Più che le sensazioni sulle nuove Jazz circolanti occorre vedere le statistiche. Queste ci dicono che in Italia, nel 2021, sono state immatricolate 6.402 auto Honda, pari allo 0,44% del totale. Ipotizzando che la nuova Jazz sia la metà di queste auto, da quando è uscita (2 anni dal giugno 2020), ne circoleranno circa 6.000. Posto che il parco di autovetture circolanti è di circa 40 milioni di unità, sarà molto, molto difficile incontrarle.
Sul perché di questi numeri ci sono diversi motivi. Il primo è che la Honda è un’impresa che produce 3 beni ben distinti: motoveicoli, automobili e motori marini. Il suo business funziona egregiamente con questi numeri di vendita automobili e il mercato europeo non è il maggiore di sbocco.
Il pregiudizio. In Italia, ma credo anche in molte altre parti, si associa, Honda principalmente ai motoveicoli e non si pensa che possa fare bene anche automobili. E’ lo stesso problema di Skoda che viene associata alla vecchia produzione (ante caduta del muro) antecedente all’acquisto da parte di VW. Il pregiudizio porta a non vedere che le auto Skoda offrono di più, a prezzi più bassi e con le stesse componenti, delle omologhe vetture VW.
La nuova Jazz è la prima Honda che compro e devo confessare che sono molto soddisfatto. Dedica un po' di tempo a leggere i post (come quello di
@Andreafi1967), in questo forum, di chi possiede una Honda da anni, e vedrai che i giudizi sono sempre sbilanciati verso il positivo.
Un’ultima considerazione sulla nuova Jazz: l’assicurazione sul solo furto, se non si deve richiedere altre estensioni di rischio, si può risparmiare perché è estremamente improbabile (ma non impossibile) che venga rubata o danneggiata. All’opposto ci sono i frequentissimi furti di batterie, o dell’intero veicolo, di Yaris Toyota ibride (per rimanere nell’ambito delle full hybrid) macchina molto venduta, specialmente nelle grandi città.