<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Ciao Marost,
Innanzitutto grazie per i complimenti.
Poi stavo pensando proprio oggi di fare sostituire i tergi in occasione del secondo tagliando che farò ad inizio novembre, in Honda ovviamente.
Questo perché anch'io ho qualche dubbio sulle misure.
In teoria sembrerebbe che ad esempio i Bosch Aerotwin AR650 e AR380 per l'anteriore e H306 per il lunotto vadano bene ma mi sembra che l'originale Honda abbia una misura leggermente diversa per quello lato passeggero (375mm)
Ho visto che sulla baia ci sono anche ricambi originali sotto gli 80€ per i due anteriori..
 
Ultima modifica:
Ciao Savio42!
E la macchina ad essere eccezionale, poi il percorso aiuta di più o di meno, ma i nostri numeri sono davvero sbalorditivi!
Almeno per me e per la facilità con cui sono ottenuti..

Quindi complimenti anche a te quindi per il tuo risultato davvero ottimo!
 
Buongiorno sono nuovo ma leggo con piacere vostri risultati in fatto di consumi ma anche le recensioni comunque positive e visto che sto per decidere di prendere la nuova jezz 2023 Advance non posso che essere positivo poi si sa ci va fortuna come in tutti i prodotti che si comprano.
 
Al momento il CDB mi segna una media di 4lt/100 km per i 25.500 km percorsi finora, direi equamente suddivisi tra autostrada, città e extraurbano. Anche io uso sempre meno il tasto Eco mentre uso sempre più frequentemente la posizione B del cambio per aumentare la ricarica.
Riguardo ai tergicristalli anche io li vorrei cambiare, preferibilmente solo i gommini, ma al momento sono in alto mare con la scelta. Per favore, chi dovesse trovare quelli adatti condivida sul forum. Grazie.
 
Ultima modifica:
Ho fatto gli ultimi 1.800km a 3,29 l/100km ovvero 30,4km/l di media..DI MEDIA!! (dato alla pompa).
Niente, ve lo volevo solo dire..
Caspita, complimenti.
Io a 3.3 l/100 Km ci arrivo solo saltuariamente per brevi periodi, solo in città, con parecchia attenzione a dosare il piede, e in piena estate (trovo che il fattore climatico influisca molto).
 
Ciao, in merito ai consumi questi i record attuali usando un piede leggero.

Nel primo report di 250 Km nessun percorso autostrdale.

Nel secondo di 870 Km percorsi circa 350 km in autostrada al max 120km/h con un unico pieno, alla pompa però il consumo reale è stato di 3,81

Parziale.jpg
Totale.jpg
 
Anch'io ho notato che alla pompa il consumo effettivo è sempre un po' più alto di quello riportato dal CdB.
Le centraline riescono a conteggiare abbastanza fedelmente la quantità di carburante che passa attraverso gli iniettori: il dato sovrastimato è invece la strada percorsa, il sistema cioè conta distanze maggiori di quelle effettive con lo scostamento che solitamente è pari allo scarto tachimetrico. L'indicatore segna sempre velocità maggiori rispetto al reale, lo si nota confrontando i valori del cruscotto con i dati del GPS.
 
Ultima modifica:
Fatto oggi il tagliando del secondo anno a 27.700km.
Fattura da 370€ comprensiva di 55€ relativi ai tre tergicristalli.
Forse il tergilunotto potevo non cambiarlo ma almeno così li tengo allineati.
Confermo che dopo due anni ce ne era bisogno..stasera piove ed è un altro andare!

Nel dettaglio, se vi interessa:
tergi conducente 650mm: 26€
tergi pass 380mm: 19€
Tergilunotto 290mm: 10€
Prezzi con IVA.

Pensavo peggio..mi paiono prezzi onesti, visto che c'è anche il montaggio.
 
Ultima modifica:
.
Non so, al netto dei tergicristalli 315€ per il tagliando di un segmento B mi sembrano molti.
Mi chiedo quale sarebbe stato il costo in un'officina generalista, visto che per la 208 diesel se ne spendono circa 200...
 
È il prezzo da pagare (nel vero senso della parola) per avere X anni di garanzia (in questo caso 8).
Comunque al netto di altri 40€ per l'Hybrid Check è allineato al pari tagliando (2ndo anno) della Ignis di mia moglie, 275€ in Suzuki.
E non ricordo cifre molto diverse in Mercedes per la W169 ma neanche in Fiat per la Panda TwinAir.
In ogni caso per me il tagliando ufficiale fa parte fissa del grande investimento a perdere che è l'auto..
 
.
Non so, al netto dei tergicristalli 315€ per il tagliando di un segmento B mi sembrano molti.
Mi chiedo quale sarebbe stato il costo in un'officina generalista, visto che per la 208 diesel se ne spendono circa 200...

Non voglio entrare nella annosa diatriba se convenga fare i tagliandi presso l’assistenza ufficiale o presso il meccanico tuttofare, ma il tuo post mi ha meravigliato perché generalmente i tuoi interventi sono di buon senso (e di buon umore) e precisi.
Nella sezione Peugeot hai raccontato della tua soddisfacente esperienza con una 208 e-Hdi acquistata nel 2013 e con la quale, ora, dovresti aver fatto circa 150.000 km. Lì hai raccontato che tranne gli ultimi due anni dove hai accorpato un po' gli interventi, è sempre stata tagliandata come da libretto anche se solo il primo anno in concessionaria e tutti gli altri dai generalisti.
Ma secondo te il tagliando standard (olio, filtri, rabbocchi dei liquidi e messa a punto) di un’auto a gasolio del 2012 fatto dal meccanico X (solo la catena di Service Bosch replicano esattamente gli interventi delle case costruttrici) può costare più di quello di un’auto full hybrid del 2020 fatto presso la Honda?
In questi 150.000 km potresti aver rifatto, durante tagliandi non standard, frizione, pasticche dei freni, dischi dei freni, catena di distribuzione (sei stato fortunato al contrario di tanti altri possessori di marchi PSA che hanno avuto la rottura prematura dalla catena di distribuzione), motorino di avviamento, alternatore. Se avessi invece avuto una ibrida (come la tua nuova attuale) questi interventi non li avresti avuti: dai un’occhiata ai dischi dei freni della Civic, li troverai come specchi perché il grosso delle frenate sono quelle rigenerative.
Per non parlare del consumo: dichiari un 16.72 Km/l con la tua guida dal piede molto pesante, se avessi avuto una Jazz di oggi avresti fatto qualcosa di meno del nostro primo della classe qui (26.5 di march73), magari 25 risparmiando intorno ai 5.000 euri di carburante. Ma la Jazz attuale è un’auto più sofisticata, moderna e redditizia della Peugeot 208: necessita di un’assistenza qualificata.

Si può accettare un confronto tra tagliandi di auto simili quali Jazz, Yaris e Clio tutte attuali e full hybrid, ma quello che tu hai proposto non è corretto.
Molti fanno paragoni tra cose che non c’entrano nulla l’una con l’altra (tipico è il lamento sui costi alti di Honda quando si confrontano auto) senza considerare tutto quello che ti offre qualcuno per un dato prezzo, quindi generalmente non replico più. Stavolta mi sono permesso di farlo con te, e scusami, solo perché tu dimostri generalmente obiettività.

Seguo sempre con piacere i tuoi post sulla tua bella nuova Civic 11.
 
.
Purtroppo, avendo appena iniziato il possesso di un'auto ibrida, sono abbastanza ignorante sulla media dei prezzi riguardanti la loro manutenzione.
Proprio perciò ho chiesto ragguagli, sapendo che nei casi da me conosciuti la differenza fra concessionarie e generaliste si aggira sul 30-40% circa. E lo so perchè effettivamente sulla Peugeot ho eseguito tutta la manutenzione programmata (la cinghia, non la catena, per fortuna non a bagno d'olio), al netto di piccoli rinvii.
.
P.S. Ho notato anche io che per ora i dischi dei freni sono lucidissimi e me ne sono rallegrato, sia pur con scaramanzia. I consumi sono migliorati sopra i 17 Km/l e continuano a migliorare.
 
Back
Alto