<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

renexx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
hpx ha scritto:
. Ma da fermo o a bassa velocità in normal se premi quasi a fondo hai lo stesso risultato, termico (istantaneo) + elettrico.

. Come dici tu "premere quasi a fondo" è una cosa che mi risulta un po' innaturale (non lo faccio mai con l'auto classica) ma su Auris è prassi per partir veloce. Anche il venditore me lo fece provare.

Su questo aspetto rimango un po' perplesso. Solo in ECO devo "pestare" sull'acceleratore per avere uno spunto decente, mentre in Normal, come ho già detto, la macchina mi sembra piuttosto vivace, senza calcare troppo il pedale.

La situazione a cui si faceva riferimento non è nell'uso normale, ma se sei fermo ad uno stop o stai a bassa velocità ad un paio di metri nel dare precedenza ad una rotonda e vuoi passare lo stesso prima che sopraggiunga un altro veicolo ti basta premere a fondo senza l'uso del power che ottieni lo stesso risultato. Cosa ben diversa invece su un percorso misto che affronti "allegro" o sportiveggiante, il on/off in rilascio crea dei "buchi" , cosa che invece riempie la funzione power, dove il termico nei cambi repentini acceleratore/freno in rilascio non si spegne.
 
kappa200769 ha scritto:
Ok, non ne dubito. Quando arriva poi faccio tutte le prove. Come dici tu "premere quasi a fondo" è una cosa che mi risulta un po' innaturale (non lo faccio mai con l'auto classica) ma su Auris è prassi per partir veloce. Anche il venditore me lo fece provare.

Ti risulta innaturale perchè devi giocare con frizione e freno, ma con quella è lo stesso della playstation, o del motorino.
 
renexx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma credo che sia pia una mia sensazione che probabilmente dipende dal non ancora essermi abituato ai nuovi servostersi visto che invece renexx ha postato un impressione completamente differente dalla mia. Del resto questa mia impressione come dicevo l'ho riscontrato anche su altre auto.

Anche la tua ha i cerchi da 17" con i /45, per cui trattasi davvero di una differente percezione. Magari tu provieni da auto con un'impostazione più sportiveggiante, con più "carico" e precisione sullo sterzo.

Anch'io ho la stessa sensazione dello sterzo ma credo sia come dice renexx vengo da una 156 che aveva uno sterzo "diverso".

Qualche giorno fa ho provato la modalità power e posso assicurare che la precisione dello sterzo pur nella sua sensazione di leggerezza non è inferiore alla mia ex 156
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io, già alla prima prova l'avrei consigliata ad occhi chiusi.
La seconda e più approfondita prova mi ha dato solo certezze: è nel complesso un prodotto davvero ottimo.
L'unica cosa con cui non mi trovo è la rumorosità delle gomme a velocità autostradali: per me si sentono un po' troppo rispetto ad altre auto medie (da considerare che a me questo tipo di rumore da particolarmente fastidio e quindi su questo versante sono particolarmente critico)
Ma, considerando che più di uno mi sta dicendo che il rumore di rotolamento è ben filtrato, non vorrei che l'auto che ho provato io, sempre la stessa nelle due prove, avesse gomme particolarmente rumorose.
L'unico dubbio che mi viene: ma questo rumore di rotolamento ben attutito si riferisce all'asfalto liscio o al più rumoroso asfalto drenante? Dalle mie parte, per fortuna e per sfortuna, sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrada è tutto un asfalto drenante.

Ciao.

le strade extraurbane che percorro io dalle mie parti hanno tutte asfalto drenante e il rumore di rotolamento nella mia non si sente.
 
ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda il cruise accogliendo l'invito del venditore che mi aveva consigliato di utilizzarlo ove possibile perchè ottimizza ancora di più i consumi posso dire che ci siamo e per la mia esperienza corrisponde al vero, poi francamente lo trovo di una comodità quando si può usare che anche se mi peggiorasse di 0,1 litri x 100 km lo userei comunque.

Devo ricredermi sull'uso del Cuise, inizialmente non lo reputavo 'amico' dei consumi ora dopo qualche pieno (ho pubblicato i consumi nell'altro thread) lo uso spesso.
 
Se posso dire la mia dopo 3300 km un difetto di configurazione a mio parere consiste nel non avere i cerchi da 16" sulla hybrid. Sarebbe stato il giusto compromesso.

in città alla minima sconnessione o buca ricoperta si sentono i 17" , è anche vero che come stabilità è superiore ma forse i 16" avrebbero reso meglio
 
tony156 ha scritto:
Se posso dire la mia dopo 3300 km un difetto di configurazione a mio parere consiste nel non avere i cerchi da 16" sulla hybrid. Sarebbe stato il giusto compromesso.

in città alla minima sconnessione o buca ricoperta si sentono i 17" , è anche vero che come stabilità è superiore ma forse i 16" avrebbero reso meglio

CONCORDO!...

io avrei preso di CORSA una active +.... ma coi cerchi massimo da 16...

e invece niente.... non era possibile....

avrei anche valutato uno sforzo verso la lounge.... ma proprio i 17, belli, muscolosi, molto estetici ma troppo POWER per la filosofia del mezzo li avrei graditi in opzione, magari GRATUITA, con dei 16, che tra l'altro le auris diesel hanno di serie... mica una cerchio spaziale quindi... un cerchio già usato nella stessa gamma...

insomma bastava poco rendere le 16 ozionabili....

toyota avrebbe guadagnato qualche migliaio di euro in più anche da me....
e invece sono incazz perchè a me acquirente della ECO mi fa sentire un barbone e mi toglie perfino i vetri elettrici posteriori...
 
claudik ha scritto:
e invece niente.... non era possibile....
insomma bastava poco rendere le 16 ozionabili....

toyota avrebbe guadagnato qualche migliaio di euro in più anche da me....
e invece sono incazz perchè a me acquirente della ECO mi fa sentire un barbone e mi toglie perfino i vetri elettrici posteriori...

E' un po' il guaio dei giap, hanno configurazioni piuttosto blindate.
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
e invece niente.... non era possibile....
insomma bastava poco rendere le 16 ozionabili....

toyota avrebbe guadagnato qualche migliaio di euro in più anche da me....
e invece sono incazz perchè a me acquirente della ECO mi fa sentire un barbone e mi toglie perfino i vetri elettrici posteriori...

E' un po' il guaio dei giap, hanno configurazioni piuttosto blindate.

Non vorrei che ci fosse lo zampino di Toyota Motor Italia dietro questa scelta
 
no, non gli ho parlato... ho solo mandato una mail per sapere se c'erano novità sulla consegna e per rappresentare che non ero molto contento del DECONTENING molto in stile fiat effettuato sulla ECO... dopo che decisi per il modello base....

al momento comunque non l'ho accusato di non avermi avvisato che il modello eco aveva qualcosa in meno rispetto alla active che avevo visto e di cui avevo fatto il PREVENTIVO..

il conce ha glissato e non ha commentato il decontening del veicolo a fronte del suo leggero aumento..
 
scusate se torno alla scelta della modalità di mappatura, ma ricordo male io ho un utilizzo prolungato della modalità eco poteva comportare uno stress al pacco batterie?
 
claudik ha scritto:
no, non gli ho parlato... ho solo mandato una mail per sapere se c'erano novità sulla consegna e per rappresentare che non ero molto contento del DECONTENING molto in stile fiat effettuato sulla ECO... dopo che decisi per il modello base....

al momento comunque non l'ho accusato di non avermi avvisato che il modello eco aveva qualcosa in meno rispetto alla active che avevo visto e di cui avevo fatto il PREVENTIVO..

il conce ha glissato e non ha commentato il decontening del veicolo a fronte del suo leggero aumento..

Ma che ti frega, comunque tra gomme e qualche corbelleria aerodinamica consuma pure un po' di meno.
Io ho preso la active, avessi comprato un mese dopo avrei preso la eco senza problemi.
Alla fine si tratta solo dei vetri elettrici posteriori... Vorrà dire che dietro smanetteranno!
 
Back
Alto