<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

MaurizioXP ha scritto:
Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).
Non fare l'errore che fanno in tanti, giornalisti professionisti inclusi.
Se il motore frulla a quei giri è perchè gli stai chiedendo una prestazione tale per cui il motore deve girare a quei giri.
Se avessi un cambio manuale per avere quella determinata prestazione dovresti scalare in modo tale da trovarti a quei giri.
Tradotto: se frulla stai pestando.
Ora i giornalisti professionisti mi dovranno spiegare per quale motivo un CVT che fa girare il motore a 4000 giri/min non è confortevole mentre lo è un cambio manuale che fa girare il motore sempre a 4000 giri/min?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MaurizioXP ha scritto:
Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).
Non fare l'errore che fanno in tanti, giornalisti professionisti inclusi.
Se il motore frulla a quei giri è perchè gli stai chiedendo una prestazione tale per cui il motore deve girare a quei giri.
Se avessi un cambio manuale per avere quella determinata prestazione dovresti scalare in modo tale da trovarti a quei giri.
Tradotto: se frulla stai pestando.
Ora i giornalisti professionisti mi dovranno spiegare per quale motivo un CVT che fa girare il motore a 4000 giri/min non è confortevole mentre lo è un cambio manuale che fa girare il motore sempre a 4000 giri/min?

Ciao.

non è esattamente così, sembra che il motore giri in alti sempre allo stesso regime per tutto il tempo che pesti. Non sembra essere un progressivo prendere giri. Personalmente non avevo mai guidato un CVT mi hanno detto che questo effetto è tipico del CVT.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
A me piace guidare, andare in giro ,con gli amici vedermi posti nuovi e fare qualche giro in pista cosa che viene benissimo con la mia macchina attuale (sto progettando un giro al "Ring").

Lo sai meglio di me che l'ibrido va bene dapertutto - ma non ama la pista. Anche a me piace guidare, La Prius soddisfa in tutto (e stupisce) ma non oserei mai andare in pista... Dopo 3 o 4 giri si siede perché le frenate son troppo violente per recuperare e le accelerate succhiano energia.

Io lo so ora che me lo avete spiegate (nella precedente discussione).

Se ti ricordi mi ci ero approcciato come segmento C a benzina automatica 136cv con supporto del motore elettrico quando così non è.
 
Maurizio XP ha scritto:
Dei costi industriali non mi interessa niente perchè io poi mi ritrovo il prodotto nel suo complesso.
Tu invece consideri SOLO il fattore ibrido come scusante per tutto.

In una recentissima intervista Flavio Manzoni, capo designer Ferrari, a proposito dell'ultima nata LaFerrari ha dichiarato che potevano fare di più ma non l'hanno fatto. L'intervistatore un po confuso gli ha chiesto perchè. Manzoni candidamente ha rivelato che in occasione della nuova auto l'imperativo che si erano dati era contenere il peso. Quindi, parole sue, potevano fare il design dei cerchi migliore al posto della semplici bacchette, potevano fare interni migliori, linee più appaganti, ma tutto e dice tutto è ruotato intorno ad un obbiettivo che l'azienda si era dato : il peso. Dunque Maurizioxp cosa vuoi dire a Montezzemolo e soci che per oltre 800 mila euro non te ne frega niente di cosa ha deciso il consiglo di amministrazione, cosa c'è sotto e che potevano fare meglio ?
Stesso discorso ma per soldi ad un livello più basso per Toyota. A parte che basta una semplice occhiata ai listini Toyota per capire che qualcosa ci deve essere, prendendo la versioni più ricche a benzina a parità di cv si ha:
Auris 1,6 benzina lounge 132 CV parte da 22.300 mentre la Hsd Lounge parte da 25 risultato + 2.700 euro, quindi visto che carrozzeria, interni, finiture, accessori sono identici per tutte le vetture come te lo spieghi ? Forse, e dico forse, il sistema ibrido costa di più ?
Inoltre se leggevi più attentamente le parole del presidente di Toyota italia ti saresti accorto di questo passaggio "La nostra filosofia fa la differenza perchè il prodotto deve essere disponibile in concessionaria ad un prezzo coerente." Quindi Toyota non poteva mettere in commercio una segmento C con prezzo base da 28 mila euro per avere interni al top, non l'avrebbe comprata nessuno. A ragionato come in Ferrari, tenendo fede alla sua filosofia ha voluto dare al cliente l'intero pacchetto ibrido senza rinunce, senza mancanze o semplificazioni tecniche, rinunciando bensi per contenere i costi a qualcosina dando comunque interni più che buoni.E' un compromesso che ha dovuto fare perchè se eri ancora più attento lo capivi da questo altro passaggio "Più competitor si uniscono a noi mettendo sul mercato la tecnologia ibrida, più si definisce il nuovo standard per l'industria", contribuendo ad abbassare i costi dei componenti con il risultato di dare al cliente allo stesso prezzo attuale prodotti nettamente migliori. Ma per adesso di concorrenti nel segmento C e B non ce ne sono, escluso Honda che ha una tecnologia semplificata.
Quindi caro Maurizioxp cosa vogliamo dire a questi 2 uomini, di cui uno è capo designer di una azienda che produce LE auto sportive per eccellenza e l'altro è presidente della divisione italiana di un marchio vende di più al mondo ? Che sono "stupidi" perchè alla gente che la pensa come te non glie ne frega niente delle loro scelte industriali ?
Semmai è vero il contrario, il mercato non offre niente che ti soddisfa pechè le scelte che fanno non ti aggradano ? L'unica cosa che mi viene in mente è cambiare mezzo di locomozione........
 
Maurizio XP ha scritto:
non è esattamente così, sembra che il motore giri in alti sempre allo stesso regime per tutto il tempo che pesti. Non sembra essere un progressivo prendere giri. Personalmente non avevo mai guidato un CVT mi hanno detto che questo effetto è tipico del CVT.

Il CVT è progressivo se acceleri parzialmente e non cambi la pressione sul pedale.

Se pesti (100%) il CVT porta il termico al massimo (i 5000 li vedi oltre i 90) e lo mantiene, per tutto il tempo che tieni l'acceleratore al 100%.

E, per il CVT, fa distinzione tra un 30%-100% in 0.1 secondi e un 30%-100%(in 3 secondi). Nel primo caso schizza al regime massimo, nel secondo caso va più di coppia (ed elettrico).
 
hpx ha scritto:
Inoltre se leggevi più attentamente le parole del presidente di Toyota italia ti saresti accorto di questo passaggio "La nostra filosofia fa la differenza perchè il prodotto deve essere disponibile in concessionaria ad un prezzo coerente." Quindi Toyota non poteva mettere in commercio una segmento C con prezzo base da 28 mila euro per avere interni al top, non l'avrebbe comprata nessuno. ......

La controprova è che esiste l'Auris con gli interni al top ed è la Lexus ch200, che infatti, almeno qui in italia, non vende niente, mentre l'Auris va in prenotazione.
 
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MaurizioXP ha scritto:
Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).
Non fare l'errore che fanno in tanti, giornalisti professionisti inclusi.
Se il motore frulla a quei giri è perchè gli stai chiedendo una prestazione tale per cui il motore deve girare a quei giri.
Se avessi un cambio manuale per avere quella determinata prestazione dovresti scalare in modo tale da trovarti a quei giri.
Tradotto: se frulla stai pestando.
Ora i giornalisti professionisti mi dovranno spiegare per quale motivo un CVT che fa girare il motore a 4000 giri/min non è confortevole mentre lo è un cambio manuale che fa girare il motore sempre a 4000 giri/min?

Ciao.

non è esattamente così, sembra che il motore giri in alti sempre allo stesso regime per tutto il tempo che pesti. Non sembra essere un progressivo prendere giri. Personalmente non avevo mai guidato un CVT mi hanno detto che questo effetto è tipico del CVT.

il CVT va guidato a giri costanti; quando si vuole una accelerazione basta portare i giri attorno al regime di coppia massima, e l'auto accelera per effetto del lavoro di allungamento progressivo dei rapporti. D'altronde basta usare questo cambio per qualche giorno per capirne la logica. Poi si apprezza moltissimo.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma infatti, come ho già scritto nell'altro post dove raccontavo le mie impressioni, io sono molto interessato ed incuriosito dalla tecnologia ibrida e ho anche scritto che a sensazione funziona benissimo: l'integrazione delle due propulsioni è fatta molto bene e i consumi sono eccellenti.

Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).

Io ho anche segnalato una scarsa modulabilità dei freni, attacco brusco ma altri tra i quali modus non hanno avuto questa impressione e comunque magari è una cosa alla quale ci si abitua.

Con The Tramp abbiamo anche chiarito che Toyota presenta l'auto come da 136cv per motivi di marketing quando in realtà sono 99cv del termico + supporto elettrico.

Io leggendo 136cv, 1.8 benzina ibrido immaginavo di guidare un'auto con 140cv di potenza con prestazioni di quel livello dato che immaginavo un termico supportato da un elettrico ma l'impostazione è differente, le prestazioni sono più corrette se proporzionate ad una concorrente da 100-105cv a gasolio.

Detto questo il mio OPTIMUM non è una vettura sportiva ma oltre agli aspetti che di cui ti ho appena scritto ce ne sono molti altri tra i quali gli interni, l'impianto multimediale il confort etc etc di cui ho parlato nelle mie impressioni evidenziando pregi e difetti, secondo me.

Concludo dicendo che se qualcuno di voi avesse veramente letto i miei messaggi non direbbe che io "casso" integralmente l'auris perchè non è così. Ci sono aspetti che mi piacciono e altri no.

1) il cvt e il psd aumetano seguendo i giri del motore, non esiste un cambio che se pesti a 0km/h hai 4000giri fin da subito. Se avessi provato il psd avresti visto che su auto come la auris fino a 90/100kmh (pestando) il rumore è quello di una qualsiasi accelerazione che avviene per ogni marcia di una auto manuale normale, oltre quella velocità i giri si "congelano" (sempre se stai continuando a pestare) se invece fai delle accelerate normali il rumore è molto limitato anche a velocità autostradali.

2) l'auto è per motivi di maketing solo 136cv visto che sulla carta i due motori sono molto più potenti, solo che lavorano su scalini diversi (come la bugatti non fornisce 1000cv fin da subito). Poi sbagli in una cosa, l'ibrida è molto più performante del benzina 1.8 140cv normale e non come dici tu simile ad un gasolio 100cv, proprio perché l'elettrico copre la parte che lascia scoperta il benzina (un po' come un turbo settato bene).

3) la auris non è sportiva ma non lo è nemmeno la golf 1.4, o forse è meglio dire che la golf si crede sportiva non essendolo e quindi fa male quello su cui hanno cercato di puntare, l'auris invece è ottima in tutto e per tutto per quel che è stata creata.
Per quello che dicevo io invece, una cosa è la sportività ed una cosa è il divertimento, l'auris mi diverte in diversi modi, quando lascio dietro qualcuno al semaforo (spesso truzzetti con vag,mini,alfa etc), quando vado in elettrico a 65/70kmh e certo di tenerlo il più possibile, quando sono fermo al semaforo e mi fischiano le orecchie a causa di tutto quel caos che mi sta intorno se apro i finestrini. Tu invece a quanto pare ti basi solo sui dati sulla carta e altri aspetti tecnici di questo genere, che ripeto, sono utili solo per vantarsi al bar ma che sotto sotto sono segno di "emozione andata scemando nel tempo", una sorta di compensazione (per farti capire io potrei parlarti della auris esclusivamente parlando di emozioni varie) all'auto diventata routine.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
hpx ha scritto:
Inoltre se leggevi più attentamente le parole del presidente di Toyota italia ti saresti accorto di questo passaggio "La nostra filosofia fa la differenza perchè il prodotto deve essere disponibile in concessionaria ad un prezzo coerente." Quindi Toyota non poteva mettere in commercio una segmento C con prezzo base da 28 mila euro per avere interni al top, non l'avrebbe comprata nessuno. ......

La controprova è che esiste l'Auris con gli interni al top ed è la Lexus ch200, che infatti, almeno qui in italia, non vende niente, mentre l'Auris va in prenotazione.

Non è una contro prova assoluta, visto che la Lexus si deve scontrare con un target più alto, che, oltre a pareggiare il livello di finitura, nella concorrenza trova anche un maggior coinvolgimento alla guida, cosa più importante dato che, a quel livello, il consumo al decilitro non è la cosa più importante.
Inoltre, me lo si permetta, la Lexus ha anche una linea decisamente meno attraente dell'Auris, e chi investe dei bei soldini in un'auto ha magari anche piacere ad appagare la propria vista...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
il CVT va guidato a giri costanti; quando si vuole una accelerazione basta portare i giri attorno al regime di coppia massima, e l'auto accelera per effetto del lavoro di allungamento progressivo dei rapporti. D'altronde basta usare questo cambio per qualche giorno per capirne la logica. Poi si apprezza moltissimo.

Il CVT si apprezza solo con la guida in souplesse (e non è poco, per carità); ma se si vuole alzare il ritmo, o si vuole adottare una guida sportiveggiante, è quanto di più inadatto un automatico possa proporre (eccettuati forse i vetusti 4 marce di stile yankee, ma non li ho mai provati...).
 
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
hpx ha scritto:
Inoltre se leggevi più attentamente le parole del presidente di Toyota italia ti saresti accorto di questo passaggio "La nostra filosofia fa la differenza perchè il prodotto deve essere disponibile in concessionaria ad un prezzo coerente." Quindi Toyota non poteva mettere in commercio una segmento C con prezzo base da 28 mila euro per avere interni al top, non l'avrebbe comprata nessuno. ......

La controprova è che esiste l'Auris con gli interni al top ed è la Lexus ch200, che infatti, almeno qui in italia, non vende niente, mentre l'Auris va in prenotazione.

Non è una contro prova assoluta, visto che la Lexus si deve scontrare con un target più alto, che, oltre a pareggiare il livello di finitura, nella concorrenza trova anche un maggior coinvolgimento alla guida ....

Su questo non mi trovi d'accordo, qui si sta parlando di chi vuole acquistare un'ibrida e se giudica l'Auris poco rifinita per i suoi gusti può trovare in Lexus una alternativa. Perchè se ho i soldi e voglio un'ibrida di una certa categoria devo valutare altre auto ? Poi scusa, ma ti sembra così strano uno che vuole spendere 40 mila euro per una IS F Sport al posto di una della triade, Serie 3 A4 classe C ?
Ho letto una prova seria e in quanto a piacere di guida non siamo lontanissimi, ma per i consumi non parliamo di decilitri di differenza ma di litri.
 
hpx ha scritto:
Su questo non mi trovi d'accordo, qui si sta parlando di chi vuole acquistare un'ibrida e se giudica l'Auris poco rifinita per i suoi gusti può trovare in Lexus una alternativa. Perchè se ho i soldi e voglio un'ibrida di una certa categoria devo valutare altre auto ? Poi scusa, ma ti sembra così strano uno che vuole spendere 40 mila euro per una IS F Sport al posto di una della triade, Serie 3 A4 classe C ?
Ho letto una prova seria e in quanto a piacere di guida non siamo lontanissimi, ma per i consumi non parliamo di decilitri di differenza ma di litri.

Si stava parlando della CT200h, lontanissima come prestazioni e piacere di guida dalla concorrenza a parità di finiture e prezzo, quindi di target.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Su questo non mi trovi d'accordo, qui si sta parlando di chi vuole acquistare un'ibrida e se giudica l'Auris poco rifinita per i suoi gusti può trovare in Lexus una alternativa. Perchè se ho i soldi e voglio un'ibrida di una certa categoria devo valutare altre auto ? Poi scusa, ma ti sembra così strano uno che vuole spendere 40 mila euro per una IS F Sport al posto di una della triade, Serie 3 A4 classe C ?
Ho letto una prova seria e in quanto a piacere di guida non siamo lontanissimi, ma per i consumi non parliamo di decilitri di differenza ma di litri.

Si stava parlando della CT200h, lontanissima come prestazioni e piacere di guida dalla concorrenza a parità di finiture e prezzo, quindi di target.

Chi è che acquista un'ibrida segmento C per prestazioni e piacere di guida (inteso come sportività immagino).
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Su questo non mi trovi d'accordo, qui si sta parlando di chi vuole acquistare un'ibrida e se giudica l'Auris poco rifinita per i suoi gusti può trovare in Lexus una alternativa. Perchè se ho i soldi e voglio un'ibrida di una certa categoria devo valutare altre auto ? Poi scusa, ma ti sembra così strano uno che vuole spendere 40 mila euro per una IS F Sport al posto di una della triade, Serie 3 A4 classe C ?
Ho letto una prova seria e in quanto a piacere di guida non siamo lontanissimi, ma per i consumi non parliamo di decilitri di differenza ma di litri.

Si stava parlando della CT200h, lontanissima come prestazioni e piacere di guida dalla concorrenza a parità di finiture e prezzo, quindi di target.

Chi è che acquista un'ibrida segmento C per prestazioni e piacere di guida (inteso come sportività immagino).

Chi spende 35mila euro per una seg. C premium per ritrovarsi con uno 0-100 in 11,8 sec. quando la concorrenza per lo stesso prezzo ti propone auto che impiegano tre secondi in meno?
Pochi o nessuno, come si evince dai dati di vendita, come dice giustamente Pietrogambadilegno, mentre per l'Auris ci sono mesi di attesa.
 
renexx ha scritto:
Chi spende 35mila euro per una seg. C premium per ritrovarsi con uno 0-100 in 11,8 sec. quando la concorrenza per lo stesso prezzo ti propone auto che impiegano tre secondi in meno?
Pochi o nessuno, come si evince dai dati di vendita, come dice giustamente Pietrogambadilegno, mentre per l'Auris ci sono mesi di attesa.

E su strada che differenza fa? Magari finisce invece che ti sta davanti la Lexus perché ha il motore automaticamente sempre in tiro ottimo mentre in quell'altra col cambio manuale bisogna in ogni momento cercare la marcia giusta per avere il motore sempre in coppia.
 
Back
Alto