<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Su questo non mi trovi d'accordo, qui si sta parlando di chi vuole acquistare un'ibrida e se giudica l'Auris poco rifinita per i suoi gusti può trovare in Lexus una alternativa. Perchè se ho i soldi e voglio un'ibrida di una certa categoria devo valutare altre auto ? Poi scusa, ma ti sembra così strano uno che vuole spendere 40 mila euro per una IS F Sport al posto di una della triade, Serie 3 A4 classe C ?
Ho letto una prova seria e in quanto a piacere di guida non siamo lontanissimi, ma per i consumi non parliamo di decilitri di differenza ma di litri.

Si stava parlando della CT200h, lontanissima come prestazioni e piacere di guida dalla concorrenza a parità di finiture e prezzo, quindi di target.

Chi è che acquista un'ibrida segmento C per prestazioni e piacere di guida (inteso come sportività immagino).

Chi spende 35mila euro per una seg. C premium per ritrovarsi con uno 0-100 in 11,8 sec. quando la concorrenza per lo stesso prezzo ti propone auto che impiegano tre secondi in meno?
Pochi o nessuno, come si evince dai dati di vendita, come dice giustamente Pietrogambadilegno, mentre per l'Auris ci sono mesi di attesa.

Comunque sembra una situazione voluta:

Presidente Toyota italia

D - Il marchio Lexus è uno dei marchi più premiati al mondo per soddisfazione del cliente. Che rapporto c'è con la clientela italiana ?

R - Il vantaggio è sicuramente legato al fatto di non essere un brand di volume che ci consente una relazione personalizzata con il cliente. Noi abbiamo una rete di 21 concessionari e pensiamo di non crescere.Però è il prodotto a fare un lavoro incredibile, perchè di soddisfazione va oltre qualunque altro elemento.

Quindi, di noi non glie ne frega poi tanto ......
 
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
Chi spende 35mila euro per una seg. C premium per ritrovarsi con uno 0-100 in 11,8 sec. quando la concorrenza per lo stesso prezzo ti propone auto che impiegano tre secondi in meno?
Pochi o nessuno, come si evince dai dati di vendita, come dice giustamente Pietrogambadilegno, mentre per l'Auris ci sono mesi di attesa.

E su strada che differenza fa? Magari finisce invece che ti sta davanti la Lexus perché ha il motore automaticamente sempre in tiro ottimo mentre in quell'altra col cambio manuale bisogna in ogni momento cercare la marcia giusta per avere il motore sempre in coppia.

Fa una bella differenza, manuale o automatico (che tutta la concorrenza offre, comunque) che sia.
Molto più che qualche km/l in più, per chi spende certe cifre in una seg.C.
 
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MaurizioXP ha scritto:
Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).
Non fare l'errore che fanno in tanti, giornalisti professionisti inclusi.
Se il motore frulla a quei giri è perchè gli stai chiedendo una prestazione tale per cui il motore deve girare a quei giri.
Se avessi un cambio manuale per avere quella determinata prestazione dovresti scalare in modo tale da trovarti a quei giri.
Tradotto: se frulla stai pestando.
Ora i giornalisti professionisti mi dovranno spiegare per quale motivo un CVT che fa girare il motore a 4000 giri/min non è confortevole mentre lo è un cambio manuale che fa girare il motore sempre a 4000 giri/min?

Ciao.

non è esattamente così, sembra che il motore giri in alti sempre allo stesso regime per tutto il tempo che pesti. Non sembra essere un progressivo prendere giri. Personalmente non avevo mai guidato un CVT mi hanno detto che questo effetto è tipico del CVT.
Infatti non è un progressivo prendere di giri come in un auto con il cambio manuale.
Diciamo, semplificando al massimo, che con il cambio CVT con il pedale dell'acceleratore scegli quanta potenza ti serve ed il cambio farà in modo che il motore giri in modo da darti sempre quella potenza. Con il cambio a rapporti fissi i giri del motore sono strettamente legati a quelle delle ruote e quindi con l'acceleratore puoi solo scegliere quanta parte usare della potenza massima che il motore può esprimere a quei giri. La progressione ce l'hai perchè man mano che prendi i giri aumenta la potenza erogabile e quindi a parità di pressione dell'acceleratore otterrai prestazioni crescenti (se stai con l'acceleratore a metà, sempre semplificando al massimo, avrai che a 2000 giri sfrutterai, ad es., la metà di 30CV, quindi 15CV, mentre e 4000 giri/min la metà di 80CV, quindi 40CV).

Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha ;)

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Comunque sembra una situazione voluta:

Presidente Toyota italia

D - Il marchio Lexus è uno dei marchi più premiati al mondo per soddisfazione del cliente. Che rapporto c'è con la clientela italiana ?

R - Il vantaggio è sicuramente legato al fatto di non essere un brand di volume che ci consente una relazione personalizzata con il cliente. Noi abbiamo una rete di 21 concessionari e pensiamo di non crescere.Però è il prodotto a fare un lavoro incredibile, perchè di soddisfazione va oltre qualunque altro elemento.

Quindi, di noi non glie ne frega poi tanto ......

Direi che non gliene frega nemmeno dell'Europa, visti i nemmeno 9mila pezzi venduti in tutta l'Unione in 5 mesi, con un bel -34,6%...
E al consumatore europeo, di rimando, non gliene frega niente di Lexus...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha ;)

Ciao.

Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
 
Comprendo cosa intende renexx (e non gli do tutti i torti), e per quel che si ventila in relazione alla CT, in concomitanza al restyling, il quale non dovrebbe tardare moltissimo ad arrivare, dovrebbe avvenire il debutto di una versione "più premium" la quale si dovrebbe identificare con la sigla 300h (2,5 lt 224 cv), ed in pratica adottare la medesima meccanica della new IS, nonchè tutti i modelli dove la stessa verrà eventualmente/molto probabilmente utilizzata ...

NB; Il condizionale è d'obbligo ...

PS; E chissà che non arrivi anche (solo?) il nuovo 2.0 lt tb
PPS; Come già accennato, sarebbe anche previsto unCM da abbinare al (inedito?) modulo ibrido
 
renexx ha scritto:
Fa una bella differenza, manuale o automatico (che tutta la concorrenza offre, comunque) che sia.
Molto più che qualche km/l in più, per chi spende certe cifre in una seg.C.

Bah...sarà...
Quando piglio la moto per farmi un giro in montagna qua attorno vedo che col mio vetusto bicilindrico vado quanto i mototuristi teutonici cavalcanti 4 cilindri da 180cv, e non perché sono più bravo ma semplicemente perché sulla strada è raro poter sfruttare la cavalleria quando questa è tanta, per cui alla fine contano più altre doti motoristiche. Comunque a me dello 0-100 non importa assolutamente nulla quindi per me il problema non sussiste.
 
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
Fa una bella differenza, manuale o automatico (che tutta la concorrenza offre, comunque) che sia.
Molto più che qualche km/l in più, per chi spende certe cifre in una seg.C.

Bah...sarà...
Quando piglio la moto per farmi un giro in montagna qua attorno vedo che col mio vetusto bicilindrico vado quanto i mototuristi teutonici cavalcanti 4 cilindri da 180cv, e non perché sono più bravo ma semplicemente perché sulla strada è raro poter sfruttare la cavalleria quando questa è tanta, per cui alla fine contano più altre doti motoristiche. Comunque a me dello 0-100 non importa assolutamente nulla quindi per me il problema non sussiste.

Anche una Ducati Panigale non ha alcun senso su strada, allora, ma fa sognare, eccome. Ma non stiamo parlando di auto "racing". Non è un problema di 0-100, ma di godibilità, ed è lì che la CT200h patisce la concorrenza premium, ed infatti i risultati sono evidenti.
 
XPerience74 ha scritto:
Comprendo cosa intende renexx (e non gli do tutti i torti), e per quel che si ventila, in concomitanza al restyling, il quale non dovrebbe tardare moltissimo ad arrivare, dovrebbe avvenire il debutto di una versione "più premium" la quale si dovrebbe identificare con la sigla 300h (2,5 lt 224 cv),

Ecco, magari con quella motorizzazione potrebbe dare qualcosa in più, rispetto alla concorrenza.
 
Io la vedo nella seguente maniera:

La CT200h poteva (e può) sicuramente avere un "suo perchè" anche in relazione al "molto offensivo" dispiego della concorrenza, a cominciare da quella germanica ... questo perchè?
A mio avviso in quanto non sta scritto da nessuna parte che chi preveda l'acquisto di un'auto di tali "carature" debba valutare potenze, e quindi prestazioni "vertiginose"... in luogo di una spiccata vocazione tecnologico-esclusiva, ambientalistica, nonchè volta ad efficienza e souplesse di conduzione e vita a bordo (penso ad es a coloro i quali frequentano molto i contesti urbani) ...

Detto ciò, sono anche dell'avviso che a "sminuirne il senso", abbia contribuito proprio l'arrivo della "consanguinea" Auris la quale risulterebbe anche "più potabile" in quanto non solo per un "volgare" punto di vista pecuniario, ma anche da quello estetico .. e che, beninteso, imho non necessariamente si traduce in una più o meno superiorità/inferiorità (anche perchè questione puramente soggettiva) ... e tanto per fare un'es la CT ce la vedrei benissimo in allestimento "coltello fra i denti"...
 
la ct200h è una auto da comprare con l'offerta a 25.000?, ha i pregi della auris (componenti in comune più comuni, scusate il gioco di parole) e quelli della lexus (qualità, prestigo etc, stiamo parlando di una auto con pelle, legno, mouse per l'infotainment etc al prezzo di una audi A1) e comunque è più sportiva della auris (e di certo non fa lo 0-100 in 11 secondi visto che li fa la yaris....... più che altro siamo sugli 8,5/9 con il boost dell'elettrico) .
 
Xator ha scritto:
la ct200h è una auto da comprare con l'offerta a 25.000?, ha i pregi della auris (componenti in comune più comuni, scusate il gioco di parole) e quelli della lexus (qualità, prestigo etc, stiamo parlando di una auto con pelle, legno, mouse per l'infotainment etc al prezzo di una audi A1) e comunque è più sportiva della auris (e di certo non fa lo 0-100 in 11 secondi visto che li fa la yaris.......) .

11,8 per l'esattezza, 11,53 per Auto.
 
renexx ha scritto:
Xator ha scritto:
la ct200h è una auto da comprare con l'offerta a 25.000?, ha i pregi della auris (componenti in comune più comuni, scusate il gioco di parole) e quelli della lexus (qualità, prestigo etc, stiamo parlando di una auto con pelle, legno, mouse per l'infotainment etc al prezzo di una audi A1) e comunque è più sportiva della auris (e di certo non fa lo 0-100 in 11 secondi visto che li fa la yaris.......) .

11,8 per l'esattezza, 11,53 per Auto.

no, intendo nel senso che oltre la carta fa lo 0-100 sui 9
 
Xator ha scritto:
renexx ha scritto:
Xator ha scritto:
la ct200h è una auto da comprare con l'offerta a 25.000?, ha i pregi della auris (componenti in comune più comuni, scusate il gioco di parole) e quelli della lexus (qualità, prestigo etc, stiamo parlando di una auto con pelle, legno, mouse per l'infotainment etc al prezzo di una audi A1) e comunque è più sportiva della auris (e di certo non fa lo 0-100 in 11 secondi visto che li fa la yaris.......) .

11,8 per l'esattezza, 11,53 per Auto.

no, intendo nel senso che oltre la carta fa lo 0-100 sui 9

Cosa significa "oltre la carta"?
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha ;)

Ciao.

Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
Vi leggo, e mi diverto anche, ogni giorno. Ormai mi preme sapere qualsiasi cosa riguardi l'auris, non vedo l'ora che mi arrivi.
Riguardo il cvt, che l'Auris non ha ma funziona uguale da quanto ho capito, é il miglior accoppiamento che un motore possa avere, ha sempre i rapporti giusti al momento giusto. Pensate ad una qualsiasi salita, a volte la 3 marcia é lunga, scali in seconda ed é un pelino corta e ti trovi troppi giri motore. Con il cvt hai sempre il giusto rapporto. Quando lo montarono in Williams solo di cambio diminuirono il tempo sul giro di 2 secondi, e solo di cambio. La Fia lo vietò all'istante, voleva che nelle gare si sentissero i regimi motore salire e scendere. Il DT williams, Pattric Head, andò su tutte le furie, menzionando tutti i vantaggi che aveva il motore con quel cambio, e fece un esempio molto significativo dicendo : avete mai sentito un aereo scalare marcia prima di una virata? O un treno che scala marcia prima di una curva? Il cvt é il futuro! Ma glielo vietarono lo stesso.
Poi se Maurizio si riesce a divertire in pista con una golf 1.4 con un lento dsg é un privilegiato, lui riesce a divertirsi in pista con poco, penso faccia da chicane mobile o gira da solo.
 
Back
Alto