<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova fiat 500, non passa la revisione in Belgio dopo 2400km | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova fiat 500, non passa la revisione in Belgio dopo 2400km

garellino ha scritto:
ma scusatemi se questa macchina ha 2400 km e prima dell'immatricolazione è prevista una revisione passata visto che l'auto circola, come è possibile che dopo un paio di mesi la stessa auto non risponda piu' alle stesse normative? Misteri ministeriali belgi o inettitudine di uno dei due centri tecnici di revisione? Saluti :) :) :)

No, cosi funziona in Lussemburgo, dove il problema non sussiste per la 500 e sono anche sicuro che il banco prova delle sospensioni sia identico a quello usato dai belgi.
In Belgio non vi é una revisione per l'immatricolazione, ma avviene quando vendi la macchina, per cui il signore proprietario del mezzo, che ha 2400 km, ha deciso di venderla, e per venderla deve superare la revisione o controllo tecnico , ed é qui che accade il patatrac.
 
99octane ha scritto:
Le auto a passo corto hanno delle reazioni di imbardata piu' repentine e sono piu' difficili da controllare in caso di sbandata, per tutta una serie di ragioni fisice correlate alla distribuzione delle masse e di come vengono esercitate le forze a terra, su auto corte a passo corto, o lunghe a passo corto, ma non hanno necessariamente un retrotreno piu' ballerino.
La 500, di fatto, a un retrotreno fin troppo attaccato a terra, alla prova del volante. ;)
[rispondo a questo que sembra un post d'indole tecnica, mescolato col solito bla bla anti/pro fiat ecc. e pure pro/contro Belgio (ma chissenefrega di loro, poi ...)]

A mio avviso non e' chiara la definizione di cosa si intende per 'ballerino' e/o reazioni piu' o meno brusche ... mi pare inappuntabile che l'accoppiata passo corto + sospensioni tarate sul rigidino/sportivo + gommatura generosa e pure lei poco elastica non possono che comportare come risultato delle risposte brusche e certe reazioni inattese ...al di la' della tenuta o meno di strada.
Ho guidato per qualche giorno una 500, e da mesi una 207 (con assetto impostato sullo 'sportivo'), e in certi casi (sconnessioni, rotaie del tram, ecc.) ho notato il sedere saltella e a volte si sposta anche ... medesimo comportamento al quale mi sono abituato guidando fuoristrada con ponti rigidi ... quindi non vedo dove sia il problema nel affermare che un'auto come la 500 potrebbe tranquillamente avere problemi di "tenuta" intesa come tenere le ruote attaccate al terreno, considerando questi fattori ....
Fisica questa sconosciuta! :D
 
Admin ha scritto:
Purtroppo si tratta di un problema concreto in Belgio e non interessa solo la 500, ma anche altri modelli del segmento A. ++++
La redazione
Vorrei ringraziare la Redazione (nonché blackshirt che ha cortesemente rilanciato la segnalazione) per aver prontamente esaminato la questione.

Fa molto piacere constatare come vi sia un collegamento reale e funzionante tra questo forum e la redazione stessa o, meglio ancora, come si stia effettivamente concretizzando, non solo una - tantum, ma strutturalmente, ciò di cui si parlava e che si auspicava. Inoltre, le risposte dirette, come questa (ed altre pregresse), gratificano sicuramente i forumer e li incoraggiano a proporre temi interessanti.

Invito tutti noi forumer, se del caso, a proporre temi concreti, possibilmente documentabili, e di interesse generale

Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
Admin ha scritto:
Purtroppo si tratta di un problema concreto in Belgio e non interessa solo la 500, ma anche altri modelli del segmento A. ++++
La redazione
Vorrei ringraziare la Redazione (nonché blackshirt che ha cortesemente rilanciato la segnalazione) per aver prontamente esaminato la questione.

Fa molto piacere constatare come vi sia un collegamento reale e funzionante tra questo forum e la redazione stessa o, meglio ancora, come si stia effettivamente concretizzando, non solo una - tantum, ma strutturalmente, ciò di cui si parlava e che si auspicava. Inoltre, le risposte dirette, come questa (ed altre pregresse), gratificano sicuramente i forumer e li incoraggiano a proporre temi interessanti.

Invito tutti noi forumer, se del caso, a proporre temi concreti, possibilmente documentabili, e di interesse generale

Saluti

cinque stelle alla redazione.


E colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente la pronta e circostanziatissima risposta diretta via e-mail avuta dalla redazione di tuttotrasporti circa un quesito che gli posi qualche settimana fa.

Complimenti e grazie.
 
lalonzarossa ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

zompa starebbe per?
io non capisco dove sta il problema, cosa significa che non c'è abbastanza contatto tra gomma ed asfalto?

Zompa, voce del verbo Zompare :D
La mia é una supposizione, dicendo che é troppo leggera, forse la macchina quando é fortemente sollecitata , qualche ruota potrebbe staccarsi da terra, ma non so se la supposta é esatta

?? non comprendo..
Moltissime auto di intonazione sportiva hanno barre antirollio maggiorate e ammortizzatori rigidi, che le portano ad alzare, spesso, la ruota posteriore interna in curva..nessuna di queste passerebbe sto test a sto punto..
 
HomerJ-2 ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

zompa starebbe per?
io non capisco dove sta il problema, cosa significa che non c'è abbastanza contatto tra gomma ed asfalto?

Zompa, voce del verbo Zompare :D
La mia é una supposizione, dicendo che é troppo leggera, forse la macchina quando é fortemente sollecitata , qualche ruota potrebbe staccarsi da terra, ma non so se la supposta é esatta

?? non comprendo..
Moltissime auto di intonazione sportiva hanno barre antirollio maggiorate e ammortizzatori rigidi, che le portano ad alzare, spesso, la ruota posteriore interna in curva..nessuna di queste passerebbe sto test a sto punto..

Ok, sono arrivato lungo, ho letto i lik di 4r..la prova è na stupidata!
 
Admin ha scritto:
Purtroppo si tratta di un problema concreto in Belgio e non interessa solo la 500, ma anche altri modelli del segmento A. Riguarda il sistema utilizzato per il controllo delle sospensioni, controllo che viene effettuato nel corso della revisione periodica richiesta anche nel caso in cui si voglia vendere l'auto.

Abbiamo affrontato questo argomento proprio quest'oggi sul sito di "Quattroruote" con due differenti articoli.

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=209544

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=209621

La redazione

parere mio ....io prima di scrivere una cosa del genere farei qualche verifica sul caso specifico ..sul banco in questione..sui criteri di prova belgi (frequenza sollecitazione ampiezza ecc)..sulla conoscenza del problema da parte della casa costruttrice...
i miei dubbi:
1) la 500 è omologata e venduta in 50 paesi (belgio incluso)
2)la stessa 500 belga è stata venduta e omologata un anno prima
3)i banchi vibrazionali su cui in fiat hanno provato la 500 sono gli stessi (credo) su cui fanno le analisi vibrazionali delle f1 ferrari per cui mi stupirei davvero molto se fosse un baco della macchina...
 
skid32 ha scritto:

3)i banchi vibrazionali su cui in fiat hanno provato la 500 sono gli stessi (credo) su cui fanno le analisi vibrazionali delle f1 ferrari per cui mi stupirei davvero molto se fosse un baco della macchina...

Non ti sembra di averla sparata grossa?
 
lalonzarossa ha scritto:
skid32 ha scritto:

3)i banchi vibrazionali su cui in fiat hanno provato la 500 sono gli stessi (credo) su cui fanno le analisi vibrazionali delle f1 ferrari per cui mi stupirei davvero molto se fosse un baco della macchina...

Non ti sembra di averla sparata grossa?

visto i recenti risultati neanche tanto ... :D
 
ma la ford ka ,avendo la medesima piattaforma della nostra 500 non dovrebbe avere lo stesso problema mi domando io :shock: staremo a vedere
 
Prima la 500 schiantata contro una Q7 (la Q7 aveva preso solo 4 stelle quindi andava riabilitata, ndr), poi viene sbattuta in prima pagina per un test anomalo già noto.... mah.... :shock:
 
trinacrio ha scritto:
ma la ford ka ,avendo la medesima piattaforma della nostra 500 non dovrebbe avere lo stesso problema mi domando io :shock: staremo a vedere

Boh, secondo me bisogna anche vedere la taratura delle sospensioni, se fossero rigidissime , avendo un peso della vettura limitato, potrebbero sollevarsi invece di smorzare, però non conosco la 500, non l'ho mai provata, è solo un ipotesi
 
mafalda ha scritto:
Prima la 500 schiantata contro una Q7 (la Q7 aveva preso solo 4 stelle quindi andava riabilitata, ndr), poi viene sbattuta in prima pagina per un test anomalo già noto.... mah.... :shock:

ehehe Mafalda non cambi mai, un tempo quando la panda beccava 3 stelle dicevi che i test euroncap non erano attendibili, ora invece il test sospensioni é anomalo? Capisco che in Itaglia per testare le sospensioni si preme col braccio sul cofano come 100 anni fa.... :D
 
lalonzarossa ha scritto:
arhat ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
3)i banchi vibrazionali su cui in fiat hanno provato la 500 sono gli stessi (credo) su cui fanno le analisi vibrazionali delle f1 ferrari per cui mi stupirei davvero molto se fosse un baco della macchina...
Non ti sembra di averla sparata grossa?
visto i recenti risultati neanche tanto ... :D
Non infierire... :lol:
Su questo specifico punto le facili ironie sono fuori luogo, skid non parla mai a sproposito ;)
 
Back
Alto