<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

75turboTP ha scritto:
iCastm ha scritto:
75turboTP ha scritto:
non sono stato acido....ti ho solo invitato a conoscere meglio i motivi che hanno portato alla nascita dell'alfasud.....se si fanno simili affarmazioni.

le scelte dell'alfa romeo non sono state autonome(l'IRI e la politica)nessuna doppia personalita' anche con l'alfasud (che ha dilapidato risorse all'alfa) ad arese si costruivano le solite auto per i soliti alfisti e a noi clienti poco importava se a pomigliano si faceva l'arna.....l'alfa romeo continuava a darmi le auto che volevo.....oggi invece ho una gt che invece che essere figlia dell'alfetta gt e' figlia della fiat 128 del 1969....neanche dell'arna che aveva il boxer longitudinale. ;)

Potrò non conoscere nel dettaglio tutta la storia di Alfa Romeo, ma quella inerente la nascita dell'Alfasud e le sue conseguenze sì.

Ti ho solo posto una domanda un po' "originale".

allora perche' hai fatto quella affermazione se sai benissimo che non e' stata una scelta della dirigenza dell'epoca(e cio nonostante si continuavano a fare come sempre alfa romeo completamente autonome da quelle di pomigliano)mentre oggi le alfa non sono altro che fiat con qualche sospensione diversa e oggi nemmeno quella,con l'aggravante che' e' stata una scelta autonoma di fiat?

L'ho detto per puntualizzare: non tutte le cose brutte di Alfa Romeo sono venute fuori sotto la gestione della Fiat. Così come non tutte le cose belle di Alfa Romeo sono venute fuori prima dell'arrivo di Fiat.
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi il risparmio di costi, tanto sbandierato, cui è dovuto l'abbandono dei quadrilateri e la rinuncia ad un multilink, è un risparmio solo per la casa?

Le regole di mercato non prevedono che se il produttore riuscisse a ridurre i costi debba obbligatoriamente ridurre il prezzo al cliente. Forse nei mercati socialisti, ma nei liberi mercati no.

Nel libero mercato il valore è dato dal cliente: quello che il cliente considera valore lo paga, altrimenti no.

Un'automobile non è un soprammobile. In un soprammobile si cercano e si pagano contenuti materiali, in un'automobile si cercano e si pagano prestazioni, comfort, abitabilità, sicurezza...

Capisco. Quindi tu, da acquirente, sei contento di pagare un medesimo prezzo per un prodotto che nel tempo si è svuotato di contenuti, perchè così ti senti un tutt'uno con l'economia libera, e con Fiat, eh? E scommetto che quando vai a comprarti la tua Milano non vuoi nemmeno lo sconto, anzi già ti vedo: "la voglio pagare di più! fatemela pagare di più!!!".

E queste regole valgono anche per quei produttori che per un dato prezzo di offrono contenuti maggiori? Anche quello è libero mercato, o si tratta invece solo di sprovveduti?

Io davanti ad una casa che massimizza i propri guadagni facendomi pagare un prezzo superiore alla media per un prodotto più scarso della media mi sentirei.... fesso. Ma forse mi sbaglio e sono soloun po' socialista. Devo farmi un esame di coscienza..... :D

In ogni caso temo che le regole di mercato, oltre al fatto che le case provino a fare le furbette, come fa Fiat, prevedano poi anche il feedback del pubblico, che deve gradire e *comprare* quel prodotto. E guardando alle vendite, questo pubblico tanto fesso non dev'essere. Sicuramente non come lo dipingi tu.
 
Di sicuro costerà molto meno di questa a prezzo FINITO....e considerando che la Bravo è già molto vicina alla tedesca in generale...ma non nel prezzo, presumo che la 149 avrà tutte le carte in regola per giocarsi in tutto e per tutto la partita...
http://www.racewaynews.net/articolo.php?a_id=2657
Per ulteriori info da confronto sul forum...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/5696.page
 
75turboTP ha scritto:
iCastm ha scritto:
ferrets ha scritto:
Il marchio Alfa si è troppo fiattizzato: ma volete mettere l'Alfa di un tempo con quella di adesso?

Quando l'Alfa partorì l'Arna o l'Alfasud non mi risulta appartenesse a Fiat.
quando partoriva le alfasud ,ad arese si creavano i piu' bei capolavori della storia dell'auto.........oggi si creano solo fiat con il biscione appiccicato....non e' esattamente un buon esempio il tuo.....io infatti ho sempre scelto quelle di arese.

l'alfasud comunque era un ottimo progetto, con molte caratteristiche valide.Una delle compatte più interessanti del periodo.
il motore boxer per esempio era eccezionale, anche troppo sofisticato e costoso da costruire, e permetteva fra l'altro una linea bassa e sfuggente del cofano. la linea di Giugiaro secondo me era moderna e personale, oltre che relativamente aerodinamica, e l'abitabilità era ottima così come lo spazio per i bagagli, L'autotelaio aveva ottime caratteristiche e il comportamento stradale era molto valido. Secondo me era un ottimo progetto,anzi eccellente, "bruciatosi" a causa della pessima qualità costruttiva di alcune componenti della macchina (per esempio quella dei lamierati della carrozzeria che si arrugginivano con una facilità impressionante)

E il nome scelto era un terribile autogol: sanciva la diversità del luogo di produzione rispetto alle alfa più grandi; ancora vedo che si fa distinzione con quelle prodotte ad Arese: se c'è una verità nella differenza qualitativa tra i due stabilimenti, questa viene ribadita e ingrandita dal nome stesso della macchina.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi tu, da acquirente, sei contento di pagare un medesimo prezzo per un prodotto che nel tempo si è svuotato di contenuti, perchè così ti senti un tutt'uno con l'economia libera, e con Fiat, eh? E scommetto che quando vai a comprarti la tua Milano non vuoi nemmeno lo sconto, anzi già ti vedo: "la voglio pagare di più! fatemela pagare di più!!!".

Un'automobile non si svuota di contenuti se passa da un multilink ad un bilink, ma se peggiorasse le sue qualità stradali.

Se nonostante l'eliminazione di qualche braccio le qualità stradali migliorano, il contenuto è aumentato. E allora sarei disposto a pagare di più.

Se nonostante il multilink le qualità stradali fossero scarse, il contenuto è comunque basso e fesso sarebbe chi acquisterebbe.

Il contenuto non sono i bracci della sospensione, ma le qualità stradali.
 
ftalien77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
pietro146 ha scritto:
invece in VW per avere sportività vera devi prendere il GTI e poi basta con queste tedesche super accessoriate che ti fanno anche il caffè io sono alfista e a me basta un assetto sportivo e uno sterzo pronto.SCUSATEMI
.


si ma l'Alfa se vuole crescere non può rivolgersi solo agli alfisti ma anche a coloro i quali non si fanno bastare un assetto sportivo e lo sterzo pronto.

Comunque se passiamo per sportiva una 147 1.6 120 cv non vedo perchè non possa essere portiva una Golf GT (non scomodo la GTI) con 1.4tsi e assetto.

Tanto lo sappiamo tutti che la parola "sportività" è usata impropriamente in entrambi i casi...

Figurati che fanno passare per coupè la Classe A 3p ahahahah Comunque prima bisogna vedere realmente che grado di tenuta avrà la Milano e solo dopo criticarla in negativo o positivo,perchè se con 4 balestre e un ottimo telaio è in grado di fare meglio della Golf oi multilink bhe...restano solo chiacchiere!!!


non deve fare meglio della Golf (quello spetta alla Bravo). Deve fare meglio della Serie 1 e della A3 (si lo so è lo stesso telaio e bla bla bla, ma deve fare meglio IN GENERALE, quindi deve essere un migliore mix di tutto)


e magari deve costare la metà... praticamente come si dice dalle ns parti: "se mio nonno aveva tre palle era un flipper..." :D

scusate la parola fuori posto ma non vi sembra di esagerare... :? ?
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi tu, da acquirente, sei contento di pagare un medesimo prezzo per un prodotto che nel tempo si è svuotato di contenuti, perchè così ti senti un tutt'uno con l'economia libera, e con Fiat, eh? E scommetto che quando vai a comprarti la tua Milano non vuoi nemmeno lo sconto, anzi già ti vedo: "la voglio pagare di più! fatemela pagare di più!!!".

Un'automobile non si svuota di contenuti se passa da un multilink ad un bilink, ma se peggiorasse le sue qualità stradali.

Se nonostante l'eliminazione di qualche braccio le qualità stradali migliorano, il contenuto è aumentato. E allora sarei disposto a pagare di più.

Se nonostante il multilink le qualità stradali fossero scarse, il contenuto è comunque basso e fesso sarebbe chi acquisterebbe.

Il contenuto non sono i bracci della sospensione, ma le qualità stradali.

Quoto

Se al ristorante cambia Menu, la bistecca da me ordinata a solo250g e quella della settimana scorsa aveva 300g, ma quella di oggi é piu saporita mi sembra giusto che per prima costa di piu, e anche giusto e prevedibile che io cliente saro piu sodisfatto.

Chi stupido va adesso a chiedere la bistecca fatta come la settimana scorsa solo per i + grammi in piu ??

La qualita conta!! :!:
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi tu, da acquirente, sei contento di pagare un medesimo prezzo per un prodotto che nel tempo si è svuotato di contenuti, perchè così ti senti un tutt'uno con l'economia libera, e con Fiat, eh? E scommetto che quando vai a comprarti la tua Milano non vuoi nemmeno lo sconto, anzi già ti vedo: "la voglio pagare di più! fatemela pagare di più!!!".

Un'automobile non si svuota di contenuti se passa da un multilink ad un bilink, ma se peggiorasse le sue qualità stradali.

Se nonostante l'eliminazione di qualche braccio le qualità stradali migliorano, il contenuto è aumentato. E allora sarei disposto a pagare di più.

Se nonostante il multilink le qualità stradali fossero scarse, il contenuto è comunque basso e fesso sarebbe chi acquisterebbe.

Il contenuto non sono i bracci della sospensione, ma le qualità stradali.

Questo lo dici tu. Nella migliore delle ipotesi, una tua opinione squisitamente personale, imposta non senza la consueta punta di supponenza di chi prova a dare agli altri lezioni su cosa E' e su cosa NON E'. ( sostanza, forma, bellezza, eleganza ecc... )

PROPAGANDA. Tagliata su misura per coprire e giustificare l'impauperimento tecnico di cui sono vittime Alfa e Lancia, per sublimarlo con le magiche capacità dei tecnici Alfa, che saranno capaci di trasformare zucche in carrozze col tocco della loro bacchetta magica.

La stessa propaganda che traspare dai tuoi discorsi sull' "economia libera", salvo poi teorizzare - con un po' di confusione - che però il cliente "deve pazientare" oppure "accontentarsi"di quel che passa il convento.

Il libero mercato prevede che il cliente compri con il suo denaro il prodotto che lo soddisfi di più, non di accontentarsi di un dato prodotto, pur di sostenere interessi terzi, come quello nazionale o quello di Fiat. Tu devi evidentemente vivere in un altro mondo, con un'altra economia. Condoglianze. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi tu, da acquirente, sei contento di pagare un medesimo prezzo per un prodotto che nel tempo si è svuotato di contenuti, perchè così ti senti un tutt'uno con l'economia libera, e con Fiat, eh? E scommetto che quando vai a comprarti la tua Milano non vuoi nemmeno lo sconto, anzi già ti vedo: "la voglio pagare di più! fatemela pagare di più!!!".

Un'automobile non si svuota di contenuti se passa da un multilink ad un bilink, ma se peggiorasse le sue qualità stradali.

Se nonostante l'eliminazione di qualche braccio le qualità stradali migliorano, il contenuto è aumentato. E allora sarei disposto a pagare di più.

Se nonostante il multilink le qualità stradali fossero scarse, il contenuto è comunque basso e fesso sarebbe chi acquisterebbe.

Il contenuto non sono i bracci della sospensione, ma le qualità stradali.

Questo lo dici tu. Nella migliore delle ipotesi, una tua opinione squisitamente personale, imposta non senza la consueta punta di supponenza di chi prova a dare agli altri lezioni su cosa E' e su cosa NON E'. ( sostanza, forma, bellezza, eleganza ecc... )

PROPAGANDA. Tagliata su misura per coprire e giustificare l'impauperimento tecnico di cui sono vittime Alfa e Lancia, per sublimarlo con le magiche capacità dei tecnici Alfa, che saranno capaci di trasformare zucche in carrozze col tocco della loro bacchetta magica.

La stessa propaganda che traspare dai tuoi discorsi sull' "economia libera", salvo poi teorizzare - con un po' di confusione - che però il cliente "deve pazientare" oppure "accontentarsi"di quel che passa il convento.

Il libero mercato prevede che il cliente compri con il suo denaro il prodotto che lo soddisfi di più, non di accontentarsi di un dato prodotto, pur di sostenere interessi terzi, come quello nazionale o quello di Fiat. Tu devi evidentemente vivere in un altro mondo, con un'altra economia. Condoglianze. ;)

Quando parlo di pazientare mi rivolgo al vero appassionato, al vero alfista o lancista, non a tutti i clienti. Dico che la situazione si sa quella che è, ma bisogna portare pazienza e non perdere la speranza. Si deve andare in fondo ai valori del marchio e non fermarsi superficialmente a ciò che c'è di materiale. La storia dell'Alfa l'hanno fatta le prestazioni, la diversità di guida dalle altre auto, non la tecnica anche se è stata molto importante.

In un altro mondo perciò ci vivi tu. Un mondo dove tutto è apparenza, dove l'importante è possedere, guardare alla quantità e non alla qualità, un mondo di stereotipi. Chiediamoci perchè c'è la crisi allora.
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi tu, da acquirente, sei contento di pagare un medesimo prezzo per un prodotto che nel tempo si è svuotato di contenuti, perchè così ti senti un tutt'uno con l'economia libera, e con Fiat, eh? E scommetto che quando vai a comprarti la tua Milano non vuoi nemmeno lo sconto, anzi già ti vedo: "la voglio pagare di più! fatemela pagare di più!!!".

Un'automobile non si svuota di contenuti se passa da un multilink ad un bilink, ma se peggiorasse le sue qualità stradali.

Se nonostante l'eliminazione di qualche braccio le qualità stradali migliorano, il contenuto è aumentato. E allora sarei disposto a pagare di più.

Se nonostante il multilink le qualità stradali fossero scarse, il contenuto è comunque basso e fesso sarebbe chi acquisterebbe.

Il contenuto non sono i bracci della sospensione, ma le qualità stradali.
Quoto, daltra parte oggi il multilink e considerato la migliore soluzione ma non sempre quello che sempra corrisponde a veritá.
 
iCastm ha scritto:
Quando parlo di pazientare mi rivolgo al vero appassionato, al vero alfista o lancista, non a tutti i clienti. Dico che la situazione si sa quella che è, ma bisogna portare pazienza e non perdere la speranza.
Capisco. E quindi al "vero Alfista" che ha finito di consumare la sua 166, per "pazientare", cosa suggeriresti di fare, di noleggiare un'auto qualunque fino a quando ( 2011, 2013? ) verrà FORSE prodotta una nuova ammiraglia? E quello che ha comprato una 147 dieci anni fa, e la sta consumando fino all'utlima vite in attesa della Milano, ( e che dopo due rinvii è pronta, ma ancora non si è capito quando uscirà) , lui cosa deve fare, rifare il motore nell'attesa?

E chi volesse sostituire la sua Lybra o la sua Thesis finite, cosa deve fare, andare a piedi nell'attesa? Vedo che ti piacciono i discorsi teorici, ma in cosa consiste la "pazienza" che invochi? Nell'andare in bicicletta finchè Fiat non deciderà di rimettere in cantiere un qualsivoglia prodotto in quella lunga serie di segmenti ad oggi del tutto scoperti?

Si deve andare in fondo ai valori del marchio e non fermarsi superficialmente a ciò che c'è di materiale. La storia dell'Alfa l'hanno fatta le prestazioni, la diversità di guida dalle altre auto, non la tecnica anche se è stata molto importante.

In un altro mondo perciò ci vivi tu. Un mondo dove tutto è apparenza, dove l'importante è possedere, guardare alla quantità e non alla qualità, un mondo di stereotipi. Chiediamoci perchè c'è la crisi allora.

Sbagliato. Le Alfa Romeo sono diventate un mito non perchè erano eleganti, ben rifinite ( anzi... ) o altre amenità. Sono diventate mitiche perchè andavano come delle fucilate, *meglio* delle BMW dell'epoca. E dietro a questa tremenda efficacia su strada non c'era l'anima, lo spirito, o la fata turchina con la sua bacchetta magica, come vorresti far supporre tu.

C'era una tecnica di prim'ordine: hardware- C'erano i motori, boxer, busso, gli schemi tecnici mutuati direttamente dalle corse, c'era la trazione posteriore con motore longitudinale e cambio al posteriore, c'erano i freni entrobordo, il ponte de Dion e compagnia cantante. C'erano tutte queste cose, ed erano ESCLUSIVAMENTE QUESTE a fare le prestazioni di quelle automobili. Prestazioni che hanno poi costruito la reputazione del marchio.

A me dell'apparenza non interessa. A me interessa la tecnica perchè con quella si è sempre fatta la prestazione. E se tu sei capace di definire questa superficialità e ricerca dell'immagine, ti devono aver messo un po' di confusione in testa. La fata turchina sta solo nelle fiabe del marketing FIAT, la cui priorità è quella di massimizzare la resa facendo fesso il cliente, riempiendogli la testa di meccatronica e cibernetica.

Mentre gli altri continuano ad investire in hardware più sofisticato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A me dell'apparenza non interessa. A me interessa la tecnica perchè con quella si è sempre fatta la prestazione. E se tu sei capace di definire questa superficialità e ricerca dell'immagine, ti devono aver messo un po' di confusione in testa. La fata turchina sta solo nelle fiabe del marketing FIAT, la cui priorità è quella di massimizzare la resa facendo fesso il cliente, riempiendogli la testa di meccatronica e cibernetica.

Mentre gli altri continuano ad investire in hardware più sofisticato.

Vero fino ad un certo punto, la conoscenza tecnica nel settore automotive è abbastanza livellata....

Le BMW/AUDI/Mercedes sono STRAPIENE di azionamenti elettromeccanici...ti fanno fessi anche loro?
 
E' evidente che il vero alfista, qualora fosse interessato ad un segmento che Alfa non copre, sarà mio e suo malgrado a rivolgersi alla concorrenza. Non è il caso di fare i Paolo Bitta. Io mi riferisco a chi critica la Mi.To, la 159 con le derivate Brera e Spyder: d'accordo, non sono perfette, soprattutto in confronto alle Alfa del passato, ma non stiamo nemmeno parlando di Tata Nano. Criticare sì, fare gli schifati no.

Non ho mai parlato di eleganza e raffinatezza per un'Alfa Romeo, fa attenzione a quale post mi stai rispondendo. I valori storici dell'Alfa, come ho qui detto, sono le prestazioni, le qualità stradali, la diversità dalle altre. Se una volta era necessaria una tecnica particolare, non necessariamente ce n'è bisogno un secolo dopo, proprio perchè la ricerca va avanti anche in Italia, non solo in Germania.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me dell'apparenza non interessa. A me interessa la tecnica perchè con quella si è sempre fatta la prestazione. E se tu sei capace di definire questa superficialità e ricerca dell'immagine, ti devono aver messo un po' di confusione in testa. La fata turchina sta solo nelle fiabe del marketing FIAT, la cui priorità è quella di massimizzare la resa facendo fesso il cliente, riempiendogli la testa di meccatronica e cibernetica.

Mentre gli altri continuano ad investire in hardware più sofisticato.

Vero fino ad un certo punto, la conoscenza tecnica nel settore automotive è abbastanza livellata....

Le BMW/AUDI/Mercedes sono STRAPIENE di azionamenti elettromeccanici...ti fanno fessi anche loro?

Non a supplenza di pezi di meccanica mancante perchè "troppo costosa"-
 
vecchioAlfista ha scritto:
marco_pro ha scritto:
tannoiser74 ha scritto:
Sono un grande estimatore di Marchionne, ma ho l'impressione che non gliene importi molto del marchio Alfa Romeo: sta ragionando in termini di pure e semplici "world car" da ribrandizzare all'occorrenza. E di questo passo la Fiat e l'Alfa arrancheranno sempre e comunque.

MArchionne il "cuore sportivo" non sa nemmeno dov' è di casa... è uno scaltro manager e ragiona molto freddamente da tale.... ma più passa il tempo più mi convinco che di auto non ci capisce una mazza... altrimenti eviterebbe di dare la sua approvazione per certi progetti.
In generale comunque, la sua politica potrebbe andar bene per una marca quale la FIAT.... non per l'ALFA ROMEO.

Quoto.

Il Sergione nazionale è un grandissimo manager. Ma purtroppo ha un difetto: considera l'auto alla stregua di una lavatrice o di qualsiasi altro prodotto manifatturiero. Anche quando l'auto è un Alfa, e come tale porta con se valori ed aspettative non omologabili sull'altare della standardizzazione del prodotto.

Molto illuminante, da questo punto di vista, l'editoriale del direttore su 4R. Peccato che a Torino, come sempre, avranno fatto "spallucce".

Quoto_quoto_quoto 8)
 
Back
Alto