renexx ha scritto:hpx ha scritto:renexx ha scritto:hpx ha scritto:Su questo non mi trovi d'accordo, qui si sta parlando di chi vuole acquistare un'ibrida e se giudica l'Auris poco rifinita per i suoi gusti può trovare in Lexus una alternativa. Perchè se ho i soldi e voglio un'ibrida di una certa categoria devo valutare altre auto ? Poi scusa, ma ti sembra così strano uno che vuole spendere 40 mila euro per una IS F Sport al posto di una della triade, Serie 3 A4 classe C ?
Ho letto una prova seria e in quanto a piacere di guida non siamo lontanissimi, ma per i consumi non parliamo di decilitri di differenza ma di litri.
Si stava parlando della CT200h, lontanissima come prestazioni e piacere di guida dalla concorrenza a parità di finiture e prezzo, quindi di target.
Chi è che acquista un'ibrida segmento C per prestazioni e piacere di guida (inteso come sportività immagino).
Chi spende 35mila euro per una seg. C premium per ritrovarsi con uno 0-100 in 11,8 sec. quando la concorrenza per lo stesso prezzo ti propone auto che impiegano tre secondi in meno?
Pochi o nessuno, come si evince dai dati di vendita, come dice giustamente Pietrogambadilegno, mentre per l'Auris ci sono mesi di attesa.
Comunque sembra una situazione voluta:
Presidente Toyota italia
D - Il marchio Lexus è uno dei marchi più premiati al mondo per soddisfazione del cliente. Che rapporto c'è con la clientela italiana ?
R - Il vantaggio è sicuramente legato al fatto di non essere un brand di volume che ci consente una relazione personalizzata con il cliente. Noi abbiamo una rete di 21 concessionari e pensiamo di non crescere.Però è il prodotto a fare un lavoro incredibile, perchè di soddisfazione va oltre qualunque altro elemento.
Quindi, di noi non glie ne frega poi tanto ......