<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda Jazz Trend | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda Jazz Trend

albelilly ha scritto:
ma si certo, siamo qui per chiacchierare mica per azzannarci... bisogna però anche sentirsi liberi di criticare altrimenti se fossimo tutti della stessa opinione verrebbe a cadere la discussione stessa, non credi ?
Cubatura superiore dici ? Si forse hai ragione sono proprio quei 50 cc in più (1318 vs 1368 ) a fare la differenza... :lol:
Scherzi a parte, più che la cubatura quello che gioca è la coppia (notevole per un aspirato) del motore Hyundai di 134,4 Nm a soli 3500 giri con un andamento piuttosto lineare e corposo su tutto l'arco di erogazione.
Peccato IMHO ovviamente che anche la casa coreana abbia ceduto alle richieste del mercato togliendo di produzione questo (sempre IMHO) ottimo aspirato per sostituirlo con il solito 3 cilindri 1,0 turbo da 100 e 120 cv... motore che va molto bene, l'ho provato e non ho nulla da eccepire, solo che io per principio su utilitarie "da battaglia" preferisco i 4 cilindri aspirati più semplici e (forse) più affidabili e duraturi.

50cc ti danno buoni 5Nm...buttali via! :D
Stessa cosa farà la Honda. Peccato perchè sentire cantare un bel plurivalvole aspirato sarà una cosa sempre più rara, ormai i cofani delle auto gorgogliano come caffettiere...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
[con la i20 invece vai su spedito con sempre sotto il pedale la sensazione di un motore pronto, pronto anche dopo un tornante affrontato in terza con la lancetta sotto i 2000, ovviamente nei limiti di un 1,4 da 100 cv, non fraintendere...

Albelilly, senza voler ricominciare la solita interminabile polemica, a te usare la terza stando sotto i 2000 giri sembra il modo giusto e tipico di percorrere un tornante con un'auto? (non stiamo parlando di un 125 da cross...)
Deve essere un tornante proprio bello largo, fra l'altro.

Non ti viene in mente, fra l'altro, che potrebbe essere anche una questione di rapportatura del cambio, che nella tua I20 potrebbe essere particolarmente corta?

Ricordo che in alcuni tornanti dalle mie parti, con una Porsche che di coppia ne aveva in abbondanza, dovevo mettere la PRIMA.
non ti preoccupare, ne so abbastanza di meccanica, di rapporti e di coppie in gioco... quando dico qualcosa lo dico a ragion veduta !
L'episodio del tornante percorso in terza è solo un esempio che va a descrivere la capacità del motore di riprendere senza problemi anche sottocoppia a regimi bassissimi.
Roba che con un'erogazione tipica Honda è impossibile.
Com'è d'esempio la capacità di questo motore di percorrere piccole salite con il motore al minimo ed il cambio in seconda... mi sono meravigliato anch'io, non ti preoccupare.
E' chiaro che anche questa non sia pratica comune, si tratta solo di esperimenti...
Sempre senza polemizzare, A ME piace di più su un'utilitaria il motore Hyundai se TU o altri la pensate diversamente me ne faccio una ragione ma resto della mia idea e sono contentissimo e meravigliato giorno per giorno di quanta strada abbiano fatto i coreani oltre che nell'elettronica, anche in questo settore.

Avendo ottimi termini di paragone (10 anni di Jazz e 7 di Cr-v, per non parlare dell'esperienza professionale e...passionale) potrei elencarti tutta una serie di elementi che sulla coreana sono meglio realizzati che sulla giapponese, solo che in una room come questa, dove a mio parere i confronti OBIETTIVI E NON DI PARTE sono poco accettati, per non far accendere i soliti flame è forse meglio che io eviti. ;)

Guarda, nessuno voleva mettere in discussione le tue impareggiabili doti di tecnico; piuttosto, le tue discutibili tecniche di guida.

Per quanto riguarda l'obiettività, anche se il tuo giudizio fosse il più obiettivo del mondo, penso che l fatto di autoproclamarsi obiettivo e super partes già lo screditi a priori, purtroppo.

Così come non mi pare così carino e costruttivo proclamare faziosi gli altri: è la fine del dialogo prima di cominciarlo.

Penso che invece quelli che chiami "confronti obiettivi", cioé - se interpreto bene - quelli basati su fatti, pregi e difetti confrontabili siano benvenuti e di interesse per tutto il forum; se il discorso invece deve essere su un argomento come l'erogazione dei motori, che pur dipendendo da fattori eminentemente tecnici, è un parametro legato a un giudizio assolutamente soggettivo, che dipende in larga parte dallo stile di guida dell'utilizzatore. Abbiamo ben capito che ti piace viaggiare addirittura sottocoppia nei tornanti, che i regimi over 4000 per te sono una specie di tabù: benissimo, sono preferenze personali. Ma sai benissimo che discuti nel forum di un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva, che hai criticato continuamente, ma dovresti penso capire che chi scrive qui è interessato probabilmente ad Honda proprio, o anche per quella filosofia, almeno se ne è appassionato anche in termini storici. Non è una questione di obiettività o faziosità, semmai di opportunità. Non credi?
mah... io faccio degli esempi per far capire un concetto e tu li prendi come uno mio stile di guida abituale, io esprimo un concetto super partes (tra l'altro sai cosa significa Super Partes ?) e tu lo prendi come una mia supponenza... mi chiedo cosa cavolo intervieni a fare dato che ogni volta interpreti a modo tuo i miei ragionamenti !
E si che mi pare di essere sempre piuttosto chiaro, ho la sensazione che tu abbia tempo da perdere e goda nell'agitare le acque !
Vabbé basta così... stavolta non attacca.

Qui oggi è festa e vado a farmi uno giro in cabrio.
Ciao

Dai Albelilly, sono discorsi fatti mille volte, ormai da anni, penso che le tue preferenze di guida e la tua più volte professata avversione per gli alti regimi - almeno per ciò che scrivi sul forum - credo le conoscano tutti qui.

Ma come fai a dire che esprimi un concetto super partes? Perdonami, ma se non è supponenza questa...saranno gli altri, semmai, a pensare se sei super partes o meno, mica tu, no?

Buona idea il giro in cabrio. Prova a fare un tornante in quarta, magari te la tiene :) ... e mi raccomando, non superare i 4000 giri ;)
ci starò molto attento non ti preoccupare, non vorrei minimamente rischiare di rovinare quello che ho adesso per le mani... :lol:
Ritenersi Super Partes vuol dire sentirsi neutrali (imparziali) cioè non condizionati da passioni, fatti o personaggi, se per te ritenersi imparziali significa tirarsela mi dispiace ma evidentemente travisi il significato di questa espressione latina.
Per me è sufficiente e la finisco qui.
Buona notte.
 
albelilly ha scritto:
ci starò molto attento non ti preoccupare, non vorrei minimamente rischiare di rovinare quello che ho adesso per le mani... :lol:
Ritenersi Super Partes vuol dire sentirsi neutrali (imparziali) cioè non condizionati da passioni, fatti o personaggi, se per te ritenersi imparziali significa tirarsela mi dispiace ma evidentemente travisi il significato di questa espressione latina.
Per me è sufficiente e la finisco qui.
Buona notte.

Certo...sono sempre gli altri che travisano...

Per me autodefinirsi in pubblico non solo imparziali, ma addirittura sopra le parti, mentre si partecipa ad una discussione nella quale fra l'altro una parte la si è presa in modo evidente, è sintomo di un ego molto sviluppato (saprai che la figura tradizionalmente presa e modello per l'essere super partes è il Presidente della Repubblica...), ma soprattutto è semplicemente, assurdo, cioé senza senso.
Se volessi essere davvero super partes, alla discussione non dovresti neanche parteciparvi.

Buona giornata. : )
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
ma si certo, siamo qui per chiacchierare mica per azzannarci... bisogna però anche sentirsi liberi di criticare altrimenti se fossimo tutti della stessa opinione verrebbe a cadere la discussione stessa, non credi ?
Cubatura superiore dici ? Si forse hai ragione sono proprio quei 50 cc in più (1318 vs 1368 ) a fare la differenza... :lol:
Scherzi a parte, più che la cubatura quello che gioca è la coppia (notevole per un aspirato) del motore Hyundai di 134,4 Nm a soli 3500 giri con un andamento piuttosto lineare e corposo su tutto l'arco di erogazione.
Peccato IMHO ovviamente che anche la casa coreana abbia ceduto alle richieste del mercato togliendo di produzione questo (sempre IMHO) ottimo aspirato per sostituirlo con il solito 3 cilindri 1,0 turbo da 100 e 120 cv... motore che va molto bene, l'ho provato e non ho nulla da eccepire, solo che io per principio su utilitarie "da battaglia" preferisco i 4 cilindri aspirati più semplici e (forse) più affidabili e duraturi.

50cc ti danno buoni 5Nm...buttali via! :D
Stessa cosa farà la Honda. Peccato perchè sentire cantare un bel plurivalvole aspirato sarà una cosa sempre più rara, ormai i cofani delle auto gorgogliano come caffettiere...
fai le proporzioni basandoti sul motore della Jazz e diciamo che con 50cc in più ottieni circa 3 - 3,5 Nm massimo, ad ogni modo tutto fa brodo... conta sicuramente la quantità ma soprattutto "il come" i Nm di coppia sono erogati.
Personalmente ho l'impressione che i progettisti Honda (parlando di aspirati) non hanno mai distinto tra la sportiva, l'utilitaria od il monovolume, i motori sono sempre quelli (e di origine sportiveggiante) i quali se inseriti nel cofano di una berlinetta tutto pepe mi va benissimo ma se la stessa unità, pur depotenziata per darle maggior coppia, viene impiantata nel cofano di un Suv (come il mio Cr-v a benzina) essa confrontata con un veicolo dalla massa e dalla scorrevolezza sia aerodinamica che meccanica ben diversa, denuncia tutta la sua inadeguatezza.
Secondo me (lo sottolineo perché con le critiche che mi piovono addosso non vorrei essere frainteso) Honda avrebbe dovuto equipaggiare la sportiva con il motore sportivo (come più che giustamente ha sempre fatto) ma sulla turistica, utilitaria o Suv avrebbe dovuto, invece che adattare i motori sportivi, progettare Ad Hoc propulsori più adatti alle altre categorie di veicoli; ergo: di solito con un Cr-v non si va a cercare la zona rossa del contagiri ma si apprezza di piû il confort e la sicurezza di marcia perciò un motore più docile sarebbe la miglior cosa.
Lo so, quando ho acquistato il Cr-v a benzina ho forse fatto un errore ma dato il mio uso limitato ed il gasolio che qui ha un prezzo superiore alla 95 mi ha giocoforza quasi forzato la scelta.
 
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
50cc ti danno buoni 5Nm...buttali via! :D
Stessa cosa farà la Honda. Peccato perchè sentire cantare un bel plurivalvole aspirato sarà una cosa sempre più rara, ormai i cofani delle auto gorgogliano come caffettiere...
fai le proporzioni basandoti sul motore della Jazz e diciamo che con 50cc in più ottieni circa 3 - 3,5 Nm massimo, ad ogni modo tutto fa brodo... conta sicuramente la quantità ma soprattutto &quot;il come&quot; i Nm di coppia sono erogati.
Personalmente ho l'impressione che i progettisti Honda (parlando di aspirati) non hanno mai distinto tra la sportiva, l'utilitaria od il monovolume, i motori sono sempre quelli (e di origine sportiveggiante) i quali se inseriti nel cofano di una berlinetta tutto pepe mi va benissimo ma se la stessa unità, pur depotenziata per darle maggior coppia, viene impiantata nel cofano di un Suv (come il mio Cr-v a benzina) essa confrontata con un veicolo dalla massa e dalla scorrevolezza sia aerodinamica che meccanica ben diversa, denuncia tutta la sua inadeguatezza.
Secondo me (lo sottolineo perché con le critiche che mi piovono addosso non vorrei essere frainteso) Honda avrebbe dovuto equipaggiare la sportiva con il motore sportivo (come più che giustamente ha sempre fatto) ma sulla turistica, utilitaria o Suv avrebbe dovuto, invece che adattare i motori sportivi, progettare Ad Hoc propulsori più adatti alle altre categorie di veicoli; ergo: di solito con un Cr-v non si va a cercare la zona rossa del contagiri ma si apprezza di piû il confort e la sicurezza di marcia perciò un motore più docile sarebbe la miglior cosa.
Lo so, quando ho acquistato il Cr-v a benzina ho forse fatto un errore ma dato il mio uso limitato ed il gasolio che qui ha un prezzo superiore alla 95 mi ha giocoforza quasi forzato la scelta.

Finalmente posso sfruttare le mie brillanti competenze matematiche:
50:1318=x:123 &gt x=4.67 :D
Lepidezze a parte, se gli ingegneri Honda non hanno adottato una cilindrata più &quot;consueta&quot; evidentemente questo era il dimensionamento che permetteva la miglior efficienza a parità di prestazioni fornite.

Per il resto sono perfettamente d'accordo con te. Il DNA Honda storicamente é quello, e finchè parliamo di un auto da 1000kg il compromesso é ancora accettabile, su mezzi da quasi 2 tonnellate no.
Lì o vai di diesel oppure, se benzina, 8 valvole e coppia a 2500 giri.
Evidentemente le vendite attese non giustificavano lo sviluppo di un motore ad hoc.
Rientriamo comunque in un problema di utilizzazioni, come hai detto tu per chi vive in pianura l'auto andrebbe benissimo... a questo punto mi chiedo il perchè delle 4 ruote motrici su quella versione
 
Il CR-V (che è attualmente il SUV più venduto nel mondo, nonchè l'ottava automobile in assoluto, quindi i numeri totali, ma purtroppo non credo quelli europei, giustificano anche investimenti importanti) nasce nelle ultime generazioni col 2.4 a benzina, motorizzazione con la quale è venduto in molti continenti, soprattutto in quello americano che fa i numeri di vendita maggiori.
Il 2.0 è il solito compromesso per la fiscalità europea, dove in diversi paesi c'è il tabù dei 2 litri di cilindrata, così come il Diesel è praticamente specifico per il mercato del nostro continente, perché indispensabile commercialmente.
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
50cc ti danno buoni 5Nm...buttali via! :D
Stessa cosa farà la Honda. Peccato perchè sentire cantare un bel plurivalvole aspirato sarà una cosa sempre più rara, ormai i cofani delle auto gorgogliano come caffettiere...
fai le proporzioni basandoti sul motore della Jazz e diciamo che con 50cc in più ottieni circa 3 - 3,5 Nm massimo, ad ogni modo tutto fa brodo... conta sicuramente la quantità ma soprattutto &quot;il come&quot; i Nm di coppia sono erogati.
Personalmente ho l'impressione che i progettisti Honda (parlando di aspirati) non hanno mai distinto tra la sportiva, l'utilitaria od il monovolume, i motori sono sempre quelli (e di origine sportiveggiante) i quali se inseriti nel cofano di una berlinetta tutto pepe mi va benissimo ma se la stessa unità, pur depotenziata per darle maggior coppia, viene impiantata nel cofano di un Suv (come il mio Cr-v a benzina) essa confrontata con un veicolo dalla massa e dalla scorrevolezza sia aerodinamica che meccanica ben diversa, denuncia tutta la sua inadeguatezza.
Secondo me (lo sottolineo perché con le critiche che mi piovono addosso non vorrei essere frainteso) Honda avrebbe dovuto equipaggiare la sportiva con il motore sportivo (come più che giustamente ha sempre fatto) ma sulla turistica, utilitaria o Suv avrebbe dovuto, invece che adattare i motori sportivi, progettare Ad Hoc propulsori più adatti alle altre categorie di veicoli; ergo: di solito con un Cr-v non si va a cercare la zona rossa del contagiri ma si apprezza di piû il confort e la sicurezza di marcia perciò un motore più docile sarebbe la miglior cosa.
Lo so, quando ho acquistato il Cr-v a benzina ho forse fatto un errore ma dato il mio uso limitato ed il gasolio che qui ha un prezzo superiore alla 95 mi ha giocoforza quasi forzato la scelta.

Finalmente posso sfruttare le mie brillanti competenze matematiche:
50:1318=x:123 &gt x=4.67 :D
Lepidezze a parte, se gli ingegneri Honda non hanno adottato una cilindrata più &quot;consueta&quot; evidentemente questo era il dimensionamento che permetteva la miglior efficienza a parità di prestazioni fornite.

Per il resto sono perfettamente d'accordo con te. Il DNA Honda storicamente é quello, e finchè parliamo di un auto da 1000kg il compromesso é ancora accettabile, su mezzi da quasi 2 tonnellate no.
Lì o vai di diesel oppure, se benzina, 8 valvole e coppia a 2500 giri.
Evidentemente le vendite attese non giustificavano lo sviluppo di un motore ad hoc.
Rientriamo comunque in un problema di utilizzazioni, come hai detto tu per chi vive in pianura l'auto andrebbe benissimo... a questo punto mi chiedo il perchè delle 4 ruote motrici su quella versione
quando acquistai il Cr-v (ad un prezzo praticamente di costo, merito di conoscenze a Ginevra allora sede di Honda Suisse) non esisteva la versione 4x2, a me abitando in montagna stava benissimo la TI, ovviamente inutile per chi vive e circola solo in pianura.
Ad ogni modo è (tecnicamente) sacrosanto che i motori a 2 valvole siano più ricchi di coppia ai bassi regimi ma non è la regola: tra i 16v (a parte il motore Hyundai, tralascio altrimenti pensi che mi pagano...) ci sono (meglio dire sono stati perché poco alla volta stanno scomparendo) unita aspirate che pur essendo plurivalvole non sono carenti di coppia, i motori francesi ad esempio non sono male, mi è capitato di guidare la Megane sia 1,6 che 2,0 da 120 e 136 cv (modelli 2005 - 2008 ) i quali a mio parere erano ben forniti di coppia, magari a 5000 -5500 già muravano ma nell'uso di tutti i giorni (quando non hai bisogno di particolari allunghi) li ho trovati piacevoli; discorso simile riferito alle Focus e Mondeo del tempo, tanto per citarne alcune.
Come giustamente dici tu il DNA di Honda non tradisce, loro i motori sportivi li sanno fare, sono molto curioso di vedere e provare i nuovi turbo in arrivo, il Cr-v ha ormai 7 anni suonati e 94'000 km, unicamente per sfizio mi piacerebbe sostituirlo entro uno-due anni, di principio sono interessato alla Tucson 1,6 T-gdi da 177 cv, l'ho provata è mi è piaciuta, consuma più o meno come il mio Cr-v ovvero attorno a 8 - 8,5 litri/100km (circa 12 km /litro) con però ben altre prestazioni... attendo però i nuovi Honda per decidere, fretta non ce n'è,a dispetto delle mie lamentele come efficienza generale il Cr-v va meglio di quando era nuovo... :D
 
Jambana ha scritto:
Il CR-V (che è attualmente il SUV più venduto nel mondo, nonchè l'ottava automobile in assoluto, quindi i numeri totali, ma purtroppo non credo quelli europei, giustificano anche investimenti importanti) nasce nelle ultime generazioni col 2.4 a benzina, motorizzazione con la quale è venduto in molti continenti, soprattutto in quello americano che fa i numeri di vendita maggiori.
Il 2.0 è il solito compromesso per la fiscalità europea, dove in diversi paesi c'è il tabù dei 2 litri di cilindrata, così come il Diesel è praticamente specifico per il mercato del nostro continente, perché indispensabile commercialmente.
si lo so sta di fatto che l'impronta del 2,4 non è molto differente dal 2,0; provato su accord va bene per carità ma tende a girare sempre molto in alto: gira come un frullino (potenza max a 7000 e coppia non molto più sotto...) e spinge poco se riferito alla concorrenza di pari cubatura; secondo me su un Suv come lo intendiamo in Europa anche questo non lo vedo molto adatto, si tratta comunque di veicoli (e motorizzazioni) che principalmente devono soddisfare la clientela di altri mercati (Usa in primis) e non il nostro europeo che per loro rappresenta ben poco e perciò non investono ma si limitano ad adattare quello che già hanno in cantiere.
 
Ciao a tutti!
Jumppp e Raw, solo per curiosità e se avete esperienze con la precedente Jazz, come vi sembra la vostra Trend a livello di materiali interni su cruscotto, pannelli, sedili, rivestimento bagagliaio nonchè verniciatura (chissà se finalmente hanno cambiato formulazioni) e montaggi vari?
 
lerobert ha scritto:
Ciao a tutti!
Jumppp e Raw, solo per curiosità e se avete esperienze con la precedente Jazz, come vi sembra la vostra Trend a livello di materiali interni su cruscotto, pannelli, sedili, rivestimento bagagliaio nonchè verniciatura (chissà se finalmente hanno cambiato formulazioni) e montaggi vari?

Non ho esperienze con le Jazz delle generazioni precedenti.
Ad ogni modo i materiali danno nettamente, mi sembra, l'impressione di auto di categoria superiore, che non ho riscontrato nelle finiture dei concorrenti.
Pannelli solidi, sedili di velluto corposo, cruscotto con molte funzioni (alcune non presenti nemmeno sulla mia Accord di VIII generazione).
Sull'assemblaggio, finora, nulla da dire, mi sembra perfetto.
Sulla vernice devo ancora capire. Sembrerebbe facile rigarla, ma per fortuna ancora non ho approfondito.
 
jumppp ha scritto:
lerobert ha scritto:
Ciao a tutti!
Jumppp e Raw, solo per curiosità e se avete esperienze con la precedente Jazz, come vi sembra la vostra Trend a livello di materiali interni su cruscotto, pannelli, sedili, rivestimento bagagliaio nonchè verniciatura (chissà se finalmente hanno cambiato formulazioni) e montaggi vari?

Non ho esperienze con le Jazz delle generazioni precedenti.
Ad ogni modo i materiali danno nettamente, mi sembra, l'impressione di auto di categoria superiore, che non ho riscontrato nelle finiture dei concorrenti.
Pannelli solidi, sedili di velluto corposo, cruscotto con molte funzioni (alcune non presenti nemmeno sulla mia Accord di VIII generazione).
Sull'assemblaggio, finora, nulla da dire, mi sembra perfetto.
Sulla vernice devo ancora capire. Sembrerebbe facile rigarla, ma per fortuna ancora non ho approfondito.

Ciao, concordo con jumppp riguardo gli assemblaggi, perfetti, e i sedili, ben fatti, comodi e sostenuti allo stesso tempo, e di un tessuto che sembra resistente e facilmente lavabile.

Le plastiche sono molto rigide, simili a quelle che avevo sulla 206, complessivamente tutta la plancia da impressione di buona solidità.
Dopo 6000km nessuno scricchiolio, assolutamente come nuova.
Rispetto alla precedente generazione (che non ho avuto ma nella quale sono stato più volte passeggero) sembra meno un utilitaria.

Verniciatura per ora ok, anche la tanta autostrada non ha lasciato segni visibili (insetti o sassolini). Inoltre, non é vero che l'interno del cofano non sia verniciato (come dicono molte riviste), il mio é completamente grigio metallizzato.
Forse gli esemplari forniti alle riviste erano una preserie.
Manca il trasparente, quello sì
 
Ecco, una cosa che mi fa innervosire non poco è lo start & stop che non si può disabilitare in modo permanente, ma solo dopo ogni avvio dell'auto premendo un tasto vicino alla leva del cambio.
E poi non sopporto la funzione 'auto' dei fari, anch'essa apparentemente non disabilitabile permanentemente, che accende automaticamente i fari all'apertura della vettura e costringe quindi ad avviarla con i fari accesi.
Qualcuno ha dei consigli al riguardo?
 
jumppp ha scritto:
Ecco, una cosa che mi fa innervosire non poco è lo start & stop che non si può disabilitare in modo permanente, ma solo dopo ogni avvio dell'auto premendo un tasto vicino alla leva del cambio.
E poi non sopporto la funzione 'auto' dei fari, anch'essa apparentemente non disabilitabile permanentemente, che accende automaticamente i fari all'apertura della vettura e costringe quindi ad avviarla con i fari accesi.
Qualcuno ha dei consigli al riguardo?

Per il sistema S&S tutte le auto nuove mi pare funzionino così.
Magari si può chiedere in concessionaria un comportamento inverso, cioè sempre disattivato ed attivabile su richiesta. Probabilmente si potrà fare, ma solo da centralina.

Stesso discorso credo per le impostazioni luci: io adesso commuto su "off" prima di accendere l'auto
 
raw ha scritto:
Stesso discorso credo per le impostazioni luci: io adesso commuto su "off" prima di accendere l'auto

Sì, ma mi sembra che la macchina se è buio comunque accende i fari, poi si può commutare su off per evitare ai fari lo sbalzo di tensione all'accensione ma poi di nuovo occorre accenderli, proprio perchè è buio.
 
Back
Alto