Maurizio XP ha scritto:
Dei costi industriali non mi interessa niente perchè io poi mi ritrovo il prodotto nel suo complesso.
Tu invece consideri SOLO il fattore ibrido come scusante per tutto.
In una recentissima intervista Flavio Manzoni, capo designer Ferrari, a proposito dell'ultima nata LaFerrari ha dichiarato che potevano fare di più ma non l'hanno fatto. L'intervistatore un po confuso gli ha chiesto perchè. Manzoni candidamente ha rivelato che in occasione della nuova auto l'imperativo che si erano dati era contenere il peso. Quindi, parole sue, potevano fare il design dei cerchi migliore al posto della semplici bacchette, potevano fare interni migliori, linee più appaganti, ma tutto e dice tutto è ruotato intorno ad un obbiettivo che l'azienda si era dato : il peso. Dunque Maurizioxp cosa vuoi dire a Montezzemolo e soci che per oltre 800 mila euro non te ne frega niente di cosa ha deciso il consiglo di amministrazione, cosa c'è sotto e che potevano fare meglio ?
Stesso discorso ma per soldi ad un livello più basso per Toyota. A parte che basta una semplice occhiata ai listini Toyota per capire che qualcosa ci deve essere, prendendo la versioni più ricche a benzina a parità di cv si ha:
Auris 1,6 benzina lounge 132 CV parte da 22.300 mentre la Hsd Lounge parte da 25 risultato + 2.700 euro, quindi visto che carrozzeria, interni, finiture, accessori sono identici per tutte le vetture come te lo spieghi ? Forse, e dico forse, il sistema ibrido costa di più ?
Inoltre se leggevi più attentamente le parole del presidente di Toyota italia ti saresti accorto di questo passaggio "La nostra filosofia fa la differenza perchè il prodotto deve essere disponibile in concessionaria
ad un prezzo coerente." Quindi Toyota non poteva mettere in commercio una segmento C con prezzo base da 28 mila euro per avere interni al top, non l'avrebbe comprata nessuno. A ragionato come in Ferrari, tenendo fede alla sua filosofia ha voluto dare al cliente l'intero pacchetto ibrido senza rinunce, senza mancanze o semplificazioni tecniche, rinunciando bensi per contenere i costi a qualcosina dando comunque interni più che buoni.E' un compromesso che ha dovuto fare perchè se eri ancora più attento lo capivi da questo altro passaggio "Più competitor si uniscono a noi mettendo sul mercato la tecnologia ibrida, più si definisce il
nuovo standard per l'industria", contribuendo ad abbassare i costi dei componenti con il risultato di dare al cliente allo stesso prezzo attuale prodotti nettamente migliori. Ma per adesso di concorrenti nel segmento C e B non ce ne sono, escluso Honda che ha una tecnologia semplificata.
Quindi caro Maurizioxp cosa vogliamo dire a questi 2 uomini, di cui uno è capo designer di una azienda che produce LE auto sportive per eccellenza e l'altro è presidente della divisione italiana di un marchio vende di più al mondo ? Che sono "stupidi" perchè alla gente che la pensa come te non glie ne frega niente delle loro scelte industriali ?
Semmai è vero il contrario, il mercato non offre niente che ti soddisfa pechè le scelte che fanno non ti aggradano ? L'unica cosa che mi viene in mente è cambiare mezzo di locomozione........