La storia riguarda la quantità di formaldeide presente nel collante che serve ad attaccare le varie tappezzerie all'interno dell'auto. In sintesi più un prodotto è "naturale" più costa non certificando e quindi non richiedendo questa certificazione il prodotto ottiene un costo produttivo più basso. Il fastidio lo avvertivamo tutti salendo dentro alla Lybra,lo stesso fastidio che si prova su una 159 se dotata di interni in Alcantara, ma non andava oltre al fastidio.Mia figlia invece aveva seri problemi di stomaco.Con la pignoleria che mi contraddistingue ho scoperto l'arcano dal responsabile di prodotto che mi ha svelato il problema. La stessa cosa vale per il parafango sinistro se guardate in controluce tutti i parafanghi sinistri troverete, 5 punzonature che producono una non perfetta verniciatura. Piuttosto che fare un richiamo sono state prodotte migliaia di auto, i pochi che hanno notato il difetto hanno avuto la verniciatura pagata. Ricordo a tutti che l'unica auto condannata per lesioni personali gravi è stata la Lancia Dedra che per un cattiva progettazione dell'impianto di ricircolo ributtava all'interno dell'abitacolo i gas incombusti. Continuo con l'errore di progettazione dell'avantreno di Lybra e 159 , che se dotate del 2,4 JTD consumavano le gomme dopo poche migliaia di Km, mi fermo se no scrivo una Treccani sull'argomento . Recatomi recentemente, per dovere d'informazione, in una concessionaria Alfa Romeo il concetto che il venditore ha cercato di farmi comprendere era il grande risparmio di denaro che avrei ottenuto rispetto all'acquisto di una tedesca, accettando in prima battuta che le altre fossero meglio.BelliCapelli3 ha scritto:EVOLVO ha scritto:Interni perfetti la Lybra??????????Allora sappi che gli interni della Lybra che hai posseduto erano tossici, infatti i sedili prodotti dalla Lear,quelli dove Harrison Ford posava l'alberello per intenderci,avevano nella prima serie delle pastiglie assorbiodore destinate a limitare la tossicità prodotta nell'abitacolo, tali pastiglie abbastanza costose sono state eliminate nelle serie successive, quelle che malaugaratamente sono capitate a me. Ebbene mia figlia si è intossicata , come entrava in macchina stava male. Approfondita la questione ho scoperto l'arcano, se sfogliate il libretto d'uso Lancia non troverete parola riguardo all'anallergicità degli interni, ed immagino stessa cosa sia per Alfa.Altrie case, vedi Ford e Volvo, Volkswagen, garantiscono per iscritto l'atossicità dei materiali usati per l'interno. Ultimamente mi sono seduto dentro una 159, macchina di cui apprezzo la linea e che si compra molto bene come prezzo d'acquisto, ed ho riconosciuto, in misura minore, lo stesso odore . A mio parere il prodotto italiano se si scava ha molte lacune tipo questa che ho segnalato.
Non so quanto sia diffusa questa cosa, ma l'avevo già sentita questa storia.