<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

a riprova che occorre dare tempo al sistema hsd di fare il suo mestiere.... in altrre parole il 1.8 ancorchè aktinson e ancorchè ottimizzato è pur sempre un milleotto a benzina e quindi di suo, quando c'è da spingere... per bere... beve.....

sul lungo il sistema hsd, invece, trova modo di recuperare e resitutire energia, portando le medie a quelle di un diesel.... ( e chissà se vi fosse un hsd .. diesel)

quindi provare che in quel km di autostrada il suo valore di consumo è stato di 12.8 km non è significativo... perchè in 1 km l'hsd ha poco da fare.... soprattutto se ha le batterie stranamente scariche.

P.S. In questo 80% di autostrada avevi il CRUISE o no? e' interessane capirlo.
 
Oggi sono andato a prendere l'auris hybrid lounge , l'ho guidata per 20 km e mi sono sentito subito a mio agio. La risposta dell'accelerazione è ottima, anche se viene d'istinto guidarla con tranquillità. La comodità degli interni è buona e le marce automatiche sono uno spettacolo, non immaginavo di imparare così velocemente a dimenticarmi il piede sinistro in un angolo. Prima ero abituato a modulare maggiormente i freni: ora non posso più, questo mi ha messo in difficoltà nei primi Km... devo fare più strada per abituarmici. Ora devo prendere confidenza col display e la multimedialità che offre. Esteticamente il colore deep tytanium con le cromature è veramente eccellente, trovo il modello molto elegante. Notevole il porta bagagli diviso in due, molto molto comodo! Inoltre chiudere la serratura semplicemente sfiorando il sensore della maniglia è veramente appagante. Piccole cose che mi hanno subito lasciato una buona impressione. Sicuramente col tempo identificherò altri pregi e difetti (tutte le macchine ne hanno). Per ora sono col portafoglio vuoto, ma con un sorriso stampato sulle labbra... speriamo di continuare a sorridere! :lol:
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
e forse, RENEX, MOLTO SCORRETTAMENTE, nella sua prova per 80% in autostrada si sarà portato una... prolunga per mantenere carica la batteria, aiutare molto di più il termico e FALSARE così la prova.....

Ebbene, sì, avevo una prolunga di un centinaio di km... :D
Andando in giro in questi giorni, ho lasciato sul piccolo visore tra gli strumenti circolari l'indicatore dei flussi di energia tra motore termico, elettrico (batterie) e ruote, accorgendomi così di come la fase elettrica entrasse spesso in causa, anche per brevi istanti, a coadiuvare la spinta. Ciò penso che sia vieppiù rilevante quanto più il tragitto si prolunghi, spiegando così la discrepanza col dato autostradale rilevato da QR (ma non solo).

Un'altra conferma di come 4R non usi un protocollo corretto o evoluto per testare contemporaneamente auto tradizionali e ibride.
 
marcoheart ha scritto:
Complimenti renexx per la tua prova !
;)
Quando puoi fare un percorso cittadino in modalità ECO inviaci i consumi rilevati

Grazie per i complimenti, ma mi limito al semplice reportage.
Per questo primo periodo, mi interessa molto il consumo in rapporto ad un uso il più completo possibile dell'auto, come abitualmente faccio. Per ora non ho fatto praticamente statali, che affronterò spesso nei weekend da ora in poi, e aumenterò il chilometraggio cittadino.
Come già avevo detto, non ho optato per l'Auris in quanto soluzione low-cost, bensì come valida alternativa all'uso di un diesel di pari categoria. Mi piace anche il comportamento ed il piglio di quest'auto, vivace anche se non sportivo; comunque, appena possibile, farò la verifica che ti interessa.
 
per quanto riguarda il cruise accogliendo l'invito del venditore che mi aveva consigliato di utilizzarlo ove possibile perchè ottimizza ancora di più i consumi posso dire che ci siamo e per la mia esperienza corrisponde al vero, poi francamente lo trovo di una comodità quando si può usare che anche se mi peggiorasse di 0,1 litri x 100 km lo userei comunque.
 
Stamattina, per girare in città, ho inserito la modalità ECO. Ho fatto poca strada per una rilevazione dei consumi significativa, però posso dire che questa modalità "stronca" un po' troppo la vivacità dell'auto, che appare "impacciata" quando non lo è affatto.
 
renexx ha scritto:
Stamattina, per girare in città, ho inserito la modalità ECO. Ho fatto poca strada per una rilevazione dei consumi significativa, però posso dire che questa modalità "stronca" un po' troppo la vivacità dell'auto, che appare "impacciata" quando non lo è affatto.

quindi tu giri sempre in modalità power?
 
ALGEPA ha scritto:
renexx ha scritto:
Stamattina, per girare in città, ho inserito la modalità ECO. Ho fatto poca strada per una rilevazione dei consumi significativa, però posso dire che questa modalità "stronca" un po' troppo la vivacità dell'auto, che appare "impacciata" quando non lo è affatto.

quindi tu giri sempre in modalità power?

Penso che giri in modalità "Normal" ovvero senza nessun programma. Anch'io non uso nessun programma perchè questa strocatura in extra è più evidente e incide anche sui consumi attivando spesso il termico, dato che richiedi più potenza e il programma la limita sopperendo con accensioni anticipate.
 
renexx ha scritto:
Stamattina, per girare in città, ho inserito la modalità ECO. Ho fatto poca strada per una rilevazione dei consumi significativa, però posso dire che questa modalità "stronca" un po' troppo la vivacità dell'auto, che appare "impacciata" quando non lo è affatto.

Concordo, per quel che posso aver capito in 4 prove.
Le 3 modalità sono molto influenti, son sincero non ci fosse la possibilità del power non so se l'avrei presa. A volte, rarmente, guido nervoso e scattante, e auris sotto quel punto di vista si salva solo in power mode (specie nello spunto da fermo, fondamentale alle rotonde)
 
kappa200769 ha scritto:
renexx ha scritto:
Stamattina, per girare in città, ho inserito la modalità ECO. Ho fatto poca strada per una rilevazione dei consumi significativa, però posso dire che questa modalità "stronca" un po' troppo la vivacità dell'auto, che appare "impacciata" quando non lo è affatto.

Concordo, per quel che posso aver capito in 4 prove.
Le 3 modalità sono molto influenti, son sincero non ci fosse la possibilità del power non so se l'avrei presa. A volte, rarmente, guido nervoso e scattante, e auris sotto quel punto di vista si salva solo in power mode (specie nello spunto da fermo, fondamentale alle rotonde)

Beh come ho già scritto io non uso nessun programma, ma ti posso assicurare che se schiacci quella va. Inoltre il pgr Power non fà altro che anticipare il termico e collabora di più con l'elettrico, non è una potenza extra, cosa che nel misto va bene se vuoi più brio infatti ha meno tempi "morti" dovuti al on/off. Ma da fermo o a bassa velocità in normal se premi quasi a fondo hai lo stesso risultato, termico (istantaneo) + elettrico.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
renexx ha scritto:
Stamattina, per girare in città, ho inserito la modalità ECO. Ho fatto poca strada per una rilevazione dei consumi significativa, però posso dire che questa modalità "stronca" un po' troppo la vivacità dell'auto, che appare "impacciata" quando non lo è affatto.

quindi tu giri sempre in modalità power?

Penso che giri in modalità "Normal" ovvero senza nessun programma. Anch'io non uso nessun programma perchè questa strocatura in extra è più evidente e incide anche sui consumi attivando spesso il termico, dato che richiedi più potenza e il programma la limita sopperendo con accensioni anticipate.

Infatti, giro in modalità "Normal", anche perchè mi ricordavo un'indicazione in tal senso proprio di Hpx. E mi sembra la scelta più giusta.
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
renexx ha scritto:
Stamattina, per girare in città, ho inserito la modalità ECO. Ho fatto poca strada per una rilevazione dei consumi significativa, però posso dire che questa modalità "stronca" un po' troppo la vivacità dell'auto, che appare "impacciata" quando non lo è affatto.

Concordo, per quel che posso aver capito in 4 prove.
Le 3 modalità sono molto influenti, son sincero non ci fosse la possibilità del power non so se l'avrei presa. A volte, rarmente, guido nervoso e scattante, e auris sotto quel punto di vista si salva solo in power mode (specie nello spunto da fermo, fondamentale alle rotonde)

Beh come ho già scritto io non uso nessun programma, ma ti posso assicurare che se schiacci quella va. Inoltre il pgr Power non fà altro che anticipare il termico e collabora di più con l'elettrico, non è una potenza extra, cosa che nel misto va bene se vuoi più brio infatti ha meno tempi "morti" dovuti al on/off. Ma da fermo o a bassa velocità in normal se premi quasi a fondo hai lo stesso risultato, termico (istantaneo) + elettrico.

Ok, non ne dubito. Quando arriva poi faccio tutte le prove. Come dici tu "premere quasi a fondo" è una cosa che mi risulta un po' innaturale (non lo faccio mai con l'auto classica) ma su Auris è prassi per partir veloce. Anche il venditore me lo fece provare.
 
kappa200769 ha scritto:
hpx ha scritto:
. Ma da fermo o a bassa velocità in normal se premi quasi a fondo hai lo stesso risultato, termico (istantaneo) + elettrico.

. Come dici tu "premere quasi a fondo" è una cosa che mi risulta un po' innaturale (non lo faccio mai con l'auto classica) ma su Auris è prassi per partir veloce. Anche il venditore me lo fece provare.

Su questo aspetto rimango un po' perplesso. Solo in ECO devo "pestare" sull'acceleratore per avere uno spunto decente, mentre in Normal, come ho già detto, la macchina mi sembra piuttosto vivace, senza calcare troppo il pedale.
 
Back
Alto