prova il motore della 1,4 della i20 (non della iX20 che è radicalmente diverso...) e poi capirai cosa intendo per erogazione piena a tutti i regimi !raw ha scritto:Ciao a tutti, come alcuni sanno sono anche io possessore di una nuova Honda Jazz Trend, di cui tengo aggiornate le impressioni nel mio topic in questo forum.
Sentire definire "scorbutica" l'erogazione del 1.3 iVtec mi suona alquanto strano, mi chiedo se la sensazione é derivata da un test drive oppure dalla semplice lettura dei dati di targa.
La coppia massima é si a 5000, ma dai 2500 ai 6000 si hanno sempre più di 115Nm...
Dal canto mio posso solamente elogiare questa piccola/grande vettura, purtroppo non conosco bene Hyundai (anche se ho provato una ix20 1.4 e non mi ha di certo strabiliato), ma proprio l'erogazione della potenza é la cosa che più mi ha colpito, dolce e lineare fin dai 1000 giri e sempre crescente fino a 6500, senza alcun calo o vuoto.
Chi mi ha letto sa che vengo da una Peugeot 206 hdi xs (90cv e 205Nm su 1000kg di vettura), e a parte la minor brillantezza sulle statali di montagna (a parità di marcia) la Jazz é superiore su molti aspetti: fluidità, range di utilizzo, prestazioni assolute, frenata, stabilità e anche consumi.
In 6000 km il cdb segna un bel 4,9l/100, su percorsi decisamente "severi", quando con la 206 non andavo oltre i 17km/l.
Capitolo affidabilità: chi vivrà vedrà... certo il pedigree Honda parla da solo e spero si confermi. La mia é comunque Japan 100% (telaio JHK), e a detta del mio concessionario quelle importate in Italia sono tutte giapponesi. Le mexico vanno agli USA e hanno i 1.5, non i 1.3.
Riguardo ai listini non mi é parso che quello Honda sia così superiore agli altri. La mia l'ho presa a 14000 con vernice metallizzata, fendinebbia e IPT incluso (calcoli alla mano sono circa 1900 euro di sconto). Finanziamento per 10000 euro a tasso zero.
Ho girato decine di concessionarie di tante marche, e le uniche auto che venivano a meno avevano allestimenti e motorizzazioni base (quindi niente turbobenzina o turbodiesel), decisamente inferiori al 1.3 della Honda.
Peccato solo che anche la casa coreana si sia fatta coinvolgere dai voleri del mercato ed ora ha tolto di produzione il 1,4 aspirato sostituendolo con l'ennesimo 3cilindri 1,0 turbo da 100/120 cv...
Ho avuto in prova la Jazz per una giornata intera e sui miei percorsi abituali infarciti di tornanti anche stretti, salite belle ripide e cambi di pendenza continui non dico che l'ho trovata in difficoltà, non sarebbe reale, ma se non stavo attento al contagiri ed al rapporto inserito finivo per restare piantato... con la i20 invece vai su spedito con sempre sotto il pedale la sensazione di un motore pronto, pronto anche dopo un tornante affrontato in terza con la lancetta sotto i 2000, ovviamente nei limiti di un 1,4 da 100 cv, non fraintendere...
Dico anche a te: per le nostre esigenze da auto di secondaria la Jazz sarebbe andata benissimo e l'avremmo presa solo se avesse avuto un'erogazione simile alla i20.