<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

andrewx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
andrewx ha scritto:
iCastm ha scritto:
Prima di giudicarla addirittura meglio o peggio della concorrenza forse è il caso di vederla e guidarla.
Mc Pherson e bilink? E chi l'ha detto che non riescano a dare un comportamento sportivo alla vettura? Sappiamo che ci sono, ma non come sono.

Vedremo.

Anche io direi di aspettare che esca, vederla nel dettaglio dal vivo , provarla ,conoscere nel dettaglio i prezzi, e se ci saranno difetti o lacune , di che entità saranno rispetto al prezzo e alle concorrenti.
Mi piace molto la Golf, ma non prendo le difese di nessuno per ora.
Poi ci sarà il tempo di stendere pregi e critiche.
Alla fine guardate la 147, con la seconda serie i difetti si sono molto ridimensionati e la linea è ancora attuale e grintosa

io le 147 le ho avute tutte e 2, e ritengo che la pre-restyling fosse migliore dell'attuale, soprattutto come materiali interni e come assemblaggio esterno...

Che motorizzazioni hai avuto?

la prima 1.6 t.s. 120cv con scarpette da 17"
la seconda 1.9 mjet 120cv sempre con scarpette da 17"
 
tannoiser74 ha scritto:
Quando Alfa lasciò la trazione posteriore per l'anteriore, sembrò essere definitivamente arrivata al capolinea. Impressione corroborata dalla orribili 145 e 146 che non erano altro che fiat con una altro logo.
Poi dalle parti di torino si inventarono 156 e 147, con la soluzione dei quadrilateri alti. Ebbene, è bastato questo per ridare un pò di tono al marchio.
Leggendo le anticipazioni sulla Milano mi cascano letteralmente le p.....: davanti McPherson (e ci potrebbe pure stare considerando che anche la Serie 1 lo monta) ma dietro.....mamma mia. Nemmeno un multilink si sono degnati di mettere. Anzi, ci sarà una soluzione a metà tra l'interconnesso e il multilink, una specie di bilink de noartri.
Vogliono continuare a scassare con sta storia del cuore sportivo e poi.....poi constato con grande amarezza che dal punto di vista telaistico uscirà una macchina che GIA' ADESSO è inferiore alla Golf. E quest'ultima chiaramente sarà inarrivabile in quanto ad affidabilità e finiture interne.
Sono un grande estimatore di Marchionne, ma ho l'impressione che non gliene importi molto del marchio Alfa Romeo: sta ragionando in termini di pure e semplici "world car" da ribrandizzare all'occorrenza. E di questo passo la Fiat e l'Alfa arrancheranno sempre e comunque.

Tanto per chiarire...La Bravo ha un assale posteriore a barra di torsione, cioè una sospensione semi-indipendente...il ponte posteriore di 149 è una sospensione indipendente a tre leve....l'interconnesso ce l'ha il Ducato...

All'anteriore la 149 ha un McP con cuscinetto di 3a generazione, come in figura:
http://img233.imageshack.us/img233/849/cuscinetti.jpg
Notare la flangia per l'imbullonatura al montante della sospensione....

N.B nemmeno la 159 ha un multilink completo al posteriore....
 
wilderness ha scritto:
tannoiser74 ha scritto:
Quando Alfa lasciò la trazione posteriore per l'anteriore, sembrò essere definitivamente arrivata al capolinea. Impressione corroborata dalla orribili 145 e 146 che non erano altro che fiat con una altro logo.
Poi dalle parti di torino si inventarono 156 e 147, con la soluzione dei quadrilateri alti. Ebbene, è bastato questo per ridare un pò di tono al marchio.
Leggendo le anticipazioni sulla Milano mi cascano letteralmente le p.....: davanti McPherson (e ci potrebbe pure stare considerando che anche la Serie 1 lo monta) ma dietro.....mamma mia. Nemmeno un multilink si sono degnati di mettere. Anzi, ci sarà una soluzione a metà tra l'interconnesso e il multilink, una specie di bilink de noartri.
Vogliono continuare a scassare con sta storia del cuore sportivo e poi.....poi constato con grande amarezza che dal punto di vista telaistico uscirà una macchina che GIA' ADESSO è inferiore alla Golf. E quest'ultima chiaramente sarà inarrivabile in quanto ad affidabilità e finiture interne.
Sono un grande estimatore di Marchionne, ma ho l'impressione che non gliene importi molto del marchio Alfa Romeo: sta ragionando in termini di pure e semplici "world car" da ribrandizzare all'occorrenza. E di questo passo la Fiat e l'Alfa arrancheranno sempre e comunque.

Tanto per chiarire...La Bravo ha un assale posteriore a barra di torsione, cioè una sospensione semi-indipendente...il ponte posteriore di 149 è una sospensione indipendente a tre leve....l'interconnesso ce l'ha il Ducato...

All'anteriore la 149 ha un McP con cuscinetto di 3a generazione, come in figura:
http://img233.imageshack.us/img233/849/cuscinetti.jpg
Notare la flangia per l'imbullonatura al montante della sospensione....

N.B nemmeno la 159 ha un multilink completo al posteriore....

..ed è il top nel comportamento stradale, a prova che spesso certe soluzioni cosidette "raffinate" oggi possono essere sostituite da altre piu economiche e migliori!
 
iCastm ha scritto:
Prima di giudicarla addirittura meglio o peggio della concorrenza forse è il caso di vederla e guidarla.
Mc Pherson e bilink? E chi l'ha detto che non riescano a dare un comportamento sportivo alla vettura? Sappiamo che ci sono, ma non come sono.

Vedremo.

Nonostante la strategia di riduzione dei costi, dubito che in Alfa mettano in commercio una macchina che non "sta in strada"... Almeno spero
 
Scusate, capisco le perplessità dei più riguardo i "rumors" sulle sospensioni della futura 147 ma da alfista (e non dell'ultim'ora), al di là della giusta passione per le soluzioni tecniche raffinate, alla mia Alfa chiedo di essere RIVETTATA alla strada (incollata non basta) e trasmettere emozioni che fanno pompare il sangue più veloce nelle vene.
Se poi queste prestazioni ed emozioni l'Alfa o chi per essa (vedi Fiat) riesce a GARANTIRMELE, per assurdo beninteso, con una economicissima e semplicissima BALESTRA, magari riuscendo anche ad abbassare i costi e di produzione ed al cliente finale, ebbene, io dico: ben venga.
E' la prestazione, il risultato finale che conta. Questo ha da essere eccellente, ma è sinonimo di buona progettazione se viene raggiunto nel modo più semplice possibile!!!! :D
 
manco uscita e già fate questi commenti...ma poi secondo voi c'è molta differenza tra un multilink dietro o altri schemi? ai voglia di avere sospensioni complesse se poi vengono tarate in un certo modo: l'ultima C5 ha i quadrilateri all'anteriore e multilik posteriore...è sportiva? NO perchè tarato per il confort, e oltretutto è molto pesante, l'ultima Civic ha un mc Pherson anteriore e torcente dietro è sportiva? assolutamente si è tarata molto rigida e tiene bene la strada e non costa uno sproposito un eventuale riparazione, ma la lista è lunga, il fatto è che se si parla di Alfa tutti sono critici perchè tutti parlano della 147 e 156 ma quando sono uscite non andavano bene neanche quelle e me lo ricordo bene che veniano critcate perchè erano piccole rifinite un pò così e che io ricordi nessuno le comprava per i quarilateri, ma poi quanti di voi comprano le auto per le sospensioni? Anche la Touran e la Toledo hanno il multilik così come la i30 e non mi sembra ci sia la fila per comprarle ne tantomeno in pista hanno fatto scintille per cui facciamola finita con questi discorsi patetici
 
v-tec ha scritto:
manco uscita e già fate questi commenti...ma poi secondo voi c'è molta differenza tra un multilink dietro o altri schemi? ai voglia di avere sospensioni complesse se poi vengono tarate in un certo modo: l'ultima C5 ha i quadrilateri all'anteriore e multilik posteriore...è sportiva? NO perchè tarato per il confort, e oltretutto è molto pesante, l'ultima Civic ha un mc Pherson anteriore e torcente dietro è sportiva? assolutamente si è tarata molto rigida e tiene bene la strada e non costa uno sproposito un eventuale riparazione, ma la lista è lunga, il fatto è che se si parla di Alfa tutti sono critici perchè tutti parlano della 147 e 156 ma quando sono uscite non andavano bene neanche quelle e me lo ricordo bene che veniano critcate perchè erano piccole rifinite un pò così e che io ricordi nessuno le comprava per i quarilateri, ma poi quanti di voi comprano le auto per le sospensioni? Anche la Touran e la Toledo hanno il multilik così come la i30 e non mi sembra ci sia la fila per comprarle ne tantomeno in pista hanno fatto scintille per cui facciamola finita con questi discorsi patetici

Vero, però una Civic Type-R è fin troppo rigida per l'utente normale...in realtà il punto di forza nell'avere sospensioni di un certo livello, è il buon compromesso tra handling e confort....cioè andare forti senza spaccarsi la schiena....con McP+ ponte torcente vai bene solo con un assetto tavola da surf...
 
wilderness ha scritto:
v-tec ha scritto:
manco uscita e già fate questi commenti...ma poi secondo voi c'è molta differenza tra un multilink dietro o altri schemi? ai voglia di avere sospensioni complesse se poi vengono tarate in un certo modo: l'ultima C5 ha i quadrilateri all'anteriore e multilik posteriore...è sportiva? NO perchè tarato per il confort, e oltretutto è molto pesante, l'ultima Civic ha un mc Pherson anteriore e torcente dietro è sportiva? assolutamente si è tarata molto rigida e tiene bene la strada e non costa uno sproposito un eventuale riparazione, ma la lista è lunga, il fatto è che se si parla di Alfa tutti sono critici perchè tutti parlano della 147 e 156 ma quando sono uscite non andavano bene neanche quelle e me lo ricordo bene che veniano critcate perchè erano piccole rifinite un pò così e che io ricordi nessuno le comprava per i quarilateri, ma poi quanti di voi comprano le auto per le sospensioni? Anche la Touran e la Toledo hanno il multilik così come la i30 e non mi sembra ci sia la fila per comprarle ne tantomeno in pista hanno fatto scintille per cui facciamola finita con questi discorsi patetici

Vero, però una Civic Type-R è fin troppo rigida per l'utente normale...in realtà il punto di forza nell'avere sospensioni di un certo livello, è il buon compromesso tra handling e confort....cioè andare forti senza spaccarsi la schiena....

tipo la 147?? :D :D
 
etienne_sb ha scritto:
Scusate, capisco le perplessità dei più riguardo i "rumors" sulle sospensioni della futura 147 ma da alfista (e non dell'ultim'ora), al di là della giusta passione per le soluzioni tecniche raffinate, alla mia Alfa chiedo di essere RIVETTATA alla strada (incollata non basta) e trasmettere emozioni che fanno pompare il sangue più veloce nelle vene.
Se poi queste prestazioni ed emozioni l'Alfa o chi per essa (vedi Fiat) riesce a GARANTIRMELE, per assurdo beninteso, con una economicissima e semplicissima BALESTRA, magari riuscendo anche ad abbassare i costi e di produzione ed al cliente finale, ebbene, io dico: ben venga.
E' la prestazione, il risultato finale che conta. Questo ha da essere eccellente, ma è sinonimo di buona progettazione se viene raggiunto nel modo più semplice possibile!!!! :D

ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO
 
blackshirt ha scritto:
andrewx ha scritto:
iCastm ha scritto:
Prima di giudicarla addirittura meglio o peggio della concorrenza forse è il caso di vederla e guidarla.
Mc Pherson e bilink? E chi l'ha detto che non riescano a dare un comportamento sportivo alla vettura? Sappiamo che ci sono, ma non come sono.

Vedremo.

Anche io direi di aspettare che esca, vederla nel dettaglio dal vivo , provarla ,conoscere nel dettaglio i prezzi, e se ci saranno difetti o lacune , di che entità saranno rispetto al prezzo e alle concorrenti.
Mi piace molto la Golf, ma non prendo le difese di nessuno per ora.
Poi ci sarà il tempo di stendere pregi e critiche.
Alla fine guardate la 147, con la seconda serie i difetti si sono molto ridimensionati e la linea è ancora attuale e grintosa

io le 147 le ho avute tutte e 2, e ritengo che la pre-restyling fosse migliore dell'attuale, soprattutto come materiali interni e come assemblaggio esterno...
...possibile che dobbiamo leggere sempre la stessa cosa ,le prealfe sono sempre migliori sia nel'era alfa che adesso Fiat potete dirmi dove avete il cervello?a parte quallche orologgio puoi dirmi cosa sia peggiorato cosi tanto nell assenblaggio tra la nuova e la pre-restyling ?
 
tannoiser74 ha scritto:
Quando Alfa lasciò la trazione posteriore per l'anteriore, sembrò essere definitivamente arrivata al capolinea. Impressione corroborata dalla orribili 145 e 146 che non erano altro che fiat con una altro logo.
Poi dalle parti di torino si inventarono 156 e 147, con la soluzione dei quadrilateri alti. Ebbene, è bastato questo per ridare un pò di tono al marchio.
Leggendo le anticipazioni sulla Milano mi cascano letteralmente le p.....: davanti McPherson (e ci potrebbe pure stare considerando che anche la Serie 1 lo monta) ma dietro.....mamma mia. Nemmeno un multilink si sono degnati di mettere. Anzi, ci sarà una soluzione a metà tra l'interconnesso e il multilink, una specie di bilink de noartri.
Vogliono continuare a scassare con sta storia del cuore sportivo e poi.....poi constato con grande amarezza che dal punto di vista telaistico uscirà una macchina che GIA' ADESSO è inferiore alla Golf. E quest'ultima chiaramente sarà inarrivabile in quanto ad affidabilità e finiture interne.
Sono un grande estimatore di Marchionne, ma ho l'impressione che non gliene importi molto del marchio Alfa Romeo: sta ragionando in termini di pure e semplici "world car" da ribrandizzare all'occorrenza. E di questo passo la Fiat e l'Alfa arrancheranno sempre e comunque.
..capisco, i Mcpherson perché li usa la BMW possono andare le altre cose naturalmente fanno schifo perché non li usa la BMW? si si....
 
angelo0 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
andrewx ha scritto:
iCastm ha scritto:
Prima di giudicarla addirittura meglio o peggio della concorrenza forse è il caso di vederla e guidarla.
Mc Pherson e bilink? E chi l'ha detto che non riescano a dare un comportamento sportivo alla vettura? Sappiamo che ci sono, ma non come sono.

Vedremo.

Anche io direi di aspettare che esca, vederla nel dettaglio dal vivo , provarla ,conoscere nel dettaglio i prezzi, e se ci saranno difetti o lacune , di che entità saranno rispetto al prezzo e alle concorrenti.
Mi piace molto la Golf, ma non prendo le difese di nessuno per ora.
Poi ci sarà il tempo di stendere pregi e critiche.
Alla fine guardate la 147, con la seconda serie i difetti si sono molto ridimensionati e la linea è ancora attuale e grintosa

io le 147 le ho avute tutte e 2, e ritengo che la pre-restyling fosse migliore dell'attuale, soprattutto come materiali interni e come assemblaggio esterno...
...possibile che dobbiamo leggere sempre la stessa cosa ,le prealfe sono sempre migliori sia nel'era alfa che adesso Fiat potete dirmi dove avete il cervello?a parte quallche orologgio puoi dirmi cosa sia peggiorato cosi tanto nell assenblaggio tra la nuova e la pre-restyling ?

1° datti una calmatina.

2° se vuoi venire a casa mia, così ti metto vicino le 2 147 e ti spiego quali sono le differenze....

:D :D :D
 
Una cosa e certa, quandl le Alfa vengono presentate e poi stanno su strada vengono criticate al massimo, poi quando non ci sono piu, allora i canti cominciano e si quella era bella e si quella era una regina su strada........ :rolleyes: :rolleyes:

da matti.................
Io in famiglia ho avuto 147 del 2002 e adesso una del 2007 , meglio la nuova..
per me. :D
 
Vanguard ha scritto:
Una cosa e certa, quandl le Alfa vengono presentate e poi stanno su strada vengono criticate al massimo, poi quando non ci sono piu, allora i canti cominciano e si quella era bella e si quella era una regina su strada........ :rolleyes: :rolleyes:

da matti.................
Io in famiglia ho avuto 147 del 2002 e adesso una del 2007 , meglio la nuova..
per me. :D

meglio in cosa? :shock:
 
Back
Alto