<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Quando parlo di pazientare mi rivolgo al vero appassionato, al vero alfista o lancista, non a tutti i clienti. Dico che la situazione si sa quella che è, ma bisogna portare pazienza e non perdere la speranza.
Capisco. E quindi al "vero Alfista" che ha finito di consumare la sua 166, per "pazientare", cosa suggeriresti di fare, di noleggiare un'auto qualunque fino a quando ( 2011, 2013? ) verrà FORSE prodotta una nuova ammiraglia? E quello che ha comprato una 147 dieci anni fa, e la sta consumando fino all'utlima vite in attesa della Milano, ( e che dopo due rinvii è pronta, ma ancora non si è capito quando uscirà) , lui cosa deve fare, rifare il motore nell'attesa?

E chi volesse sostituire la sua Lybra o la sua Thesis finite, cosa deve fare, andare a piedi nell'attesa? Vedo che ti piacciono i discorsi teorici, ma in cosa consiste la "pazienza" che invochi? Nell'andare in bicicletta finchè Fiat non deciderà di rimettere in cantiere un qualsivoglia prodotto in quella lunga serie di segmenti ad oggi del tutto scoperti?

Si deve andare in fondo ai valori del marchio e non fermarsi superficialmente a ciò che c'è di materiale. La storia dell'Alfa l'hanno fatta le prestazioni, la diversità di guida dalle altre auto, non la tecnica anche se è stata molto importante.

In un altro mondo perciò ci vivi tu. Un mondo dove tutto è apparenza, dove l'importante è possedere, guardare alla quantità e non alla qualità, un mondo di stereotipi. Chiediamoci perchè c'è la crisi allora.

Sbagliato. Le Alfa Romeo sono diventate un mito non perchè erano eleganti, ben rifinite ( anzi... ) o altre amenità. Sono diventate mitiche perchè andavano come delle fucilate, *meglio* delle BMW dell'epoca. E dietro a questa tremenda efficacia su strada non c'era l'anima, lo spirito, o la fata turchina con la sua bacchetta magica, come vorresti far supporre tu.

C'era una tecnica di prim'ordine: hardware- C'erano i motori, boxer, busso, gli schemi tecnici mutuati direttamente dalle corse, c'era la trazione posteriore con motore longitudinale e cambio al posteriore, c'erano i freni entrobordo, il ponte de Dion e compagnia cantante. C'erano tutte queste cose, ed erano ESCLUSIVAMENTE QUESTE a fare le prestazioni di quelle automobili. Prestazioni che hanno poi costruito la reputazione del marchio.

A me dell'apparenza non interessa. A me interessa la tecnica perchè con quella si è sempre fatta la prestazione. E se tu sei capace di definire questa superficialità e ricerca dell'immagine, ti devono aver messo un po' di confusione in testa. La fata turchina sta solo nelle fiabe del marketing FIAT, la cui priorità è quella di massimizzare la resa facendo fesso il cliente, riempiendogli la testa di meccatronica e cibernetica.

Mentre gli altri continuano ad investire in hardware più sofisticato.
bravo ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me dell'apparenza non interessa. A me interessa la tecnica perchè con quella si è sempre fatta la prestazione. E se tu sei capace di definire questa superficialità e ricerca dell'immagine, ti devono aver messo un po' di confusione in testa. La fata turchina sta solo nelle fiabe del marketing FIAT, la cui priorità è quella di massimizzare la resa facendo fesso il cliente, riempiendogli la testa di meccatronica e cibernetica.

Mentre gli altri continuano ad investire in hardware più sofisticato.

Vero fino ad un certo punto, la conoscenza tecnica nel settore automotive è abbastanza livellata....

Le BMW/AUDI/Mercedes sono STRAPIENE di azionamenti elettromeccanici...ti fanno fessi anche loro?

Non a supplenza di pezzi di meccanica mancante perchè "troppo costosa"-

:D :D Me l'aspettavo stà risposta....se lo fà BMW è un miracolo della tecnica, se lo fà Alfa è una toppa ;)
Fra l'altro leggevo prima "The Automotive Chassis" del Prof.Genta del Polito, che parlando degli setup delle sospensioni dice le seguenti cose (sorry, in inglese):

Front suspensions could be ranked starting from the McPherson to double
wishbones with virtual centers, while rear suspensions could be ranked from
trailing arms and twist axles to multilink.

If the designer decision is easy for a high performance car with no restrictions
on price, or for a small economy car, where costumers are keen to sacrifice for a
lower price, the choice is more difficult for most medium cars.
Good results can often be achieved by a cheaper suspension if the design
is sufficiently refined, particularly as far as tire sizing and elastic bushings are
concerned.


e

tires with a lower camber stiffness can be manufactured, making
a simpler McPherson suspension perform like a more sophisticated double
wishbone suspension.

 
wilderness ha scritto:
Front suspensions could be ranked starting from the McPherson to double
wishbones with virtual centers, while rear suspensions could be ranked from
trailing arms and twist axles to multilink.

If the designer decision is easy for a high performance car with no restrictions
on price, or for a small economy car, where costumers are keen to sacrifice for a
lower price, the choice is more difficult for most medium cars.
Good results can often be achieved by a cheaper suspension if the design
is sufficiently refined, particularly as far as tire sizing and elastic bushings are
concerned.


e

tires with a lower camber stiffness can be manufactured, making
a simpler McPherson suspension perform like a more sophisticated double
wishbone suspension.


per quanto siano valide, soluzioni da generalista vanno bene per marchi generalisti.. alfa dorvebbe essere qualcosa d'altro, sennò cosa lo si paga a fare il premium price che chiedono?
 
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Front suspensions could be ranked starting from the McPherson to double
wishbones with virtual centers, while rear suspensions could be ranked from
trailing arms and twist axles to multilink.

If the designer decision is easy for a high performance car with no restrictions
on price, or for a small economy car, where costumers are keen to sacrifice for a
lower price, the choice is more difficult for most medium cars.
Good results can often be achieved by a cheaper suspension if the design
is sufficiently refined, particularly as far as tire sizing and elastic bushings are
concerned.


e

tires with a lower camber stiffness can be manufactured, making
a simpler McPherson suspension perform like a more sophisticated double
wishbone suspension.


per quanto siano valide, soluzioni da generalista vanno bene per marchi generalisti.. alfa dorvebbe essere qualcosa d'altro, sennò cosa lo si paga a fare il premium price che chiedono?

Se le qualità stradali di Alfa non sono da generalista anche con tecniche da generalista è giusto pagare un premium price.
 
iCastm ha scritto:
E' evidente che il vero alfista, qualora fosse interessato ad un segmento che Alfa non copre, sarà mio e suo malgrado a rivolgersi alla concorrenza. Non è il caso di fare i Paolo Bitta.
Ah ecco, meno male....bontà sua...

Io mi riferisco a chi critica la Mi.To, la 159 con le derivate Brera e Spyder: d'accordo, non sono perfette, soprattutto in confronto alle Alfa del passato, ma non stiamo nemmeno parlando di Tata Nano. Criticare sì, fare gli schifati no.
La Mito non mi entusiasma, ma non l'ho mai criticata come prodotto sbagliato *in sè*. Se Alfa deve fare un'utilitaria, la faccia. La Mito diventa un insulto infamante quando si contrappone la sua presenza all'assenza di altri prodotti, ben più doverosi e richiesti, ma disattesi. Vedasi argomento ammiraglia, suv, ecc... Lasciamo poi stare 159 e Brera. In confronto a ciò che si prospetta per il futuro, sono oro colato. Se l'adeguatezza della meccanica Fiat è questionabile per una Milano... voglio vedere con che faccia presenteranno una Giulia, ed addirittura una eventuale Brera, sulla stessa base tecnica. Inqualificabile. Anzi, vista l'accoglienza per la Milano, da parte degli uffici comunicazione d'ora in poi prevedo prevedo il silenzio stampa su ogni notizia tecnica circa l'avanzamento del progetto Giulia: la faranno in segreto per minimizzare il danno d'immagine. Già si immaginano i forum che pullulano di discussioni sul pianale Stilo della nuova Giulia. Da sotterrarsi ed abortirla prima che esca.

Non ho mai parlato di eleganza e raffinatezza per un'Alfa Romeo, fa attenzione a quale post mi stai rispondendo. I valori storici dell'Alfa, come ho qui detto, sono le prestazioni, le qualità stradali, la diversità dalle altre. Se una volta era necessaria una tecnica particolare, non necessariamente ce n'è bisogno un secolo dopo, proprio perchè la ricerca va avanti anche in Italia, non solo in Germania.
Infatti non ne hai parlato. Mi dispiace deluderti, ma non stavo citando te: rileggi. Il fatto che per la prestazione non occorra più la tecnica, è una tua opinione, anzi, propaganda sparsa dalle trionfali cartelle stampa del Gruppone. Evidentemente la tua fonte tecnica dev'essere il Sig. Cravero.

A casa mia con l'acqua non si frigge, ci si fa tutt'al più il lesso, ed a me il lesso fa schifo, sorry. Anzi, CI fa schifo, perchè siamo tantinelli a borbottare e sputacchiare...

Saluti
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Front suspensions could be ranked starting from the McPherson to double
wishbones with virtual centers, while rear suspensions could be ranked from
trailing arms and twist axles to multilink.

If the designer decision is easy for a high performance car with no restrictions
on price, or for a small economy car, where costumers are keen to sacrifice for a
lower price, the choice is more difficult for most medium cars.
Good results can often be achieved by a cheaper suspension if the design
is sufficiently refined, particularly as far as tire sizing and elastic bushings are
concerned.


e

tires with a lower camber stiffness can be manufactured, making
a simpler McPherson suspension perform like a more sophisticated double
wishbone suspension.


per quanto siano valide, soluzioni da generalista vanno bene per marchi generalisti.. alfa dorvebbe essere qualcosa d'altro, sennò cosa lo si paga a fare il premium price che chiedono?

Se le qualità stradali di Alfa non sono da generalista anche con tecniche da generalista è giusto pagare un premium price.

io la vedo che se fiat ha i tecnici in grado sfruttare un macperson al punto di ottenere ottimi risultati in termini di tenuta, dovrebbe montarli sulle sue auto.. ovvero sulla bravo. alfa ha un altro blasone e non può prescindere sa soluzioni tecniche di pregio. anche perchè se togli perfino uno schema di sospensioni col pedigree, dopo aver perso tp e tutte le altre caratteristiche che distinguevano le auto del biscione, allora il mercato non ti premierà come un vero marchio premium
 
wilderness ha scritto:
:D :D Me l'aspettavo stà risposta....se lo fà BMW è un miracolo della tecnica, se lo fà Alfa è una toppa ;)
Fra l'altro leggevo prima "The Automotive Chassis" del Prof.Genta del Polito, che parlando degli setup delle sospensioni dice le seguenti cose (sorry, in inglese):

A cosa ti riferisci riguardo a BMW?

Quindi, secondo la spiegazione del prof. Giancarlo Genta, Alfa, sulla sua media premium, ha problemi di abbattimento costi che non solo non ha una BMW, o Audi, ma nemmeno una Ford per la sua Focus o Mazda. In sostanza loro vogliono fare una premium, da vendersi a prezzi commisurati, ma siccome non hanno cash da investire, devono risparmiare sul materiale. E il cliente deve pagare e muto. :D Spettacolo: da grande voglio fare il Marchionne. Sperando che prima o poi non mi becchino e mi riempiano di bastonate.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
:D :D Me l'aspettavo stà risposta....se lo fà BMW è un miracolo della tecnica, se lo fà Alfa è una toppa ;)
Fra l'altro leggevo prima "The Automotive Chassis" del Prof.Genta del Polito, che parlando degli setup delle sospensioni dice le seguenti cose (sorry, in inglese):

A cosa ti riferisci riguardo a BMW?

Quindi, secondo la spiegazione del prof. Giancarlo Genta, Alfa, sulla sua media premium, ha problemi di abbattimento costi che non solo non ha una BMW, o Audi, ma nemmeno una Ford per la sua Focus o Mazda. In sostanza loro vogliono fare una premium, da vendersi a prezzi commisurati, ma siccome non hanno cash da investire, devono risparmiare sul materiale. E il cliente deve pagare e muto. :D Spettacolo: da grande voglio fare il Marchionne. Sperando che prima o poi non mi becchino e mi riempiano di bastonate.

O lo fai apposta, o devi ripassare l'inglese.
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Front suspensions could be ranked starting from the McPherson to double
wishbones with virtual centers, while rear suspensions could be ranked from
trailing arms and twist axles to multilink.

If the designer decision is easy for a high performance car with no restrictions
on price, or for a small economy car, where costumers are keen to sacrifice for a
lower price, the choice is more difficult for most medium cars.
Good results can often be achieved by a cheaper suspension if the design
is sufficiently refined, particularly as far as tire sizing and elastic bushings are
concerned.


e

tires with a lower camber stiffness can be manufactured, making
a simpler McPherson suspension perform like a more sophisticated double
wishbone suspension.


per quanto siano valide, soluzioni da generalista vanno bene per marchi generalisti.. alfa dorvebbe essere qualcosa d'altro, sennò cosa lo si paga a fare il premium price che chiedono?

Se le qualità stradali di Alfa non sono da generalista anche con tecniche da generalista è giusto pagare un premium price.

io la vedo che se fiat ha i tecnici in grado sfruttare un macperson al punto di ottenere ottimi risultati in termini di tenuta, dovrebbe montarli sulle sue auto.. ovvero sulla bravo. alfa ha un altro blasone e non può prescindere sa soluzioni tecniche di pregio. anche perchè se togli perfino uno schema di sospensioni col pedigree, dopo aver perso tp e tutte le altre caratteristiche che distinguevano le auto del biscione, allora il mercato non ti premierà come un vero marchio premium

Mi ricordi uno che o beve vini pregiati o niente. Il vino del contadino non lo vuole bere perchè dice che non è igienico e fa male al fegato.
 
Accetti la Mi.To a patto che vengano anche altri modelli degni del Biscione? O non hai mai sofferto per motivi economici o sei uno di quelli che pensano agli altri non capiti mai nulla.

Non andrà bene la Giulia su base Stilo? Allora da dove veniva tutto quell'apprezzamento per la 156 su base Tipo?

Nemmeno a casa mia si frigge con l'acqua, ma se si troverà un valido modo alternativo all'olio perchè non considerarlo?

Non mi stupisco che borbotti e sputacchi di fronte al lesso, avevo già capito quanto sei delicato nei gusti.
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
wilderness ha scritto:
Front suspensions could be ranked starting from the McPherson to double
wishbones with virtual centers, while rear suspensions could be ranked from
trailing arms and twist axles to multilink.

If the designer decision is easy for a high performance car with no restrictions
on price, or for a small economy car, where costumers are keen to sacrifice for a
lower price, the choice is more difficult for most medium cars.
Good results can often be achieved by a cheaper suspension if the design
is sufficiently refined, particularly as far as tire sizing and elastic bushings are
concerned.


e

tires with a lower camber stiffness can be manufactured, making
a simpler McPherson suspension perform like a more sophisticated double
wishbone suspension.


per quanto siano valide, soluzioni da generalista vanno bene per marchi generalisti.. alfa dorvebbe essere qualcosa d'altro, sennò cosa lo si paga a fare il premium price che chiedono?

Se le qualità stradali di Alfa non sono da generalista anche con tecniche da generalista è giusto pagare un premium price.

io la vedo che se fiat ha i tecnici in grado sfruttare un macperson al punto di ottenere ottimi risultati in termini di tenuta, dovrebbe montarli sulle sue auto.. ovvero sulla bravo. alfa ha un altro blasone e non può prescindere sa soluzioni tecniche di pregio. anche perchè se togli perfino uno schema di sospensioni col pedigree, dopo aver perso tp e tutte le altre caratteristiche che distinguevano le auto del biscione, allora il mercato non ti premierà come un vero marchio premium

uff con questo "blasone" e questo "premium"...parole vuote...anch'io preferisco sicuramente e in genere i quadrilateri deformabili in linea teorica (e anche pratica per le sensazioni che ho ricevuto da macchine dotate di questo schema sospensivo), comunque vi ricordo che la Porsche 997 monta sospensioni McPherson sull'asse anteriore mentre le Boxer-Cayman montano sospensioni con schema McPherson sia all'anteriore che al posteriore. Mi risulta che sia il marchio che il comportamento stradale delle macchine in questione siano abbastanza pregevoli ;)

Poi, i motivi per cui si passa dai quadrilateri al Mc Pherson più ponte interconnesso possono essere svariati: c'entra sicuramente il discorso economico, ma anche per esempio l'esigenza di ricavare più spazio per il bagagliaio etc etc. Le scelte sono sempre derivate da compromessi. Per esempio, la mia Honda ha i quadrilateri deformabili (li montano dagli anni '80 sulle Civic) e quando sono passati al Mc Pherson con la serie EP ho tenuto il lutto...Quando sulla FN-FK hanno anche eliminato le sospensioni indipendenti al retrotreno per il ponte interconnesso il lutto è aumentato....però l'ho provata e telaisticamente va benissimo, e grazie a questa modifica ha il bagagliaio più grande della categoria. Non pensiamo sempre in termini di marketing e immagine. Su una macchina stradale oltre allo schema delle sospensioni contano moltissimo la geometria, le regolazioni e la qualità della realizzazione, come Porsche dimostra.
 
iCastm ha scritto:
Accetti la Mi.To a patto che vengano anche altri modelli degni del Biscione? O non hai mai sofferto per motivi economici o sei uno di quelli che pensano agli altri non capiti mai nulla.

Non andrà bene la Giulia su base Stilo? Allora da dove veniva tutto quell'apprezzamento per la 156 su base Tipo?

Nemmeno a casa mia si frigge con l'acqua, ma se si troverà un valido modo alternativo all'olio perchè non considerarlo?

Non mi stupisco che borbotti e sputacchi di fronte al lesso, avevo già capito quanto sei delicato nei gusti.

Caro iCastm, mi dispiace dirtelo, ma ho la sensazione che le tue argomentazioni stiano vieppiù scadendo verso il personale e, ciò che è ancor più sgradevole, verso l'ideologico. Ti conosco poco, ma mi pare di intravvedere che il tuo sia prima di tutto un fatto di antipatia per quella fetta di consumatori che ritiene di comprarsi beni non esattamente popolari, nè a prezzi popolari, gente che spesso ti piace dipingere come un branco di fessacchiotti che amano sperperare il denaro in cose superflue allo scopo di esibirle al bar. Se è così tornerebbe anche tutto questo tuo inno alla semplificazione ed all'impoverimento tecnico, perchè evidentemente ALfa e Lancia per te devono essere accessibili a tutti, e quindi va bene fare una finta premium progettata con pizza e fichi.

Ti devo allora dare una brutta notizia. Lancia Thema ed Alfa 164, come anche l'Alfetta, tanto per fare qualche esempio eccellente, ai loro tempi non erano auto per tutti, non erano equivalenti ad una Fiat 131, a partire dal prezzo. Costavano grosso modo quanto una Mercedes o BMW equivalente, e spesso avevano qualità anche superiori, per finiture ( Lancia ) o per prestazioni ( Alfa ). E vendevano, prima che arrivasse la crisi, cifre di tutto rispetto.

E se Fiat fosse un poco più attenta al lungo periodo, con tre marchi a disposizione, curerebbe di farebbe quello che fa il gruppo Vag: auto low cost, auto popolari, ed anche auto di lusso, stra lusso ed ipersportive.

Fiat sta facendo sempre lo stesso prodotto, cambiando solo il marchio. Originale Fiat, e poi variante Alfa ( o Lancia ), fatta con la stessa ciccia e venduta ad un paio di mila Euro in più. E' tutta orientata alla stessa medesima clientela. Magari a te sembrerà più democratico così. In economia è stupido. E la conferma sta nelle vendite. Sera.

Per quanto riguarda il rimpianto della 156, non saprei dirti. Forse muove dal ricordo dei quadrilateri e dai MCP autosterzanti al posteriore. O forse dai motori benzina in varie cilindrate, fino al v6 busso, dai common rail, allora freschi e più che adeguati, o forse alla leggerezza complessiva di quel progetto.
 
retroviseur ha scritto:
uff con questo "blasone" e questo "premium"...parole vuote...anch'io preferisco sicuramente e in genere i quadrilateri deformabili in linea teorica (e anche pratica per le sensazioni che ho ricevuto da macchine dotate di questo schema sospensivo), comunque vi ricordo che la Porsche 997 monta sospensioni McPherson sull'asse anteriore mentre le Boxer-Cayman montano sospensioni con schema McPherson sia all'anteriore che al posteriore. Mi risulta che sia il marchio che il comportamento stradale delle macchine in questione siano abbastanza pregevoli ;)

Forse la 997 ha il motore e la trazione leggermente più posteriori di una Milano, e forse la Cayman ha il motore leggermente più centrale, con pesi leggermente più limitati?

Poi, i motivi per cui si passa dai quadrilateri al Mc Pherson più ponte interconnesso possono essere svariati: c'entra sicuramente il discorso economico, ma anche per esempio l'esigenza di ricavare più spazio per il bagagliaio etc etc. Le scelte sono sempre derivate da compromessi. Per esempio, la mia Honda ha i quadrilateri deformabili (li montano dagli anni '80 sulle Civic) e quando sono passati al Mc Pherson con la serie EP ho tenuto il lutto...Quando sulla FN-FK hanno anche eliminato le sospensioni indipendenti al retrotreno per il ponte interconnesso il lutto è aumentato....però l'ho provata e telaisticamente va benissimo, e grazie a questa modifica ha il bagagliaio più grande della categoria. Non pensiamo sempre in termini di marketing e immagine. Su una macchina stradale oltre allo schema delle sospensioni contano moltissimo la geometria, le regolazioni e la qualità della realizzazione, come Porsche dimostra.

Si....ma mi sa che in fondo facesti bene a tenere il lutto. Perchè la Civic R-Typr attuale ( quella più affilata, mi pare ) al balocco si becca quasi 7 secondi dalla versione precedente. Che già non aveva più i quadrilateri. Quindi come vedi i conti tornano, anche se quella attuale ha un po' più di bagagliaio. Ma non so quanto interessi su un certo prodotto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat sta facendo sempre lo stesso prodotto, cambiando solo il marchio. Originale Fiat, e poi variante Alfa ( o Lancia ), fatta con la stessa ciccia e venduta ad un paio di mila Euro in più. E' tutta orientata alla stessa medesima clientela. Magari a te sembrerà più democratico così. In economia è stupido. E la conferma sta nelle vendite. Sera.

Per quanto riguarda il rimpianto della 156, non saprei dirti. Forse muove dal ricordo dei quadrilateri e dai MCP autosterzanti al posteriore. O forse dai motori benzina in varie cilindrate, fino al v6 busso, dai common rail, allora freschi e più che adeguati, o forse alla leggerezza complessiva di quel progetto.

Non è proprio così, dai, almeno per Alfa...se la sospensione di 149 è quella che ha descritto 4R nell'ultimo numero, beh allora non fà ne più nè meno quello che fà ponte posteriore di 159, che ha anch'esso un multilink semplificato, rispetto allo schema five-link...concordo invece su Lancia, che putroppo è relegata ad essere un semplice ricarrozzamento di Fiat... :?
In definitiva quello che penso è che, a livello di prestazione oggettiva, numerica (accelerazione, frenata, tenuta laterale, ecc...) questa macchina, come è ovvio visto che arriva 10 anni dopo, sarà meglio di 147....a livello di feeling...boh, quella è un'incognita...purtroppo il mercato richiede macchine semèpre più filtrate... :rolleyes:
Certo se avessero fatto il carryover totale delle sospensioni di 159/Brera forse sarebbe stato ancora meglio.....chissà....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
uff con questo "blasone" e questo "premium"...parole vuote...anch'io preferisco sicuramente e in genere i quadrilateri deformabili in linea teorica (e anche pratica per le sensazioni che ho ricevuto da macchine dotate di questo schema sospensivo), comunque vi ricordo che la Porsche 997 monta sospensioni McPherson sull'asse anteriore mentre le Boxer-Cayman montano sospensioni con schema McPherson sia all'anteriore che al posteriore. Mi risulta che sia il marchio che il comportamento stradale delle macchine in questione siano abbastanza pregevoli ;)

Forse la 997 ha il motore e la trazione leggermente più posteriori di una Milano, e forse la Cayman ha il motore leggermente più centrale, con pesi leggermente più limitati?

Penso che tu faccia bene a usare la parola "forse", perché non c'è nessun fondamento tecnico in ciò che dici: lasciando perdere la tecnica e anche la facile ironia, riflettendo semplicemente sulla diffusione visto che parli di schemi di trazione, mi sembra banale dire che il McPherson è proprio la soluzione più diffusa sulle macchine a trazione anteriore, mentre sono innumerevoli i casi di automobili a motore e trazione posteriore con sospensioni anteriori a quadrilateri. Se conoscessi bene Cayman e Boxster sapresti che le masse sul posteriore non sono certo limitate, puoi rendertene conto anche guardando semplicemente il dimensionamento dei dischi dei freni posteriori, che sono quasi identici a quelli montati sull'avantreno.

BelliCapelli3 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Poi, i motivi per cui si passa dai quadrilateri al Mc Pherson più ponte interconnesso possono essere svariati: c'entra sicuramente il discorso economico, ma anche per esempio l'esigenza di ricavare più spazio per il bagagliaio etc etc. Le scelte sono sempre derivate da compromessi. Per esempio, la mia Honda ha i quadrilateri deformabili (li montano dagli anni '80 sulle Civic) e quando sono passati al Mc Pherson con la serie EP ho tenuto il lutto...Quando sulla FN-FK hanno anche eliminato le sospensioni indipendenti al retrotreno per il ponte interconnesso il lutto è aumentato....però l'ho provata e telaisticamente va benissimo, e grazie a questa modifica ha il bagagliaio più grande della categoria. Non pensiamo sempre in termini di marketing e immagine. Su una macchina stradale oltre allo schema delle sospensioni contano moltissimo la geometria, le regolazioni e la qualità della realizzazione, come Porsche dimostra.

Si....ma mi sa che in fondo facesti bene a tenere il lutto. Perchè la Civic R-Typr attuale ( quella più affilata, mi pare ) al balocco si becca quasi 7 secondi dalla versione precedente. Che già non aveva più i quadrilateri. Quindi come vedi i conti tornano, anche se quella attuale ha un po' più di bagagliaio. Ma non so quanto interessi su un certo prodotto.

Mi spiace, io le macchine le provo e non le valuto superficialmente in base ai secondi sul giro fatti da un giornalista.
Non ce ne sono di versioni più "affilate" della TypeR, ce n'è solo una, salvo la Race che è completamente spoglia degli accessori ma praticamente non "esiste" sul mercato perché serve come base per preparare le Civic da corsa. (come le Jas che corrono in categoria R3)
E' appena stata presentata, ma non è ancora in vendita, la versione Mugen "Uk spec" da 240 cv ma ancora non è sicura la sua importazione in Italia.
La Civic FN2 è una macchina entusiasmante, con un motore che non trova riscontro in nessun'altra automobile di tutta la concorrenza mondiale (e meno che mai nelle attuali Alfa Romeo) e offre tutta una serie di caratteristiche di confort, finiture, vivibilità che il modello precedente non aveva, pur mantenendo il carattere unico delle type-R.
L'unica cosa che mi piace meno è la seduta non più rasoterra, anche questa dovuta alla precisa scelta tecnica di spostare il serbatoio sotto ai sedili anteriori per aumentare la sicurezza in fase di tamponamento.
Per il resto, ha una tenuta di strada eccellente, anche con le sospensioni con schema meno raffinato, e se frequentassi il mondo Honda sapresti che con pochi interventi (ECU, aspirazione, scarico, differenziale Quaife per quelle che non montano l'autobloccante, sospensioni, pneumatici) la si può rendere ancora più veloce e divertente. Non tutti preferiscono la EP3 alla FN2,
La FN2 fra l'altro ha anche più coppia e meglio distribuita rispetto alla EP3
Io in questo momento preferirei sicuramente l'ultima.
Il problema è che sui forum quello che fa testo è Clarkson oppure i tempi rilevati in pista dai giornalisti...che poi diventano come delle verità, talvolta ben poco vere. Dubito che quei 7 secondi in più (sicuro?qual'è la fonte scusa?) li abbia fatti tu al volante, o che tu abbia mai provato una Type-R.

Che già non aveva più i quadrilateri.

Invece l'Ep3 aveva sì all'avantreno sospensioni Mc Pherson, ma al retrotreno i quadrilateri deformabili, con il classico schema utilizzato da Honda per le sospensioni posteriori (triangolo inferiore ampio e braccetto di guida superiore più piccolo)
 
Back
Alto