<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Jazz europea | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Jazz europea

albelilly ha scritto:
giusto Dario, tutto giusto, ribadisco che ogni cosa che io scrivo sottintende un chiaro ed evidente "IMHO" perciò nulla deve essere preso come avesse valenza assoluta ! Eccimancherebbe, chi sono io per esprimere concetti assoluti ? :lol:

Tornando alla questione avrete ben capito che a me o a mia moglie non interessa minimamente fare gli scemi tra le curve con una Jazz, una i20 o una Polo ( mi scappa da ridere...) né tantomeno con un carrozzone tipo Cr-v, però l'avere un minimo di coppia in più senza vuoti assoluti al di sotto dei 1500-2000 giri (vedi Nissan Note) sarebbe gradito.

Per ora tra le auto provate l'unica che si avvicina ai nostri gusti/esigenze (sottolineato NOSTRI e non in senso assoluto) è la Nuova i20, peccato che per ora non ce ne siano disponibili bianche e full optional. :twisted:

Abbiamo capito... ma ai fini della discussione non hanno rilevanza i tuoi gusti (soprattutto se ribaditi un milione di volte su ogni auto)... e diventano come un pò un disco rotto.
Evidentemente, invece, gran parte del Mondo apprezza tali motori e tali erogazioni.
Se pure questi venissero tutti a postare 1000 volte la stessa cosa, incensando magari le doti di allungo, diventerebbe un asilo e non più un luogo di dibattito.

Penso che la discussione, in questi termini di preferenze individuali, abbia esaurito i suoi contenuti da tempo... comprendendo tutti i gusti personali.. quelli di albelilly e quelli di jambana... od altri.

Sempre IMHO. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
giusto Dario, tutto giusto, ribadisco che ogni cosa che io scrivo sottintende un chiaro ed evidente "IMHO" perciò nulla deve essere preso come avesse valenza assoluta ! Eccimancherebbe, chi sono io per esprimere concetti assoluti ? :lol:

Tornando alla questione avrete ben capito che a me o a mia moglie non interessa minimamente fare gli scemi tra le curve con una Jazz, una i20 o una Polo ( mi scappa da ridere...) né tantomeno con un carrozzone tipo Cr-v, però l'avere un minimo di coppia in più senza vuoti assoluti al di sotto dei 1500-2000 giri (vedi Nissan Note) sarebbe gradito.

Per ora tra le auto provate l'unica che si avvicina ai nostri gusti/esigenze (sottolineato NOSTRI e non in senso assoluto) è la Nuova i20, peccato che per ora non ce ne siano disponibili bianche e full optional. :twisted:

Abbiamo capito... ma ai fini della discussione non hanno rilevanza i tuoi gusti (soprattutto se ribaditi un milione di volte su ogni auto)... e diventano come un pò un disco rotto.
Evidentemente, invece, gran parte del Mondo apprezza tali motori e tali erogazioni.
Se pure questi venissero tutti a postare 1000 volte la stessa cosa, incensando magari le doti di allungo, diventerebbe un asilo e non più un luogo di dibattito.

Penso che la discussione, in questi termini di preferenze individuali, abbia esaurito i suoi contenuti da tempo... comprendendo tutti i gusti personali.. quelli di albelilly e quelli di jambana... od altri.

Sempre IMHO. ;)
Appunto "LUOGO DI DIBATTITO" ma che razza di dibattito sarebbe se non ci fosse chi come me ha un'opinione e chi come Jambana o te ne avete altre ?
Secondo te dovremmo tutti avere la stessa idea ?
Se così fosse sarebbe inutile consumare la tastiera: se non c'è divergenza non c'è dibattito ...

Non so se ti sei accorto ma il forum Honda assieme alla marca di vetture che tratta sta morendo e se ognuno di noi non ci mette del suo fornendo ogni tanto qualche nuovo spunto di discussione riguardo anche i pregi e difetti riscontrati in altre vetture (nella fattispecie) concorrenti della Nuova Jazz, si finisce come in altre room dove nessuno scrive più da mesi e mesi !
Vuoi questo ? Io no, perciò espongo all'occorrenza il mio punto di vista. Piaccia o meno.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
giusto Dario, tutto giusto, ribadisco che ogni cosa che io scrivo sottintende un chiaro ed evidente "IMHO" perciò nulla deve essere preso come avesse valenza assoluta ! Eccimancherebbe, chi sono io per esprimere concetti assoluti ? :lol:

Tornando alla questione avrete ben capito che a me o a mia moglie non interessa minimamente fare gli scemi tra le curve con una Jazz, una i20 o una Polo ( mi scappa da ridere...) né tantomeno con un carrozzone tipo Cr-v, però l'avere un minimo di coppia in più senza vuoti assoluti al di sotto dei 1500-2000 giri (vedi Nissan Note) sarebbe gradito.

Per ora tra le auto provate l'unica che si avvicina ai nostri gusti/esigenze (sottolineato NOSTRI e non in senso assoluto) è la Nuova i20, peccato che per ora non ce ne siano disponibili bianche e full optional. :twisted:

Abbiamo capito... ma ai fini della discussione non hanno rilevanza i tuoi gusti (soprattutto se ribaditi un milione di volte su ogni auto)... e diventano come un pò un disco rotto.
Evidentemente, invece, gran parte del Mondo apprezza tali motori e tali erogazioni.
Se pure questi venissero tutti a postare 1000 volte la stessa cosa, incensando magari le doti di allungo, diventerebbe un asilo e non più un luogo di dibattito.

Penso che la discussione, in questi termini di preferenze individuali, abbia esaurito i suoi contenuti da tempo... comprendendo tutti i gusti personali.. quelli di albelilly e quelli di jambana... od altri.

Sempre IMHO. ;)
Appunto "LUOGO DI DIBATTITO" ma che razza di dibattito sarebbe se non ci fosse chi come me ha un'opinione e chi come Jambana o te ne avete altre ?
Secondo te dovremmo tutti avere la stessa idea ?
Se così fosse sarebbe inutile consumare la tastiera: se non c'è divergenza non c'è dibattito ...

Non so se ti sei accorto ma il forum Honda assieme alla marca di vetture che tratta sta morendo e se ognuno di noi non ci mette del suo fornendo ogni tanto qualche nuovo spunto di discussione riguardo anche i pregi e difetti riscontrati in altre vetture (nella fattispecie) concorrenti della Nuova Jazz, si finisce come in altre room dove nessuno scrive più da mesi e mesi !
Vuoi questo ? Io no, perciò espongo all'occorrenza il mio punto di vista. Piaccia o meno.

Non è questo il punto.

Il punto è che quelli che per te sono difetti per altri sono pregi, piaccia o meno appunto.

E quello che per te è un "difetto" l'abbiamo capito, perchè costantemente, ad ogni topic su qualsiasi versione, prontamente te ne esci con le tue considerazioni... andando OLTRE la critica o il dibattito.

E questo lo dimostra il fatto che arrivi a paragonare una Hyundai da 80 cv con una Jazz sportiva con il 1.5 vtec da 130cv ...dicendo che "non ha coppia" e i suoi pregi non servono perchè A TE non piace fare i "garini".

Non capisco cosa c'entri, è come se io paragonassi la Type-R da 200cv al 1.6 diesel da 120cv e contestassi la Type-R perchè ha poca coppia.

SONO COSE DIVERSE.

Capirei, invece, se tu aprissi un topic dove esponi le caratteristiche che deve avere la tua utilitaria a benzina e dopo, in quel topic, contesti magari la proposta di una utilitaria a benzina come la Jazz (ma non la RS perchè anche lì saremmo off topic).. adducendo che "non ti piace".

Già altri, come Jambana, ti hanno corretto quando sparavi a zero sui motori vtec e le loro caratteristiche, osservando che non erano "peggio (sempre) perchè A TE non piacciono" ... ma vanno SAPUTI GUIDARE.

Ecco, appurato ciò e preso atto dei tuoi gusti, non capisco quale tesi tu voglia sostenere... perchè se altresì vuoi solo ribadire i tuoi gusti ti giuro che, almeno io, li ho capiti e ne ho preso atto. (e ci mancherebbe!!!) :lol: ;)

P.S. io mi trovai male all'inizio, guidando la Jazz 1.4 da 100cv di mia sorella... poi ci presi quasi gusto e imparai a sfruttarla.
Ma venivo dal 2.2 diesel su Civic... e mai mi sono sognato di dire fosse fiacca o inadatta quella Jazz, perchè avevo, appunto, l'umiltà di capirla.
 
elancia ha scritto:
............Non è questo il punto.

Il punto è che quelli che per te sono difetti per altri sono pregi, piaccia o meno appunto.

E quello che per te è un "difetto" l'abbiamo capito, perchè costantemente, ad ogni topic su qualsiasi versione, prontamente te ne esci con le tue considerazioni... andando OLTRE la critica o il dibattito.

E questo lo dimostra il fatto che arrivi a paragonare una Hyundai da 80 cv con una Jazz sportiva con il 1.5 vtec da 130cv ...dicendo che "non ha coppia" e i suoi pregi non servono perchè A TE non piace fare i "garini".

Non capisco cosa c'entri, è come se io paragonassi la Type-R da 200cv al 1.6 diesel da 120cv e contestassi la Type-R perchè ha poca coppia.

SONO COSE DIVERSE.

Capirei, invece, se tu aprissi un topic dove esponi le caratteristiche che deve avere la tua utilitaria a benzina e dopo, in quel topic, contesti magari la proposta di una utilitaria a benzina come la Jazz (ma non la RS perchè anche lì saremmo off topic).. adducendo che "non ti piace".

Già altri, come Jambana, ti hanno corretto quando sparavi a zero sui motori vtec e le loro caratteristiche, osservando che non erano "peggio (sempre) perchè A TE non piacciono" ... ma vanno SAPUTI GUIDARE.

Ecco, appurato ciò e preso atto dei tuoi gusti, non capisco quale tesi tu voglia sostenere... perchè se altresì vuoi solo ribadire i tuoi gusti ti giuro che, almeno io, li ho capiti e ne ho preso atto. (e ci mancherebbe!!!) :lol: ;)

P.S. io mi trovai male all'inizio, guidando la Jazz 1.4 da 100cv di mia sorella... poi ci presi quasi gusto e imparai a sfruttarla.
Ma venivo dal 2.2 diesel su Civic... e mai mi sono sognato di dire fosse fiacca o inadatta quella Jazz, perchè avevo, appunto, l'umiltà di capirla.
voglio farti notare che le mie critiche riferite alla mancanza di coppia dei motori i-vtec ha la stessa identica valenza della tua (scusami, non voglio offenderti...) per me ridicola affermazione "saputi guidare" :lol: noi siamo qui per chiacchierare confrontando le nostre posizioni; questo si chiama "discutere" e come in ogni discussione ognuno dice la sua.
Ogni concetto espresso può risultare (com'è logico)anche agli antipodi per l'interlocutore del caso ma serve comunque a sviluppare e (forse) anche a rendere più interessante l'argomento trattato.

Tornando al succo, secondo te quando il normale utente usa normalissime vetture come Jazz o Cr-v a benzina per andare a fare la spesa o per portare la famiglia in vacanza si mette a tirare le marce come un ossesso altrimenti alla minima salita il motore si pianta ?
Ma che razza di guida è questa ?
Sarebbe totalmente diverso se al posto della suddette normalissime e oserei dire modeste vetture ci fosse una TR piuttosto che una S2000 (tanto per rimanere in casa) ma su una Jazz o su un Cr-v dove pensi di andare se alla prima curva presa alla garibaldina il muso punta per la tangente ?
Non è meglio allora che ogni tipo di auto abbia motori consoni al tipo d'uso per il quale sono previste e per il quale la gente le compra ?
Proprio per questa ragione insisto nel dire che il motore i-Dsi (monoalbero 8 valvole, 8 candele) della Jazz vecchia serie è più adatto alla tipologia della vettura, motore che ai bassi regimi spinge che è un piacere e non lo senti mai in affanno, nemmeno quando l'auto è carica; ovvio che parliamo sempre e comunque di un motore certamente ricco di coppia ma da 83 cv perciò una volta arrivato a 4500/5000 giri è inutile andare oltre perché poi non allunga più di tanto
Non so se tu l'hai mai provata ma, complice anche il comparto cambio/frizione oserei dire perfetto, ti assicuro che è decisamente più piacevole da guidare che il modello attuale provvisto del famigerato i-vtec.

Questo ovviamente detto dal punto di vista di chi la considera la Jazz per quello che è cioè un'utilitaria e non una sportiva.

Per conto mio i motori Vtec poco si confanno con le normative Euro sempre più restrittive proprio perché nati un bel pezzo prima; speriamo che la Nuova Jazz sarà dotata di un motore che meglio si raccorda con l' Euro 6 (e seguenti), altrimenti ne verrà ulteriormente penalizzata.

Come sempre sono solo ed unicamente punti di vista esattamente come i tuoi o quelli degli altri, mica regole assolute ! ;)
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
............Non è questo il punto.

Il punto è che quelli che per te sono difetti per altri sono pregi, piaccia o meno appunto.

E quello che per te è un "difetto" l'abbiamo capito, perchè costantemente, ad ogni topic su qualsiasi versione, prontamente te ne esci con le tue considerazioni... andando OLTRE la critica o il dibattito.

E questo lo dimostra il fatto che arrivi a paragonare una Hyundai da 80 cv con una Jazz sportiva con il 1.5 vtec da 130cv ...dicendo che "non ha coppia" e i suoi pregi non servono perchè A TE non piace fare i "garini".

Non capisco cosa c'entri, è come se io paragonassi la Type-R da 200cv al 1.6 diesel da 120cv e contestassi la Type-R perchè ha poca coppia.

SONO COSE DIVERSE.

Capirei, invece, se tu aprissi un topic dove esponi le caratteristiche che deve avere la tua utilitaria a benzina e dopo, in quel topic, contesti magari la proposta di una utilitaria a benzina come la Jazz (ma non la RS perchè anche lì saremmo off topic).. adducendo che "non ti piace".

Già altri, come Jambana, ti hanno corretto quando sparavi a zero sui motori vtec e le loro caratteristiche, osservando che non erano "peggio (sempre) perchè A TE non piacciono" ... ma vanno SAPUTI GUIDARE.

Ecco, appurato ciò e preso atto dei tuoi gusti, non capisco quale tesi tu voglia sostenere... perchè se altresì vuoi solo ribadire i tuoi gusti ti giuro che, almeno io, li ho capiti e ne ho preso atto. (e ci mancherebbe!!!) :lol: ;)

P.S. io mi trovai male all'inizio, guidando la Jazz 1.4 da 100cv di mia sorella... poi ci presi quasi gusto e imparai a sfruttarla.
Ma venivo dal 2.2 diesel su Civic... e mai mi sono sognato di dire fosse fiacca o inadatta quella Jazz, perchè avevo, appunto, l'umiltà di capirla.
voglio farti notare che le mie critiche riferite alla mancanza di coppia dei motori i-vtec ha la stessa identica valenza della tua (scusami, non voglio offenderti...) per me ridicola affermazione "saputi guidare" :lol: noi siamo qui per chiacchierare confrontando le nostre posizioni; questo si chiama "discutere" e come in ogni discussione ognuno dice la sua.
Ogni concetto espresso può risultare (com'è logico)anche agli antipodi per l'interlocutore del caso ma serve comunque a sviluppare e (forse) anche a rendere più interessante l'argomento trattato.

Tornando al succo, secondo te quando il normale utente usa normalissime vetture come Jazz o Cr-v a benzina per andare a fare la spesa o per portare la famiglia in vacanza si mette a tirare le marce come un ossesso altrimenti alla minima salita il motore si pianta ?
Ma che razza di guida è questa ?
Sarebbe totalmente diverso se al posto della suddette normalissime e oserei dire modeste vetture ci fosse una TR piuttosto che una S2000 (tanto per rimanere in casa) ma su una Jazz o su un Cr-v dove pensi di andare se alla prima curva presa alla garibaldina il muso punta per la tangente ?
Non è meglio allora che ogni tipo di auto abbia motori consoni al tipo d'uso per il quale sono previste e per il quale la gente le compra ?
Proprio per questa ragione insisto nel dire che il motore i-Dsi (monoalbero 8 valvole, 8 candele) della Jazz vecchia serie è più adatto alla tipologia della vettura, motore che ai bassi regimi spinge che è un piacere e non lo senti mai in affanno, nemmeno quando l'auto è carica; ovvio che parliamo sempre e comunque di un motore certamente ricco di coppia ma da 83 cv perciò una volta arrivato a 4500/5000 giri è inutile andare oltre perché poi non allunga più di tanto
Non so se tu l'hai mai provata ma, complice anche il comparto cambio/frizione oserei dire perfetto, ti assicuro che è decisamente più piacevole da guidare che il modello attuale provvisto del famigerato i-vtec.

Questo ovviamente detto dal punto di vista di chi la considera la Jazz per quello che è cioè un'utilitaria e non una sportiva.

Per conto mio i motori Vtec poco si confanno con le normative Euro sempre più restrittive proprio perché nati un bel pezzo prima; speriamo che la Nuova Jazz sarà dotata di un motore che meglio si raccorda con l' Euro 6 (e seguenti), altrimenti ne verrà ulteriormente penalizzata.

Come sempre sono solo ed unicamente punti di vista esattamente come i tuoi o quelli degli altri, mica regole assolute ! ;)

E invece, dal mio punto di vista, avendo preso le misure col 1.4 vtec da 100cv, l'ho trovato validissimo anche nell'uso normale, mai in affanno... ...sapendo di dover scalare 1 o 2 marce per fare sorpassi che faceva eccome.

Prendo atto della tua opinione tuttavia.

P.S. La guida "sportiva" è un'altra cosa ancora però.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
............Non è questo il punto.

Il punto è che quelli che per te sono difetti per altri sono pregi, piaccia o meno appunto.

E quello che per te è un "difetto" l'abbiamo capito, perchè costantemente, ad ogni topic su qualsiasi versione, prontamente te ne esci con le tue considerazioni... andando OLTRE la critica o il dibattito.

E questo lo dimostra il fatto che arrivi a paragonare una Hyundai da 80 cv con una Jazz sportiva con il 1.5 vtec da 130cv ...dicendo che "non ha coppia" e i suoi pregi non servono perchè A TE non piace fare i "garini".

Non capisco cosa c'entri, è come se io paragonassi la Type-R da 200cv al 1.6 diesel da 120cv e contestassi la Type-R perchè ha poca coppia.

SONO COSE DIVERSE.

Capirei, invece, se tu aprissi un topic dove esponi le caratteristiche che deve avere la tua utilitaria a benzina e dopo, in quel topic, contesti magari la proposta di una utilitaria a benzina come la Jazz (ma non la RS perchè anche lì saremmo off topic).. adducendo che "non ti piace".

Già altri, come Jambana, ti hanno corretto quando sparavi a zero sui motori vtec e le loro caratteristiche, osservando che non erano "peggio (sempre) perchè A TE non piacciono" ... ma vanno SAPUTI GUIDARE.

Ecco, appurato ciò e preso atto dei tuoi gusti, non capisco quale tesi tu voglia sostenere... perchè se altresì vuoi solo ribadire i tuoi gusti ti giuro che, almeno io, li ho capiti e ne ho preso atto. (e ci mancherebbe!!!) :lol: ;)

P.S. io mi trovai male all'inizio, guidando la Jazz 1.4 da 100cv di mia sorella... poi ci presi quasi gusto e imparai a sfruttarla.
Ma venivo dal 2.2 diesel su Civic... e mai mi sono sognato di dire fosse fiacca o inadatta quella Jazz, perchè avevo, appunto, l'umiltà di capirla.
voglio farti notare che le mie critiche riferite alla mancanza di coppia dei motori i-vtec ha la stessa identica valenza della tua (scusami, non voglio offenderti...) per me ridicola affermazione "saputi guidare" :lol: noi siamo qui per chiacchierare confrontando le nostre posizioni; questo si chiama "discutere" e come in ogni discussione ognuno dice la sua.
Ogni concetto espresso può risultare (com'è logico)anche agli antipodi per l'interlocutore del caso ma serve comunque a sviluppare e (forse) anche a rendere più interessante l'argomento trattato.

Tornando al succo, secondo te quando il normale utente usa normalissime vetture come Jazz o Cr-v a benzina per andare a fare la spesa o per portare la famiglia in vacanza si mette a tirare le marce come un ossesso altrimenti alla minima salita il motore si pianta ?
Ma che razza di guida è questa ?
Sarebbe totalmente diverso se al posto della suddette normalissime e oserei dire modeste vetture ci fosse una TR piuttosto che una S2000 (tanto per rimanere in casa) ma su una Jazz o su un Cr-v dove pensi di andare se alla prima curva presa alla garibaldina il muso punta per la tangente ?
Non è meglio allora che ogni tipo di auto abbia motori consoni al tipo d'uso per il quale sono previste e per il quale la gente le compra ?
Proprio per questa ragione insisto nel dire che il motore i-Dsi (monoalbero 8 valvole, 8 candele) della Jazz vecchia serie è più adatto alla tipologia della vettura, motore che ai bassi regimi spinge che è un piacere e non lo senti mai in affanno, nemmeno quando l'auto è carica; ovvio che parliamo sempre e comunque di un motore certamente ricco di coppia ma da 83 cv perciò una volta arrivato a 4500/5000 giri è inutile andare oltre perché poi non allunga più di tanto
Non so se tu l'hai mai provata ma, complice anche il comparto cambio/frizione oserei dire perfetto, ti assicuro che è decisamente più piacevole da guidare che il modello attuale provvisto del famigerato i-vtec.

Questo ovviamente detto dal punto di vista di chi la considera la Jazz per quello che è cioè un'utilitaria e non una sportiva.

Per conto mio i motori Vtec poco si confanno con le normative Euro sempre più restrittive proprio perché nati un bel pezzo prima; speriamo che la Nuova Jazz sarà dotata di un motore che meglio si raccorda con l' Euro 6 (e seguenti), altrimenti ne verrà ulteriormente penalizzata.

Come sempre sono solo ed unicamente punti di vista esattamente come i tuoi o quelli degli altri, mica regole assolute ! ;)

E invece, dal mio punto di vista, avendo preso le misure col 1.4 vtec da 100cv, l'ho trovato validissimo anche nell'uso normale, mai in affanno... ...sapendo di dover scalare 1 o 2 marce per fare sorpassi che faceva eccome.

Prendo atto della tua opinione tuttavia.

P.S. La guida "sportiva" è un'altra cosa ancora però.
su strada piana l'avere a disposizione un motore poco reattivo a regimi normali (fiacco ?) è ancora accettabile, basta avere pazienza o come giustamente dici tu, scalare un paio di marce ma - e non so se ha te dà la stessa impressione - è in salita o comunque su strade tormentate che emerge e da (a me) fastidio il non sentire "la vita" sotto il piede destro... pensa che con il Cr-v (150 cv !) quando torniamo in 4 da una vacanza con armi e (tanti) bagagli per tutto il tratto in salita che porta dall'uscita dell'autostrada a casa non mi riesce mai di poter mettere la terza, addirittura nei tornanti che chiudono di più mi devo quasi fermare e mettere la prima ! E non sto parlando del Mortirolo o della salita allo Stelvio ma di una normale strada di alta collina che porta in circa 5 km da 200 a quasi 600 metri perciò di relativa pendenza.
Un po' che con il trascorrere dei km il motore è effettivamente migliorato, un po' perché ho imparato ad apprezzare il Cr-v per le sue altre prerogative, ormai mi ci sono abituato ma i primi tempi ti assicuro che ero nel dubbio se riportare la macchina indietro dove l'ho comprata... :twisted:

La Jazz GD no, pur non essendo rapportata particolarmente corta, lei sale che è un piacere, motore sempre vivo e sempre pronto: seconda-terza ed anche quarta nei tratti rettilinei; peccato che il suo motore non ci sia più, in veste rinnovata e... magari con qualche cavallo in più, IMHO, sarebbe anche oggi perfetto per ogni tipo d'uso.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
............Non è questo il punto.

Il punto è che quelli che per te sono difetti per altri sono pregi, piaccia o meno appunto.

E quello che per te è un "difetto" l'abbiamo capito, perchè costantemente, ad ogni topic su qualsiasi versione, prontamente te ne esci con le tue considerazioni... andando OLTRE la critica o il dibattito.

E questo lo dimostra il fatto che arrivi a paragonare una Hyundai da 80 cv con una Jazz sportiva con il 1.5 vtec da 130cv ...dicendo che "non ha coppia" e i suoi pregi non servono perchè A TE non piace fare i "garini".

Non capisco cosa c'entri, è come se io paragonassi la Type-R da 200cv al 1.6 diesel da 120cv e contestassi la Type-R perchè ha poca coppia.

SONO COSE DIVERSE.

Capirei, invece, se tu aprissi un topic dove esponi le caratteristiche che deve avere la tua utilitaria a benzina e dopo, in quel topic, contesti magari la proposta di una utilitaria a benzina come la Jazz (ma non la RS perchè anche lì saremmo off topic).. adducendo che "non ti piace".

Già altri, come Jambana, ti hanno corretto quando sparavi a zero sui motori vtec e le loro caratteristiche, osservando che non erano "peggio (sempre) perchè A TE non piacciono" ... ma vanno SAPUTI GUIDARE.

Ecco, appurato ciò e preso atto dei tuoi gusti, non capisco quale tesi tu voglia sostenere... perchè se altresì vuoi solo ribadire i tuoi gusti ti giuro che, almeno io, li ho capiti e ne ho preso atto. (e ci mancherebbe!!!) :lol: ;)

P.S. io mi trovai male all'inizio, guidando la Jazz 1.4 da 100cv di mia sorella... poi ci presi quasi gusto e imparai a sfruttarla.
Ma venivo dal 2.2 diesel su Civic... e mai mi sono sognato di dire fosse fiacca o inadatta quella Jazz, perchè avevo, appunto, l'umiltà di capirla.
voglio farti notare che le mie critiche riferite alla mancanza di coppia dei motori i-vtec ha la stessa identica valenza della tua (scusami, non voglio offenderti...) per me ridicola affermazione "saputi guidare" :lol: noi siamo qui per chiacchierare confrontando le nostre posizioni; questo si chiama "discutere" e come in ogni discussione ognuno dice la sua.
Ogni concetto espresso può risultare (com'è logico)anche agli antipodi per l'interlocutore del caso ma serve comunque a sviluppare e (forse) anche a rendere più interessante l'argomento trattato.

Tornando al succo, secondo te quando il normale utente usa normalissime vetture come Jazz o Cr-v a benzina per andare a fare la spesa o per portare la famiglia in vacanza si mette a tirare le marce come un ossesso altrimenti alla minima salita il motore si pianta ?
Ma che razza di guida è questa ?
Sarebbe totalmente diverso se al posto della suddette normalissime e oserei dire modeste vetture ci fosse una TR piuttosto che una S2000 (tanto per rimanere in casa) ma su una Jazz o su un Cr-v dove pensi di andare se alla prima curva presa alla garibaldina il muso punta per la tangente ?
Non è meglio allora che ogni tipo di auto abbia motori consoni al tipo d'uso per il quale sono previste e per il quale la gente le compra ?
Proprio per questa ragione insisto nel dire che il motore i-Dsi (monoalbero 8 valvole, 8 candele) della Jazz vecchia serie è più adatto alla tipologia della vettura, motore che ai bassi regimi spinge che è un piacere e non lo senti mai in affanno, nemmeno quando l'auto è carica; ovvio che parliamo sempre e comunque di un motore certamente ricco di coppia ma da 83 cv perciò una volta arrivato a 4500/5000 giri è inutile andare oltre perché poi non allunga più di tanto
Non so se tu l'hai mai provata ma, complice anche il comparto cambio/frizione oserei dire perfetto, ti assicuro che è decisamente più piacevole da guidare che il modello attuale provvisto del famigerato i-vtec.

Questo ovviamente detto dal punto di vista di chi la considera la Jazz per quello che è cioè un'utilitaria e non una sportiva.

Per conto mio i motori Vtec poco si confanno con le normative Euro sempre più restrittive proprio perché nati un bel pezzo prima; speriamo che la Nuova Jazz sarà dotata di un motore che meglio si raccorda con l' Euro 6 (e seguenti), altrimenti ne verrà ulteriormente penalizzata.

Come sempre sono solo ed unicamente punti di vista esattamente come i tuoi o quelli degli altri, mica regole assolute ! ;)

E invece, dal mio punto di vista, avendo preso le misure col 1.4 vtec da 100cv, l'ho trovato validissimo anche nell'uso normale, mai in affanno... ...sapendo di dover scalare 1 o 2 marce per fare sorpassi che faceva eccome.

Prendo atto della tua opinione tuttavia.

P.S. La guida "sportiva" è un'altra cosa ancora però.
su strada piana l'avere a disposizione un motore poco reattivo a regimi normali (fiacco ?) è ancora accettabile, basta avere pazienza o come giustamente dici tu, scalare un paio di marce ma - e non so se ha te dà la stessa impressione - è in salita o comunque su strade tormentate che emerge e da (a me) fastidio il non sentire "la vita" sotto il piede destro... pensa che con il Cr-v (150 cv !) quando torniamo in 4 da una vacanza con armi e (tanti) bagagli per tutto il tratto in salita che porta dall'uscita dell'autostrada a casa non mi riesce mai di poter mettere la terza, addirittura nei tornanti che chiudono di più mi devo quasi fermare e mettere la prima ! E non sto parlando del Mortirolo o della salita allo Stelvio ma di una normale strada di alta collina che porta in circa 5 km da 200 a quasi 600 metri perciò di relativa pendenza.
Un po' che con il trascorrere dei km il motore è effettivamente migliorato, un po' perché ho imparato ad apprezzare il Cr-v per le sue altre prerogative, ormai mi ci sono abituato ma i primi tempi ti assicuro che ero nel dubbio se riportare la macchina indietro dove l'ho comprata... :twisted:

La Jazz GD no, pur non essendo rapportata particolarmente corta, lei sale che è un piacere, motore sempre vivo e sempre pronto: seconda-terza ed anche quarta nei tratti rettilinei; peccato che il suo motore non ci sia più, in veste rinnovata e... magari con qualche cavallo in più, IMHO, sarebbe anche oggi perfetto per ogni tipo d'uso.

Secondo me allora il tuo tipo ideale di motore è il turbo-diesel, magari con un bel cambio automatico: ancor più coppia e meno smenate di cambio.

Ho usato l'imperfetto vtec sulla Jazz in montagna e, una volta capito come dovevo tenerlo, mi pareva quasi brillante.

Certo che se con la Jazz 1.4 avessi avuto la pretesa di sparare da 2000 giri come col 2.2 ictdi sulla Civic sarebbe stato assurdo... però non lo sarei andato a raccontare nei forum nè tantomeno a gridarlo come un difetto.

Ciò che a quei motori "manca" ai bassi lo sanno fornire agli alti, basta solo tenerli vispi o scalare alla bisogna.

Per contro ricordo una gran fluidità di marcia nell'uso "quotidiano" che, nel mio caso, prevedeva anche scalate e allunghi.

Altrimenti, il passo totale, è un elettrico monomarcia... ancor più "adatto all'uso quotidiano". O no? ;)
 
boli ha scritto:
Oppure un bell'ibrido IMA.
;)

Anche. ;)

Ho guidato la CR-Z e in modalità SPORT era abbastanza brillante. Si sentiva la spinta silenziosa dell'elettrico appena schiacciavi il gas.

Però per fare montagna come vuole lui, secondo me Alberto necessiterebbe di un bel TDI, magari una POLO TDI.

______________________________________________

Ed ancor di più s'infittisce la libidine su come potranno essere questi TURBO + VTEC...
Capra e cavoli?
Botte piena e moglie ubriaca???

Tra l'altro, se non erro era previsto un 1.0 Turbo vtec, oltre al 1.5 e al 2.0 mostro...
...che lo mettano, in un lontano futuro Jedi, sulla Jazz????

Mistero. :?
 
elancia ha scritto:
boli ha scritto:
Oppure un bell'ibrido IMA.
;)

Anche. ;)

Ho guidato la CR-Z e in modalità SPORT era abbastanza brillante. Si sentiva la spinta silenziosa dell'elettrico appena schiacciavi il gas.

Però per fare montagna come vuole lui, secondo me Alberto necessiterebbe di un bel TDI, magari una POLO TDI.

______________________________________________

Ed ancor di più s'infittisce la libidine su come potranno essere questi TURBO + VTEC...
Capra e cavoli?
Botte piena e moglie ubriaca???

Tra l'altro, se non erro era previsto un 1.0 Turbo vtec, oltre al 1.5 e al 2.0 mostro...
...che lo mettano, in un lontano futuro Jedi, sulla Jazz????

Mistero. :?

Mistero, troppo mistero, quello che mi sta spingendo a guardarmi intorno.
Oltre Honda purtroppo, nonostante le immense potenzialità che tu hai ben elencato.
Avevo indicato l'ibrido IMA, perché nella Insight con il cvt è proprio come avere un monomarcia che non finisce mai.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
............Non è questo il punto.

Il punto è che quelli che per te sono difetti per altri sono pregi, piaccia o meno appunto.

E quello che per te è un "difetto" l'abbiamo capito, perchè costantemente, ad ogni topic su qualsiasi versione, prontamente te ne esci con le tue considerazioni... andando OLTRE la critica o il dibattito.

E questo lo dimostra il fatto che arrivi a paragonare una Hyundai da 80 cv con una Jazz sportiva con il 1.5 vtec da 130cv ...dicendo che "non ha coppia" e i suoi pregi non servono perchè A TE non piace fare i "garini".

Non capisco cosa c'entri, è come se io paragonassi la Type-R da 200cv al 1.6 diesel da 120cv e contestassi la Type-R perchè ha poca coppia.

SONO COSE DIVERSE.

Capirei, invece, se tu aprissi un topic dove esponi le caratteristiche che deve avere la tua utilitaria a benzina e dopo, in quel topic, contesti magari la proposta di una utilitaria a benzina come la Jazz (ma non la RS perchè anche lì saremmo off topic).. adducendo che "non ti piace".

Già altri, come Jambana, ti hanno corretto quando sparavi a zero sui motori vtec e le loro caratteristiche, osservando che non erano "peggio (sempre) perchè A TE non piacciono" ... ma vanno SAPUTI GUIDARE.

Ecco, appurato ciò e preso atto dei tuoi gusti, non capisco quale tesi tu voglia sostenere... perchè se altresì vuoi solo ribadire i tuoi gusti ti giuro che, almeno io, li ho capiti e ne ho preso atto. (e ci mancherebbe!!!) :lol: ;)

P.S. io mi trovai male all'inizio, guidando la Jazz 1.4 da 100cv di mia sorella... poi ci presi quasi gusto e imparai a sfruttarla.
Ma venivo dal 2.2 diesel su Civic... e mai mi sono sognato di dire fosse fiacca o inadatta quella Jazz, perchè avevo, appunto, l'umiltà di capirla.
voglio farti notare che le mie critiche riferite alla mancanza di coppia dei motori i-vtec ha la stessa identica valenza della tua (scusami, non voglio offenderti...) per me ridicola affermazione "saputi guidare" :lol: noi siamo qui per chiacchierare confrontando le nostre posizioni; questo si chiama "discutere" e come in ogni discussione ognuno dice la sua.
Ogni concetto espresso può risultare (com'è logico)anche agli antipodi per l'interlocutore del caso ma serve comunque a sviluppare e (forse) anche a rendere più interessante l'argomento trattato.

Tornando al succo, secondo te quando il normale utente usa normalissime vetture come Jazz o Cr-v a benzina per andare a fare la spesa o per portare la famiglia in vacanza si mette a tirare le marce come un ossesso altrimenti alla minima salita il motore si pianta ?
Ma che razza di guida è questa ?
Sarebbe totalmente diverso se al posto della suddette normalissime e oserei dire modeste vetture ci fosse una TR piuttosto che una S2000 (tanto per rimanere in casa) ma su una Jazz o su un Cr-v dove pensi di andare se alla prima curva presa alla garibaldina il muso punta per la tangente ?
Non è meglio allora che ogni tipo di auto abbia motori consoni al tipo d'uso per il quale sono previste e per il quale la gente le compra ?
Proprio per questa ragione insisto nel dire che il motore i-Dsi (monoalbero 8 valvole, 8 candele) della Jazz vecchia serie è più adatto alla tipologia della vettura, motore che ai bassi regimi spinge che è un piacere e non lo senti mai in affanno, nemmeno quando l'auto è carica; ovvio che parliamo sempre e comunque di un motore certamente ricco di coppia ma da 83 cv perciò una volta arrivato a 4500/5000 giri è inutile andare oltre perché poi non allunga più di tanto
Non so se tu l'hai mai provata ma, complice anche il comparto cambio/frizione oserei dire perfetto, ti assicuro che è decisamente più piacevole da guidare che il modello attuale provvisto del famigerato i-vtec.

Questo ovviamente detto dal punto di vista di chi la considera la Jazz per quello che è cioè un'utilitaria e non una sportiva.

Per conto mio i motori Vtec poco si confanno con le normative Euro sempre più restrittive proprio perché nati un bel pezzo prima; speriamo che la Nuova Jazz sarà dotata di un motore che meglio si raccorda con l' Euro 6 (e seguenti), altrimenti ne verrà ulteriormente penalizzata.

Come sempre sono solo ed unicamente punti di vista esattamente come i tuoi o quelli degli altri, mica regole assolute ! ;)

E invece, dal mio punto di vista, avendo preso le misure col 1.4 vtec da 100cv, l'ho trovato validissimo anche nell'uso normale, mai in affanno... ...sapendo di dover scalare 1 o 2 marce per fare sorpassi che faceva eccome.

Prendo atto della tua opinione tuttavia.

P.S. La guida "sportiva" è un'altra cosa ancora però.
su strada piana l'avere a disposizione un motore poco reattivo a regimi normali (fiacco ?) è ancora accettabile, basta avere pazienza o come giustamente dici tu, scalare un paio di marce ma - e non so se ha te dà la stessa impressione - è in salita o comunque su strade tormentate che emerge e da (a me) fastidio il non sentire "la vita" sotto il piede destro... pensa che con il Cr-v (150 cv !) quando torniamo in 4 da una vacanza con armi e (tanti) bagagli per tutto il tratto in salita che porta dall'uscita dell'autostrada a casa non mi riesce mai di poter mettere la terza, addirittura nei tornanti che chiudono di più mi devo quasi fermare e mettere la prima ! E non sto parlando del Mortirolo o della salita allo Stelvio ma di una normale strada di alta collina che porta in circa 5 km da 200 a quasi 600 metri perciò di relativa pendenza.
Un po' che con il trascorrere dei km il motore è effettivamente migliorato, un po' perché ho imparato ad apprezzare il Cr-v per le sue altre prerogative, ormai mi ci sono abituato ma i primi tempi ti assicuro che ero nel dubbio se riportare la macchina indietro dove l'ho comprata... :twisted:

La Jazz GD no, pur non essendo rapportata particolarmente corta, lei sale che è un piacere, motore sempre vivo e sempre pronto: seconda-terza ed anche quarta nei tratti rettilinei; peccato che il suo motore non ci sia più, in veste rinnovata e... magari con qualche cavallo in più, IMHO, sarebbe anche oggi perfetto per ogni tipo d'uso.

Secondo me allora il tuo tipo ideale di motore è il turbo-diesel, magari con un bel cambio automatico: ancor più coppia e meno smenate di cambio.

Ho usato l'imperfetto vtec sulla Jazz in montagna e, una volta capito come dovevo tenerlo, mi pareva quasi brillante.

Certo che se con la Jazz 1.4 avessi avuto la pretesa di sparare da 2000 giri come col 2.2 ictdi sulla Civic sarebbe stato assurdo... però non lo sarei andato a raccontare nei forum nè tantomeno a gridarlo come un difetto.

Ciò che a quei motori "manca" ai bassi lo sanno fornire agli alti, basta solo tenerli vispi o scalare alla bisogna.

Per contro ricordo una gran fluidità di marcia nell'uso "quotidiano" che, nel mio caso, prevedeva anche scalate e allunghi.

Altrimenti, il passo totale, è un elettrico monomarcia... ancor più "adatto all'uso quotidiano". O no? ;)
se parli dell'auto da spesa per me o meglio per mia moglie è più che sufficiente un buon aspirato non necessariamente potente ma con sufficiente coppia in basso; se invece parli dell'auto da vacanze con famiglia allora preferisco un bell'aspirato a benzina di cubatura rilevante con potenza e coppia disponibile fin dal primo tocco al pedale; dulcis in fundo se parliamo della Toy-car allora li mi piace sbizzarrirmi con tutto quello che capita basta che siano a cielo aperto: per ora c'è il motoscafo americano dell'avatar: cabrio da 5 metri, 2,7 Litri e 204 (tranquilli) cavalli.
 
Mai dire mai: mi sembra che le tue esigenze convergano su un diesel automatico.
Dovrebbero essere interessanti anche il V6 Nissan o un 6 cilindri benzina Bmw per l'auto da vacanza.
 
elancia ha scritto:
Mai dire mai: mi sembra che le tue esigenze convergano su un diesel automatico.
Dovrebbero essere interessanti anche il V6 Nissan o un 6 cilindri benzina Bmw per l'auto da vacanza.
le esigenze cambiano man mano con il passare degli anni, attualmente non ho voglia di spendere troppi soldi per grosse auto nuove che poi finisco per usare poco anche perché i miei figli stanno crescendo e tra qualche anno credo proprio che verranno sempre meno in giro con noi genitori, perciò per ora cambierò solo la Jazz che usa la moglie per andare al lavoro e terrò ad oltranza il Cr-v che malgrado come motore non sia il mio preferito... mi sta ripagando con tutte le sue altre qualità.
In futuro non si sa, gli anni passano veloci, per ora mi diverto di più a coltivare la mia passione per le vecchiette e quando mi stuferò di sporcarmi le mani mi prenderò qualcosa di davvero gratificante sotto ogni punto di vista. :D

E' meglio che non guardo troppo questa
http://www.tutti.ch/ticino/veicoli/auto/offerte/honda-nsx_6164017.htm

altrimenti la compro... :lol: :D
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
E' meglio che non guardo troppo questa
http://www.tutti.ch/ticino/veicoli/auto/offerte/honda-nsx_6164017.htm

altrimenti la compro... :lol: :D

E se poi è vuota in basso?
ah in quel caso ci.metterei poco riempirla con buone dosi di...pedale :lol: con questa o con altre sportive simili non vai a cercare la coppia in basso...
 
Back
Alto