<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Accetti la Mi.To a patto che vengano anche altri modelli degni del Biscione? O non hai mai sofferto per motivi economici o sei uno di quelli che pensano agli altri non capiti mai nulla.

Non andrà bene la Giulia su base Stilo? Allora da dove veniva tutto quell'apprezzamento per la 156 su base Tipo?

Nemmeno a casa mia si frigge con l'acqua, ma se si troverà un valido modo alternativo all'olio perchè non considerarlo?

Non mi stupisco che borbotti e sputacchi di fronte al lesso, avevo già capito quanto sei delicato nei gusti.

Caro iCastm, mi dispiace dirtelo, ma ho la sensazione che le tue argomentazioni stiano vieppiù scadendo verso il personale e, ciò che è ancor più sgradevole, verso l'ideologico. Ti conosco poco, ma mi pare di intravvedere che il tuo sia prima di tutto un fatto di antipatia per quella fetta di consumatori che ritiene di comprarsi beni non esattamente popolari, nè a prezzi popolari, gente che spesso ti piace dipingere come un branco di fessacchiotti che amano sperperare il denaro in cose superflue allo scopo di esibirle al bar. Se è così tornerebbe anche tutto questo tuo inno alla semplificazione ed all'impoverimento tecnico, perchè evidentemente ALfa e Lancia per te devono essere accessibili a tutti, e quindi va bene fare una finta premium progettata con pizza e fichi.

Ti devo allora dare una brutta notizia. Lancia Thema ed Alfa 164, come anche l'Alfetta, tanto per fare qualche esempio eccellente, ai loro tempi non erano auto per tutti, non erano equivalenti ad una Fiat 131, a partire dal prezzo. Costavano grosso modo quanto una Mercedes o BMW equivalente, e spesso avevano qualità anche superiori, per finiture ( Lancia ) o per prestazioni ( Alfa ). E vendevano, prima che arrivasse la crisi, cifre di tutto rispetto.

E se Fiat fosse un poco più attenta al lungo periodo, con tre marchi a disposizione, curerebbe di farebbe quello che fa il gruppo Vag: auto low cost, auto popolari, ed anche auto di lusso, stra lusso ed ipersportive.

Fiat sta facendo sempre lo stesso prodotto, cambiando solo il marchio. Originale Fiat, e poi variante Alfa ( o Lancia ), fatta con la stessa ciccia e venduta ad un paio di mila Euro in più. E' tutta orientata alla stessa medesima clientela. Magari a te sembrerà più democratico così. In economia è stupido. E la conferma sta nelle vendite. Sera.

Per quanto riguarda il rimpianto della 156, non saprei dirti. Forse muove dal ricordo dei quadrilateri e dai MCP autosterzanti al posteriore. O forse dai motori benzina in varie cilindrate, fino al v6 busso, dai common rail, allora freschi e più che adeguati, o forse alla leggerezza complessiva di quel progetto.

Mi citi come buoni esempi Alfa 164 e Lancia Thema? Ma avevano il pianale della Croma! Insomma, deciditi! Prima non devono avere alcun componente in comune, poi se fatte bene sono ok. Mah! Non credo che siano le mie le ragioni povere. Anche perchè non mi interessa fare di Alfa e Lancia marchi accessibili a tutti. Soprattutto dopo che mi critichi quando dico che il risparmio ricavato dalla sospensione non deve per forza essere girato al cliente.
 
sasà65 ha scritto:
Quindi, se parli della mito lascia stare la 159. :D Una è una modesta Fiat rimarchiata, l'altra ha Quadrilateri, multilink e quantaltro ai massimi livelli.
Saluti.

Però ti ricordo che ai "veri alfisti" la 159 è insufficiente... anche se a livello telaio/sospensioni non ha nulla in comune con la produzione Fiat; come ho già scritto in passato purtroppo la 159 è stato un azzardo per Fiat andato male rispetto la 156 che era una derivata Fiat... si ritornerà più cautamente a far derivare le Alfa da Fiat... presente la tua tanto disprezzata MiTo? Unica variabile impazzita è ora la Dodge... se metteranno in comune le meccaniche (a livello progetto-sviluppo) probabilmente si potranno avere grosse Alfa a tp.... tutto da vedere decidere ancora.

La gamma attuale in vendita qui da noi però non è esaltante... vedere:

http://www.dodge.it/index3.html
 
retroviseur ha scritto:
Penso che tu faccia bene a usare la parola "forse", perché non c'è nessun fondamento tecnico in ciò che dici: lasciando perdere la tecnica e anche la facile ironia, riflettendo semplicemente sulla diffusione visto che parli di schemi di trazione, mi sembra banale dire che il McPherson è proprio la soluzione più diffusa sulle macchine a trazione anteriore, mentre sono innumerevoli i casi di automobili a motore e trazione posteriore con sospensioni anteriori a quadrilateri. Se conoscessi bene Cayman e Boxster sapresti che le masse sul posteriore non sono certo limitate, puoi rendertene conto anche guardando semplicemente il dimensionamento dei dischi dei freni posteriori, che sono quasi identici a quelli montati sull'avantreno.

Forse mi sono espresso male, ma ho detto esattamente quello che stai replicando tu. La 911 ha la maggior parte del peso e la trazione al posteriore, oltre che il motore - addirittura fuoribordo - sempre al posteriore. Quindi il fatto che lei si possa permettere di montare un McP all'anteriore - e che MCP - ( anteriore così scarico da avere addirittura dei problemi di portanza in velocità ), non autorizza certo a fare analogie con una media compatta, che ha una disposizione meccanica ed un dislocamento della massa diametralmente opposti, e paragonabili soltanto se la si guida in retromarcia. Altrettanto, e quasi nella stessa misura, si può dire della Cayman, che è una sportiva a motore centrale, ed altrettanto, non condivide le problematiche di una media compatta a trazione anteriore. Direi quindi che stiamo dicendo la stessa cosa, solo che io l'ho messa in forma di battuta.

retroviseur ha scritto:
Mi spiace, io le macchine le provo e non le valuto superficialmente in base ai secondi sul giro fatti da un giornalista.
Non ce ne sono di versioni più "affilate" della TypeR,
Hai capito male, intendevo specificare proprio la Type R come la versione più affilata.

Il problema è che sui forum quello che fa testo è Clarkson oppure i tempi rilevati in pista dai giornalisti...che poi diventano come delle verità, talvolta ben poco vere. Dubito che quei 7 secondi in più (sicuro?qual'è la fonte scusa?) li abbia fatti tu al volante, o che tu abbia mai provato una Type-R.
Clarkson è molto divertente, ma non mi pare di averlo citato. La mia fonte su Balocco è la rivista Auto.it. Ma trovi registrazioni di tempi anche qu^: http://fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=46040ec30a4d9&car2=_Honda_Civic_Type_R_EP3_Facelift
Ora, anche io amo provare le auto, ma non le si può provare tutte. E quando tutte le prove e tutti i rilevamenti vanno sistematicamente in un certo senso, mi pare che le colorite opinioni di Clarkson c'entrino poco. Tu te lo saresti aspettato che la Type-R fosse più lenta di quella vecchia, su tutti i tracciati? E se il motore è grosso modo lo stesso, potrebbe essere dovuto a quell'assalaccio posteriore?

Invece l'Ep3 aveva sì all'avantreno sospensioni Mc Pherson, ma al retrotreno i quadrilateri deformabili, con il classico schema utilizzato da Honda per le sospensioni posteriori (triangolo inferiore ampio e braccetto di guida superiore più piccolo)

Anche qui temo che mi sono espresso male. Mi riferivo all'anteriore. Del resto non sono un conoscitore di Honda, e non intendo entrare in diatribe su Honda con uno che ne sa più di me. Mi interessa solo un dato, che mi pare emergere: che anche altre case, percepite come molto sportive, e con un alto know how tecnico come Honda, non hanno però la bacchetta magica: quando sono passate a soluzioni tecniche più scarse, hanno immancabilmente perso parte della loro efficacia su strada, o in pista. Acquistando certo altri vantaggi, come il bagagliaio e forse i costi, che però su certi prodotti ( almeno su Alfa ) interessano poco. Compromessi fatti nel senso sbagliato.

Saluti
 
sasà65 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Io mi riferisco a chi critica la Mi.To, la 159 con le derivate Brera e Spyder: d'accordo, non sono perfette, soprattutto in confronto alle Alfa del passato, ma non stiamo nemmeno parlando di Tata Nano. Criticare sì, fare gli schifati no.

NON CONFONDERE LA MER.DA CON LA NUTELLA.
Il giochettto te lo smaschero subito, è inutile che tenti di accosare la MiTo alla 159. C'è un abisso di diffeenza. Ed infati, a me la MiTo fa letteralmente schifo mentre adoro la 159.
Ma ormai è assodato che chi ammira la 159, e per la linea e per i contenuti tecnici non può far alto che schifare la MiTo.

Quindi, se parli della mito lascia stare la 159. :D Una è una modesta Fiat rimarchiata, l'altra ha Quadrilateri, multilink e quantaltro ai massimi livelli.
Saluti.

Quello che fai è un discorso da fanatico, totalmente irragionevole. Altrimenti non capisco perchè tu debba smascherare giochetti dove non ce ne sono.
 
iCastm ha scritto:
Mi citi come buoni esempi Alfa 164 e Lancia Thema? Ma avevano il pianale della Croma! Insomma, deciditi! Prima non devono avere alcun componente in comune, poi se fatte bene sono ok. Mah! Non credo che siano le mie le ragioni povere. Anche perchè non mi interessa fare di Alfa e Lancia marchi accessibili a tutti. Soprattutto dopo che mi critichi quando dico che il risparmio ricavato dalla sospensione non deve per forza essere girato al cliente.

Capisco la tua necessità di provocare, ma purtroppo quello che dici non è esatto, non avevano il pianale "della Croma".

Croma, Thema, 164 e Saab9000 basavano tutte quante su un pianale studiato in comune, e quindi di modo che fosse adatto - fin da progetto - anche alle specifiche più prestazionali, delle auto più blasonate del quartetto ( viste le motorizzazioni diverse fra la Croma e, ad esempio, la 164 ).

La 164 peraltro era, pur già a trazione anteriore, ben più caratterizzata delle altre 3, che si somigliavano di più, in quanto adottava certamente giroporte, e presumibilmente anche scocca, differenti. Per non parlare poi dei motori, visto che allora c'era una bella differenza fra quelli per la Croma, quelli per la Thema, e quelli per la 164.

Detto questo ( quante cose non sai :rolleyes: , eppure parli parli... ) La 164 e la Thema, viste in prospettiva, probabilmente già rappresentavano un vago segno di declino di quei marchi, non visibile subito, ma il germe era già presente. Non erano le migliori Alfa e Lancia che si potessero desiderare, almeno per il purista, ma ancora rompevano le ossa alla concorrenza.

Nonostante queste sottilizzazioni, ti posso assicurare che Thema e 164, guardate OGGI, dopo aver scorso il listino di Alfa e Lancia, che manca di qualsivoglia prodotto in quel segmento, sono meritevoli di una lagrimuccia di rimpianto da parte di ogni appassionato.

Come vedi ti trovi a dover difendere la sinergia di impianti e componenti tecniche, in settori dove in realtà Fiat non ha nemmeno il prodotto in vendita. Uno sforzo ammirevole, ma tutto sommato un po' virtuale: di che stiamo parlando?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Mi citi come buoni esempi Alfa 164 e Lancia Thema? Ma avevano il pianale della Croma! Insomma, deciditi! Prima non devono avere alcun componente in comune, poi se fatte bene sono ok. Mah! Non credo che siano le mie le ragioni povere. Anche perchè non mi interessa fare di Alfa e Lancia marchi accessibili a tutti. Soprattutto dopo che mi critichi quando dico che il risparmio ricavato dalla sospensione non deve per forza essere girato al cliente.

Capisco la tua necessità di provocare, ma purtroppo quello che dici non è esatto, non avevano il pianale "della Croma".

Croma, Thema, 164 e Saab9000 basavano tutte quante su un pianale studiato in comune, e quindi di modo che fosse adatto - fin da progetto - anche alle specifiche più prestazionali, delle auto più blasonate del quartetto ( viste le motorizzazioni diverse fra la Croma e, ad esempio, la 164 ).

La 164 peraltro era, pur già a trazione anteriore, ben più caratterizzata delle altre 3, che si somigliavano di più, in quanto adottava certamente giroporte, e presumibilmente anche scocca, differenti. Per non parlare poi dei motori, visto che allora c'era una bella differenza fra quelli per la Croma, quelli per la Thema, e quelli per la 164.

Detto questo ( quante cose non sai :rolleyes: , eppure parli parli... ) La 164 e la Thema, viste in prospettiva, probabilmente già rappresentavano un vago segno di declino di quei marchi, non visibile subito, ma il germe era già presente. Non erano le migliori Alfa e Lancia che si potessero desiderare, almeno per il purista, ma ancora rompevano le ossa alla concorrenza.

Nonostante queste sottilizzazioni, ti posso assicurare che Thema e 164, guardate OGGI, dopo aver scorso il listino di Alfa e Lancia, che manca di qualsivoglia prodotto in quel segmento, sono meritevoli di una lagrimuccia di rimpianto da parte di ogni appassionato.

Come vedi ti trovi a dover difendere la sinergia di impianti e componenti tecniche, in settori dove in realtà Fiat non ha nemmeno il prodotto in vendita. Uno sforzo ammirevole, ma tutto sommato un po' virtuale: di che stiamo parlando?

Diciamo che finalmente ho capito i tuoi giudizi.
Prima dicevi che Alfa e Lancia devono avere componenti esclusive.
Poi mi citi come buoni prodotti 164 e Thema.

Ora finalmente sei stato chiaro. Ce ne è voluto di tempo!
 
sasà65 ha scritto:
NON CONFONDERE LA MER.DA CON LA NUTELLA.
Il giochettto te lo smaschero subito, è inutile che tenti di accosare la MiTo alla 159. C'è un abisso di diffeenza. Ed infati, a me la MiTo fa letteralmente schifo mentre adoro la 159.
Ma ormai è assodato che chi ammira la 159, e per la linea e per i contenuti tecnici non può far alto che schifare la MiTo.

Quindi, se parli della mito lascia stare la 159. :D Una è una modesta Fiat rimarchiata, l'altra ha Quadrilateri, multilink e quantaltro ai massimi livelli.
Saluti.

Allora, sasà, non voglio essere il difensore ufficiale della Mito, sappiamo tutti che a te non piace, hai cercato per mesi di sostenere che era un flop, non credo lo sia, visto quante se ne cominciano a vedere in giro e i dati ufficiali (poi se sia sotto o sopra le aspettative, non è quello che mi interessa). Con la Mito si sono voluti rivolgere ad un pubblico più giovane e con una macchina più semplice, non mi sembra sia una lesa maestà. Sono più d'accordo con te e con tutti quelli che stanno discutendo sull'impoverimento tecnico di 149 rispetto alla progenitrice, ma anche qui, aspettiamo di vedere i risultati e poi se ne riparla. Già a vedere le foto di 4R (che saranno al computer ma molto vicine alla realtà, a quanto si legge), sembra molto meglio. Mentre, per la frase evidenziata, vorrei solo farti un copia/incolla delle prime impressioni di guida postate su L2D da Dannatio, che credo tutti conosciate, è ancora iscritto anche qui ma non frequenta più il forum visti i toni ed i contenuti attuali. Ebbene Dan dopo molti anni in cui ha posseduto auto tedesche, è stato felice possessore di una 159 2.4 JTD (se qualcuno ha voglia di anderseli a ricercare, troverà i suoi vecchi interventi).
Prova a leggere quanto scriveva il 10 marzo u.s.

[i]"La posizione di guida è molto buona.... complice il taglio basso dei finestrini e la linea di cintura alta ( grande soddisfazione visto che non si vedranno Tamarri con gomiti appoggiati fuori), l'impressione che si ricava dal posto guida è quella di esser seduti dentro ad un piccolo Coupè, piuttosto che una Segmento B qualsiasi.....

Girando la chiave, primo orgasmo..... il Suono del motore è splendido.
Sembra un Milleotto.... gira bello pieno e con una tonalità anche piuttosto profonda e cupa.... al contrario le vibrazioni sono avvertibili in minima parte SOLO sulla corona del volante....per il resto dell'auto sembra quasi spento.
Mille Mila km di distanza dai Diesel.....

Al minimo, dicevo, in Normal la macchina scivola via tranquilla....anche se devo ammettere la necessità di riprenderci un po la mano a guidare dei benzina....Ti aspetti la coppia dove non c'è e la ruvidezza dove non c'è.....Tutto, sul Benzina è più discreto e più....sofisticato, se mi passate il termine.
Il Cambio ha un'escursione piuttosto lunga ( un po troppo) e la Frizione abbisogna di un po di apprendistato. ( ma è cosi praticamente con tutte le auto nuove)
Guidare l'auto in Normal vuol dire andare a spasso, come guidare un millesei Aspirato di buona levatura ma niente di particolarmente sensazionale.... lo sterzo è leggero, la risposta del Gas......Soft......
Spostando il manettino su D le cose cambiano...e tanto.
Lo sterzo si indurisce fra le mani in un nientesimo di tempo e la risposta al pedale del gas si fa istantanea ......al punto che occorre dosare il piede destro se si percorre una rotonda piuttosto allegrotti....la veemenza della risposta potrebbe cogliere un po di sorpresa.
La Tenuta, complici le 215/40-18 con delle Pirelli Pzero Nero è spettacolare.... Veramente ottima.....superata solo dalla risposta del Q2 elettronico che , non sarà minimamente paragonabile al Torsen Q2 vero e proprio..... però Càzzo se è divertente....!!!
Dentro una curva, aprire a randanello e sentire l'auto che alleggerisce il fondo schiena e ti punta il muso all'interno fa scappar da ridere....!!

Insomma, da guidare un vero piacere.... quindi Gpunto ricarrozzata o meno, almeno nell'intento di essere Alfa Romeo ci riesce alla grande e Qui lo dico e qui lo nego, per certi versi, anche più della 159 che avevo prima. " [/i]

Ciao :D
 
Menech ha scritto:
sasà65 ha scritto:
NON CONFONDERE LA MER.DA CON LA NUTELLA.
Il giochettto te lo smaschero subito, è inutile che tenti di accosare la MiTo alla 159. C'è un abisso di diffeenza. Ed infati, a me la MiTo fa letteralmente schifo mentre adoro la 159.
Ma ormai è assodato che chi ammira la 159, e per la linea e per i contenuti tecnici non può far alto che schifare la MiTo.

Quindi, se parli della mito lascia stare la 159. :D Una è una modesta Fiat rimarchiata, l'altra ha Quadrilateri, multilink e quantaltro ai massimi livelli.
Saluti.

Allora, sasà, non voglio essere il difensore ufficiale della Mito, sappiamo tutti che a te non piace, hai cercato per mesi di sostenere che era un flop, non credo lo sia, visto quante se ne cominciano a vedere in giro e i dati ufficiali (poi se sia sotto o sopra le aspettative, non è quello che mi interessa). Con la Mito si sono voluti rivolgere ad un pubblico più giovane e con una macchina più semplice, non mi sembra sia una lesa maestà. Sono più d'accordo con te e con tutti quelli che stanno discutendo sull'impoverimento tecnico di 149 rispetto alla progenitrice, ma anche qui, aspettiamo di vedere i risultati e poi se ne riparla. Già a vedere le foto di 4R (che saranno al computer ma molto vicine alla realtà, a quanto si legge), sembra molto meglio. Mentre, per la frase evidenziata, vorrei solo farti un copia/incolla delle prime impressioni di guida postate su L2D da Dannatio, che credo tutti conosciate, è ancora iscritto anche qui ma non frequenta più il forum visti i toni ed i contenuti attuali. Ebbene Dan dopo molti anni in cui ha posseduto auto tedesche, è stato felice possessore di una 159 2.4 JTD (se qualcuno ha voglia di anderseli a ricercare, troverà i suoi vecchi interventi).
Prova a leggere quanto scriveva il 10 marzo u.s.

[i]"La posizione di guida è molto buona.... complice il taglio basso dei finestrini e la linea di cintura alta ( grande soddisfazione visto che non si vedranno Tamarri con gomiti appoggiati fuori), l'impressione che si ricava dal posto guida è quella di esser seduti dentro ad un piccolo Coupè, piuttosto che una Segmento B qualsiasi.....

Girando la chiave, primo orgasmo..... il Suono del motore è splendido.
Sembra un Milleotto.... gira bello pieno e con una tonalità anche piuttosto profonda e cupa.... al contrario le vibrazioni sono avvertibili in minima parte SOLO sulla corona del volante....per il resto dell'auto sembra quasi spento.
Mille Mila km di distanza dai Diesel.....

Al minimo, dicevo, in Normal la macchina scivola via tranquilla....anche se devo ammettere la necessità di riprenderci un po la mano a guidare dei benzina....Ti aspetti la coppia dove non c'è e la ruvidezza dove non c'è.....Tutto, sul Benzina è più discreto e più....sofisticato, se mi passate il termine.
Il Cambio ha un'escursione piuttosto lunga ( un po troppo) e la Frizione abbisogna di un po di apprendistato. ( ma è cosi praticamente con tutte le auto nuove)
Guidare l'auto in Normal vuol dire andare a spasso, come guidare un millesei Aspirato di buona levatura ma niente di particolarmente sensazionale.... lo sterzo è leggero, la risposta del Gas......Soft......
Spostando il manettino su D le cose cambiano...e tanto.
Lo sterzo si indurisce fra le mani in un nientesimo di tempo e la risposta al pedale del gas si fa istantanea ......al punto che occorre dosare il piede destro se si percorre una rotonda piuttosto allegrotti....la veemenza della risposta potrebbe cogliere un po di sorpresa.
La Tenuta, complici le 215/40-18 con delle Pirelli Pzero Nero è spettacolare.... Veramente ottima.....superata solo dalla risposta del Q2 elettronico che , non sarà minimamente paragonabile al Torsen Q2 vero e proprio..... però Càzzo se è divertente....!!!
Dentro una curva, aprire a randanello e sentire l'auto che alleggerisce il fondo schiena e ti punta il muso all'interno fa scappar da ridere....!!

Insomma, da guidare un vero piacere.... quindi Gpunto ricarrozzata o meno, almeno nell'intento di essere Alfa Romeo ci riesce alla grande e Qui lo dico e qui lo nego, per certi versi, anche più della 159 che avevo prima. " [/i]

Ciao :D

Insomma: se la base è già buona perchè doverla rifare da capo?
 
sasà65 ha scritto:
Non è andata male la 159, mica si poeva petendere quel pò p di berlina a prezzi di Golf, come lo ea la 156.
La verità è che chi ragiona con la mentalità Fiat non digerisce il fatto che una 159 che costa il 60% in più di una Bravo venda anche di più della Bravo. 8)

La 159 è una signora macchina che in Fiat stanni cercando in tutti i modi di afossae pe far passae la mentalità della Fiat rimarchiate.

Ma a me questa mentalità non piace e mai comprerò un prodotto che in definitiva è solo una presa in giro. vedere appunto MiTo e Milano.

Mi sembra un discorso con poco senno. La 159 è stata deliberata dalla Fiat non da una entità terza. L'hanno progettata e costruita così perché pensavano di guadagnarci... fare utili. Le industrie non sono enti benefici. Nè penso ora che la Fiat boicotti la 159 per qualche strano motivo che vedi tu... ripeto a loro interessa fare utili... non sono masochisti che traggono il piacere da dolorose perdite.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me dell'apparenza non interessa. A me interessa la tecnica perchè con quella si è sempre fatta la prestazione. E se tu sei capace di definire questa superficialità e ricerca dell'immagine, ti devono aver messo un po' di confusione in testa. La fata turchina sta solo nelle fiabe del marketing FIAT, la cui priorità è quella di massimizzare la resa facendo fesso il cliente, riempiendogli la testa di meccatronica e cibernetica.

Mentre gli altri continuano ad investire in hardware più sofisticato.

Vero fino ad un certo punto, la conoscenza tecnica nel settore automotive è abbastanza livellata....

Le BMW/AUDI/Mercedes sono STRAPIENE di azionamenti elettromeccanici...ti fanno fessi anche loro?

Non a supplenza di pezzi di meccanica mancante perchè "troppo costosa"-

:D :D Me l'aspettavo stà risposta....se lo fà BMW è un miracolo della tecnica, se lo fà Alfa è una toppa ;)
Fra l'altro leggevo prima "The Automotive Chassis" del Prof.Genta del Polito, che parlando degli setup delle sospensioni dice le seguenti cose (sorry, in inglese):

Front suspensions could be ranked starting from the McPherson to double
wishbones with virtual centers, while rear suspensions could be ranked from
trailing arms and twist axles to multilink.

If the designer decision is easy for a high performance car with no restrictions
on price, or for a small economy car, where costumers are keen to sacrifice for a
lower price, the choice is more difficult for most medium cars.
Good results can often be achieved by a cheaper suspension if the design
is sufficiently refined, particularly as far as tire sizing and elastic bushings are
concerned.


e

tires with a lower camber stiffness can be manufactured, making
a simpler McPherson suspension perform like a more sophisticated double
wishbone suspension.


E' interessante cogliere l'osservazione del prof./ing.: quando si sceglie una sospensione economica, si può sempre rimediare con altri componenti come la dimensione degli pneumatici.

E' una situazione un po' paradossale se ci si pensa: uno dovrebbe gioire che la sua macchina costa un 1.000 EUR in meno, perchè ha i mc-chicken (che nota bene non sono proprio i mc-pherson ma una versione evoluta), e poi magari ne spende 1000 in più al cambio gomme, perchè monta 225/45 18", che magari non sarebbero necessari con un quadrilatero e un multilink...

SZ
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Mi citi come buoni esempi Alfa 164 e Lancia Thema? Ma avevano il pianale della Croma! Insomma, deciditi! Prima non devono avere alcun componente in comune, poi se fatte bene sono ok. Mah! Non credo che siano le mie le ragioni povere. Anche perchè non mi interessa fare di Alfa e Lancia marchi accessibili a tutti. Soprattutto dopo che mi critichi quando dico che il risparmio ricavato dalla sospensione non deve per forza essere girato al cliente.

Capisco la tua necessità di provocare, ma purtroppo quello che dici non è esatto, non avevano il pianale "della Croma".

Croma, Thema, 164 e Saab9000 basavano tutte quante su un pianale studiato in comune, e quindi di modo che fosse adatto - fin da progetto - anche alle specifiche più prestazionali, delle auto più blasonate del quartetto ( viste le motorizzazioni diverse fra la Croma e, ad esempio, la 164 ).

La 164 peraltro era, pur già a trazione anteriore, ben più caratterizzata delle altre 3, che si somigliavano di più, in quanto adottava certamente giroporte, e presumibilmente anche scocca, differenti. Per non parlare poi dei motori, visto che allora c'era una bella differenza fra quelli per la Croma, quelli per la Thema, e quelli per la 164.

Detto questo ( quante cose non sai :rolleyes: , eppure parli parli... ) La 164 e la Thema, viste in prospettiva, probabilmente già rappresentavano un vago segno di declino di quei marchi, non visibile subito, ma il germe era già presente. Non erano le migliori Alfa e Lancia che si potessero desiderare, almeno per il purista, ma ancora rompevano le ossa alla concorrenza.

Nonostante queste sottilizzazioni, ti posso assicurare che Thema e 164, guardate OGGI, dopo aver scorso il listino di Alfa e Lancia, che manca di qualsivoglia prodotto in quel segmento, sono meritevoli di una lagrimuccia di rimpianto da parte di ogni appassionato.

Come vedi ti trovi a dover difendere la sinergia di impianti e componenti tecniche, in settori dove in realtà Fiat non ha nemmeno il prodotto in vendita. Uno sforzo ammirevole, ma tutto sommato un po' virtuale: di che stiamo parlando?

Diciamo che finalmente ho capito i tuoi giudizi.
Prima dicevi che Alfa e Lancia devono avere componenti esclusive.
Poi mi citi come buoni prodotti 164 e Thema.

Ora finalmente sei stato chiaro. Ce ne è voluto di tempo!

Parlando di ammiraglie, diciamo che 164 e Thema si sono difese bene sul mercato, tenuto conto che - in particolare per Alfa Romeo- erano un "Piuttosto che niente".
Di fatto adesso è rimasto "niente". 8)

SZ
 
sasà65 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Io mi riferisco a chi critica la Mi.To, la 159 con le derivate Brera e Spyder: d'accordo, non sono perfette, soprattutto in confronto alle Alfa del passato, ma non stiamo nemmeno parlando di Tata Nano. Criticare sì, fare gli schifati no.

NON CONFONDERE LA MER.DA CON LA NUTELLA.
Il giochettto te lo smaschero subito, è inutile che tenti di accosare la MiTo alla 159. C'è un abisso di diffeenza. Ed infati, a me la MiTo fa letteralmente schifo mentre adoro la 159.
Ma ormai è assodato che chi ammira la 159, e per la linea e per i contenuti tecnici non può far alto che schifare la MiTo.

Quindi, se parli della mito lascia stare la 159. :D Una è una modesta Fiat rimarchiata, l'altra ha Quadrilateri, multilink e quantaltro ai massimi livelli.
Saluti.

senti Sasà, mi hai veramente rotto con i tuoi interventi, nonostante i ripetuti richiami da parte mia e dell'Admin continui a violare il regolamento, sono costretto a chiedere provvedimenti. :evil:
 
SZ ha scritto:
E' interessante cogliere l'osservazione del prof./ing.: quando si sceglie una sospensione economica, si può sempre rimediare con altri componenti come la dimensione degli pneumatici.

E' una situazione un po' paradossale se ci si pensa: uno dovrebbe gioire che la sua macchina costa un 1.000 EUR in meno, perchè ha i mc-chicken (che nota bene non sono proprio i mc-pherson ma una versione evoluta), e poi magari ne spende 1000 in più al cambio gomme, perchè monta 225/45 18", che magari non sarebbero necessari con un quadrilatero e un multilink...

SZ

Quoto su questo...la logica è : la sospensione la paga il costruttore, il cambio gomma il cliente....molto semplice :D .....purtroppo tutti si stanno adeguando a questo trend, introdotto peraltro dai tanto osannati tedeschi....
 
Incredibile, centinaia di post in tutto il forum solo per parlare delle sospensioni della 149, è evidente che non si hanno altri argomenti per questa auto... che non si è ancora ne vista dal vivo e ne tantomeno provata...quasi conviene a tutte le case spendere di più per avere il top delle sospensioni (?) e risparmiare sulla qualità di tutti i materiali, cosa che ultimamente i tedeschi stanno già facendo alla grande, per fare solo un esempio le plastiche dure della parte bassa di TUTTE le auto del segmento C mi sembrano tutte uguali quindi... ma è anche giusto che ognuno è libero di acquistare ciò che vuole e che più gli piace...però mi chiedo: Ci sarà qualcosa di buono nella 149?
 
sem1972 ha scritto:
Incredibile, centinaia di post in tutto il forum solo per parlare delle sospensioni della 149, è evidente che non si hanno altri argomenti per questa auto... che non si è ancora ne vista dal vivo e ne tantomeno provata...quasi conviene a tutte le case spendere di più per avere il top delle sospensioni (?) e risparmiare sulla qualità di tutti i materiali, cosa che ultimamente i tedeschi stanno già facendo alla grande, per fare solo un esempio le plastiche dure della parte bassa di TUTTE le auto del segmento C mi sembrano tutte uguali quindi... ma è anche giusto che ognuno è libero di acquistare ciò che vuole e che più gli piace...però mi chiedo: Ci sarà qualcosa di buono nella 149?

In tutte le cose c'è del buono, il problema è quando si fa finta di non vederlo in nome di un'ideologia, di una pretesa, di un fanatismo che fa vivere infelici perchè le cose non vanno come si vorrebbe.
 
Back
Alto