<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova fiat 500, non passa la revisione in Belgio dopo 2400km | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova fiat 500, non passa la revisione in Belgio dopo 2400km

trinacrio ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Non è fiatfobia, è che sono degli beep beep ( autocensura), 13 anni fa, sono dovuto ripassare per i FARI SPORCHI, avevo una golf :evil:
Comunque per una lampadina fulminata ti fanno ripassare ovunque.
ero arrivato con i fari mal regolati (troppo bassi), me li hanno regolati senza chiedere nulla in più
qualche volta in Italia qualcosa funziona ;)

In Italia sono dei santi, pero' si vedono macchine che in strada non dovrebbero esserci, sono convinto che se i controlli fossero come qua, le autostrade itlaiane sarebbero molto + percorribili
beh, in quanto a carrette ambulanti non e che qui in belgio si scherza mica
e poi come detto prima "alcuni" sanno come aver il nulla osta per passare il qui chialamato, controllo tecnico(revisione)

Si lo so, ma frequentando sia Roma che Bruxelles, credimi che non c'é paragone, comunque qui in Lussemburgo non si scherza affatto, tolleranza 0, e per certi versi va bene cosi..
 
99octane ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Linko dal forum nouvelle 500:

ecco il messaggio di un utilizzatore:
.
mais je suis maudit ou quoi?
bonjour les amis,
comme je vous avait dis j'ai vendu ma fiat 500 pour acheter une abarth, en fait il ne manquait plus que passer le CT pour finaliser la vente.
donc je me présente ce matin avec l'acheteur et dix minutes après je suis recallé, elle a raté le test de la suspension arrière( pas assez de contact entre le pneu et la route). Je demande au gars si c'est une blague et il me dit que soit disant c 'est un problème connu sur les 500 et que c'est à fiat de les rendre conformes.... Je vais directement chez fiat et leur explique la situation, le gars commençe à me dire que ce sont des voitures très légères de l'arrière et que si je met 40 kilos de poids à l'arrière ça passera sans problème??!!!??? j'insiste sur des explications et il appelle des gens, soit disant et il doit me rappeler dans la matinée et me fournir une dérogation pour passer le CT sans aucune modification. Ils ont intérêt à me régler ça il est hors de question de passer le ct avec des sacs de sables dans le coffre!
J'ai de la chance que l'acheteur soit vraiment tombé sous le charme de ma 500, il me dit que tant qu'elle passe le ct et cela dans les règles alors il la prend quand même, vous avez déjà entendu ça vous? le type du controle technique n'était pas dutout étonné alors que moi je n'ai jamais rien vu sur les forums ni rien (((((
.
.
http://www.nouvelle-fiat500.fr/forum/topic4594.html
.
Stupefacente :shock:

Traduzione: i francesi hanno un dispositivo per la verifica delle sospensioni inadeguato.

A parte che si tratta del Belgio e non della Francia, poi come fai a dirlo, li hai mai visti? Non credo, anche perché in Italia nemmeno li usano, vanno con la mano e spingono sulla carrozzeria per vedere se é tutto Ok.
Il sistema di revisione italico é a dir poco ridicolo, infatti la strada pullula di catorci pericolosissimi
 
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si
 
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si
La "revisione" è il check-up completo di un veicolo che si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
quindi il ct qui si passa per auto che cambiano di propietario(anche se hanno pochi mesi)
o dopo 4 anni dalla prima immatricolazzione e poi peridiocamente tutti gli anni
e mai quando vai a prenderti l'auto nel conce ;)
 
trinacrio ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si
La "revisione" è il check-up completo di un veicolo che si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
quindi il ct qui si passa per auto che cambiano di propietario(anche se hanno pochi mesi)
o dopo 4 anni dalla prima immatricolazzione e poi peridiocamente tutti gli anni
e mai quando vai a prenderti l'auto nel conce ;)

Qui si, per immatricolarla il conce la deve portarla al CT, presso una struttura del ministero dei trasporti, non é data in concessione, é divertente vedere macchine nuove come ferrari, lamborghini, Porsche, rolls, che vengono controllate per essere immatricolate, poi lo si fa dopo 3 anni e mezzo e successivamente ogni anno
 
lalonzarossa ha scritto:
A parte che si tratta del Belgio e non della Francia, poi come fai a dirlo, li hai mai visti? Non credo, anche perché in Italia nemmeno li usano, vanno con la mano e spingono sulla carrozzeria per vedere se é tutto Ok.
Il sistema di revisione italico é a dir poco ridicolo, infatti la strada pullula di catorci pericolosissimi

Non ho mai detto che la revisione italiana sia migliore di quella belga.
Ho detto che il dispositivo che usano e' inadeguato.
La cosa e' evidente a chiunque per il semplice fatto che non e' mai stato riportato un problema simile in altri paesi e che basta guidare l'auto, e si vede subito se sta attaccata a terra oppure no. Realta' batte sempre simulazione.
La Realta' dice che la 500 e' anzi fin troppo stabile col posteriore. La Mini e' piu' divertente. ;)
Inoltre, in ambito piu' ristretto e' evidente a chi si intenda di queste faccende sia da come e' stato definito il problema, sia dalla risposta data dall'addetto.
Ma fa piacere vedere che quello italiano non e' l'unico apparato statale che, in caso sia l'unico a riscontrare un problema, pensa che siano tutti gli altri a essere deficienti, e lui l'unico depositario del Vero. :D
 
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si

Neanche io credo ci sia un complotto antifiat. Anche perche', che auto produce mai il Belgio?
Credo ci sia solo il solito problema di supponenza e arroganza statale che in Belgio, essendo di stampo Europeo, e' pari a quello Italiano (gia' di per se' grave) elevato alla quintupla potenza. E poi ancora al quadrato. :lol:
Di fronte a un fatto palesemente assurdo (un'auto che manco sta attaccata a terra e che con le sospensioni di frabbrica non supera la revisione... dopo essere stata omologata???) non si pone nemmeno la domanda che magari e' il loro apparato a non andar bene.

Tutto il mondo e' paese, e anche in Belgio vale la vecchia definzione: Ministero - s. m.: edificio di forma parallelepipeda circondato su tutti i lati dalla realta'. :lol:
 
blackshirt ha scritto:
skid32 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

Questa merita una segnalazione a 4R, magari una verifica potrebbero farla

fatto!


mi ci gioco lo stipendio di un mese che è una vaccata....ovvero che c'è un inghippo di sicuro non addebitabile alla 500 (se è originale)

è universalmente noto che in fiat curano molto bene assetto e sospensioni facendo utilitarie molto neutre, precise e '' facili''...tanto per fare un esempio le peugeot sono molto piu ' instabili e leggere al retrotreno ( è anche una questione filosofica)
se non passa la fiat non passa neanche la 206 la 207 ecc ecc ecc


se perdi lo stipendio lo giri a me? :lol: :lol: :lol: p.s. domani ritiro la Mi.To... 8) 8)


si pero' tu che ci metti sull' altro piatto della bilancia per la scommessa? :D
 
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si
La "revisione" è il check-up completo di un veicolo che si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
quindi il ct qui si passa per auto che cambiano di propietario(anche se hanno pochi mesi)
o dopo 4 anni dalla prima immatricolazzione e poi peridiocamente tutti gli anni
e mai quando vai a prenderti l'auto nel conce ;)

Qui si, per immatricolarla il conce la deve portarla al CT, presso una struttura del ministero dei trasporti, non é data in concessione, é divertente vedere macchine nuove come ferrari, lamborghini, Porsche, rolls, che vengono controllate per essere immatricolate, poi lo si fa dopo 3 anni e mezzo e successivamente ogni anno
E' una cosa ridicola :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
conosco bene il problema, avendo trattato le linee revisione anni or sono quando si iniziò a sentire sentore di obbligo revisioni in italia. il difetto non è tale, tanto è vero che in italia credo che ancora oggi la prova degli ammortizzatori non sia obbligatoria (allora almeno non lo era, penso sia tutt'ora cosi).
alcuni apparecchi omologati per effettuare tale prova hanno un baco, ovvero non riescono a leggere il lavoro della sospensione se questa è scarica, dunque una vettura, non solo la nuova 500, appena uscta dalla catena di montaggio potrebbe risultare con le sospensioni inefficienti. la riprova che il problema non è delle automobili viene proprio dal fatto che facendo sedere sul divano della vettura oppure caricando il baule la prova da esito positivo, quando se realmente ci fosse un problema di ammortizzatori scarichi la vettura dobvrebbe andare addirittura peggio.
detto ciò, per sapere realmente se gli ammortizatori sono o meno efficienti sarebbe indispensabile smontari e comprimerli con un apposito strumento con carico dinamometrico.
insomma, una bazelletta, che però al nostro amico crea non pochi problemi.
ma stavolta fiat non ha colpe.
un paio di settimane fa sono andato ad un centro revisioni per verificare volontariamente gli ammortizzatori, che secondo me sarebbero da cambiare
il meccanico prima di farmi (gratis) la prova, mi ha precisato che il sistema in uso è inaffidabile, non tiene conto ad esempio della pressione di gonfiaggio delle gomme, ed è buono solo per dire se sono davvero scarichi (ma quello lo vedi anche con la prova "a mano" osservando il numero di oscillazioni, o con una frenata secca a fari accesi contro una parete chiara, penso), e che proprio per questo motivo non è obbligatorio nelle revisioni periodiche.

pensavo che in Belgio avessero un sistema migliore

Bè...insomma, forse quello che lui usa è inaffidabile. Dai gommisti il banco prova funziona, è considerato mediamente preciso e se devo essere sincero tiene conto anche della giusta pressione delle gomme. L'esemplare in prova potrebbe averla troppo alta o troppo bassa e a quel punto il risultato verrebbe leggermente falsato. Non vedo però un grosso problema nel gonfiare/sgonfiare le gomme fino al giusto livello, prima di effettuare la prova ammortizzatori. :rolleyes:

Faccio una considerazione generale che però potrebbe anche essere all'origine del problema riscontrato in Belgio.
Questi banchi prova, sottopongono la sospensione ad una ampia gamma di vibrazioni e ne analizzano la risposta leggendo da che punto e fino a che punto la sospensione riesce a copiare le sollecitazioni impartite.
Naturalmente, per scelta progettuale le sospensioni non sono tutte uguali e non rispondono tutte allo stesso modo e negli stessi termini alla stessa sollecitazione. E' anche impossibile che la sospensione segua perfettamente tutte le possibili combinazioni di frequenza/intensità dei movimenti.
Può anche essere che il banco un questione superi i parametri di funzionamento di alcuni tipi di sospensione e ne faccia risaltare il malfunzionamento in condizioni limite. Da lì ad affermare che la vettura sia pericolosa, però, ce ne passa....
Un esempio con valori a caso: una vettura sportiva con sospensioni rigide in grado di seguire perfettamente i movimenti fino a 20 hertz, risulterà saltellante (o non perfetta..) se sottoposta a un test con frequenza di 30hertz.
Tutto starebbe nell'armonizzare a livello europeo i valori considerati validi/sicuri ed entro i quali il lavoro delle sospensioni -qualsiasi esse siano- possa essere considerato accettabile.....
 
Grattaballe ha scritto:
Bè...insomma, forse quello che lui usa è inaffidabile. Dai gommisti il banco prova funziona, è considerato mediamente preciso e se devo essere sincero tiene conto anche della giusta pressione delle gomme. L'esemplare in prova potrebbe averla troppo alta o troppo bassa e a quel punto il risultato verrebbe leggermente falsato. Non vedo però un grosso problema nel gonfiare/sgonfiare le gomme fino al giusto livello, prima di effettuare la prova ammortizzatori. :rolleyes:
Grazie dei suggerimenti, cercherò un altro banco prova per rifare il test prima di decidere se sostituire o meno gli ammortizzatori ;)
 
99octane ha scritto:

Ma fa piacere vedere che quello italiano non e' l'unico apparato statale che, in caso sia l'unico a riscontrare un problema, pensa che siano tutti gli altri a essere deficienti, e lui l'unico depositario del Vero. :D

Ah ma se è per questo i ministeri dei trasporti di qualsiasi paese hanno sempre e comunque ragione, anche perchè sono loro a legiferare.
 
Maxetto ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si
La "revisione" è il check-up completo di un veicolo che si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
quindi il ct qui si passa per auto che cambiano di propietario(anche se hanno pochi mesi)
o dopo 4 anni dalla prima immatricolazzione e poi peridiocamente tutti gli anni
e mai quando vai a prenderti l'auto nel conce ;)

Qui si, per immatricolarla il conce la deve portarla al CT, presso una struttura del ministero dei trasporti, non é data in concessione, é divertente vedere macchine nuove come ferrari, lamborghini, Porsche, rolls, che vengono controllate per essere immatricolate, poi lo si fa dopo 3 anni e mezzo e successivamente ogni anno
E' una cosa ridicola :lol:

Ridicola si, ma vaglielo a spiegare a sti ..... :evil:
 
lalonzarossa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si
La "revisione" è il check-up completo di un veicolo che si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
quindi il ct qui si passa per auto che cambiano di propietario(anche se hanno pochi mesi)
o dopo 4 anni dalla prima immatricolazzione e poi peridiocamente tutti gli anni
e mai quando vai a prenderti l'auto nel conce ;)

Qui si, per immatricolarla il conce la deve portarla al CT, presso una struttura del ministero dei trasporti, non é data in concessione, é divertente vedere macchine nuove come ferrari, lamborghini, Porsche, rolls, che vengono controllate per essere immatricolate, poi lo si fa dopo 3 anni e mezzo e successivamente ogni anno
E' una cosa ridicola :lol:

Ridicola si, ma vaglielo a spiegare a sti ..... :evil:

a quanto vedo in lussemburgo fanno piu' zelo(arroganza?) che qui in belgio
 
trinacrio ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
trinacrio ha scritto:
eccovi un'altro articolo belga, la parte finale dell'articolo sottolinea che il problema delle sospensioni saltellanti che non aderiscono al suolo (zompano :D)é un problema che si riscontra unicamente in belgio...strano!!
http://www.7sur7.be/7s7/fr/1783/Usines-d-039-auto/article/detail/1021208/2009/10/27/Une-Fiat-500-sur-deux-recalee-au-controle-technique.dhtml

Io non credo che ci sia un complotto antifiat, in un paese notoriamente pieno di italiani, c'é un probema che va affrontato e risolto, io personalmente non so come va una 500, non l'ho mai provata, e non so se il sistema di controllo delle sospensioni sia come quello che abbiamo in Lussemburgo. boh, comunque scusa una domanda, ma all'acquisto di un auto nuova, per essere immatricolata, non dev passare il CT in belgio? Qui si
La "revisione" è il check-up completo di un veicolo che si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
quindi il ct qui si passa per auto che cambiano di propietario(anche se hanno pochi mesi)
o dopo 4 anni dalla prima immatricolazzione e poi peridiocamente tutti gli anni
e mai quando vai a prenderti l'auto nel conce ;)

Qui si, per immatricolarla il conce la deve portarla al CT, presso una struttura del ministero dei trasporti, non é data in concessione, é divertente vedere macchine nuove come ferrari, lamborghini, Porsche, rolls, che vengono controllate per essere immatricolate, poi lo si fa dopo 3 anni e mezzo e successivamente ogni anno
E' una cosa ridicola :lol:

Ridicola si, ma vaglielo a spiegare a sti ..... :evil:

a quanto vedo in lussemburgo fanno piu' zelo(arroganza?) che qui in belgio

Dicimao che un eccesso magari di zelo, mi starebbe bene, perchè in campo c'è la sicurezza, l'arroganza no, purtroppo c'è molta arroganza, fare un CT per omologare un auto, fa davvero ridere, ma per fortuna è una cosa che riguarda il concessionario,non l'acquirente, che deve però pagare 150 euro per l'immatricolazione
 
Back
Alto