<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Hyundai Santa Fe; bella...ma il prezzo! (Confronto con Stelvio). | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Hyundai Santa Fe; bella...ma il prezzo! (Confronto con Stelvio).

entrambi hanno ancora un'immagine che non è nè premium nè sportiva, ma sostanzialmente "generalista".

Che poi e' l'immagine che hanno anche qui ed e' quella che comunque il gruppo vuole dare ai 2 marchi.

Di Kia forse di dovrebbe dire che piu' che marchio "sportivo" e' un brand (nelle intenzioni del gruppo) piu' giovanile e trendy rispetto a Hyundai.

Stinger e K900 sono effettivamente prodotti premium a tutti gli effetti che, per qualche strana ragione, il management di Hyundai ritiene di offrire con il brand Kia.
 
Di Kia forse di dovrebbe dire che piu' che marchio "sportivo" e' un brand (nelle intenzioni del gruppo) piu' giovanile e trendy rispetto a Hyundai.

Su questo singolo aspetto continuo a non essere d'accordo, almeno per quanto riguarda l'Europa, che forse tu conosci meno vivendo in USA.
Il più sportivo (sportivo, non tendenzialmente premium) per me è Hyundai. Ma non lo dico io, lo dicono i responsabili della casa, tanto che a questo scopo nel 2014 la Hyundai ha assunto Albert Biermann (Head of Vehicle Test & High Performance Development" di Hyundai Motor Group, "strappandolo" alla BMW).

Nella foto Gabriele Tarquini e Thierry Neuville, in testa ai mondiali "turismo" e "rally", rispettivamente su Hyundai i30N TCR e Hyundai i20 coupè WRC Plus.

Nuova-Hyundai-i30-Fastback-N_Neuville-e-Tarquini-1024x684.jpg


La Hyundai i20 coupè WRC Plus. E' attesa tra non molto la i20N stradale, che si affiancherà alla i30N da 275 cv.
3479580_1231_hyundai_i20_coupe_wrc_2018_3_4_back_1610.jpg


Ipotesi Hyundai i20N. Potrebbe montare un 1.600 turbo da 200 cv.
wcf-hyundai-i20-sport-hyundai-i20-sport1.jpg
 
Ultima modifica:
Non e' vero, se il modello e' lo stesso, gli assemblaggi e le finiture sono uguali, possono tuttalpiu' cambiare gli allestimenti e le dotazioni.
Su un sito web (non ricordo se fosse questo https://www.marklines.com/en/report_all/rep1236_201312#report_area_1 o un altro di similare) erano state evidenziate le differenze costruttive fra gli stessi modelli a seconda del mercato, si trattava di auto come Golf, Yaris, Focus vendute in entrambi i continenti e le differenze c'erano eccome. Io posso citare le Jazz, che rispetto alle omologhe statunitensi:
la traversa anteriore sotto paraurti anteriore USA è più robusta di quella EU, e quella posteriore nella EU semplicemente manca;
hanno dei bag a tendina più estesi,
la traversa che congiunge le sospensioni anteriori sotto al pianale è più robusta nella USA;
Per contro le EU presentano una maggior insonorizzazione del pianale (maggior estensione di quello interno e presenza di un pannello esterno che copre tutto il pianale mancante sulle USDM), diversa insonorizzazione nei montanti anteriori e dell'interno porta, l'agugliato della moquette è più folto, la taratura delle sospensioni è più rigida nelle EU (quantomeno nella prerestyling, so che negli usa hanno rivisto quest'aspetto), e mi fermo qui, non parliando degli allestimenti (negli USA non avevano i safety assist, ma potevano avere sellerie in pelle ed accessori qui ignoti) ma del sottopelle.
Le differenze ci sono eccome, bisogna saper cosa guardare.
 
Su un sito web (non ricordo se fosse questo https://www.marklines.com/en/report_all/rep1236_201312#report_area_1 o un altro di similare) erano state evidenziate le differenze costruttive fra gli stessi modelli a seconda del mercato, si trattava di auto come Golf, Yaris, Focus vendute in entrambi i continenti e le differenze c'erano eccome. Io posso citare le Jazz, che rispetto alle omologhe statunitensi:
la traversa anteriore sotto paraurti anteriore USA è più robusta di quella EU, e quella posteriore nella EU semplicemente manca;
hanno dei bag a tendina più estesi,
la traversa che congiunge le sospensioni anteriori sotto al pianale è più robusta nella USA;
Per contro le EU presentano una maggior insonorizzazione del pianale (maggior estensione di quello interno e presenza di un pannello esterno che copre tutto il pianale mancante sulle USDM), diversa insonorizzazione nei montanti anteriori e dell'interno porta, l'agugliato della moquette è più folto, la taratura delle sospensioni è più rigida nelle EU (quantomeno nella prerestyling, so che negli usa hanno rivisto quest'aspetto), e mi fermo qui, non parliando degli allestimenti (negli USA non avevano i safety assist, ma potevano avere sellerie in pelle ed accessori qui ignoti) ma del sottopelle.
Le differenze ci sono eccome, bisogna saper cosa guardare.


Taratura sospensioni e sterzo a volte si.

Ammetto di non aver messo sul ponte le stesse auto tra i due mercati ma ad un'esame abbastanza attento (sono un'appassionato come te) gli interni, bagagliao, vano motore, sono gli stessi. Gli allestimenti invece cambiano. Ti posso garantire che il fatto che il Freemont avesse interni migliori del Journey coevo (le parole "qualita' ed" interni" su quel modello fanno a cazzotti come Rocky ed Ivan Drago) e' una bufala grande quanto una casa.

Attenzione alle Jappo....in molti casi, tra i 2 mercati l'auto con lo stesso nome in realta' e' diversa (come per la Passat)...esempio Accord....la Accord Europea non era altro, qui in USA che la Acura TSX e non la Accord Americana. Stesso pianale (passo lievemente piu' corto) e sospensioni, linea simile ma auto generalmente piu' curata e quindi non direttamente paragonabile...il confronto quindi andava fatto Accord Europea-Acura TSX.

Ovviamente non escludo che qualche caso ci possa essere ma per mia esperienza fino a questo momento non e' cosi.
 
Siamo usciti un po' fuori dal "seminato". Si dovrebbe qui fare il confronto tra la Hyundai Santa Fe 2019 e l'Alfa Romeo Stelvio.............

Eventualmente potete aprire un topic in casa Hyundai sulla tendenziale connotazione del brand.
 
Siamo usciti un po' fuori dal "seminato". Si dovrebbe qui fare il confronto tra la Hyundai Santa Fe 2019 e l'Alfa Romeo Stelvio.............


Confronto che qui sarebbe assolutamente improponibile...la Santa Fe parte da 26K contro i 42 dello Stelvio. il Santa Fe non ha alcuna pretesa sportiva mentre lo Stelvio e' praticamente il miglior SUV premium sportivo insieme al Macan.

Ho appena configurato il Santa Fe mettendoci tutto il possibile ed arrivo a 38K, quattromila cucuzze al di sotto di dove parte lo Stelvio.
 
Confronto che qui sarebbe assolutamente improponibile...la Santa Fe parte da 26K contro i 42 dello Stelvio. il Santa Fe non ha alcuna pretesa sportiva mentre lo Stelvio e' praticamente il miglior SUV premium sportivo insieme al Macan.

Anch'io preferisco senza dubbio la Stelvio, ma Il confronto non l'ho fatto io, bensì l'autore del Topic, il quale ha scritto ciò:

"L'auto la trovo piacevole, ma se si considera che il modello "base" (2.2, 200cv AWD) costa € 51.000,00.= mi si strabuzzano gli occhi!!
Se la paragono alla Stelvio il prezzo è similissimo; cosa scegliereste?"


E in effetti ha ragione. Questo dice il listino Quattroruote:
NOVITÀ Santa Fe 2.2 CRDi 4WD A/T Xprime
2199
147/200
Euro6.
50.950 € (modello base).

https://www.quattroruote.it/listino/hyundai/santa-fe

Ho provato su altro link e ho trovato lo stesso identico prezzo. Forse tu hai visto il prezzo in USA?
Peraltro proprio dal prezzo di quella vettura è scaturita tutta la discussione sulle connotazioni del marchio Hyundai.
 
Ultima modifica:
Anch'io preferisco senza dubbio la Stelvio, ma Il confronto non l'ho fatto io, bensì l'autore del Topic, il quale ha scritto ciò:

"L'auto la trovo piacevole, ma se si considera che il modello "base" (2.2, 200cv AWD) costa € 51.000,00.= mi si strabuzzano gli occhi!!
Se la paragono alla Stelvio il prezzo è similissimo; cosa scegliereste?"


E in effetti ha ragione. Questo dice il listino Quattroruote:
NOVITÀ Santa Fe 2.2 CRDi 4WD A/T Xprime
2199
147/200
Euro6.
50.950 € (modello base).

https://www.quattroruote.it/listino/hyundai/santa-fe

Ho provato su altro link e ho trovato lo stesso identico prezzo. Forse tu hai visto il prezzo in USA?
Peraltro proprio dal prezzo di quella vettura è scaturita tutta la discussione sulle connotazioni del marchio Hyundai.

Se la Santa Fe parte davvero da 50 cucuzze in Italia e' follia....praticamente oltre il doppio rispetto all'entry price qui in USA per l'allestimento AWD (vabbe' con un 4 cilindri benza aspirato da 185 CV ma sempre oscena la differenza rimane)

Buona notte (per me)!!!
 
Ultima modifica:
Anch'io preferisco senza dubbio la Stelvio, ma Il confronto non l'ho fatto io, bensì l'autore del Topic, il quale ha scritto ciò:

"L'auto la trovo piacevole, ma se si considera che il modello "base" (2.2, 200cv AWD) costa € 51.000,00.= mi si strabuzzano gli occhi!!
Se la paragono alla Stelvio il prezzo è similissimo; cosa scegliereste?"


E in effetti ha ragione. Questo dice il listino Quattroruote:
NOVITÀ Santa Fe 2.2 CRDi 4WD A/T Xprime

2199
147/200
Euro6.
50.950 € (modello base).

https://www.quattroruote.it/listino/hyundai/santa-fe

Ho provato su altro link e ho trovato lo stesso identico prezzo. Forse tu hai visto il prezzo in USA?
Peraltro proprio dal prezzo di quella vettura è scaturita tutta la discussione sulle connotazioni del marchio Hyundai.


In effetti quando lessi il prezzo all' inizio, pensavo ad un errore....
Invece e' il salto di prezzo,
che ancora,
CHIARAMENTE, il cartaceo di Settembre di 4R non riporta,
dal modello vecchio al nuovo.
Poi siam sempre li'; bisogna vedere gli sconti, e dovran essere alti, ma alti
 
Io ho detto "chi fa le corse" e per me un marchio che disputa 2 campionati del mondo (con molte probabilità di vincerli) è sportivo.

Non mi sembra poi che la Kia abbia, tra le vetture di serie, una 2.000 turbo da 275 cv quale è la Hyundai i30N e la serie Hyundai "N" è stata istituita l'anno scorso proprio per fornire un'immagine "sportiva" al marchio.

Se poi ancora questa immagine non ce l'ha non so cosa dire, evidentemente chi pensa che il brand sportivo del gruppo sia Kia in realtà non sa nulla di corse o comunque non le segue.
beh, però confusione la creano anche loro a mio parere, le linee kia mi sembrano mediamente più sportive delle Hyunda- Poi è personale come sempre
 
Comunque su AS si vedon già le prime Santafè a 44000€... ovvero si parte già con 7-8000 euro di sconto.
Direi grossettino come mezzo...
 
Bella... !?? :emoji_rolling_eyes::emoji_sunglasses:
Frontale : è un mélange malriuscito tra Jeep e Citroen .., per il resto non è male , sarà anche valida , ben fatta ..
Per quanto riguarda il piacere di guida , o il comportamento su strada sarà nella media !?

2019-santa-fe-gallery-1920x1200-ext-10.jpg

1520957715_3-hyundai-santa_fe-2019.jpg

new-hyundai-santa-fe-limited-2019-exterior-and-interior-review-1024x576.jpg
 
Back
Alto