<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

luciano.pische ha scritto:
mi sembra strano che, mettendo cerchi da 17 la cosa posso migliorare. Penso che passando da cerchi da 15 ad arrivare a 17, dovendo lasciare invariata la circonferenza complessiva del pneumatico+cerchio si dovrebbe montare un pneumatico con una spalla più bassa, e questo non aiuti ad assorbire meglio le asperità. Ce da dire anche che, nella versione LX c'è soltanto un opzione di sezione di pneumatici da poter montare inserita nel libretto di circolazione, 185/65 R15. Mi hanno fatto sapere in Conce che bisogna fare una domanda e poi passare un collaudo alla Motorizzazione per poter montare cerchi e pneumatici diversi. Io sono sempre propenso a credere che la cosa migliori con diversi molloni o/e ammortizzatori più morbidi. Farò una ricerca in Conce se esistono altri modelli per le sospensioni.

Non so a cosa fossi abituato, forse a una francese! Io ho i cerchi da sedici e Ti dirò che la trovo media! Vengo da una corsa del 2001 che non era proprio soffice ma nemmeno un kart! Ho avuto la stessa sorpresa con la pressione delle gomme alla consegna, ma una volta portate al livello giusto tutto ok..
 
CONSUMO ANOMALO OLIO MOTORE
a qualcun altro è capitato di dover ripristinare ben 1 litro d'olio a soli 5000 km??? sono ancora perplesso.. domenica pomeriggio in autostrada, tutto strabenissimo con quel 1.4 che va come un ferrari.. e poi d'improvviso la spia dell'olio.. accosto in corsia d'emergenza...e x fortuna era la spia del livello dell'olio e nn quella della pressione..sono 2 spie distinte ma il libretto manutenzione in certe situazioni nn serve a un c...o.. 10 km fino alla prima stazione e poi 25 ? x 1 litro di Eni Acea3 5w-30!!
stamattina passo in assistenza kia a roma e mi dicono di verificare la situazione ogni 500 km.. potrebbe essere un errore di riempimento in fabbrica.. ma che cacchio hanno controllato prima di darmela?? la pressione delle gomme a 3.3 e pure senza olio???? boh... perplesso assai.. :shock: :shock:
 
salve a tutti sono un nuovo appasionato della new rio ... beh finalmente dopo beh 109 gg. è arrivata ... sto solo attendendo le targhe ... cmq davvero una bellissima macchina ... 1.4 crdi 90 cv ex plus + plus pack + cerchi da 17
 
Ho avuto diverse auto di diverse marche in trent'anni di guida, se poi ci metti che lavoro come autista in un'autoparco di un'Ente dove arrivano auto di diverso tipo. lasciami dire che le sospensioni della mia Kia Rio 1.2 LX mi sembrano a dir poco anacronistiche. Molto deluso, spero di trovare un rimedio.
 
forse sono solo le sospensione della rio modello lx...la mia nessun problema.possiedo un'alfa mito e una fiat bravo vecchio modello e la mia rio è quella cui sente meno i rumori delle buche!solo una cosa però...quando vai su una strada brecciata le pietre se sbattono sotto la macchina o nel passoruota si sentono molto e questo è un difetto xk è dato dallo scarso materiale di imbottitura nei passoruota!potevano metterci un pò di spugnetta... :?
 
Sentite un po........oggi ho deciso di guardare le sospensioni della mia Rio. La metto sopra un ponte idraulico, e con mia sorpresa gli ammortizzatori sono Hyundai wia etc. Poi cerco in Internet un Forum su ammortizzatori Hyundai, e trovo un bel Forum sulla nuova Hyundai ix20 la piccola monovolume della casa. Andate un po a leggere cosa dicono. Mettiamo in conto che è una monovolume, quindi alta, ma sono arrivati a cercare un avvocato perchè perdeva aderenza in curva a contatto con asperità, il mio stesso problema . La macchina scarta e saltella con asperità stradali. mi viene da pensare che le sospensioni Kia son le stesse delle Hyundai.
 
È molto probabile ma ti assicuro che proprio stasera ho fatto una bella rotonda a 70 all'ora e la mia macchina non si è mossa per niente fino a quando non si è inserito il tcs!la mia dopo 2300km ti posso dire che di questi problemi non ne ha! :rolleyes:
 
Attenzione. Se la strada non presenta asperità la macchina tiene bene, non ce niente da dire. Ma se si percorre un tratto di strada anche se non è in curva che ci sono delle discrepanze nell'asfalto la macchina salta e perde (questioni di centesimi di scondo) aderenza. E se come mi è capitato di fare ina semicurva abastanza aperta a 100 o 110 in una stada a scorrimento veloce ti assicuro che la sensazione è davero brutta. Devi subito controllare lo sterzo e agiustare un po.
 
luciano.pische ha scritto:
Attenzione. Se la strada non presenta asperità la macchina tiene bene, non ce niente da dire. Ma se si percorre un tratto di strada anche se non è in curva che ci sono delle discrepanze nell'asfalto la macchina salta e perde (questioni di centesimi di scondo) aderenza. E se come mi è capitato di fare ina semicurva abastanza aperta a 100 o 110 in una stada a scorrimento veloce ti assicuro che la sensazione è davero brutta. Devi subito controllare lo sterzo e agiustare un po.

Quoto in tutto Luciano, ed aggiungo che trovo pietosa la capacità che ha l'auto di assorbire le asprità...non so voi (parlo soprattutto ai possessori dei 16") ma si ha la sensazione di ruote "tremolanti" quando si prendono buche o rigonfiamenti secchi nell'asfalto...(che si trasmette poi all'abitacolo e dunque alle plastiche e dunque producono i rumori).
Proprio oggi guardavo l'auto davanti a me (una g punto) che prendeva una buca senza scomporsi (era la ruota a scendere e risalire...l'auto è rimasta "ferma" in verticale)...bene..l'ho presa pure io quella buca e l'ho sentita tutta!!!

Ma sono sfigato io ho è una sensazione comune? Leggendo le prove sui siti qua e la sembra quasi che l'auto sia una formula 1...ed invece....
 
E' proprio così Jigen_79. L'auto ha questo limite, un vero peccato, perche per tutti gli altri aspetti è davvero una bella vettura in rapporto anche al prezzo e al segmento di appartenenza. Non mi stancherò di fare ricerche per ovviare il problema, a costo di cambiare ammortizzatori e molloni. Sono curioso inoltre di provare (in inverno con gomme Termiche) con altre gomme se cambia qualcosa dalle Hankook.
 
ragazzi avevo lo stessissimo problema con un accentuato rollio e una sensibile perdita di aderenza sulle asperità fino addirittura all'intervento dell'eps.. poi ho fatto controllare la pressione delle gomme da 16 della mia stupenda 1.4 ex plus con pack.. me l'avevano consegnata con le gomme a 3.3 invece che riportarla a 2.2!!!! corretto questo la macchina è diventata talmente stabile e confortevole che in curva sembra di viaggiare su monorotaia: INCOLLATA ALL'ASFALTO!! :)) piuttosto pretendete la verifica in officina autorizzata dei livelli..perchè a me dopo soli 5000 km mancava 1 LITRO D'OLIO!! :evil: :evil: però come correeeeeee :lol: :lol:

Jigen_79 ha scritto:
luciano.pische ha scritto:
Attenzione. Se la strada non presenta asperità la macchina tiene bene, non ce niente da dire. Ma se si percorre un tratto di strada anche se non è in curva che ci sono delle discrepanze nell'asfalto la macchina salta e perde (questioni di centesimi di scondo) aderenza. E se come mi è capitato di fare ina semicurva abastanza aperta a 100 o 110 in una stada a scorrimento veloce ti assicuro che la sensazione è davero brutta. Devi subito controllare lo sterzo e agiustare un po.

Quoto in tutto Luciano, ed aggiungo che trovo pietosa la capacità che ha l'auto di assorbire le asprità...non so voi (parlo soprattutto ai possessori dei 16") ma si ha la sensazione di ruote "tremolanti" quando si prendono buche o rigonfiamenti secchi nell'asfalto...(che si trasmette poi all'abitacolo e dunque alle plastiche e dunque producono i rumori).
Proprio oggi guardavo l'auto davanti a me (una g punto) che prendeva una buca senza scomporsi (era la ruota a scendere e risalire...l'auto è rimasta "ferma" in verticale)...bene..l'ho presa pure io quella buca e l'ho sentita tutta!!!

Ma sono sfigato io ho è una sensazione comune? Leggendo le prove sui siti qua e la sembra quasi che l'auto sia una formula 1...ed invece....
 
Scusa agar. Ho scritto precedentemente che anche la mia Rio 1.2 LX benzina è uscita dal coce con 3.2. Ma anche mettendo le gomme secondo norma, 2.2 il problema non si è risolto. Ripeto la Kia rio che avevo provato in conce prima di acquistare la mia sembrava diversa, sopratutto sull'avantreno, l'unica diferenza dalla mia è che era il modello EX, poi stesso motore, dovevva essere identica. A meno che non esistano diversi componenti nelle sospensioni a seconda degli allestimenti.
 
Falla verificare in officina prima possibile .. è bruttissima la sensazione di perdita di aderenza alla prima asperità!

luciano.pische ha scritto:
Scusa agar. Ho scritto precedentemente che anche la mia Rio 1.2 LX benzina è uscita dal coce con 3.2. Ma anche mettendo le gomme secondo norma, 2.2 il problema non si è risolto. Ripeto la Kia rio che avevo provato in conce prima di acquistare la mia sembrava diversa, sopratutto sull'avantreno, l'unica diferenza dalla mia è che era il modello EX, poi stesso motore, dovevva essere identica. A meno che non esistano diversi componenti nelle sospensioni a seconda degli allestimenti.
 
Back
Alto