<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
E' vero che chi guida deve avere 4 occhi, ma anche chi passeggia è meglio che usi i suoi.In certi casi prestare attenzione solo con le orecchie non ti salva,sia con la macchina normale o ibrida.

Hai ragione ma spesso in luoghi non "aperti" alla circolazione ordinaria spesso mentre sta facendo qualcosa ti affidi spesso alle sole orecchie. Una volta sono arrivato da dietro per aspettare uno che stava finendo di caricare l'auto. Quando ha chiuso il baule e si è girato per mettere a posto il carrello si notato in modo lampante che non si aspettava di trovarsi un'auto ad 2 metri da lui, il problema che sono i rumori di fondo come musica, ventilatori, macchinari e quant'altro che a volte coprono il tuo rumore delle gomme.

Tempo fa ricordo che si era parlato da qualche parte del fatto che le auto elettriche fossero esenti da rumore e questo poteva creare dei problemi. Ora che lo sto toccando capisco di cosa si sta parlando....
 
Anche a me successe in occasione del test Yaris hsd che passando per una via (ed anche piuttosto stretta) incappai in una signora sita sul ciglio della strada intenta ad entrare in auto la quale non si accorse del mio arrivo ... alchè io piuttosto che "sbraitare" con il clackson preferii stringermi ... ecco, a tal proposito direi che proprio questa caratteristica potrebbe effettivamente creare non poche condizioni di disagio, nonchè certo stress (unici alla guida di un'hsd?) per via di una maggiore soglia di attenzione da parte del guidatore, che se non risolte con le in passato ventilate sonorità artificiali create ad ok per i casi di marcia elettrica, sarebbe stato imho opportuno una sorta di "clackson secondario" caratterizzato da sonorità un po più "urbana"...

Altra esperienza "a tema" è stata quando in un parcheggio proprio a fianco a me una Prius II la quale il tempo dell'ingresso della proprietaria si "volatilizzò come un'ombra"!!!
 
Piccola cosa che mi dà un po' sui nervi: all'inserimento della retro si aziona la telecamera (utile) e parte un cicalino fastidiosissimo. Un bip-bip inutile (tipo furgone in manovra) che si aggiunge al bip dei sensori, creando un concertino veramente assurdo.
 
renexx ha scritto:
Piccola cosa che mi dà un po' sui nervi: all'inserimento della retro si aziona la telecamera (utile) e parte un cicalino fastidiosissimo. Un bip-bip inutile (tipo furgone in manovra) che si aggiunge al bip dei sensori, creando un concertino veramente assurdo.

Se gli americani sbagliano e mettono la benzina nelle auto diesel creando un sacco di danni, notizia fresca, figuriamoci se non gli dici che hanno messo la retro, quelli sarebbero capaci di sfondare la parete del box e arrivare fino in salotto e poi chiederti i danni, con le associazioni che si ritrovano...... Vedrai quando piove altro che concerto con i sensori di parcheggio......
 
renexx ha scritto:
Piccola cosa che mi dà un po' sui nervi: all'inserimento della retro si aziona la telecamera (utile) e parte un cicalino fastidiosissimo. Un bip-bip inutile (tipo furgone in manovra) che si aggiunge al bip dei sensori, creando un concertino veramente assurdo.

Il bip dei sensori lo puoi disattivare premendo il tasto P in basso a sinistra del volante. Io lo faccio ogni volta che devo far manovra nel box per poi riattivarlo una volta uscito. Così facendo sentirai solo il bip della retro che se vuoi puoi far disattivare al prossimo controllo dei livelli.
 
tony156 ha scritto:
renexx ha scritto:
Piccola cosa che mi dà un po' sui nervi: all'inserimento della retro si aziona la telecamera (utile) e parte un cicalino fastidiosissimo. Un bip-bip inutile (tipo furgone in manovra) che si aggiunge al bip dei sensori, creando un concertino veramente assurdo.

Il bip dei sensori lo puoi disattivare premendo il tasto P in basso a sinistra del volante. Io lo faccio ogni volta che devo far manovra nel box per poi riattivarlo una volta uscito. Così facendo sentirai solo il bip della retro che se vuoi puoi far disattivare al prossimo controllo dei livelli.

Io i sensori li lascio sempre disattivati, salvo inserirli di volta in volta. Il cicalino della retro, se mi ricorderò, lo farò senz'altro togliere, perchè mi "rompe" abbastanza... :twisted:
 
hpx ha scritto:
Se gli americani sbagliano e mettono la benzina nelle auto diesel creando un sacco di danni, notizia fresca, figuriamoci se non gli dici che hanno messo la retro, quelli sarebbero capaci di sfondare la parete del box e arrivare fino in salotto e poi chiederti i danni, con le associazioni che si ritrovano......

:lol: :lol: :lol:
 
Stamattina, a parte la pioggia, stavo per stirare un ciclista ad una rotonda perchè era coperto dal montante lato guida, un difetto che avevo sulla Picasso. Su quella nuova il montante da fastidio o lascia libera la vista ?
 
claudik ha scritto:
DALLA PROVA DI 4R

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 16,3
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 18,4

d'altronde x4R il bello dell'ibrido è andare in modalità elettrica...

e forse, RENEX, MOLTO SCORRETTAMENTE, nella sua prova per 80% in autostrada si sarà portato una... prolunga per mantenere carica la batteria, aiutare molto di più il termico e FALSARE così la prova.....
Vai a vedere pure quelle delle auto diesel e vedi che i consumi in autostrada sono quasi sempre molto alti, 1-2 km/l migliori di quelli dell'Auris HSD, a dimostrazione che il ciclo autostradale di QR è davvero impegnativo e che praticamente peggio di quello che QR è impossibile per un guidatore che abbia un solo neurone vivo in testa.
Giuro che non ho fatto la prova seguendo questo thread (ho avuto una settimana d'inferno al lavoro). Ieri, con la 118D, ho provato a vedere i consumi mantenendo una media reale di 130 km/h (sono stati 132,4 km/h in un senso e 126.8 km/h nell'altro senso) e, da CDB, il consumo medio è stato di 5.5 l/100km (in pratica non più di 5,7 l/100km o non meno di 17,5 km/l reali). Parlo della media da casello e casello nei due sensi di marcia, su strada collinare (praticamente assenza di pianura), dove al ritorno ho dovuto farmi pure un tratto con i lavori in corso e quindi per recuperare ho dovuto pedalare parecchio (oltre i 150 km/h) e all'andata pioveva. Considerando anche che per tenere una velocità media nei due sensi ad un soffio dai 130 km/h su traffico normale vuol dire, anche senza intoppi come la pioggia o i lavori in corso, pedalare parecchio posso tranquillamente dire che in autostrada con traffico medio difficilmente potrei fare peggio: solo QR ci riesce.....
QR da la 120D, che come consumi autostradali è paragonabile alla 118D, per 15,4 km/l ed è un consumo stranamente basso per gli standard di QR (nella stessa prova la Golf VI e la Bravo MJTD sono dati per 13.9 km/l e 12.8 km/l).

Sono contento che renexx abbia preso la nuova Auris HSD così, al pari di hpx con l'Auris HSD "vecchia", si possono avere dei dati veritieri perchè dai loro post mi sembrano persone decisamente credibili.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
Piccola cosa che mi dà un po' sui nervi: all'inserimento della retro si aziona la telecamera (utile) e parte un cicalino fastidiosissimo. Un bip-bip inutile (tipo furgone in manovra) che si aggiunge al bip dei sensori, creando un concertino veramente assurdo.
Mi risulta che in assistenza è operazione fattibilissima sia la modifica (beep iniziale "allungato"), che l'eliminazione del cicalino della retro
 
chiaro_scuro ha scritto:
claudik ha scritto:
DALLA PROVA DI 4R

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 16,3
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 18,4

d'altronde x4R il bello dell'ibrido è andare in modalità elettrica...

e forse, RENEX, MOLTO SCORRETTAMENTE, nella sua prova per 80% in autostrada si sarà portato una... prolunga per mantenere carica la batteria, aiutare molto di più il termico e FALSARE così la prova.....
Vai a vedere pure quelle delle auto diesel e vedi che i consumi in autostrada sono quasi sempre molto alti, 1-2 km/l migliori di quelli dell'Auris HSD, a dimostrazione che il ciclo autostradale di QR è davvero impegnativo e che praticamente peggio di quello che QR è impossibile per un guidatore che abbia un solo neurone vivo in testa.
Giuro che non ho fatto la prova seguendo questo thread (ho avuto una settimana d'inferno al lavoro). Ieri, con la 118D, ho provato a vedere i consumi mantenendo una media reale di 130 km/h (sono stati 132,4 km/h in un senso e 126.8 km/h nell'altro senso) e, da CDB, il consumo medio è stato di 5.5 l/100km (in pratica non più di 5,7 l/100km o non meno di 17,5 km/l reali). Parlo della media da casello e casello nei due sensi di marcia, su strada collinare (praticamente assenza di pianura), dove al ritorno ho dovuto farmi pure un tratto con i lavori in corso e quindi per recuperare ho dovuto pedalare parecchio (oltre i 150 km/h) e all'andata pioveva. Considerando anche che per tenere una velocità media nei due sensi ad un soffio dai 130 km/h su traffico normale vuol dire, anche senza intoppi come la pioggia o i lavori in corso, pedalare parecchio posso tranquillamente dire che in autostrada con traffico medio difficilmente potrei fare peggio: solo QR ci riesce.....
QR da la 120D, che come consumi autostradali è paragonabile alla 118D, per 15,4 km/l ed è un consumo stranamente basso per gli standard di QR (nella stessa prova la Golf VI e la Bravo MJTD sono dati per 13.9 km/l e 12.8 km/l).

Sono contento che renexx abbia preso la nuova Auris HSD così, al pari di hpx con l'Auris HSD "vecchia", si possono avere dei dati veritieri perchè dai loro post mi sembrano persone decisamente credibili.

Ciao.

Scusami ma non fai altro che confermare quello che "noi fan-hsd-toy-boy" avevamo pensato vedendo i dati della prova, e non come dici tu se è meglio del Diesel oppure no. Ma, come penso ha voluto sottolineare claudik con il suo post, che i più critici ma sopratutto 4R ha completamente toppato a fare quella prova e ha metodi che non rispecchiano la realtà, considerando poi che non stava provando un'auto normale ma per giunta un'auto votata al risparmio. Quindi permetti che se per loro i metodi che utilizzano sono corretti, al lettore glie ne può fregare di meno visto che nella realtà se ne trova altri, che poi in fine della fiera la rivista la compra anche per questo, avere dati reali e non metterli in un foglio di excell con tanto di equazioni per sapere quanto consuma un'auto.
 
hpx ha scritto:
Stamattina, a parte la pioggia, stavo per stirare un ciclista ad una rotonda perchè era coperto dal montante lato guida, un difetto che avevo sulla Picasso. Su quella nuova il montante da fastidio o lascia libera la vista ?

Non ho notato alcun fastidio di quel tipo, direi che la visuale in avanti è ottimale.
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Piccola cosa che mi dà un po' sui nervi: all'inserimento della retro si aziona la telecamera (utile) e parte un cicalino fastidiosissimo. Un bip-bip inutile (tipo furgone in manovra) che si aggiunge al bip dei sensori, creando un concertino veramente assurdo.
Mi risulta che in assistenza è operazione fattibilissima sia la modifica (beep iniziale "allungato"), che l'eliminazione del cicalino della retro

Be', il cicalino della retro lo farò senz'altro disattivare; non è niente di grave, però dà una certa noia.
 
Back
Alto