<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

salvenet ha scritto:
Oggi sono stato a cambiare le casse . Be ci vogliono i distanziali , per i woofer Per I tw la posizione migliore senza forare montanti o altro e quello di metterli davanti vicino al parabrezza . Sicuramnente il suono e cambiato e anche di moltissimo . Fatelo comunque ne vale la pena. L'altoparlante di serie fa ridere . Quelli sulla skoda o sulla clio sono nettamente superiori ( parlo dei woofer ) . Comunque la sorgente è veramente fredda nella zona delle alte frequenze .
Lo smontaggio , il montaggio del tutto compresi i distanziali e di circa 60 / 70 euro . woofer da 16 .

Ciao salvenet,

anch'io non appena possibile vorrei cambiare le casse anteriori con un coassiale a due vie (non mi va di montare i tweeter a vista) e vorrei farti un alcune domande:

-i distanziali sono obbligatori o li hai usati perché hai montato dei woofer con una profondità di montaggio importante?
-lo smotaggio/rimontaggio delle pastiche delle portiere è stato facile? Ho la fissa dei rumorini e strisciate e ho paura che se l'operazione risulta complicata le portiere inizino a scricchiolare (magari perché salta qualche graffetta che poi non rimettono)...
-che marca di casse hai utilizzato?

Grazie mille
 
:) ciao ho ordinato la nuova rio LX 1.1 CRDI diesel verso fine settembre sapete per caso qualche informazione sulle consegne, il concessionario ha detto fine novembre inizio dicembre volevo sapere se qualcuno sa qualcosa in merito grazie. ciao :)
 
Grazie Salvatore delle info circa il tuo nuovo sistema a 2 vie.
In effetti anch'io pensavo come CHRIS233 di cambiare le casse con delle buone 2-vie (magari JBL).
Mi associo alle medesime domande che ha posto CHRIS.
Ed in più ti chiedo: secondo te è possibile cambiare le casse in autonomia?
Una certa manualità ce l'ho... ehehhe...
però certo non quella di un installatore!

grazie

buona RIO a tutti :)

CHRIS233 ha scritto:
salvenet ha scritto:
Oggi sono stato a cambiare le casse . Be ci vogliono i distanziali , per i woofer Per I tw la posizione migliore senza forare montanti o altro e quello di metterli davanti vicino al parabrezza . Sicuramnente il suono e cambiato e anche di moltissimo . Fatelo comunque ne vale la pena. L'altoparlante di serie fa ridere . Quelli sulla skoda o sulla clio sono nettamente superiori ( parlo dei woofer ) . Comunque la sorgente è veramente fredda nella zona delle alte frequenze .
Lo smontaggio , il montaggio del tutto compresi i distanziali e di circa 60 / 70 euro . woofer da 16 .

Ciao salvenet,

anch'io non appena possibile vorrei cambiare le casse anteriori con un coassiale a due vie (non mi va di montare i tweeter a vista) e vorrei farti un alcune domande:

-i distanziali sono obbligatori o li hai usati perché hai montato dei woofer con una profondità di montaggio importante?
-lo smotaggio/rimontaggio delle pastiche delle portiere è stato facile? Ho la fissa dei rumorini e strisciate e ho paura che se l'operazione risulta complicata le portiere inizino a scricchiolare (magari perché salta qualche graffetta che poi non rimettono)...
-che marca di casse hai utilizzato?

Grazie mille
 
simovelox ha scritto:
Grazie Salvatore delle info circa il tuo nuovo sistema a 2 vie.
In effetti anch'io pensavo come CHRIS233 di cambiare le casse con delle buone 2-vie (magari JBL).
Mi associo alle medesime domande che ha posto CHRIS.
Ed in più ti chiedo: secondo te è possibile cambiare le casse in autonomia?
Una certa manualità ce l'ho... ehehhe...
però certo non quella di un installatore!

grazie

buona RIO a tutti :)

Ciao,

anch'io pensavo a JBL visto che esiste un coassiale a profondità ridotta (mi pare 44 mm serie GTO) ecco il perché della domanda sui distanziali.
Purtroppo io invece non sono molto pratico di queste cose e il danno è sempre dietro l'angolo.. :D
 
Salve ragazzi,
vedo che il tema audio vi sta molto a cuore, tanto che gli altri parametri sono stati trascurati. Per quanto riguarda il consumo, no news. Come mai?
Proseguo nella mia analisi:
Il blocchetto accensione è illuminato, sembra una fesseria, ma in effetti può essere utilissimo in certe circostanze. Anche questa una delle tante chicche della Rio, che non finisce di stupire.
Il trip computer dà poche ma utili informazioni:
1) Quanto tempo è passato dalla ultima messa in marcia;
2) Quanti km sono stati fatti dalla ultima messa in marcia;
3) la temperatura esterna;
4) L'autonomia
5) il consumo istantaneo;
6) Km parziali
7) Inoltre c'è anche l'indicazione di quale marcia è più idonea per il contenimento dei consumi.
Inoltre, avete visto il libretto di uso e manutenzione? Sembra un vocabolario! A prima vista mi sembrava che fosse così voluminoso perché scritto in più lingue, ma non è così.
Per quanto riguarda le diesel, due informazioni:
1) Il concessionario mi ha detto che per le diesel si deve aspettare l'inizio del nuovo anno; infatti a loro ancora non ne avevano assegnato nemmeno una e questo in data 23 novembre;
2) La 1.1 diesel della prova di "Quattroruote" è una versione particolare detta"Eco", per il contenimento dei consumi (Start&Go - pneumatici dedicati e qualche altro particolare). Io, personalmente, non la comprerei a causa dello scarso numero di cavalli. Queste sono motori che, sotto sforzo e con clima inserito, consumano molto di più del dovuto. La 1.4, invece, è il diesel azzeccato.
Attendo ulteriori commenti.
Saluti.
Enzo
 
Ciao a tutti.
Ordinata questa mattina per mia moglie una EX 1.2 benzina (lei fa circa 10.000 km/anno), colore bianco (dopo 15 anni di metallizzati mi sembra il minimo), consegna gennaio 2012... un gran bell'oggetto che va a sostituire una Punto 3° serie ormai giunta al capolinea.
Sono a chiedere: quel buco nella plancia a destra dell'autoradio in cui, sinceramente, entra poco o nulla anche se profondo (scomodo anche per quello)... avevo pensato di chiuderlo con un supporto per il navigatore GPS che ho intenzione di regalarle per il Natale e che dovrebbe essere un Garmin della serie ultra-sottile (circa 9 mm di spessore) che credo si integrerebbe piuttosto bene con la plancia della Rio... ma non ho idea di come fare o trovare questo tipo di supporto. Di certo, se il buco non c'era, la plancia sarebbe stata più elegante.
Altrimenti non saprei... ho visto la soluzione della Brodit, ma è il classico supporto agganciato alla presa d'aria e non è proprio il massimo, anche se meglio delle ventose adesive.
Voi avete delle idee?
 
Per Matto80 . Le alette parasole non sono illuminate almeno sulla ex .
Il trip di viaggio è più che sufficente . Sarebbe stato Utile di avere il consumo totale e il consumo ogni volta che si fa benziana in automatico . Comunque per quanto riguarda i consumi io sono ora a 6.4 per 100 km . Oggi ho fatto 230 km ( praticamente anzio - roma sud - roma nord - roma centro e roma est per poi riprendere il raccordo e ritornare ad anzio dove ti becco una fila kmetrica per la vori in corso . Prima di partire stavo a 6,8 adesso 6,4 . Calcolate che tutto il raccordo lo fatto a 130 KM più o meno . Credo che il 1.2 sia poco assettato.
Ancora una volta mi ha sopreso per la sua silenziosità ....

Passiamo all'audio .
1) come woofer ho usato gli HERTZ ML165 ( serie Mille ) abbastanza proforndi e per questo ho dovuto usare i distanziali
2) Per i tw ho utilizzato i Morel MDT 23 .

Ci dobbiamo lavorare con il crossover per avere un buon risultato . Comunque se ci fosse anche un piccolo sub in cassa sarebbe ideale per un ottimo risultato , ma molti di voi possono anche non avere queste pretese .

Veniamo ai distanziali . Non so quando siano grandi gli originale ma da come sono fatti , ( woofer presofuso con un suo distanziale ) credo che il distanziale sia obbligatorio . Però solo facendo una prova si può sapere. Io ho utilizzato uno per la mercedes che andava bene .
Per lo smontaggio ripeto io non lo fatto ma è facilissimo . Ci sono tre viti
La prima sulla maglia di apertura , la seconda sulla maniglia di chiusura e la terza dietro in alto vicino al vetro . Poi bisogna quasi sicuramente tagliare il connettore che si attacca alla cassa in dotazione , spellare i fili e saldare sulla nuova cassa. Il mio timore infatti sono gli rumorini , ma sembrerebbe che tutto e ritornato a posto .

Si può fare da soli . Secondo me si a patto che si sanno fissare i distanziali se c'è ne bisogno. Comunque l'altoparlante originale è orribile . Costerà sul serio 1,5 euro cd. non di più ( e non parlo di produzione ).

Se avete altre domande in questione o altro vi aspetto . Però vorrei sentire anche le vostre considerazioni su questa ns. nuova autovettura ......come ha fatto redrot

ciao
 
Per Salvenet.

Tu rilevi un consumo di 6,4 l.X100 km. Vorrei sapere se li rilevi sul trip o con una misurazione effettiva. Infatti, le indicazioni sul trip sono approssimative, molto approssimative. Esempio: se vai con un filo di gas, segna poco, ma se acceleri con decisione i valori salgono vertiginosamente.
Grazie.
 
Al momento sto su 6,4/100 KM sul trip Quello fisso , no quello variabile ci mancherebbe cambia sempre , per intenderci dopo 600 km circa .
Oggi ho fatto il pieno . Appena faro un altro pieno potrò fare un calcolo per vedere se + o - è giusto
 
Buonasera ragazzi...
sono un orgoglioso propiretario della nuova Kia Rio, nella versione 1.2 benzina, allestimento EX Plus.
In realtà per un errore del concessionario mi avevano immatricolato una special, ma poi, omologati cerchi e gomme giusti, da 16 appunto, adesso è a tutti gli effetti una EX Plus, allestimento led, per la precisione.
Comunque, la trovo spettacolare, non riscontrando i difetti che qualcuno evidenzia, se non volendo essere pignoli quello della scarsa visibilità posteriore.
Sarà perchè la mia ha una allestimento che definirei full optional ma non le manca davvero nulla!
Tra i plus che noto e sui quali vedo che nessuno ha posto l'attenzione, volevo evidenziare i fari ultracomplessi dei quali quest'allestimento è dotato, comprensivi anche dell'utilissima e scenografica luce di svolta integrata, per intenderci molti costruttori se la cavano facendo accendere il fendinebbia interno alla curva, ma sappiamo bene che non è la stessa cosa.
Altra chicca l'assistenza nelle partenze in salita.
Poi, solo la Polo ha di serie gli alzacristalli elettrici posteriori, con un prezzo però nettamente più elevato.
All'interno dell'abitacolo spicca il diodo luminoso che diffonde luce soffusa anche quando tutto è spento, bellissima l'illuminazione degli strumenti.
Motore silenziosissimo, cambio morbido morbido, segnalatori di qualsiasi cosa, incluso il freno a mano tirato per errore in movimento e perfino le cinture posteriori se vengono slacciate in movimento.
La radio mi soddisfa abbastanza, evidentemente mi basta e avanza la tecnologia di cui dispongo per integrarne l'utilizzo.
Piccola soddisfazine in questa categoria, il cassettino rallentato e illuminato!
Insomma mi piace proprio, per ora ho fatto 150 km ma spero di farne davvero molti!
Che mi dite, condividete?
 
salvenet ha scritto:
Per Matto80 . Le alette parasole non sono illuminate almeno sulla ex .
Il trip di viaggio è più che sufficente . Sarebbe stato Utile di avere il consumo totale e il consumo ogni volta che si fa benziana in automatico . Comunque per quanto riguarda i consumi io sono ora a 6.4 per 100 km . Oggi ho fatto 230 km ( praticamente anzio - roma sud - roma nord - roma centro e roma est per poi riprendere il raccordo e ritornare ad anzio dove ti becco una fila kmetrica per la vori in corso . Prima di partire stavo a 6,8 adesso 6,4 . Calcolate che tutto il raccordo lo fatto a 130 KM più o meno . Credo che il 1.2 sia poco assettato.
Ancora una volta mi ha sopreso per la sua silenziosità ....

Passiamo all'audio .
1) come woofer ho usato gli HERTZ ML165 ( serie Mille ) abbastanza proforndi e per questo ho dovuto usare i distanziali
2) Per i tw ho utilizzato i Morel MDT 23 .

Ci dobbiamo lavorare con il crossover per avere un buon risultato . Comunque se ci fosse anche un piccolo sub in cassa sarebbe ideale per un ottimo risultato , ma molti di voi possono anche non avere queste pretese .

Veniamo ai distanziali . Non so quando siano grandi gli originale ma da come sono fatti , ( woofer presofuso con un suo distanziale ) credo che il distanziale sia obbligatorio . Però solo facendo una prova si può sapere. Io ho utilizzato uno per la mercedes che andava bene .
Per lo smontaggio ripeto io non lo fatto ma è facilissimo . Ci sono tre viti
La prima sulla maglia di apertura , la seconda sulla maniglia di chiusura e la terza dietro in alto vicino al vetro . Poi bisogna quasi sicuramente tagliare il connettore che si attacca alla cassa in dotazione , spellare i fili e saldare sulla nuova cassa. Il mio timore infatti sono gli rumorini , ma sembrerebbe che tutto e ritornato a posto .

Si può fare da soli . Secondo me si a patto che si sanno fissare i distanziali se c'è ne bisogno. Comunque l'altoparlante originale è orribile . Costerà sul serio 1,5 euro cd. non di più ( e non parlo di produzione ).

Se avete altre domande in questione o altro vi aspetto . Però vorrei sentire anche le vostre considerazioni su questa ns. nuova autovettura ......come ha fatto redrot

ciao

Grazie Salvenet, sempre gentilissimo e disponibile.

Oggi mi ha chiamato la concessionaria, ci sarà qualche giorno di ritardo nella consegna perché le richieste sono tante e la KIA si è trovata spiazzata...

Avrei un'ulteriore domanda: c'è la spia che segnala le porte aperte?

Per quanto riguarda il foro sulla plancia, nel sito KIA mi pare australiano c'è un accessorio che personalmente mi ha fatto venire i brividi ovvero un tappo con portafoto dove mettere la fotgrafia dei tuoi cari o di un santino per averli sempre con te e a portata di sguardo :D

Ti posso chiedere se riesci a mettere la foto della cassa originale cos'ì magari ci rendiamo conto di come gestire il tema distanziali?

Grazie grazie
 
Guidarepilotare ha scritto:
Buonasera ragazzi...
sono un orgoglioso propiretario della nuova Kia Rio, nella versione 1.2 benzina, allestimento EX Plus.
In realtà per un errore del concessionario mi avevano immatricolato una special, ma poi, omologati cerchi e gomme giusti, da 16 appunto, adesso è a tutti gli effetti una EX Plus, allestimento led, per la precisione.
Comunque, la trovo spettacolare, non riscontrando i difetti che qualcuno evidenzia, se non volendo essere pignoli quello della scarsa visibilità posteriore.
Sarà perchè la mia ha una allestimento che definirei full optional ma non le manca davvero nulla!
Tra i plus che noto e sui quali vedo che nessuno ha posto l'attenzione, volevo evidenziare i fari ultracomplessi dei quali quest'allestimento è dotato, comprensivi anche dell'utilissima e scenografica luce di svolta integrata, per intenderci molti costruttori se la cavano facendo accendere il fendinebbia interno alla curva, ma sappiamo bene che non è la stessa cosa.
Altra chicca l'assistenza nelle partenze in salita.
Poi, solo la Polo ha di serie gli alzacristalli elettrici posteriori, con un prezzo però nettamente più elevato.
All'interno dell'abitacolo spicca il diodo luminoso che diffonde luce soffusa anche quando tutto è spento, bellissima l'illuminazione degli strumenti.
Motore silenziosissimo, cambio morbido morbido, segnalatori di qualsiasi cosa, incluso il freno a mano tirato per errore in movimento e perfino le cinture posteriori se vengono slacciate in movimento.
La radio mi soddisfa abbastanza, evidentemente mi basta e avanza la tecnologia di cui dispongo per integrarne l'utilizzo.
Piccola soddisfazine in questa categoria, il cassettino rallentato e illuminato!
Insomma mi piace proprio, per ora ho fatto 150 km ma spero di farne davvero molti!
Che mi dite, condividete?

Ottimo! ;) Ma il led che diffonde luce rossa dov'è e quando si accende? Sono proprio curioso di vedere... non è che qualche anima pia potrebbe fare una foto a questa aggeggio scenografico in funzione?? Sono molto curioso di vedere ;) :D
 
Back
Alto