<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova fiat 500, non passa la revisione in Belgio dopo 2400km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova fiat 500, non passa la revisione in Belgio dopo 2400km

|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

Questa merita una segnalazione a 4R, magari una verifica potrebbero farla

Magari, sarebbe una buona idea
 
moogpsycho ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

zompa starebbe per?
io non capisco dove sta il problema, cosa significa che non c'è abbastanza contatto tra gomma ed asfalto?

Zompa, voce del verbo Zompare :D
La mia é una supposizione, dicendo che é troppo leggera, forse la macchina quando é fortemente sollecitata , qualche ruota potrebbe staccarsi da terra, ma non so se la supposta é esatta
 
lalonzarossa ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
Avendo una 500,ma che problema è??

C'é anche chi non mette il casco e dice che problema é?

Semplicemente è un problema che in 10000 km non si è mai verificato.

Di sicuro il posteriore della 500 non è dei più fermi,ma arrivare a dir ciò mi sembra una c....
 
lalonzarossa ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

zompa starebbe per?
io non capisco dove sta il problema, cosa significa che non c'è abbastanza contatto tra gomma ed asfalto?

Zompa, voce del verbo Zompare :D
La mia é una supposizione, dicendo che é troppo leggera, forse la macchina quando é fortemente sollecitata , qualche ruota potrebbe staccarsi da terra, ma non so se la supposta é esatta
Per caso sei meridionale? Zompare mi pare del sud :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

Questa merita una segnalazione a 4R, magari una verifica potrebbero farla
no. questa è la dimostrazione che tutto il mondo è paese. conosco bene il problema, avendo trattato le linee revisione anni or sono quando si iniziò a sentire sentore di obbligo revisioni in italia. il difetto non è tale, tanto è vero che in italia credo che ancora oggi la prova degli ammortizzatori non sia obbligatoria (allora almeno non lo era, penso sia tutt'ora cosi).
alcuni apparecchi omologati per effettuare tale prova hanno un baco, ovvero non riescono a leggere il lavoro della sospensione se questa è scarica, dunque una vettura, non solo la nuova 500, appena uscta dalla catena di montaggio potrebbe risultare con le sospensioni inefficienti. la riprova che il problema non è delle automobili viene proprio dal fatto che facendo sedere sul divano della vettura oppure caricando il baule la prova da esito positivo, quando se realmente ci fosse un problema di ammortizzatori scarichi la vettura dobvrebbe andare addirittura peggio.
detto ciò, per sapere realmente se gli ammortizatori sono o meno efficienti sarebbe indispensabile smontari e comprimerli con un apposito strumento con carico dinamometrico.
insomma, una bazelletta, che però al nostro amico crea non pochi problemi.
ma stavolta fiat non ha colpe.
 
gabriel83 ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
Avendo una 500,ma che problema è??

C'é anche chi non mette il casco e dice che problema é?

Semplicemente è un problema che in 10000 km non si è mai verificato.

Di sicuro il posteriore della 500 non è dei più fermi,ma arrivare a dir ciò mi sembra una c....

A me lo dici? Mica l'ho detto io? Dillo al proprietario ed al ministero dei trasporti belga. Io ho solo riportato
 
Maxetto ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

zompa starebbe per?
io non capisco dove sta il problema, cosa significa che non c'è abbastanza contatto tra gomma ed asfalto?

Zompa, voce del verbo Zompare :D
La mia é una supposizione, dicendo che é troppo leggera, forse la macchina quando é fortemente sollecitata , qualche ruota potrebbe staccarsi da terra, ma non so se la supposta é esatta
Per caso sei meridionale? Zompare mi pare del sud :lol:

Si abito al sud del Po
 
skamorza ha scritto:
conosco bene il problema, avendo trattato le linee revisione anni or sono quando si iniziò a sentire sentore di obbligo revisioni in italia. il difetto non è tale, tanto è vero che in italia credo che ancora oggi la prova degli ammortizzatori non sia obbligatoria (allora almeno non lo era, penso sia tutt'ora cosi).
alcuni apparecchi omologati per effettuare tale prova hanno un baco, ovvero non riescono a leggere il lavoro della sospensione se questa è scarica, dunque una vettura, non solo la nuova 500, appena uscta dalla catena di montaggio potrebbe risultare con le sospensioni inefficienti. la riprova che il problema non è delle automobili viene proprio dal fatto che facendo sedere sul divano della vettura oppure caricando il baule la prova da esito positivo, quando se realmente ci fosse un problema di ammortizzatori scarichi la vettura dobvrebbe andare addirittura peggio.
detto ciò, per sapere realmente se gli ammortizatori sono o meno efficienti sarebbe indispensabile smontari e comprimerli con un apposito strumento con carico dinamometrico.
insomma, una bazelletta, che però al nostro amico crea non pochi problemi.
ma stavolta fiat non ha colpe.
un paio di settimane fa sono andato ad un centro revisioni per verificare volontariamente gli ammortizzatori, che secondo me sarebbero da cambiare
il meccanico prima di farmi (gratis) la prova, mi ha precisato che il sistema in uso è inaffidabile, non tiene conto ad esempio della pressione di gonfiaggio delle gomme, ed è buono solo per dire se sono davvero scarichi (ma quello lo vedi anche con la prova "a mano" osservando il numero di oscillazioni, o con una frenata secca a fari accesi contro una parete chiara, penso), e che proprio per questo motivo non è obbligatorio nelle revisioni periodiche.

pensavo che in Belgio avessero un sistema migliore
 
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

Questa merita una segnalazione a 4R, magari una verifica potrebbero farla

fatto!
 
il problema, mi domando se siano le sospensioni della 500,o un problema di fiatfobia dei centri di revisioni belga,ultimamente ho passato al centro revisioni a bruxelles la punto di mia moglie e indovinate per quale motivo mi hanno fatto ripassare (e ripagare)
per una semplice lampadina posteriore fulminata.
Gli avrei messo 50 euro nel libretto sarei sicuramente passato(cosa che alcuni fanno) :cry:
 
trinacrio ha scritto:
il problema, mi domando se siano le sospensioni della 500,o un problema di fiatfobia dei centri di revisioni belga,ultimamente ho passato al centro revisioni a bruxelles la punto di mia moglie e indovinate per quale motivo mi hanno fatto ripassare (e ripagare)
per una semplice lampadina posteriore fulminata.
Gli avrei messo 50 euro nel libretto sarei sicuramente passato(cosa che alcuni fanno) :cry:

Non è fiatfobia, è che sono degli beep beep ( autocensura), 13 anni fa, sono dovuto ripassare per i FARI SPORCHI, avevo una golf :evil:
Comunque per una lampadina fulminata ti fanno ripassare ovunque.
 
blackshirt ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
ha fallito la prova della sospensione posteriore a contatto (non basta tra pneumatico e strada).
Ma, praticamente, di che si tratta?
Gli ammortizzatori non smorzano a sufficienza, oppure sono scarichi?
O troppo rigidi (vedasi suggerimento su sacco da 40 kg)?
Gomme troppo larghe e ribassate?
Saluti

Non c'è abbastanza contatt tra gomma ed asfalto, quando qui fanno le prove delle sospensioni fanno ballare letteralemte la macchina, evidentemente la 500 é troppo leggera al retrotreno e forse zompa.
COn 2400 km, credo proprio che la macchina sia originale

Questa merita una segnalazione a 4R, magari una verifica potrebbero farla

fatto!


mi ci gioco lo stipendio di un mese che è una vaccata....ovvero che c'è un inghippo di sicuro non addebitabile alla 500 (se è originale)

è universalmente noto che in fiat curano molto bene assetto e sospensioni facendo utilitarie molto neutre, precise e '' facili''...tanto per fare un esempio le peugeot sono molto piu ' instabili e leggere al retrotreno ( è anche una questione filosofica)
se non passa la fiat non passa neanche la 206 la 207 ecc ecc ecc
 
Back
Alto