<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Jazz europea | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Jazz europea

elancia In genere l'espressione "picco" si usa per la potenza.... ...parliamo invece di "picco di coppia"?[/quote ha scritto:
...dipende dal tipo di curva...se è piatta non ha picco... ;)
...quella curva in effetti assomiglia parecchio ad una curva di potenza...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cavolo ma allora ci risiamo, qui è ancora peggio dell'attuale 1,4 ! Oltre ad avere meno NM della i20 (ed anche dell'attuale 1,4 i-vtec) ha un picco a 5000 rpm, ma scherziamo ?

il picco è altissimo MA guardando bene i valori in effetti a 2500-3000g/min la % della coppia massima disponibile è comunque elevata ovvero la curva è + piatta di quel che sembra a prima vista...

In genere l'espressione "picco" si usa per la potenza.... ...parliamo invece di "picco di coppia"?
a cà mia "picco" significa apice, limite massimo, a cà tua non so. :p
Non sapevo che oltre che fare all'architetto davi anche (pseudo) ripetizioni di italiano... :lol: :lol: :lol: ;)

Semplicemente era un chiarimento, dato che in gergo sento spesso parlare di picco di potenza e non di coppia.
Infatti mentre la coppia in genere è spalmata, la potenza cresce fino ad un apice.

Ma questo non è "italiano". ;)
 
Soichiro1991 ha scritto:
...dipende dal tipo di curva...se è piatta non ha picco... ;)
...quella curva in effetti assomiglia parecchio ad una curva di potenza...

OK, ho capito... pur senza dare o ricevere ripetizioni. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cavolo ma allora ci risiamo, qui è ancora peggio dell'attuale 1,4 ! Oltre ad avere meno NM della i20 (ed anche dell'attuale 1,4 i-vtec) ha un picco a 5000 rpm, ma scherziamo ?

il picco è altissimo MA guardando bene i valori in effetti a 2500-3000g/min la % della coppia massima disponibile è comunque elevata ovvero la curva è + piatta di quel che sembra a prima vista...

In genere l'espressione "picco" si usa per la potenza.... ...parliamo invece di "picco di coppia"?
a cà mia "picco" significa apice, limite massimo, a cà tua non so. :p
Non sapevo che oltre che fare all'architetto davi anche (pseudo) ripetizioni di italiano... :lol: :lol: :lol: ;)

Semplicemente era un chiarimento, dato che in gergo sento spesso parlare di picco di potenza e non di coppia.
Infatti mentre la coppia in genere è spalmata, la potenza cresce fino ad un apice.

Ma questo non è "italiano". ;)
si scherza, dai... quando si parla di valori espressi su un grafico (cartesiano, nell'accezione) si parla di "picco" riferendosi al valore superiore (quale che sia esso). ;)
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
@albelilly, caspita la consegna addirittura ad agosto, sono sei mesi!!!
Sinceramente non ce la farei ad aspettare così tanto.
Appena vedo una vettura che mi piace deve essere mia appena possibile.
Aspettare più di un mese per me è già un deterrente all'acquisto.
Tornando in casa H, spero che tra 6/7 mesi la situazione si sblocchi.
si è vero, però in questo caso non c'è nulla da fare perché la macchina in questa versione full optional non esiste ancora e se avessi aspettato ad ordinarla rischiavo di perdere l'equivalente di 7-8000 Euro di incentivi; avremo pazienza di attendere, fretta non ce n'è la Jazz va come se avesse 7000 km invece che 107'000 che segna il contachilometri. ;)

Certo che 7-8000? euro di incentivi anche a me avrebbero fatto riflettere.
si, considera poi che non c'è urgenza e, in più non prendendo le prime costruite si spera che i difetti di gioventù li avranno eliminati.
La crisi generalizzata del mercato dell'auto unita (qui in Svizzera) ai vantaggi di cambio ha creato una situazione estremamente favorevole per il consumatore, sarebbe stato un vero peccato non approfittarne; all'inizio avevamo scelto questa versione di lancio (Launch Plus) :

http://static.auto-online.ch/car_pictures/04/2399704/HYUNDAI-i20-1-4-Launch-Plus-2399704-3-1.jpg

solo che bianca era esaurita, c'era solo marrone e azzurro, dato che la moglie si è impuntata sul bianco abbiamo dovuto ordinarla e già che c'eravamo abbiamo scelto la versione che si chiamerà (qui in CH dopo il salone di Ginevra) Vertex, praticamente una Style per l'italia ma con tutti i pacchetti disponibili.
Oltre poi ai supersconti mi danno l'equivalene di 4000 Euro per la Jazz (quasi 10 anni e, ora che arriverà la i20, almeno 110'000 km) come si fa a dire di no ? :D
Lo diciamo ornai da anni ma ora, anche senza guardare il lato economico (anche se conta parecchio) ma confrontando anche la qualità dei prodotti della concorrenza diretta, è ancora più importante che Honda si dia una svegliata altrimenti in Europa soccomberà, c'è poco da dire.

Sinceramente anche qui c'è la crisi del mercato dell'auto, ma in generale di sconti + supervalutazioni dell'usato di questa entità non ne ho viste in giro dai concessionari di vari marchi.
Ne ho girate in tutto 4 e nessuno mi ha fatto accelerare il processo decisionale di cambiare la C3 di famiglia con i suoi 9 anni ben portati.
Evidentemente non hanno ancora tanto bisogno di vendere!
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cavolo ma allora ci risiamo, qui è ancora peggio dell'attuale 1,4 ! Oltre ad avere meno NM della i20 (ed anche dell'attuale 1,4 i-vtec) ha un picco a 5000 rpm, ma scherziamo ?

il picco è altissimo MA guardando bene i valori in effetti a 2500-3000g/min la % della coppia massima disponibile è comunque elevata ovvero la curva è + piatta di quel che sembra a prima vista...

In genere l'espressione "picco" si usa per la potenza.... ...parliamo invece di "picco di coppia"?
a cà mia "picco" significa apice, limite massimo, a cà tua non so. :p
Non sapevo che oltre che fare all'architetto davi anche (pseudo) ripetizioni di italiano... :lol: :lol: :lol: ;)

Semplicemente era un chiarimento, dato che in gergo sento spesso parlare di picco di potenza e non di coppia.
Infatti mentre la coppia in genere è spalmata, la potenza cresce fino ad un apice.

Ma questo non è "italiano". ;)
si scherza, dai... quando si parla di valori espressi su un grafico (cartesiano, nell'accezione) si parla di "picco" riferendosi al valore superiore (quale che sia esso). ;)

Si usa parlare di "picco" se il valore è un massimo (derivata'=0), non se resta costante come può succedere con i valori di coppia (es. tdi) per i quali si parla addirittura di "plateau di coppia massima".

Per questo GENERALMENTE l'espressione sempre valida per la potenza è "picco", mentre per la coppia si parla di range di coppia massima.

Ciò non toglie che alcuni motori possano avere invece un range simile ad un picco... ...ma in assoluto imho è una definizione equivoca. ;)

Ecco perchè non avevo capito.

Attached files /attachments/1917741=42789-ecoboost_graph-640x441.png
 
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
@albelilly, caspita la consegna addirittura ad agosto, sono sei mesi!!!
Sinceramente non ce la farei ad aspettare così tanto.
Appena vedo una vettura che mi piace deve essere mia appena possibile.
Aspettare più di un mese per me è già un deterrente all'acquisto.
Tornando in casa H, spero che tra 6/7 mesi la situazione si sblocchi.
si è vero, però in questo caso non c'è nulla da fare perché la macchina in questa versione full optional non esiste ancora e se avessi aspettato ad ordinarla rischiavo di perdere l'equivalente di 7-8000 Euro di incentivi; avremo pazienza di attendere, fretta non ce n'è la Jazz va come se avesse 7000 km invece che 107'000 che segna il contachilometri. ;)

Certo che 7-8000? euro di incentivi anche a me avrebbero fatto riflettere.
si, considera poi che non c'è urgenza e, in più non prendendo le prime costruite si spera che i difetti di gioventù li avranno eliminati.
La crisi generalizzata del mercato dell'auto unita (qui in Svizzera) ai vantaggi di cambio ha creato una situazione estremamente favorevole per il consumatore, sarebbe stato un vero peccato non approfittarne; all'inizio avevamo scelto questa versione di lancio (Launch Plus) :

http://static.auto-online.ch/car_pictures/04/2399704/HYUNDAI-i20-1-4-Launch-Plus-2399704-3-1.jpg

solo che bianca era esaurita, c'era solo marrone e azzurro, dato che la moglie si è impuntata sul bianco abbiamo dovuto ordinarla e già che c'eravamo abbiamo scelto la versione che si chiamerà (qui in CH dopo il salone di Ginevra) Vertex, praticamente una Style per l'italia ma con tutti i pacchetti disponibili.
Oltre poi ai supersconti mi danno l'equivalene di 4000 Euro per la Jazz (quasi 10 anni e, ora che arriverà la i20, almeno 110'000 km) come si fa a dire di no ? :D
Lo diciamo ornai da anni ma ora, anche senza guardare il lato economico (anche se conta parecchio) ma confrontando anche la qualità dei prodotti della concorrenza diretta, è ancora più importante che Honda si dia una svegliata altrimenti in Europa soccomberà, c'è poco da dire.

Sinceramente anche qui c'è la crisi del mercato dell'auto, ma in generale di sconti + supervalutazioni dell'usato di questa entità non ne ho viste in giro dai concessionari di vari marchi.
Ne ho girate in tutto 4 e nessuno mi ha fatto accelerare il processo decisionale di cambiare la C3 di famiglia con i suoi 9 anni ben portati.
Evidentemente non hanno ancora tanto bisogno di vendere!
sai ogni paese ha il proprio mercato, se qui fanno offerte del genere è evidente che hanno un ricarico tale da non andare comunque in perdita; qui in CH quello che gioca un ruolo importante è il cambio, con un Franco cosi forte tutto diventa economico e gli importatori pagando meno le vetture al costruttore di conseguenza le fanno pagare meno ai concessionari i quali possono permettersi di abbassare i prezzi, la situazione attuale poi con la liberalizzazione del cambio FRS/Euro ha creato una situazione di mercato tale che tutti i marchi hanno inserito i cosiddetti "eurobonus" con sconti che in taluni casi sfiorano il 30% ! Una vera manna per chi vuole o deve cambiare la vettura. Comunque non durerà a a lungo perché in questi giorni la moneta europea si sta rafforzano perciò gli sconti verranno di sicuro ritoccati. L'importante per me è che io abbia firmato il contratto alle condizioni attuali, quando la macchina arriverà è secondario, non siamo a piedi. :D
 
albelilly ha scritto:
Comunque non durerà a a lungo perché in questi giorni la moneta europea si sta rafforzano perciò gli sconti verranno di sicuro ritoccati.

...dura, dura...Draghi non è ancora partito con il "quantitative easing" (acquisto titoli di stato EU), è bastato l'annuncio per fare effetto, ma l'Euro deve scendere ancora...siamo solo in fase di temporaneo pull back ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cavolo ma allora ci risiamo, qui è ancora peggio dell'attuale 1,4 ! Oltre ad avere meno NM della i20 (ed anche dell'attuale 1,4 i-vtec) ha un picco a 5000 rpm, ma scherziamo ?

il picco è altissimo MA guardando bene i valori in effetti a 2500-3000g/min la % della coppia massima disponibile è comunque elevata ovvero la curva è + piatta di quel che sembra a prima vista...

In genere l'espressione "picco" si usa per la potenza.... ...parliamo invece di "picco di coppia"?
a cà mia "picco" significa apice, limite massimo, a cà tua non so. :p
Non sapevo che oltre che fare all'architetto davi anche (pseudo) ripetizioni di italiano... :lol: :lol: :lol: ;)

Semplicemente era un chiarimento, dato che in gergo sento spesso parlare di picco di potenza e non di coppia.
Infatti mentre la coppia in genere è spalmata, la potenza cresce fino ad un apice.

Ma questo non è "italiano". ;)
si scherza, dai... quando si parla di valori espressi su un grafico (cartesiano, nell'accezione) si parla di "picco" riferendosi al valore superiore (quale che sia esso). ;)

Si parla di picco se il valore è un massimo (derivata'=0), non se resta costante come può succedere con i valori di coppia (es. tdi) per i quali si parla addirittura di "plateau di coppia massima".

Per questo GENERALMENTE l'espressione sempre valida per la potenza è "picco", mentre per la coppia si parla di range di coppia massima.

Ciò non toglie che alcuni motori possano avere invece un plateau simile ad un picco... ...ma in assoluto è una definizione equivoca. ;)

Ecco perchè non avevo capito.
non devi confondere un'aspirato con un turbo perché come ben sai hanno un'erogazione completamente differente: il primo genera un valore di coppia crescente in modo (piu o meno) regolare fino al proprio picco per poi diminuire, il Turbo una volta che la turbina interviene plafona (passami il temine) restando costante per tutto l'arco di utilizzo.
Ovviamente negli aspirati più la curva di coppia è verticale (oltre che avere valore massimo, o picco, vicino a quello di potenza massima), più alla guida la vettura apparirà fiacca ai bassi regimi ma di converso, superata la prima fase di impasse la spinta diventa corposa. In pratica ti ho descritto il motore del mio Cr-v che rispecchia il comportamento di quasi tutti gli aspirati Honda.
Ad ogni modo è soggettivo, chi come me è abituato (con altre vetture) motori di grossa cilindrata se ne accorge di più, chi al contrario non conosce realtà differenti oppure, per suo gusto, piace tirare le marce sempre e comunque, tale tipo di risposta potrebbe essere un pregio. Ne abbiamo parlato ormai allo spasimo.
 
elancia ha scritto:
Quindi è un momento conveniente lì in Svizzera?
certo ma solo per noi che lavoriamo qui e conseguiamo il nostro reddito in Franchi svizzeri altrimenti per chi viene dalla zona Euro qui appare tutto carissimo.
Esempio; caffè macchiato al bar 2,40 Frs (2,30 Euro) Pizza bibita caffè (dai 25-30 franchi in su, più o meno 25 -28 Euro a cranio...) e così via...
La benzina risulta ancora conveniente, il gasolio no.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cavolo ma allora ci risiamo, qui è ancora peggio dell'attuale 1,4 ! Oltre ad avere meno NM della i20 (ed anche dell'attuale 1,4 i-vtec) ha un picco a 5000 rpm, ma scherziamo ?

il picco è altissimo MA guardando bene i valori in effetti a 2500-3000g/min la % della coppia massima disponibile è comunque elevata ovvero la curva è + piatta di quel che sembra a prima vista...

In genere l'espressione "picco" si usa per la potenza.... ...parliamo invece di "picco di coppia"?
a cà mia "picco" significa apice, limite massimo, a cà tua non so. :p
Non sapevo che oltre che fare all'architetto davi anche (pseudo) ripetizioni di italiano... :lol: :lol: :lol: ;)

Semplicemente era un chiarimento, dato che in gergo sento spesso parlare di picco di potenza e non di coppia.
Infatti mentre la coppia in genere è spalmata, la potenza cresce fino ad un apice.

Ma questo non è "italiano". ;)
si scherza, dai... quando si parla di valori espressi su un grafico (cartesiano, nell'accezione) si parla di "picco" riferendosi al valore superiore (quale che sia esso). ;)

Si parla di picco se il valore è un massimo (derivata'=0), non se resta costante come può succedere con i valori di coppia (es. tdi) per i quali si parla addirittura di "plateau di coppia massima".

Per questo GENERALMENTE l'espressione sempre valida per la potenza è "picco", mentre per la coppia si parla di range di coppia massima.

Ciò non toglie che alcuni motori possano avere invece un plateau simile ad un picco... ...ma in assoluto è una definizione equivoca. ;)

Ecco perchè non avevo capito.
non devi confondere un'aspirato con un turbo perché come ben sai hanno un'erogazione completamente differente: il primo genera un valore di coppia crescente in modo (piu o meno) regolare fino al proprio picco per poi diminuire, il Turbo una volta che la turbina interviene plafona (passami il temine) restando costante per tutto l'arco di utilizzo.
Ovviamente negli aspirati più la curva di coppia è verticale (oltre che avere valore massimo, o picco, vicino a quello di potenza massima), più alla guida la vettura apparirà fiacca ai bassi regimi ma di converso, superata la prima fase di impasse la spinta diventa corposa. In pratica ti ho descritto il motore del mio Cr-v che rispecchia il comportamento di quasi tutti gli aspirati Honda.
Ad ogni modo è soggettivo, chi come me è abituato (con altre vetture) motori di grossa cilindrata se ne accorge di più, chi al contrario non conosce realtà differenti oppure, per suo gusto, piace tirare le marce sempre e comunque, tale tipo di risposta potrebbe essere un pregio. Ne abbiamo parlato ormai allo spasimo.

Non ho confuso nulla, parlavo di un equivoco sulle definizioni... ...e non era mia intenzione prolungare lo spasimo oltre il suo "picco".
Semplicemente ho fatto notare che il termine "picco", essendo per definizione un valore "puntuale", è improprio venga usato per definire la coppia, in quanto questa non si esprime necess. con apici di erogazione della stessa MA può essere continua e costante.
Infatti non ho mai sentito parlare di "picco di coppia" ma di valore massimo, o range massimo.

Tutto qui, ed aveva già chiarito Soichiro (non quello originale eh!) ;)
 
Un paio di considerazioni da un long runner Jazz ...

tra DSI e VTEC per me non c'è partita (a favore del secondo)

la Jazz III esteticamente è proprio riuscita maluccio, vedremo i contenuti
 
Back
Alto