<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

tony156 ha scritto:
Spero non sia anche la mia così messa male anche perchè sinceramente finora ho notato poco gli allineamenti, qui chiedo il tuo aiuto e spero in una risposta.

Dove devo fotografare esattamente per capire se anche la mia ha tutti sti bei difetti? te lo chiedo perchè vai a vedere io non li noto tu invece dalle foto me lo fai notare eccome.
Oh, non occorre fotografare... devi guardare gli accoppiamenti e le giunzioni, vedere se il gap fra le due parti è costante lungo tutta la linea di giunzione, se è uguale fra sx e dx, se le porte si aprono tutte con la stessa forza, se vi sono interruzioni o discontinuità... per esempio, guarda il bordo superiore della porta anteriore e guarda se la linea immaginaria che si prolunga da questo verso il posteriore si sovrappone allo stesso bordo della porta posteriore... guarda il semicerchio del passaruota, che per una parte è lamiera, per un'altra è la plastica del paraurti: bene, fra le due parti non ci devono esser spigoli o rientranze. Poi si può guardare la verniciatura, che non vi siano "bucce d'arancia" o colature... si può guardare l'interno delle battute delle porte, se i punti di saldatura sono visibili o meno, se vi son sbavature, se il sigillante è steso uniformemente o se ci sono filettini sporgenti, se il telaio è un pezzo unico oppure risultato di unioni e saldature..
L'interno è poi un altro capitolo.
 
Maurizio XP ha scritto:
claudik ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
al cliente finale NON interessa come sono spesi dalla casa i soldi che da a quest'ultima.

..... con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori ....

Appena ho letto la prima frase ho subito pensato "ma questo ci è o ci fa ?"
Poi leggendo più avanti ho compreso del perchè di una risposta simile. Per te un'auto è un'auto stop, magari sei uno di quelli che non sa nemmeno cosa c'è sotto il cofano visto che non hai ancora capito la differenza, cosa comporta realizzare tecnologicamente, finanziarimente, commercialemente un'auto ibrida di massa che tra l'altro si trova in cima alle classifiche per affidabilità. Ti rammento che il tuo gruppo Vag son 4 anni che ci tenta ma non ci è ancora riuscita, sia per affidabilità sia per costi, e detto questo detto tutto.
Quindi dato e riletto tutte le tue risposte fin qui da te date che spaziano dall'ignoranza (nel vero senso del termine non è un'offesa) a argomenti tecnici la mia perplessità aumenta. Quindi se certi argomenti li capisci e conosci e fai finta di niente allora ci fai e la cosa comincia a infastidirmi, se invece ci sei informati prima di scrivere.

Personalmente ti tratto con educazione quindi ti invito a contenere il tuo disappunto di fronte a opinioni differenti dalle tue.

Un'auto è un'auto e questo è tautologico ma quando ti dico che non mi interessa cosa c'è dietro è per farti capire che l'utilizzo che ne farò non deve cambiare perchè c'è una tecnologia rispetto ad un'altra.

Non sono io che devo cambiare i miei gusti, le mie esigenze, ciò che richiedo ad una macchina e cosa mi piace adattandomi a cosa offre il mercato ma sono io che valuto le varie proposte in base ai miei parametri.

Se una macchina è ibrida non vuol dire che le devo quindi perdonare tutto ciò che non mi piace per questo, ho avuto sempre auto non ibride e posso continuare a comprarle se l'ibrida non mi piace.

Infine ti ricordo che io non difendo affatto vw, sto cercando una sostituta NON VW alla mia golf perchè si è dimostrata inaffidabile.

Ciò non toglie che io possa comparare le due auto: una che ho e una che sto valutando come sostituta. Penso che sia un paragone che ognuno di noi fa prima di passare ad un nuovo modello e che faccia il cambio solo se percepisce di farlo in meglio in base alle proprie esigenze.

Comunque se ti causa sofferenze a livello personale il fatto che qualcuno metta in discussione la perfezione del tuo prodotto del cuore, ti suggerisco di non leggere i miei messaggi così non sei nemmeno costretto ad "aggredirmi" e sono anche sicuro che vivi meglio.

le parti in neretto sono tue valutazioni e tue scelte, e non sono mica sbagliate...

se non ti interessa quello che c'è sotto il cofano di una vettura... puoi anche prenderti QUALSIASI vettura che ti piaccia, magari in motorizzazione base..

mia moglie per esempio ANCHE LEI se ne infischia di quello che c'è sotto il cofano... per certi versi, se non era per lo spazio, avrebbe voluto la UP o la citigo a metano...

se dovessi RI FARE il paragone con le donne... nei tuoi discorsi avresti scelto quella "solo" diplomata ma arrivata PRIMA al concorso "miss liceo"...

(i titoli di studio qualificanti della seconda donna del mio esempio, quella laureata con il massimo, sarebbero la tecnologia ibrida sotto il cofano.. che a te non sposta .... e che non ti attira)

perfetto, non hai compreso nulla di quello che affermo.

Per stare nella tua metafora forzosa tra donne e auto per te la laurea, ovvero l'optimum, è la tecnologia ibrida.

Per me l'optimum è un insieme più ampio di fattori rispetto alla sola tecnologia propulsiva.

Attualmente ho una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG con sospensioni a controllo elettronico (per la quale, come ho già scritto, sto cercando una sostituta non vw a causa dei problemi di affidabilità a cambio e distribuzione) quindi quando dico che non mi interessa cosa c'è sotto il cofano intendo che non accetto discorsi sui costi industriali per giustificare una mancanza di un modello e non che mi va bene qualunque cosa.

se per te l'optimum è un insieme di fattori più ampio rispetto alla teconologia propulsiva va bene, è una tua scelta, come tra bionda o mora.. continuando ad usare il genere femminile alla stessa guisa di un oggetto. (speriamo non la prendano veramente così, che non voglion essere esempi maschilisti)

quello che non capisco è perchè si vede che sei rimasto positivamente impressionato DALL'INSIEME di volumetrico+ turbo, motore 1.4 tsi, sospensioni attive, dsg (che va bene come cambio ma ti ha tradito, anche a te, come affidabilità), quindi da un nutrito insieme di caratterizzazioni tecnologiche, poi tu non possa rimanere incantantato davanti alla sinergia un motore termico con uno elettrico, come tu non possa rimanere ammirato dalla capacità di far lavorare in tandem in modo fluido e dinamico, senza scossoni, un motore elettrico (massima coppia a zero giri) ed un motore termico (coppia massima più o meno a metà dei suoi giri massimi, impossibilità a funzionare sotto alemeno 1000 giri... etc)..

ma poi arriva il tuo post del 3 luglio delle ore 20.35 dove si nota un certo grado di apprezzamento per :
accelerazione, 0 100 in 7,7 sec........ vmax pari a 222km/h........... prestazioni non lontane dal 2.0 TSI ..............................spinge bene da 1500 a quasi 7000 giri senza cali ......... DSG 7 in pista tremendamente efficace.....

cioè un insieme di caratteristiche sportive

quindi il tuo optimum è una vettura SPORTIVA..

con questa specifica e preferenza è normale che l'ibrido non ti colpisca più di tanto, che sia in qualche modo fuori del tuo target e che magari anche gli interni, meno curati di quelli di una golf, siano quasi quasi motivo per NON scegliere una auris hsd...

commento questo che se preso senza collegarlo al desiderio di una vettura sportiva mi sembrava QUANTOMENO impietoso visto cotanto lavoro per sviluppare un sistema hsd...

oppure orientato a denigrare il prodotto gratuitamente enfatizzando peccati veniali (insomma non è che entrando nella auris si vomiti...)

invece si tratta di preferenze. in questo caso verso auto sportive. Cosa che una hsd non sarà MAI.

tanto di rispetto, quindi. Auris da cassare completamente per Maurizio XP
 
modus72 ha scritto:
tony156 ha scritto:
Spero non sia anche la mia così messa male anche perchè sinceramente finora ho notato poco gli allineamenti, qui chiedo il tuo aiuto e spero in una risposta.

Dove devo fotografare esattamente per capire se anche la mia ha tutti sti bei difetti? te lo chiedo perchè vai a vedere io non li noto tu invece dalle foto me lo fai notare eccome.
Oh, non occorre fotografare... devi guardare gli accoppiamenti e le giunzioni, vedere se il gap fra le due parti è costante lungo tutta la linea di giunzione, se è uguale fra sx e dx, se le porte si aprono tutte con la stessa forza, se vi sono interruzioni o discontinuità... per esempio, guarda il bordo superiore della porta anteriore e guarda se la linea immaginaria che si prolunga da questo verso il posteriore si sovrappone allo stesso bordo della porta posteriore... guarda il semicerchio del passaruota, che per una parte è lamiera, per un'altra è la plastica del paraurti: bene, fra le due parti non ci devono esser spigoli o rientranze. Poi si può guardare la verniciatura, che non vi siano "bucce d'arancia" o colature... si può guardare l'interno delle battute delle porte, se i punti di saldatura sono visibili o meno, se vi son sbavature, se il sigillante è steso uniformemente o se ci sono filettini sporgenti, se il telaio è un pezzo unico oppure risultato di unioni e saldature..
L'interno è poi un altro capitolo.

si possono guardare molte cose e l'esperienza di modus lo dimostra...

precisioni che le teutoniche hanno.

A me (e come a me a tanti) però, OGGI, le teutoniche mi hanno rifilato 3 tecnologie decisamente non sviluppate a sufficienza, per inciso 2 zoppicanti ed una totalemte NON pronta ad esser commercializzata. La cosa mi costa 8.000 euro di perdite e se era per loro (che mi sottovaluitavano la stessa auto da loro creata zoppicante) mi sarebbero costate una perdita addirittura di 12.000 euro.

il succo è che UNA VOLTA quella precisione di accoppiamenti e finiture era sinonimo di superiorità in tutto. Oggi mi sento di dire che è superiorità nelle finiture. DI CERTO NON IN TUTTO...

tutto qua.....
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' curioso che gli enti governativi USA per te e Tramp diventino la bibbia assoluta a certificare la veridicità di una velina sul numero di batterie sostituite dalla casa in un anno (dite, altrimenti avrebbero fatto il culo a Toyota, io vorrei proprio capire come questi enti possano presidiare le officine...)

Mai sentito parlare di consumer reports? probabilmente no, dato che non sei mai uscito dal tuo cucuzzo bolognese, ma sappi che in quel continente i consumatori sono decidamente più protetti che qua da noi, e, se ci fosse una moria di batterie, lo si viene a sapere velocemente.

Tu, in compenso, non hai alzato un mignolo in sostegno alla tua causa... ;)

P.S. se vuoi vedere l'arroganza in faccia, guardati allo specchio.
XXXXXXX, sono uscito eccome dal mio cucuzzolo, ecco perchè non credo alla metà di quel che raccontate...
A proposito di mignolo... Ti ricordi quando tu sostenevi che il meraviglioso atkinson della Prius non emette particolato (a differenza dei diesel filtrati..) spacciando come prova un fazzolettino nuovo a tuo dire passato dentro lo scarico della tua eccellente ed irreprensibile prius, ed io sostenevo invece il contrario avendo smontato marmitte su marmitte? Bene...
http://youtu.be/13_7-6uehXY
Questo video mostra il mio dito (medio, solo perchè l'indice aveva un taglio, non pensare a qualsivoglia insulto...) mentre ripulisce il terminale di scarico di un'HSD con 1500km sul groppo; puoi benissimo immaginare come sarà questo terminale dopo 10000km, ovvero come quelli di qualsiasi ciclo Otto a iniezione indiretta, nero in seguito al deposito di particolato; questo per chiarire chi racconta le balle quando afferma che un benzina a iniezione indiretta emetta o meno particolato... C'è chi spaccia i fazzolettini nuovi facendo credere di averli passati sulla propria irreprensibile prius, c'è chi mostra un dito pulito, lo infila e lo mostra mentre lo estrae nero. Ed è lo stesso che viene definito un troll.
Questo lo metto assieme alla corrispondenza con la redazione di QR, quando avevi tentato con la cafonaggine e maleducazione che ti ha sempre contraddistinto di far passare le mie dimissioni da MOD come una cacciata, e sei stato sbugiardato. Sei TE che vieni ammonito e bannato nei vari forum, non io, e questo a proposito di specchi..
Non sto poi a prendere gli altri casi in cui hai cercato di mettermi in bocca parole che non ho pronunciato, sempre nel tentativo di togliermi credibilità, non ho tempo. Tanto il risultato sarebbe lo stesso...
In ogni caso, per tornare al discorso batterie e parole messe in bocca vigliacccamente a sproposito, non non mai sostenuto che ci siano state morie di batterie... Ho sostenuto che le veline del costruttore sull'affidabilità dei propri prodotti non possano esser prese per oro colato perchè le parole vengono da una parte evidentemente interessata... e per questo sono stato insultato, visto che contraddire un qualunque comunicato di Toyota è come bestemmiare in chiesa, esattamente come parlare di un qualsiasi guasto o difetto...
 
claudik ha scritto:
il succo è che UNA VOLTA quella precisione di accoppiamenti e finiture era sinonimo di superiorità in tutto. Oggi mi sento di dire che è superiorità nelle finiture. DI CERTO NON IN TUTTO...

tutto qua.....
Claudio lo stiamo dicendo da giorni, mesi, anni... E' indubbio che le Toy siano mediamente più affidabili, tanto quanto le VW più rifinite...
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
claudik ha scritto:
se dovessi RI FARE il paragone con le donne... nei tuoi discorsi avresti scelto quella "solo" diplomata ma arrivata PRIMA al concorso "miss liceo"...

(i titoli di studio qualificanti della seconda donna del mio esempio, quella laureata con il massimo, sarebbero la tecnologia ibrida sotto il cofano.. che a te non sposta .... e che non ti attira)

mi collego al tuo paragone per aggiungere che la Frau "miss liceo" è noiosa, oca e ha forse qualche problema di doppia personalità, invece &#22899;&#24615; (dovrebbe essere così boh ho usato un traduttore :lol: ) è molto più qualificata ed intelligente, è comunque bella ed è una persona normale. Quindi oltre i dati c'è la condizione reale, cioè anche la semplice diplomata non "miss liceo" sarebbe molto meglio alla fine.

ps. con la auris ibrida ancor oggi mi diverto come se fossi un diciottenne che ha appena ritirato l'auto, dubito che un golfista possa provare le stesse emozioni dopo anche solo un paio di mesi (sopratutto se non è la prima golf che guida).

provocazione per provocazione ti posso rispondere che una Auris Ibrida non è molto a suo agio in pista mentre con la mia golf qualche bella emozione me la sono goduta a pieno ;)

ahahahahahah certo certo e la panda 1000 sarà la prossima generazione per le mans 24h.............

Continuando, la auris non ha solo l'ibrido ma a quanto pare tu schifi e non vedi tutto a prescindere, ti ricordo che sei un puntino nell'universo la toyota, la corolla (auris da noi) e l'ibrido valgono molto più di 100, 1000, 10.000 delle tue opinioni a giudicare dalla realtà, quindi scusa ma il minimo che mi verrebbe da chiederti è, cosa ci fai qui? non potresti andare in una pista con la tua golf scassata facendo finta di essere il nuovo Loeb? Sai, noi non abbiamo bisogno di commenti gratuiti.

che una auris ibrida non sia stata progettata per l'utilizzo sportivo penso persino voi fanboys siate d'accordo. Del resto come diceva renex è il cambio il principale limite all'utilizzo grintoso.

Per il resto una golf come la mia se la cava più che bene senza ovviamente essere paragonabile ad auto veramente sportive.

Auto misurò 0-100 in 7,7 sec e vmax pari a 222km/h. In più occasioni si è visto che questo motore grazie al volumetrico + turbocompressore ha prestazioni non lontane dal 2.0 TSI (vedere ultimo 4r prova del maggiolino cabrio) e spinge bene da 1500 a quasi 7000 giri senza cali di spinta nonostante la zona rossa parta a 6000. Il DSG 7 in pista è poi tremendamente efficace grazie alle palette dietro al volante (vergognosamente optional); le cambiate sono fulminee ed è una bellezza scalare più marce in staccata prima di buttarsi in una curva ascoltando il motore. Un'ultima parola sull'assetto: grazie alle sospensioni a controllo elettronico inserendo il programma sport la macchina diventa decisamente più rigida e composta sia in fase di frenata che in curva.

Una delle cose che mi piace della mia macchina attuale è che la puoi guidare nel traffico normalmente dove passa quasi inosservata, puoi andarci in vacanza con gli amici ma puoi anche prendere il casco e farti una giornata in pista. Ovviamente non è una Ferrari ma ci si diverte lo stesso.

peccato però per le grane che ho avuto al DSG e alla distribuzione (vedere forum vw), per questo mi guardo attorno.

Detto questo, invece di insultarmi, potresti cortesemente andare a leggere tutti i vari apprezzamenti che ho fatto alla tecnolgia ibrida nei post precedenti o soffri per caso di defict cognitivi?

grande sportività devo dire..... :rolleyes: ......comunque non mi sembra di aver detto che la auris sia una auto da pista, ho solo detto che a differenza di molte altre auto, tra cui la golf, alla fine passata la novità non diventa una noiosa e "normale" auto da spostamento, o auto per persone come te che vogliono vantarsi di dati sulla carta con quelli del bar sotto casa perché non hanno più di che aggrapparsi, sono cose che non fanno assolutamente la felicità di aver comprato una auto. Insultato? e dove ti avrei insultato? Ti ho solo chiesto cosa ci fai ancora qui visto che l'unica cosa che tolleri è il quasi "ignoto" sistema hsd (è così particolare e complesso che ci vuole tempo e prove prima di poter dire "wooow questo è un sistema con i controca**i" altrimenti risulta solo una sorta di contentino presa in giro per far credere di essere neutrali, infatti se vedessi qualcuno che non ha mai nememno provato una ibirda toyota gli darei del fanboy)......casomai ,a differenza tua, ho "insultato" solo la tua auto basandomi su quello che avevi scritto. Anche la auris ha le sue "impostazioni" basate più sulla spina dorsale dell'auto ibrida che su altri aspetti (come un fuoristrada è votato a tutti gli aspetti per rendere il sistema 4x4 la propria spina dorsale, e magari non si riesce a fare le curve come una berlina sportiva :lol: ).
Oltretutto considerando le versioni top delle due auto con accessori molto simili e senza tanti altri fronzoli abbiamo circa 1000? in più per una golf7 con un 1.4 140cv, contro la auris addirittura ibrida. Se avessi parlato di un turbo benzina da 1.4 litri o un diesel sotto i 2.0 qualche lustro fa avrei ricevuto risposte del tipo "ma stai parlando della macchinetta segmento A/B leggermente potenziata?" oggi invece sembra un must per spingere delle segmento C ancor più pesanti delle sorelle stagionate.......bah.
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' curioso che gli enti governativi USA per te e Tramp diventino la bibbia assoluta a certificare la veridicità di una velina sul numero di batterie sostituite dalla casa in un anno (dite, altrimenti avrebbero fatto il culo a Toyota, io vorrei proprio capire come questi enti possano presidiare le officine...)

Mai sentito parlare di consumer reports? probabilmente no, dato che non sei mai uscito dal tuo cucuzzo bolognese, ma sappi che in quel continente i consumatori sono decidamente più protetti che qua da noi, e, se ci fosse una moria di batterie, lo si viene a sapere velocemente.

Tu, in compenso, non hai alzato un mignolo in sostegno alla tua causa... ;)

P.S. se vuoi vedere l'arroganza in faccia, guardati allo specchio.
Caro il mio contaballe, sono uscito eccome dal mio cucuzzolo, ecco perchè non credo alla metà di quel che raccontate...
A proposito di mignolo... Ti ricordi quando tu sostenevi che il meraviglioso atkinson della Prius non emette particolato (a differenza dei diesel filtrati..) spacciando come prova un fazzolettino nuovo a tuo dire passato dentro lo scarico della tua eccellente ed irreprensibile prius, ed io sostenevo invece il contrario avendo smontato marmitte su marmitte? Bene...
http://youtu.be/13_7-6uehXY
Questo video mostra il mio dito (medio, solo perchè l'indice aveva un taglio, non pensare a qualsivoglia insulto...) mentre ripulisce il terminale di scarico di un'HSD con 1500km sul groppo; puoi benissimo immaginare come sarà questo terminale dopo 10000km, ovvero come quelli di qualsiasi ciclo Otto a iniezione indiretta, nero in seguito al deposito di particolato; questo per chiarire chi racconta le balle quando afferma che un benzina a iniezione indiretta emetta o meno particolato... C'è chi spaccia i fazzolettini nuovi facendo credere di averli passati sulla propria irreprensibile prius, c'è chi mostra un dito pulito, lo infila e lo mostra mentre lo estrae nero. Ed è lo stesso che viene definito un troll.
Questo lo metto assieme alla corrispondenza con la redazione di QR, quando avevi tentato con la cafonaggine e maleducazione che ti ha sempre contraddistinto di far passare le mie dimissioni da MOD come una cacciata, e sei stato sbugiardato. Sei TE che vieni ammonito e bannato nei vari forum, non io, e questo a proposito di specchi..
Non sto poi a prendere gli altri casi in cui hai cercato di mettermi in bocca parole che non ho pronunciato, sempre nel tentativo di togliermi credibilità, non ho tempo. Tanto il risultato sarebbe lo stesso...
In ogni caso, per tornare al discorso batterie e parole messe in bocca vigliacccamente a sproposito, non non mai sostenuto che ci siano state morie di batterie... Ho sostenuto che le veline del costruttore sull'affidabilità dei propri prodotti non possano esser prese per oro colato perchè le parole vengono da una parte evidentemente interessata... e per questo sono stato insultato, visto che contraddire un qualunque comunicato di Toyota è come bestemmiare in chiesa, esattamente come parlare di un qualsiasi guasto o difetto...

clap clap complimenti hai scoperto la benzina, più che altro dubiterei più sulla tua supervista alla Superman nel separare il particolato, quindi mi aspetterò un video in cui fai vedere i risultati sull'analisi della "fuliggine", sicuramente non esce aria o acqua dalle ibride a benzina però è anche certo e vero che se ti metti dietro al tubo di un diesel poi puoi andare a cantare insieme ad Edoardo Vianello. Per caso è quella l'auto "incriminata"? strano che tu non abbia approfittato per far vedere tutti i problemi più o meno maniacali, credo che al proprietario non cambi nulla che tu faccia un video più lungo, anzi magari potremmo aiutarlo dicendogli se sono solo tue visioni oppure ci sono dei problemini reali di montaggio (che ripeto io e tantissimi altri non abbiamo, ma alal fine c'è sempre il problemuccio).
 
modus72 ha scritto:
claudik ha scritto:
il succo è che UNA VOLTA quella precisione di accoppiamenti e finiture era sinonimo di superiorità in tutto. Oggi mi sento di dire che è superiorità nelle finiture. DI CERTO NON IN TUTTO...

tutto qua.....
Claudio lo stiamo dicendo da giorni, mesi, anni... E' indubbio che le Toy siano mediamente più affidabili, tanto quanto le VW più rifinite...

certo non si può mica dire che vw, che produce milioni di auto in tutto il globo, sia un marchio cinese...

però ho notato che girando qua e la ci sono tantissime lamente per alcune novità tedesche che NON HANNO MINIMAMENTE soddisfatto le aspettative non solo della sua fama, ma proprio di affidabilità in senso assoluto.....

qualcuno dice che questi guasti sono numeri STATISTICAMENTE molto bassi.

allora a maggior ragione non capisco perchè debbano aver abbandonato (senza garanzia, con al massimo una correntezza che dal terzo anno via via scema) una così piccola parte di LORO clientela con LORO prodotti difettosi di progettazione al LORO destino....

forse non sono così pochi. Comunque pochi o tanti hanno sbagliato. E direi che NON HANNO rimediato.

In toy, almeno in questo periodo, non leggo di debacle così ampie, in nessun campo, almeno per le auto che QUI hanno in listino...
 
Xator ha scritto:
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' curioso che gli enti governativi USA per te e Tramp diventino la bibbia assoluta a certificare la veridicità di una velina sul numero di batterie sostituite dalla casa in un anno (dite, altrimenti avrebbero fatto il culo a Toyota, io vorrei proprio capire come questi enti possano presidiare le officine...)

Mai sentito parlare di consumer reports? probabilmente no, dato che non sei mai uscito dal tuo cucuzzo bolognese, ma sappi che in quel continente i consumatori sono decidamente più protetti che qua da noi, e, se ci fosse una moria di batterie, lo si viene a sapere velocemente.

Tu, in compenso, non hai alzato un mignolo in sostegno alla tua causa... ;)

P.S. se vuoi vedere l'arroganza in faccia, guardati allo specchio.
Caro il mio contaballe, sono uscito eccome dal mio cucuzzolo, ecco perchè non credo alla metà di quel che raccontate...
A proposito di mignolo... Ti ricordi quando tu sostenevi che il meraviglioso atkinson della Prius non emette particolato (a differenza dei diesel filtrati..) spacciando come prova un fazzolettino nuovo a tuo dire passato dentro lo scarico della tua eccellente ed irreprensibile prius, ed io sostenevo invece il contrario avendo smontato marmitte su marmitte? Bene...
http://youtu.be/13_7-6uehXY
Questo video mostra il mio dito (medio, solo perchè l'indice aveva un taglio, non pensare a qualsivoglia insulto...) mentre ripulisce il terminale di scarico di un'HSD con 1500km sul groppo; puoi benissimo immaginare come sarà questo terminale dopo 10000km, ovvero come quelli di qualsiasi ciclo Otto a iniezione indiretta, nero in seguito al deposito di particolato; questo per chiarire chi racconta le balle quando afferma che un benzina a iniezione indiretta emetta o meno particolato... C'è chi spaccia i fazzolettini nuovi facendo credere di averli passati sulla propria irreprensibile prius, c'è chi mostra un dito pulito, lo infila e lo mostra mentre lo estrae nero. Ed è lo stesso che viene definito un troll.
Questo lo metto assieme alla corrispondenza con la redazione di QR, quando avevi tentato con la cafonaggine e maleducazione che ti ha sempre contraddistinto di far passare le mie dimissioni da MOD come una cacciata, e sei stato sbugiardato. Sei TE che vieni ammonito e bannato nei vari forum, non io, e questo a proposito di specchi..
Non sto poi a prendere gli altri casi in cui hai cercato di mettermi in bocca parole che non ho pronunciato, sempre nel tentativo di togliermi credibilità, non ho tempo. Tanto il risultato sarebbe lo stesso...
In ogni caso, per tornare al discorso batterie e parole messe in bocca vigliacccamente a sproposito, non non mai sostenuto che ci siano state morie di batterie... Ho sostenuto che le veline del costruttore sull'affidabilità dei propri prodotti non possano esser prese per oro colato perchè le parole vengono da una parte evidentemente interessata... e per questo sono stato insultato, visto che contraddire un qualunque comunicato di Toyota è come bestemmiare in chiesa, esattamente come parlare di un qualsiasi guasto o difetto...

clap clap complimenti hai scoperto la benzina, più che altro dubiterei più sulla tua supervista alla Superman nel separare il particolato, quindi mi aspetterò un video in cui fai vedere i risultati sull'analisi della "fuliggine", sicuramente non esce aria o acqua dalle ibride a benzina però è anche certo e vero che se ti metti dietro al tubo di un diesel poi puoi andare a cantare insieme ad Edoardo Vianello. Per caso è quella l'auto "incriminata"? strano che tu non abbia approfittato per far vedere tutti i problemi più o meno maniacali, credo che al proprietario non cambi nulla che tu faccia un video più lungo, anzi magari potremmo aiutarlo dicendogli se sono solo tue visioni oppure ci sono dei problemini reali di montaggio (che ripeto io e tantissimi altri non abbiamo, ma alal fine c'è sempre il problemuccio).

se devo tradurre la battuta in neretto direi che intendevi dire che la fuliggine NON è detto contenga NANOparticelle di particolato?.

comunque fermiamoci. Modus ha CONSTATATO imprecisioni di assemblaggio. Non ha tratto conclusioni da questo. Non andiamo avanti perchè se andiamo a leggere i significati dietro alle cose fra poco qui si chiude il thd....

Io stesso dico, e qui lo ripeto, che nella mia das auto con diversi problemi di affidabilità delle innovazioni tecnologiche di cui era dotata avrei MOLTO MA MOLTO di più PREFERITO che avesse un parafango non perfettamente allineato piuttosto che trovarmi preventivi da migliaia di euro da affrontare che mi hanno costretto a venderla....

punto. constatiamo questo...

poi ognuno fa le sue scelte. che mica chi compra una golf oggi è scemo... è solo bene che eviti UN PAIO di cosette (cioè un motore ma soprattutto un tipo di cambio).

e penso che già dover dire questo è abbastanza grave, è una caduta di stile, che fa più rumore da tanto più in alto si cade...

io se avrò sfiga, domani dovrò cambiare una batteria. Che miglia di altri utenti NON hanno cambiato...

mi ero messo nella stessa ottica anche con il dsg, che, con sfortuna, che ci sta quando si compera una vettura, avrei magari dovuto fare un intervento nel corso della vita dell'auto.

non certo che sarei dovuto andare avanti a botte di 1500 euro ogni 40/50.000 km... come base... più tutto il resto che gira intorno, al momento irrisolto e dai costi... da delineare....
 
modus72 ha scritto:
Ah a proposito... E' curioso che gli enti governativi USA per te e Tramp diventino la bibbia assoluta a certificare la veridicità di una velina sul numero di batterie sostituite dalla casa in un anno...hanno invece imposto a Toyota richiami e multe stellari per aver nascosto dei difetti. Niente male come doppiopesismo eh...

Ma vedi che non sai nemmeno tenere un filo logico? Poi te la pigli se ti ridiamo dietro...
Nel momento in cui hanno multato Toyota per dei difetti vuoi tu che non l'avrebbero multata per la morìa di batterie di cui favoleggi, se si fosse verificata?

modus72 ha scritto:
Certo, come si è spesso detto che molti 1.6 diesel offrono accettabili livelli di consumo, suscitando l'ira dei talebani ibridisti secondo cui solo il loro amato ibrido val la pena di esser considerato se si parla di consumi... Altro doppiopesismo...
Qua di doppiopesismo c'è solo il peso delle due balle che mi stai facendo...
Vatti a rileggere i post, sei tu che hai tirato su un canaio quando riportavamo i consumi da noi VERIFICATI PORTAFOGLIO ALLA MANO e sostenevamo che l'ibrido è competitivo coi td anche in autostrada.

modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
Abisso di soldi di sicuro.
Io però andavo e vado in giro con un'auto con 0.95g di tenuta laterale (anzi 0.97 perché ho la versione Activa con l'antirollio) ma il comfort di un tappeto volante, l'assetto costante indipendentemente dal carico, la progressività in funzione dell'escursione, la possibilità di variare l'altezza per percorrere sterrati o per facilitare il carico dei bagagli; in più la versione Hydractive III+ montata su C5 e C6 regola automaticamente l'assetto in funzione della velocità e della strada: in autostrada abbassa automaticamente l'auto e la inclina in avanti per migliorare l'aerodinamica e l'assetto, mentre su strade sconnesse aumenta automaticamente l'altezza da terra e la morbidezza delle sospensioni.
Queste sono le cose -così come l'HSD- che contano e che connotano un'auto all'avanguardia, non la plastica della plancia. Ma purtroppo l'utOnto medio guarda alla confezione e non al contenuto...
Ecco, precisamente. Quando parlo di presunzione e arroganza, intendo proprio questo. Ovvero pensare che il proprio punto di vista sia l'unico valido e degno di esser considerato. In questo senso si spiegano perfettamente gli insulti che te e gli altri maleducati spargete a piene mani verso chi non si allinea ai vostri parametri di valutazione (e non parliamo di chi contesta veline/vaccate sulle mirabilie Toy...); ovvero voi siete gli intelligenti mentre gli altri sono UTONTI.

Arroganza? Presunzione? Punto di vista? Ma dde che...? Se la Xantia tiene 0.95g (e 0.97g l'Activa, e mi pare fu proprio 4R a fare i rilievi), quello è un dato strumentale. Punto. Dato strumentale che dice che all'epoca la Xantia teneva come una supersportiva o quasi, però offriva un confort da morbida berlina di lusso insieme a tutti gli altri vantaggi delle sospensioni Citroen. E' colpa mia se le altre Case non lo sanno fare? E se questo non è progresso, cos'è di grazia? Se per te progresso è una plastica più piacevole al tatto o un rivestimento più ricco forse dovresti rileggerti la definizione sul dizionario. Lo stesso per Toyota: con un motore aspirato e un motore elettrico, cose semplici che esistono dalla notte dei tempi, genialmente combinati ottiene risultati in termini di consumi che gli altri ottengono solo al prezzo di delicate complicazioni quali turbo, turbovolumex, fap, egr, pompe AP ecc ecc, mentre li surclassa in affidabilità (sul forum ibrido un utente Prius ha appena festeggiato i 320kkm a zero problemi. E con la stessa batteria...). Per me quello di Toyota è progresso. Se tu ti fai gli onanismi mentali se il cofano ha un micron di disallineamento col parafango o la plastica non è figa come quella di das Auto e non presti attenzione invece a ciò che qualifica un'auto più progredita rispetto ad un'altra è inutile che t'inca##i e mi accasci colle tue geremiadi, peraltro molto noiose.
Goditi le tue plastiche e vivi sereno. Io farei altrettanto con le mie sospensioni e l'hsd, se solo non ci fossi tu a disturbarmi...
 
modus72 ha scritto:
Caro il mio contaballe....
Questo viene segnalato in moderazione.

Questo video mostra il mio dito (medio, solo perchè l'indice aveva un taglio, non pensare a qualsivoglia insulto...) mentre ripulisce il terminale di scarico di un'HSD con 1500km sul groppo;
[Mode MODUS72 ON]
E chi mi dice che non hai sporcato il terminale prima della prova? :rolleyes:
[Mode MODUS72 OFF]

Sei patetico, lasciatelo dire....
 
claudik ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
claudik ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
al cliente finale NON interessa come sono spesi dalla casa i soldi che da a quest'ultima.

..... con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori ....

Appena ho letto la prima frase ho subito pensato "ma questo ci è o ci fa ?"
Poi leggendo più avanti ho compreso del perchè di una risposta simile. Per te un'auto è un'auto stop, magari sei uno di quelli che non sa nemmeno cosa c'è sotto il cofano visto che non hai ancora capito la differenza, cosa comporta realizzare tecnologicamente, finanziarimente, commercialemente un'auto ibrida di massa che tra l'altro si trova in cima alle classifiche per affidabilità. Ti rammento che il tuo gruppo Vag son 4 anni che ci tenta ma non ci è ancora riuscita, sia per affidabilità sia per costi, e detto questo detto tutto.
Quindi dato e riletto tutte le tue risposte fin qui da te date che spaziano dall'ignoranza (nel vero senso del termine non è un'offesa) a argomenti tecnici la mia perplessità aumenta. Quindi se certi argomenti li capisci e conosci e fai finta di niente allora ci fai e la cosa comincia a infastidirmi, se invece ci sei informati prima di scrivere.

Personalmente ti tratto con educazione quindi ti invito a contenere il tuo disappunto di fronte a opinioni differenti dalle tue.

Un'auto è un'auto e questo è tautologico ma quando ti dico che non mi interessa cosa c'è dietro è per farti capire che l'utilizzo che ne farò non deve cambiare perchè c'è una tecnologia rispetto ad un'altra.

Non sono io che devo cambiare i miei gusti, le mie esigenze, ciò che richiedo ad una macchina e cosa mi piace adattandomi a cosa offre il mercato ma sono io che valuto le varie proposte in base ai miei parametri.

Se una macchina è ibrida non vuol dire che le devo quindi perdonare tutto ciò che non mi piace per questo, ho avuto sempre auto non ibride e posso continuare a comprarle se l'ibrida non mi piace.

Infine ti ricordo che io non difendo affatto vw, sto cercando una sostituta NON VW alla mia golf perchè si è dimostrata inaffidabile.

Ciò non toglie che io possa comparare le due auto: una che ho e una che sto valutando come sostituta. Penso che sia un paragone che ognuno di noi fa prima di passare ad un nuovo modello e che faccia il cambio solo se percepisce di farlo in meglio in base alle proprie esigenze.

Comunque se ti causa sofferenze a livello personale il fatto che qualcuno metta in discussione la perfezione del tuo prodotto del cuore, ti suggerisco di non leggere i miei messaggi così non sei nemmeno costretto ad "aggredirmi" e sono anche sicuro che vivi meglio.

le parti in neretto sono tue valutazioni e tue scelte, e non sono mica sbagliate...

se non ti interessa quello che c'è sotto il cofano di una vettura... puoi anche prenderti QUALSIASI vettura che ti piaccia, magari in motorizzazione base..

mia moglie per esempio ANCHE LEI se ne infischia di quello che c'è sotto il cofano... per certi versi, se non era per lo spazio, avrebbe voluto la UP o la citigo a metano...

se dovessi RI FARE il paragone con le donne... nei tuoi discorsi avresti scelto quella "solo" diplomata ma arrivata PRIMA al concorso "miss liceo"...

(i titoli di studio qualificanti della seconda donna del mio esempio, quella laureata con il massimo, sarebbero la tecnologia ibrida sotto il cofano.. che a te non sposta .... e che non ti attira)

perfetto, non hai compreso nulla di quello che affermo.

Per stare nella tua metafora forzosa tra donne e auto per te la laurea, ovvero l'optimum, è la tecnologia ibrida.

Per me l'optimum è un insieme più ampio di fattori rispetto alla sola tecnologia propulsiva.

Attualmente ho una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG con sospensioni a controllo elettronico (per la quale, come ho già scritto, sto cercando una sostituta non vw a causa dei problemi di affidabilità a cambio e distribuzione) quindi quando dico che non mi interessa cosa c'è sotto il cofano intendo che non accetto discorsi sui costi industriali per giustificare una mancanza di un modello e non che mi va bene qualunque cosa.

se per te l'optimum è un insieme di fattori più ampio rispetto alla teconologia propulsiva va bene, è una tua scelta, come tra bionda o mora.. continuando ad usare il genere femminile alla stessa guisa di un oggetto. (speriamo non la prendano veramente così, che non voglion essere esempi maschilisti)

quello che non capisco è perchè si vede che sei rimasto positivamente impressionato DALL'INSIEME di volumetrico+ turbo, motore 1.4 tsi, sospensioni attive, dsg (che va bene come cambio ma ti ha tradito, anche a te, come affidabilità), quindi da un nutrito insieme di caratterizzazioni tecnologiche, poi tu non possa rimanere incantantato davanti alla sinergia un motore termico con uno elettrico, come tu non possa rimanere ammirato dalla capacità di far lavorare in tandem in modo fluido e dinamico, senza scossoni, un motore elettrico (massima coppia a zero giri) ed un motore termico (coppia massima più o meno a metà dei suoi giri massimi, impossibilità a funzionare sotto alemeno 1000 giri... etc)..

ma poi arriva il tuo post del 3 luglio delle ore 20.35 dove si nota un certo grado di apprezzamento per :
accelerazione, 0 100 in 7,7 sec........ vmax pari a 222km/h........... prestazioni non lontane dal 2.0 TSI ..............................spinge bene da 1500 a quasi 7000 giri senza cali ......... DSG 7 in pista tremendamente efficace.....

cioè un insieme di caratteristiche sportive

quindi il tuo optimum è una vettura SPORTIVA..

con questa specifica e preferenza è normale che l'ibrido non ti colpisca più di tanto, che sia in qualche modo fuori del tuo target e che magari anche gli interni, meno curati di quelli di una golf, siano quasi quasi motivo per NON scegliere una auris hsd...

commento questo che se preso senza collegarlo al desiderio di una vettura sportiva mi sembrava QUANTOMENO impietoso visto cotanto lavoro per sviluppare un sistema hsd...

oppure orientato a denigrare il prodotto gratuitamente enfatizzando peccati veniali (insomma non è che entrando nella auris si vomiti...)

invece si tratta di preferenze. in questo caso verso auto sportive. Cosa che una hsd non sarà MAI.

tanto di rispetto, quindi. Auris da cassare completamente per Maurizio XP

ma infatti, come ho già scritto nell'altro post dove raccontavo le mie impressioni, io sono molto interessato ed incuriosito dalla tecnologia ibrida e ho anche scritto che a sensazione funziona benissimo: l'integrazione delle due propulsioni è fatta molto bene e i consumi sono eccellenti.

Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).

Io ho anche segnalato una scarsa modulabilità dei freni, attacco brusco ma altri tra i quali modus non hanno avuto questa impressione e comunque magari è una cosa alla quale ci si abitua.

Con The Tramp abbiamo anche chiarito che Toyota presenta l'auto come da 136cv per motivi di marketing quando in realtà sono 99cv del termico + supporto elettrico.

Io leggendo 136cv, 1.8 benzina ibrido immaginavo di guidare un'auto con 140cv di potenza con prestazioni di quel livello dato che immaginavo un termico supportato da un elettrico ma l'impostazione è differente, le prestazioni sono più corrette se proporzionate ad una concorrente da 100-105cv a gasolio.

Detto questo il mio OPTIMUM non è una vettura sportiva ma oltre agli aspetti che di cui ti ho appena scritto ce ne sono molti altri tra i quali gli interni, l'impianto multimediale il confort etc etc di cui ho parlato nelle mie impressioni evidenziando pregi e difetti, secondo me.

Concludo dicendo che se qualcuno di voi avesse veramente letto i miei messaggi non direbbe che io "casso" integralmente l'auris perchè non è così. Ci sono aspetti che mi piacciono e altri no.
 
claudik ha scritto:
però ho notato che girando qua e la ci sono tantissime lamente per alcune novità tedesche che NON HANNO MINIMAMENTE soddisfatto le aspettative non solo della sua fama, ma proprio di affidabilità in senso assoluto.....

qualcuno dice che questi guasti sono numeri STATISTICAMENTE molto bassi.

allora a maggior ragione non capisco perchè debbano aver abbandonato (senza garanzia, con al massimo una correntezza che dal terzo anno via via scema) una così piccola parte di LORO clientela con LORO prodotti difettosi di progettazione al LORO destino....
.

Io sono uno di quelli che dicono che statisticamente sono casistiche basse, Quante lamentele registri "girando qua e là"? Cento, mille? Non credo proprio, per una Casa che in Europa vende Golf al ritmo di mezzo milione l'anno solo negli ultimi quindici anni...
Per quanto riguarda il fatto di aver "abbandonato" la clientela che ha avuto dei problemi, quella, purtroppo, è una brutta prassi che TUTTI i costruttori adottano proprio quando le casistiche sono ancora basse: intervengono poi quando il problema diventa troppo rilevante per essere ignorato (del tutto o in parte). E' successo con gli iniettori Mercedes, per esempio, ma anche nel famoso caso di Toyota, che poi ha dovuto richiamare 8 milioni di vetture...

Vorrei finirla qui con le polemiche su VW, visto che il 3d dovrebbe parlare della Auris e delle relative caratteristiche.
 
Xator ha scritto:
grande sportività devo dire..... :rolleyes: ......comunque non mi sembra di aver detto che la auris sia una auto da pista, ho solo detto che a differenza di molte altre auto, tra cui la golf, alla fine passata la novità non diventa una noiosa e "normale" auto da spostamento, o auto per persone come te che vogliono vantarsi di dati sulla carta con quelli del bar sotto casa perché non hanno più di che aggrapparsi, sono cose che non fanno assolutamente la felicità di aver comprato una auto. Insultato? e dove ti avrei insultato? Ti ho solo chiesto cosa ci fai ancora qui visto che l'unica cosa che tolleri è il quasi "ignoto" sistema hsd (è così particolare e complesso che ci vuole tempo e prove prima di poter dire "wooow questo è un sistema con i controca**i" altrimenti risulta solo una sorta di contentino presa in giro per far credere di essere neutrali, infatti se vedessi qualcuno che non ha mai nememno provato una ibirda toyota gli darei del fanboy)......casomai ,a differenza tua, ho "insultato" solo la tua auto basandomi su quello che avevi scritto. Anche la auris ha le sue "impostazioni" basate più sulla spina dorsale dell'auto ibrida che su altri aspetti (come un fuoristrada è votato a tutti gli aspetti per rendere il sistema 4x4 la propria spina dorsale, e magari non si riesce a fare le curve come una berlina sportiva :lol: ).
Oltretutto considerando le versioni top delle due auto con accessori molto simili e senza tanti altri fronzoli abbiamo circa 1000? in più per una golf7 con un 1.4 140cv, contro la auris addirittura ibrida. Se avessi parlato di un turbo benzina da 1.4 litri o un diesel sotto i 2.0 qualche lustro fa avrei ricevuto risposte del tipo "ma stai parlando della macchinetta segmento A/B leggermente potenziata?" oggi invece sembra un must per spingere delle segmento C ancor più pesanti delle sorelle stagionate.......bah.

io non capisco l'espressione chiacchere da bar... ma chi è che va al bar a millantare le cose?

Uno di voi mi disse nell'altro post che l'auris ibrida è solo un mezzo per spostarsi in modo efficiente da un punto A ad un punto B.

Io non credo che lo sia ma questo renderebbe per me un'auto noiosa, per me l'auto non è questo.

A me piace guidare, andare in giro ,con gli amici vedermi posti nuovi e fare qualche giro in pista cosa che viene benissimo con la mia macchina attuale (sto progettando un giro al "Ring").

Come ho già detto la mancanza di affidabilità dimostrata mi fa guardare attorno e la curiosità per l'ibrido me l'ha fatto provare.

Tu fai tanto lo sprezzante e il superiore rispetto agli aspetti che ho evidenziato ma le cose stanno esattamente così, tu resta pure convinto del contrario.
 
Maurizio XP ha scritto:
A me piace guidare, andare in giro ,con gli amici vedermi posti nuovi e fare qualche giro in pista cosa che viene benissimo con la mia macchina attuale (sto progettando un giro al "Ring").

Lo sai meglio di me che l'ibrido va bene dapertutto - ma non ama la pista. Anche a me piace guidare, La Prius soddisfa in tutto (e stupisce) ma non oserei mai andare in pista... Dopo 3 o 4 giri si siede perché le frenate son troppo violente per recuperare e le accelerate succhiano energia.
 
Back
Alto