<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

salvenet ha scritto:
Lo ripeto - Per il prezzo , la Rio è favolosa. Bella linea, confort e silenziosità secondo me da primato , interni piacevoli alla vista nell'insieme , prezzo veramente competitivo .
Ho solo riportato per la cronaca quello che mi ha fatto vedere giustamente il carrozziere .Per me l'unica cosa che potevo vedere a occhio non esperto era il dissalineamento del paraurti posteriore ( ma di poco ) .
Per quanto riguarda l'impianto audio mi dispiace ma qui non c'entra niente essere evoluti , audiofili ect . E semplicemente inascoltabile dopo 10 minuti ........Su altre vetture e migliore e non faccio paragone con la mia ex lexus , honda crv che sono di altra categoria e prezzo e quindi è giusto che vada meglio ma anche con le altre 25 macchine che fino ad ora ho guidato nella mia vità. :lol: non perche ho soldi . semplicemente nel passato avevo le macchine aziendali o in sostituzione.

Sulla mia venga le casse sono 6 e si sente davvero bene, con ogni tipo di musica! Come qualità posso confrontarla con l'impianto audio della sony con 8 casse che abbiamo su una focus in famiglia. Alcune regolazioni le ho apportate così da avere la migliore limpidezza possibile. Certo che se le casse sono della stessa qualità di quelle che ci sono sulla hyundai i20 allora non posso far altro che dare ragione a salvenet 8) Sulla i20 ci sono salito diverse volte, e ogni volta c'era la radio accesa: confronto alla mia venga era oggettivamente insentibile!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
Il fatto degli accoppiamenti io penso non si possa generalizzare. Se una vettura ha un parafango che non è perfettamente aderente non è detto che tutte le altre siano così, a meno che non sia un difetto comune a quasi tutte! L'assemblaggio della scocca e delle parti mobili, le luci, i profili, dipendono da moltissimi fattori, dallo stampo delle lamiere, alla fase di saldatura, fino alla fase vera e propria di montaggio. Vedi in concessionaria se possono sistemarlo. Non escluderei neanche che possa capitare una vettura "sfigata" che abbia diverse imprecisioni.L'altro giorno al semaforo stavo dietro una golf nuova bianca (bellissima :D ). Ecco il portellone era tutto forchè assemblato bene! E insomma la golf è curata sotto il profilo della finitura, quindi!
 
Salve! Vedo che l'argomento "allineamento lamiere" ricorre frequentemente, segno che leggiamo attentamente "Quattroruote" e siamo diventati abbastanza esperti.
Comunque, le cose, secondo me, stanno in questo modo. Quando si parla di allineamento delle lamiere corretto, si allude al fatto che questa correttezza ricorre nella grande maggioranza degli esemplari. In parole povere, si parla di accuratezza quando QUASI tutti gli esemplari hanno le lamiere correttamente allineate, ma nemmeno la fabbrica più perfetta può garantire un allineamento perfetto per il 100% degli esemplari. Quindi ci sono fabbriche che sono in grado di garantire ciò per il 90%, l'80% e così via. Spero di essere stato convincente. Per un modello nuovo come la Rio non si possono,quindi, emettere giudizi definitivi fino a che non siano stati costruiti un numero sufficiente di esemplari.
Saluti a tutti.
Enzo
 
redrot ha scritto:
Salve! Vedo che l'argomento "allineamento lamiere" ricorre frequentemente, segno che leggiamo attentamente "Quattroruote" e siamo diventati abbastanza esperti.
Comunque, le cose, secondo me, stanno in questo modo. Quando si parla di allineamento delle lamiere corretto, si allude al fatto che questa correttezza ricorre nella grande maggioranza degli esemplari. In parole povere, si parla di accuratezza quando QUASI tutti gli esemplari hanno le lamiere correttamente allineate, ma nemmeno la fabbrica più perfetta può garantire un allineamento perfetto per il 100% degli esemplari. Quindi ci sono fabbriche che sono in grado di garantire ciò per il 90%, l'80% e così via. Spero di essere stato convincente. Per un modello nuovo come la Rio non si possono,quindi, emettere giudizi definitivi fino a che non siano stati costruiti un numero sufficiente di esemplari.
Saluti a tutti.
Enzo

Con il mio ragionamento di prima, non posso che essere d'accordo con te ;)
 
Ciao . Fatti quasi 160 km . Primi punti a favore della Rio . Veramente comoda per la categoria di appartenza. Ottima silenziosità ma mi piacerebbe mettere sotto al cofano anche "tela fonoassorbente" passatemi il temine perchè ora non ricordo il nome , visto che è preddisposta è quindi alla KIA l'avevano pensato . Magari utilizza il diesel.
1) Assemblaggio lo ripeto un occhio esperto lo ha visto . Io avrei visto solo il paraurti posteriore , ma è robba di poco .
2) Per l ' audio appena riusciro a avere il tempo la porto . comunque conoscendomi credo che se non lo faccio entro questa settimana mi sento male :) . Ieri che ho fatto 80 km di seguito dopo 40 km di musica a volume tenue mi è venuto un mal di testa...........
3) ho una domanda da fare e apriro un post . Sulla mia anche quando i fari sono spenti , ma solo in macchina in moto due lanpadine rimangono accese ( diciamo dove stanno i led nella versione ex plus ) . Anche a voi e cosi ? Ho letto il manuale è dovrebbe essere il sistema dlr o drl . Praticamente abbiamo sempre i fari accesi durante la guida . Mi sapete dire se è giusto ?
Comunque per il prezzo è una grande macchina. Difficile trovare di meglio ..
 
Sì, il pannello fonoassorbente è solo sulla diesel; evidentemente perchè il diesel è di per sé più rumoroso del benzina.
Enzo
 
Quelle due lampadine che restano accese sono le luci diurne che svolgono anche la funzione di luci di posizione pur con luminosità ridotta.
 
Ciao a tutti,

una curiosità: quando avete ordinato la macchina vi hanno messo in conto una voce denominata "kit europeo" del costo di circa 100??
Secondo il venditore si tratta di un pacchetto che comprende le solite cose (giubbino, triangolo, luci di scorta, tappeti, tanica di emergenza, ecc.) obbligatorio e che KIA per trasperenza addebita a parte.

Io non ci ho creduto molto ma visto che mi hanno fatto veramente bene sul ritiro dell'usato non sono stato molto a sindacare.
 
No . Personalmente a me non lo hanno inserito , ma una volta ritirata la macchina mi hanno fatto trovare , i tappettini , giubbino il triangolo non ricordo ..... vado a controllare .
 
Ciao a tutti!
Da circa un mese sono un felice possessore di una Rio 1.2 ex special...
ho letto con interesse appunti fatti da alcuni di voi riguardo all'impianto audio.
Vorrei sapere se qualcuno ha già provveduto a fare qualche modifica.
Io sarei intenzionato a sostituire le casse nelle portiere. Ora mi sfugge: è previsto 1 alloggiamento per un eventuale sistema due vie: woofer/tweeter nel montante?

Le casse quali dimensioni hanno?

Grazie a tutti,
Simone
 
Salve, Simovelox:
sai dirmi qualcosa sui consumi, dato che hai l'auto da un mese? Io la ritiro mercoledì; posterò una foto.
Grazie.
Enzo
 
CHRIS233 ha scritto:
Ciao a tutti,

una curiosità: quando avete ordinato la macchina vi hanno messo in conto una voce denominata "kit europeo" del costo di circa 100??
Secondo il venditore si tratta di un pacchetto che comprende le solite cose (giubbino, triangolo, luci di scorta, tappeti, tanica di emergenza, ecc.) obbligatorio e che KIA per trasperenza addebita a parte.

Io non ci ho creduto molto ma visto che mi hanno fatto veramente bene sul ritiro dell'usato non sono stato molto a sindacare.

A me no pero' so che alcune concessionarie lo addebitano ma non so dirti il perché. Vedo che vanno oltre la dotazione minima (triangolo e giubbino) fornendo perfino la tanica.
 
redrot ha scritto:
Salve, Simovelox:
sai dirmi qualcosa sui consumi, dato che hai l'auto da un mese? Io la ritiro mercoledì; posterò una foto.
Grazie.
Enzo

Buongiorno Enzo,
per ora i consumi mi sembrano molto buoni. Non ho fatto moltissimi km (circa 300 prettamente in città) ma il computer di bordo riporta un consumo medio di 7,3l/100l.
Considerata la città (Milano) e tutti i suoi ingorghi mi sembra buono.

prego :)
Simone.
 
Grazie, Simevelox.
Sì, effettivamente, se i consumi del trip computer sono uguali a quelli reali, il consumo in città mi sembra ottimo.
Non appena la ritiro, cioè domani, faccio il pieno raso e dopo 100 km faccio il rabbocco. Così avrò il consumo reale. Sarà mia cura comunicarlo.
Saluti.
Enzo
 
Back
Alto