astra 1600 cosmo benzina.
SPETTACOLOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!
E' proprio una piccola Insigna negli interni, e per esempio si sente la bontà della macchina solo chiudendo le porte.
...
Ero indeciso ma questa motorizzazione è un buon compromesso tra il 1400 base e il 1400 turbo anche se sulla carta sembri consumi molto di più.

Ciao,

ho comprato anch'io una 1.600 cosmo benzina, in arrivo ad aprile. Anch'io ero indeciso per il 1.400 turbo benzina ma il concessionario, tenendo conto dell'uso della macchina (non più di 10.000 km e per la maggior parte in città) mi ha consigliato il 1.600 a benzina. Sono rimasto tuttavia perplesso sui giudizi negativi letti nei vari forum sul 1.600 benzina. Sarebbe lento e inadeguato al peso, soprattutto in salita ed in ripresa. Io ho una guida tranquilla, uso la macchina soprattutto in città, tuttavia mi dispiacerebbe aver speso tanto per un motore scarso. La mia macchina attuale è una ford focus sw turbodiesel 90 cv e mi sono trovato benissimo.
Visto che hai già il 1.600 potresti aggiungere altre impressioni di guida sul motore?

Scusami ma è implicito il fatto che un 1.6 aspirato con scarsa coppia (congenita degli aspirati compatti) ed inoltre strozzato dalle normative antinquinamento severe vigenti sia INADATTO ad un'auto pesante come la nuova Astra.....Dovevi pensarci prima (poi scusa fai SOLO 10000km annui...), se volevi prestazioni decenti e restare nell'ambito benzina dovevi acquistare il 1.6 turbo o al massimo il 1.4 turbo.
Resterai deluso sia dall' accelerazione che (soprattutto) dalla ripresa.
Peccato.
 
Ringrazio per la risposta, per quel che riguarda il problema testa io ne avevo sentito parlare, allora speriamo noi sia vero, sulla mia non avuto di questi problemi...

Per la famiglia chissà, spero sia abbastanza grande( aggiungo che non ho in mente di mettere su una squadra di calcio nell'immediato...)

Grazie a chi mi ha risposto!
 
VtecEj1 ha scritto:
odiug55 ha scritto:
fafo66 ha scritto:
Salve finalmente oggi ho ordinato la nuova astra 1600 cosmo benzina.
SPETTACOLOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!
E' proprio una piccola Insigna negli interni, e per esempio si sente la bontà della macchina solo chiudendo le porte.
...
Ero indeciso ma questa motorizzazione è un buon compromesso tra il 1400 base e il 1400 turbo anche se sulla carta sembri consumi molto di più.

Ciao,

ho comprato anch'io una 1.600 cosmo benzina, in arrivo ad aprile. Anch'io ero indeciso per il 1.400 turbo benzina ma il concessionario, tenendo conto dell'uso della macchina (non più di 10.000 km e per la maggior parte in città) mi ha consigliato il 1.600 a benzina. Sono rimasto tuttavia perplesso sui giudizi negativi letti nei vari forum sul 1.600 benzina. Sarebbe lento e inadeguato al peso, soprattutto in salita ed in ripresa. Io ho una guida tranquilla, uso la macchina soprattutto in città, tuttavia mi dispiacerebbe aver speso tanto per un motore scarso. La mia macchina attuale è una ford focus sw turbodiesel 90 cv e mi sono trovato benissimo.
Visto che hai già il 1.600 potresti aggiungere altre impressioni di guida sul motore?

Scusami ma è implicito il fatto che un 1.6 aspirato con scarsa coppia (congenita degli aspirati compatti) ed inoltre strozzato dalle normative antinquinamento severe vigenti sia INADATTO ad un'auto pesante come la nuova Astra.....Dovevi pensarci prima (poi scusa fai SOLO 10000km annui...), se volevi prestazioni decenti e restare nell'ambito benzina dovevi acquistare il 1.6 turbo o al massimo il 1.4 turbo.
Resterai deluso sia dall' accelerazione che (soprattutto) dalla ripresa.
Peccato.

quoto in pieno! dovevi optare per il 1.4 turbo, tanto visto i pochi km di percorrenza qualche euro al mese di benza in più mica ti mandavano al lastrico!
 
Per il Cosmo 1400 turbo + 2000 euro di optional vari mi valutano la mia Vectra B 1600 a benzina del 1996 ben 4250,00 euro. Questo alla Only Car1 di Portogaribaldi (Fe). Opel applica un incentivo personale di 1500,00 euro e supervaluta l'usato a partira da auto tipo Vestra in su. Già ordinata al...volo.
 
oggi ho visto l astra 2.0 cosmo s dal vivo. Purtroppo non era provabile. Molto bella. Se questo motore si rivelasse ottimo ( appena possibile provarlo ) , la prenderei al volo.
 
Back
Alto