<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

autofede2009 ha scritto:
vveneto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Walter.Linde ha scritto:
fiat, alfa romeo, lancia sotto sotto sono tutte uguali, cambia qualche particolare un pò la linea ed il logo...poi niente altro... ;)

come tutte le altre...

la Golf per esempio diventa furgonetta o monovolume (Vw Touran o Seat Altea), berlina da hard discount (Skoda Octavia), "frizzante" spagnola (Seat Leon), cabrio borghese (Vw Eos) o remake anni '60 (new Beetle che hanno sotto la Golf IV), suv borghese (Vw Tiguan) o per ricchi (Audi Q5), media per ricchi (Audi A3 3p e Sportback), coupé (Vw Scirocco che ha sotto la Golf V) o sportiva per chi ha qualche soldino in più (Audi TT cosupé/spider)...

Insomma un prosotto veramente "esclusivo"... ;)

Vero.

Tuttavia loro partono dalla Golf, per dare vita alle altre vetture meno nobili (A3 a parte).

Da noi si parte dalla Fiat per dare vita a quelle che dovrebbero essere blasonate... :cry:

perchè A3 3 porte e Sportback, Audi TT coupé e Spider e Audi Q5 non le consideri blasonate...? prova a scriverlo nel forum Audi... ;)

senza contare che la prossima Audi A1 che vedremo a settembre ha pianali e componenti della Skoda Fabia (o se preferisci della Seat ibiza o della New Vw Polo...)

Lascia perdere i soliti provocatori.

:rolleyes:
Se non li piace il prodotto italiano, che si comprano una Golf e la fanno finita.

;)
 
autofede2009 ha scritto:
ecco l'ennesimo "travestito" da appassionato Alfa...
ancora con la storia delle sospensioni...ancora qualcuno che non capisce che la differenza tra l'utilizzo di una sospensione o un'altra non si fa solo per una questione di costi... ma evidentemente anche per correggere o meno le caratteristiche intrinsiche dinamiche di un telaio/pianale...

comunque per la Milano ti conviene leggere le specifiche su quattroruote di agosto... "...all'Alfa si è deciso di concentrarsi sul retrotreno, conservando all'avantreno il MacPherson della Bravo, ovviamente rivisto nella taratura. Il ponte posteriore a ruote interconnesse della media Fiat, invece, non è stato ritenuto in grado di eguagliare il comportamento della 147. Con tale schema è molto difficile conciliare confort e handling: l'unico componente su cui si può intervenire sono le due boccole di gomma che collegano la sospensione alla scocca e se queste sono rigide la guida ne guadagna, ma il confort ne soffe; viceverse se vengono rese più tenere. Non aiutano nemmeno l'impossibilità di correggere la campanatura (il camber) e la convergenza della ruota in curva e la scarsa rigidezza alle sollecitazioni trasversali. Si doveva adottare qualcosa di più efficace. Scartato il Mac Pherson della 147, sfavorevole dal punto di vista degli ingombri per via dell'attacco alto del gruppo molla-ammortizzatore (che comporta anche problemi di rumorosità sullo sconnesso) e pure il multilink, perchè troppo pesante e costoso, è stata individuata la soluzione dello schema a tre bracci, simile a quello montato sulle Mini. Tale sospensione consta di un braccio longitudinale vincolato al mozzo e collegato alla scocca tramite una boccola flessibile, che assicura un buon confort consentendo una certa cedevolezza in senso longitudinale alla ruota; consente, inoltre, di recuperare la convergenza in curva. Una leva trasversale garantisce ottima rigidezza alle sollecitazioni laterali, mentre il terzo braccio trasversale, di lunghezza diversa dal secondo, permette il recupero del camber. Insomma una sospensione efficace, ma non troppo complicata e costosa, ideale quindi per una vettura che deve garantire un ottimo comportamento stradale, ma non deve costare uno sproposito..."

e per la cronaca la Honda Civic, che ha un ottimo comportamento su strada (vedi le prove...) "ha delle semplici sospensioni Macpherson all'avantreno e addirittura a ruote interconnesse dietro... eppure anche con Esp disinserito (leggi sempre quattroruote) grazie all'ottima calibratura delle stesse la vettura mantiene un ottimo controllo... unico difetto l'assetto un po' rigido..."

prima di parlare per luoghi comuni è bene informarsi un po'... ;)

Beh, leggendo quanto riporti da 4R, mi stupisco di leggere che un multilink esteso, che non è stato un problema su una generalista come la Golf, diventi invece esplicitamente un problema di costi su un'auto di categoria superiore, e per giunta a caratterizzazione sportiva. Vedremo se i costi risparmiati verranno girati al consumatore, abbassando il prezzo sotto a quello di una generalista Golf, rispetto alla quale pare peggio equipaggiata..... o se invece dovrà pagare più del prezzo medio di una segmento C, per avere le sospensioni "della Mini". ;-)

Inoltre fai bene a raccomandare di informarsi prima di parlare. Ma tu per primo, che mirabilmente hai provveduto ad "informarti", allo scopo di concludere che "così fan tutte, anche le migliori" ( come la Civic ), se avessi approfondito un po' di più proprio il caso Honda Civic, forse saresti arrivato alla conclusione che sarebbe stato meglio lasciarla dov'è. E ti spiego anche perchè.

La Civic nuovo modello, quando è uscita, con quella chiavica di assale posteriore, è stata una pietra dello scandalo. Ha creato una mezza sollevazione popolare tra la clientela più appassionata, da sempre abituata ad un prodotto Hi Tec. Un po' quello che sta succedendo alla Milano oggi ( corsi e ricorsi ). C'è stata quindi una parte della clientela storica che ha abbandonato il marchio. Ora non so quantificare se ciò abbia determinato - nel complesso - un calo delle vendite del modello. Ma di certo c'è che una parte della clientela ha girato i tacchi.

C'è poi un altro punto rilevante, in quanto interessa anche la Milano. I critici della Milano che rimpiangono sospensioni serie vengono definiti dei fissati, perchè "i tecnici Alfa sapranno fare miracoli anche con sospensioni semplici", e "l'importante è il risultato su strada"e poi "oggi c'è la meccatronica". Hanno quindi torto i critici, sono così miopi, si possono dunque fare miracoli anche con sospensioni scarsine?

Beh, prendendo ad esempio proprio la Civic, Auto ha provato entrambe le versioni - quella vecchia e quella nuova, fatta a risparmio come la Milano - al Balocco, dove se non hai un assetto come si deve sei fuori. Il risultato? Quella nuova si becca 6 ( sei ) secondi da quella vecchia. Sei secondi, capitto mi hai?

Ciao ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, leggendo quanto riporti da 4R, mi stupisco di leggere che un multilink esteso, che non è stato un problema su una generalista come la Golf, diventi invece esplicitamente un problema di costi su un'auto di categoria superiore, e per giunta a caratterizzazione sportiva. Vedremo se i costi risparmiati verranno girati al consumatore, abbassando il prezzo sotto a quello di una generalista Golf, rispetto alla quale pare peggio equipaggiata..... o se invece dovrà pagare più del prezzo medio di una segmento C, per avere le sospensioni "della Mini". ;-)
Golf non ha un multilink, adotta lei stessa un sistema a 3 soli bracci... come la 149.
Non capisco poi perchè definire la 149 di categoria superiore: sempre di segmento C si parla.
E perchè dire che è peggio equipaggiata?
Cambio doppia frizione che pareggia il DSG
Sospensioni SDC che come minimo pareggiano gli ammortizzatori a controllo elettronico di Golf
Multiair e display a testa alta, a cui nessuna concorrente ha risposta
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, leggendo quanto riporti da 4R, mi stupisco di leggere che un multilink esteso, che non è stato un problema su una generalista come la Golf, diventi invece esplicitamente un problema di costi su un'auto di categoria superiore, e per giunta a caratterizzazione sportiva. Vedremo se i costi risparmiati verranno girati al consumatore, abbassando il prezzo sotto a quello di una generalista Golf, rispetto alla quale pare peggio equipaggiata..... o se invece dovrà pagare più del prezzo medio di una segmento C, per avere le sospensioni "della Mini". ;-)
Golf non ha un multilink, adotta lei stessa un sistema a 3 soli bracci... come la 149.
Quattro. Tre ce li ha la Mini. Un'utilitaria, col peso di un'utilitaria.

L'Hud lo lascio alla Playstation e all'Eurofighter.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, leggendo quanto riporti da 4R, mi stupisco di leggere che un multilink esteso, che non è stato un problema su una generalista come la Golf, diventi invece esplicitamente un problema di costi su un'auto di categoria superiore, e per giunta a caratterizzazione sportiva. Vedremo se i costi risparmiati verranno girati al consumatore, abbassando il prezzo sotto a quello di una generalista Golf, rispetto alla quale pare peggio equipaggiata..... o se invece dovrà pagare più del prezzo medio di una segmento C, per avere le sospensioni "della Mini". ;-)
Golf non ha un multilink, adotta lei stessa un sistema a 3 soli bracci... come la 149.
Quattro. Tre ce li ha la Mini. Un'utilitaria, col peso di un'utilitaria.

L'Hud lo lascio alla Playstation e all'Eurofighter.
Tre e mezzo a dirla tutta ;). E' nè più nè meno di quanto offre la Focus fin dalla prima generazione, 3 bracci più un "control blade"
L'utilità dell'hud la valuterà il singolo acquirente; in fin dei conti l'avere ampia scelta di optional qualificanti non è sempre stato elencato fra i punti di forza delle premium? Qui Alfa ha una primizia nel suo segmento.
L'ho visto in azione su Corvette e l'ho trovato strepitoso
 
alkiap ha scritto:
L'utilità dell'hud la valuterà il singolo acquirente; in fin dei conti l'avere ampia scelta di optional qualificanti non è sempre stato elencato fra i punti di forza delle premium? Qui Alfa ha una primizia nel suo segmento.L'ho visto in azione su Corvette e l'ho trovato strepitoso

:thumbup:

Infatti qua tocca agli altri a inseguire.
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, leggendo quanto riporti da 4R, mi stupisco di leggere che un multilink esteso, che non è stato un problema su una generalista come la Golf, diventi invece esplicitamente un problema di costi su un'auto di categoria superiore, e per giunta a caratterizzazione sportiva. Vedremo se i costi risparmiati verranno girati al consumatore, abbassando il prezzo sotto a quello di una generalista Golf, rispetto alla quale pare peggio equipaggiata..... o se invece dovrà pagare più del prezzo medio di una segmento C, per avere le sospensioni "della Mini". ;-)
Golf non ha un multilink, adotta lei stessa un sistema a 3 soli bracci... come la 149.
Quattro. Tre ce li ha la Mini. Un'utilitaria, col peso di un'utilitaria.

L'Hud lo lascio alla Playstation e all'Eurofighter.
Tre e mezzo a dirla tutta ;). E' nè più nè meno di quanto offre la Focus fin dalla prima generazione, 3 bracci più un "control blade"
L'utilità dell'hud la valuterà il singolo acquirente; in fin dei conti l'avere ampia scelta di optional qualificanti non è sempre stato elencato fra i punti di forza delle premium? Qui Alfa ha una primizia nel suo segmento.
L'ho visto in azione su Corvette e l'ho trovato strepitoso

Io lo conosco per via di BMW. Bel giocattolino, scherzi a parte. Ma se lo devo pagare rinunciando a quadrilateri e multilink, se lo possono tenere. Peraltro - per poco - ma non è una primizia. Peugeot già lo vende, se non erro. Per quel che conta....preferirei primizie meno software.
 
autofede2009 ha scritto:
vveneto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Walter.Linde ha scritto:
fiat, alfa romeo, lancia sotto sotto sono tutte uguali, cambia qualche particolare un pò la linea ed il logo...poi niente altro... ;)

come tutte le altre...

la Golf per esempio diventa furgonetta o monovolume (Vw Touran o Seat Altea), berlina da hard discount (Skoda Octavia), "frizzante" spagnola (Seat Leon), cabrio borghese (Vw Eos) o remake anni '60 (new Beetle che hanno sotto la Golf IV), suv borghese (Vw Tiguan) o per ricchi (Audi Q5), media per ricchi (Audi A3 3p e Sportback), coupé (Vw Scirocco che ha sotto la Golf V) o sportiva per chi ha qualche soldino in più (Audi TT cosupé/spider)...

Insomma un prosotto veramente "esclusivo"... ;)

Vero.

Tuttavia loro partono dalla Golf, per dare vita alle altre vetture meno nobili (A3 a parte).

Da noi si parte dalla Fiat per dare vita a quelle che dovrebbero essere blasonate... :cry:

perchè A3 3 porte e Sportback, Audi TT coupé e Spider e Audi Q5 non le consideri blasonate...? prova a scriverlo nel forum Audi... ;)

senza contare che la prossima Audi A1 che vedremo a settembre ha pianali e componenti della Skoda Fabia (o se preferisci della Seat ibiza o della New Vw Polo...)

Non mi sono spiegato, evidentemente.

Quello che intendevo era:

Il gruppo VAG parte da una vettura non blasonata (non molto almeno) ma rinomata, la Golf, best seller nota in tutto il mondo per le sue qualità, di lì deriva tutta la produzione restante, il meglio ma il peggio.
Parte cmq da una vettura di elevata caratura.
Almeno nella mente dell'automobilista medio.

Mamma Fiat parte invece dalla sua Bravo, oltretutto costruita con soluzione non molto raffinate, e ci deriva auto che dovrebbero avere caratura ben maggiore, ma che si ritrovano poi con caratteristiche per molti non adeguate, questo almeno sulla carta.
 
Vanguard ha scritto:
alkiap ha scritto:
L'utilità dell'hud la valuterà il singolo acquirente; in fin dei conti l'avere ampia scelta di optional qualificanti non è sempre stato elencato fra i punti di forza delle premium? Qui Alfa ha una primizia nel suo segmento.L'ho visto in azione su Corvette e l'ho trovato strepitoso

:thumbup:

Infatti qua tocca agli altri a inseguire.

Personalmente se devo scegliere tra 4 indipendenti (non c'è solo il multilink a 5 bracci) e l'hud, opto per le indipendenti...
Le sospensioni sono sostanza, quello che interessa a me, l'hud è apparenza...per bello che sia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ecco l'ennesimo "travestito" da appassionato Alfa...
ancora con la storia delle sospensioni...ancora qualcuno che non capisce che la differenza tra l'utilizzo di una sospensione o un'altra non si fa solo per una questione di costi... ma evidentemente anche per correggere o meno le caratteristiche intrinsiche dinamiche di un telaio/pianale...

comunque per la Milano ti conviene leggere le specifiche su quattroruote di agosto... "...all'Alfa si è deciso di concentrarsi sul retrotreno, conservando all'avantreno il MacPherson della Bravo, ovviamente rivisto nella taratura. Il ponte posteriore a ruote interconnesse della media Fiat, invece, non è stato ritenuto in grado di eguagliare il comportamento della 147. Con tale schema è molto difficile conciliare confort e handling: l'unico componente su cui si può intervenire sono le due boccole di gomma che collegano la sospensione alla scocca e se queste sono rigide la guida ne guadagna, ma il confort ne soffe; viceverse se vengono rese più tenere. Non aiutano nemmeno l'impossibilità di correggere la campanatura (il camber) e la convergenza della ruota in curva e la scarsa rigidezza alle sollecitazioni trasversali. Si doveva adottare qualcosa di più efficace. Scartato il Mac Pherson della 147, sfavorevole dal punto di vista degli ingombri per via dell'attacco alto del gruppo molla-ammortizzatore (che comporta anche problemi di rumorosità sullo sconnesso) e pure il multilink, perchè troppo pesante e costoso, è stata individuata la soluzione dello schema a tre bracci, simile a quello montato sulle Mini. Tale sospensione consta di un braccio longitudinale vincolato al mozzo e collegato alla scocca tramite una boccola flessibile, che assicura un buon confort consentendo una certa cedevolezza in senso longitudinale alla ruota; consente, inoltre, di recuperare la convergenza in curva. Una leva trasversale garantisce ottima rigidezza alle sollecitazioni laterali, mentre il terzo braccio trasversale, di lunghezza diversa dal secondo, permette il recupero del camber. Insomma una sospensione efficace, ma non troppo complicata e costosa, ideale quindi per una vettura che deve garantire un ottimo comportamento stradale, ma non deve costare uno sproposito..."

e per la cronaca la Honda Civic, che ha un ottimo comportamento su strada (vedi le prove...) "ha delle semplici sospensioni Macpherson all'avantreno e addirittura a ruote interconnesse dietro... eppure anche con Esp disinserito (leggi sempre quattroruote) grazie all'ottima calibratura delle stesse la vettura mantiene un ottimo controllo... unico difetto l'assetto un po' rigido..."

prima di parlare per luoghi comuni è bene informarsi un po'... ;)

Beh, leggendo quanto riporti da 4R, mi stupisco di leggere che un multilink esteso, che non è stato un problema su una generalista come la Golf, diventi invece esplicitamente un problema di costi su un'auto di categoria superiore, e per giunta a caratterizzazione sportiva. Vedremo se i costi risparmiati verranno girati al consumatore, abbassando il prezzo sotto a quello di una generalista Golf, rispetto alla quale pare peggio equipaggiata..... o se invece dovrà pagare più del prezzo medio di una segmento C, per avere le sospensioni "della Mini". ;-)

Inoltre fai bene a raccomandare di informarsi prima di parlare. Ma tu per primo, che mirabilmente hai provveduto ad "informarti", allo scopo di concludere che "così fan tutte, anche le migliori" ( come la Civic ), se avessi approfondito un po' di più proprio il caso Honda Civic, forse saresti arrivato alla conclusione che sarebbe stato meglio lasciarla dov'è. E ti spiego anche perchè.

La Civic nuovo modello, quando è uscita, con quella chiavica di assale posteriore, è stata una pietra dello scandalo. Ha creato una mezza sollevazione popolare tra la clientela più appassionata, da sempre abituata ad un prodotto Hi Tec. Un po' quello che sta succedendo alla Milano oggi ( corsi e ricorsi ). C'è stata quindi una parte della clientela storica che ha abbandonato il marchio. Ora non so quantificare se ciò abbia determinato - nel complesso - un calo delle vendite del modello. Ma di certo c'è che una parte della clientela ha girato i tacchi.

C'è poi un altro punto rilevante, in quanto interessa anche la Milano. I critici della Milano che rimpiangono sospensioni serie vengono definiti dei fissati, perchè "i tecnici Alfa sapranno fare miracoli anche con sospensioni semplici", e "l'importante è il risultato su strada"e poi "oggi c'è la meccatronica". Hanno quindi torto i critici, sono così miopi, si possono dunque fare miracoli anche con sospensioni scarsine?

Beh, prendendo ad esempio proprio la Civic, Auto ha provato entrambe le versioni - quella vecchia e quella nuova, fatta a risparmio come la Milano - al Balocco, dove se non hai un assetto come si deve sei fuori. Il risultato? Quella nuova si becca 6 ( sei ) secondi da quella vecchia. Sei secondi, capitto mi hai?

Ciao ;-)

intanto la generalista Golf, è la media più venduta in Europa e tra le prime nel mondo... quindi penso che una produzione di un componente su larghissima scala abbia un prezzo un po' diverso... e gioca a favore anche il fatto che da tale base nascono ulteriori migliaia di varianti...

e questo caro BC è un argomento fondamentale di questi tempi visto che pure in casa tua (BMW) si dice che:

"... una dichiarazione di Klaus Draeger, già citato prima, che farà inorridire i puristi del Marchio Bavarese e getta qualche ombra inquietante sull?assioma BMW = Trazione Posteriore per quanto riguarda il prossimo decennio: ?Solo dopo l?introduzione della versione Coupè e Cabrio la Serie 1 ha raggiunto l?obiettivo minimo di unità prodotte per essere economicamente vantaggiosa?. La sensazione è, dato che il segmento C non può essere abbandonato per la sua enorme importanza, che se la prossima generazione di Serie 1 F20 non dovesse ripetere gli exploit dell?attuale, verrebbe abbandonata la condivisione con la costosa piattaforma della Serie 3, a favore della più economica Mini a Trazione Anteriore. Evidentemente a Monaco, dopo le roboanti previsioni espresse negli anni scorsi, si sono accorti che non sono state sufficienti a metterli al sicuro dalla crisi e da qualche parte bisogna pur tagliare i costi. Peccato che poi a farne le spese non siano tutti i modelli o tutte le versioni in egual misura ma quelle che, al momento, si avvicinano di più allo spirito primigenio della Fabbrica Bavarese di Motori"...

se i conti non tornano le ricercatezze tecniche si vanno a far friggere... certamente c'è bisogno di più lavoro da parte degli ingegneri e tecnici... ma se sono all'altezza i risultati sono ottimi... (come abbiamo potuto appurare sulle varie Alfa derivate da pianali di Fiat Tipo & C...)...
e comunque, per questo caso, la sospensione posteriore della Milano è specifica...!!! Puoi continuare a declassarla dicendo che è come quella della Mini... ma allora potrei dirti che il MacPherson delle Bmw è come quello della Matiz... ;)

per quanto riguarda la Civic la mia era chiaramente una provocazione, visto che la Milano non ha le sospensioni posteriori interconnesse come questa... e i 6" di Balocco penso dipendano più dall'erogazione del motore che dall'assetto... sinceramente non ricordo la prova su Auto... ricordo però la prova confronto con la serie 1 e la Scirocco... e mi pare si fosse comportata piuttosto bene...

il poco consenso commerciale della Civic comunque parte da lontano... e non riguarda certamente la componente sospensioni come causa principale...
la più apprezzata delle varie serie della Civic fu quella degli anni 90... ancora oggi piacevole esteticamente che portò una ventata di freschezza e modernità al segmento... associata ai motori Honda benzina fu un successo...
le serie seguenti, pur tecnicamente valide, hanno avuto un design sempre poco originale e assolutamente distaccato nell'impostazione sportiveggiante della versione che tutti ricordavano...
con l'ultima Civic la Honda ha creato nuovamente un design personale e decisamente originale... forse troppo per alcuni gusti... ma oltre a questo la media giapponese ha scontato la mancanza di un diesel appropriato al mercato che in questa categoria fa il grosso delle vendite... il 2200 da 140cv è un'ottima unità (tra l'altro non so neanche se era disponibile al lancio) ma per una vettura media come la Civic è, è un propulsore che spaventa un po' in termini di costi di assicurazione e consumi... tutte le medie della categoria sono vendute con propulsori 1600cc max 2000cc per quelle più elitarie... tutto questo sommato ad un prezzo di listino certamente non popolare, non ha spinto molti acquirenti in casa Honda...

naturalmente queste sono solo mie opinioni (come le tue... ;) )...

ciao BC!

p.s. ma quando passi a Roma che ti faccio fare un giretto su una Mito... :D ?
 
e ma mamma fiat non ce l'ha una vettura come la golf dentro.....
e' un po quello che da piu' parti sento dire....
dovrebbero separare di piu' i due marchi (alfa/fiat) restituendo ad alfa il prestigio che aveva in passato,riprogettando da zero un'auto nuova,ben fatta,in grado di rubare alle tedesche tutti quelli come me che alla fine le preferiscono....
se mi continuano a sfornare modelli sul pianale bravo poi come si fa a dire che sono premium,per l'hud?
p.s. vanguard nun te 'ncazza'...ma penso questo.... ;)
 
Se consideriamo la 3008 come segmento C non è più una novità, ma direi che ha caratteristiche piuttosto diverse da una "hatch".
Meglio un quadrilatero alto piuttosto che l'hud? Lo pensi tu, lo penso io... ma l'acquirente medio?
 
Io so che il retrotreno sarà multilink, avanti sarà come dici tu MCP però irrigidito.
E poi il Pianale si dice che è nuovo non quello di delta e bravo
 
autofede2009 ha scritto:
vveneto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Walter.Linde ha scritto:
fiat, alfa romeo, lancia sotto sotto sono tutte uguali, cambia qualche particolare un pò la linea ed il logo...poi niente altro... ;)

come tutte le altre...

la Golf per esempio diventa furgonetta o monovolume (Vw Touran o Seat Altea), berlina da hard discount (Skoda Octavia), "frizzante" spagnola (Seat Leon), cabrio borghese (Vw Eos) o remake anni '60 (new Beetle che hanno sotto la Golf IV), suv borghese (Vw Tiguan) o per ricchi (Audi Q5), media per ricchi (Audi A3 3p e Sportback), coupé (Vw Scirocco che ha sotto la Golf V) o sportiva per chi ha qualche soldino in più (Audi TT cosupé/spider)...

Insomma un prosotto veramente "esclusivo"... ;)

Vero.

Tuttavia loro partono dalla Golf, per dare vita alle altre vetture meno nobili (A3 a parte).

Da noi si parte dalla Fiat per dare vita a quelle che dovrebbero essere blasonate... :cry:

perchè A3 3 porte e Sportback, Audi TT coupé e Spider e Audi Q5 non le consideri blasonate...? prova a scriverlo nel forum Audi... ;)

senza contare che la prossima Audi A1 che vedremo a settembre ha pianali e componenti della Skoda Fabia (o se preferisci della Seat ibiza o della New Vw Polo...)

La q5 con la Golf e la Tiguan non ha nulla a che spartire. Esattamente come la A4, di cui è parente stretta. Avrebbe dovuto essere un monito per chi si appresta a fare una Giulia sul pianale Milano e sospensioni da Mini ( ma con l' Hud ).
 
vveneto ha scritto:
Vanguard ha scritto:
alkiap ha scritto:
L'utilità dell'hud la valuterà il singolo acquirente; in fin dei conti l'avere ampia scelta di optional qualificanti non è sempre stato elencato fra i punti di forza delle premium? Qui Alfa ha una primizia nel suo segmento.L'ho visto in azione su Corvette e l'ho trovato strepitoso

:thumbup:

Infatti qua tocca agli altri a inseguire.

Personalmente se devo scegliere tra 4 indipendenti (non c'è solo il multilink a 5 bracci) e l'hud, opto per le indipendenti...
Le sospensioni sono sostanza, quello che interessa a me, l'hud è apparenza...per bello che sia.
Quelle di 149 sono totalmente indipendenti.
 
Back
Alto