<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se torno alla scelta della modalità di mappatura, ma ricordo male io ho un utilizzo prolungato della modalità eco poteva comportare uno stress al pacco batterie?

No ti confondi con la modalità EV, cioè solo elettrico.

perfetto,quindi un utilizzo in eco non crea alcun problema alla pacco batterie
 
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se torno alla scelta della modalità di mappatura, ma ricordo male io ho un utilizzo prolungato della modalità eco poteva comportare uno stress al pacco batterie?

No ti confondi con la modalità EV, cioè solo elettrico.

perfetto,quindi un utilizzo in eco non crea alcun problema alla pacco batterie

Dovresti valutare bene quando e quanto sia conveniente usare tale programma. Generalmente lo si usa quando non hai bisogno tanta potenza, tipo in città dove hai spesso un semaforo ogni 200/300 metri e il traffico ti impone una velocità bassa. In extra, e qui attendo riscontri da altri utilizzatori, dove le riprese e le velocità sono maggiori avendo il motore "depotenziato" devi schiacciare di più tipo ad esempio in un sorpasso, il termico rimane più acceso per sopperire alla potenza mancante consumando di più.
 
hpx ha scritto:
Dovresti valutare bene quando e quanto sia conveniente usare tale programma. Generalmente lo si usa quando non hai bisogno tanta potenza, tipo in città dove hai spesso un semaforo ogni 200/300 metri e il traffico ti impone una velocità bassa. In extra, e qui attendo riscontri da altri utilizzatori, dove le riprese e le velocità sono maggiori avendo il motore "depotenziato" devi schiacciare di più tipo ad esempio in un sorpasso, il termico rimane più acceso per sopperire alla potenza mancante consumando di più.

E' parso così anche a me. Se sei nel traffico, il programma ECO non ti penalizza, forse ti fa guadagnare in percorrenza. Ma, appena si richiede un po' di ripresa, mi sembra che il termico entri più frequentemente (o a lungo) in causa, con sempre presente l'aggravante di una guida "fiacca".
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Dovresti valutare bene quando e quanto sia conveniente usare tale programma. Generalmente lo si usa quando non hai bisogno tanta potenza, tipo in città dove hai spesso un semaforo ogni 200/300 metri e il traffico ti impone una velocità bassa. In extra, e qui attendo riscontri da altri utilizzatori, dove le riprese e le velocità sono maggiori avendo il motore "depotenziato" devi schiacciare di più tipo ad esempio in un sorpasso, il termico rimane più acceso per sopperire alla potenza mancante consumando di più.

E' parso così anche a me. Se sei nel traffico, il programma ECO non ti penalizza, forse ti fa guadagnare in percorrenza. Ma, appena si richiede un po' di ripresa, mi sembra che il termico entri più frequentemente (o a lungo) in causa, con sempre presente l'aggravante di una guida "fiacca".

perfetto, nel senso che quello che mi state quotando coincide con le impressioni che avevo avuto io nelle percorrenze quotidiane da me effettuate.
Purtroppo le mie percorrenze sono spesso nel traffico intenso e quindi ho un utilizzo spesso in Eco, ma dove il traffico si dirada e le medie si alzano passo al Normale
 
ALGEPA ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Dovresti valutare bene quando e quanto sia conveniente usare tale programma. Generalmente lo si usa quando non hai bisogno tanta potenza, tipo in città dove hai spesso un semaforo ogni 200/300 metri e il traffico ti impone una velocità bassa. In extra, e qui attendo riscontri da altri utilizzatori, dove le riprese e le velocità sono maggiori avendo il motore "depotenziato" devi schiacciare di più tipo ad esempio in un sorpasso, il termico rimane più acceso per sopperire alla potenza mancante consumando di più.

E' parso così anche a me. Se sei nel traffico, il programma ECO non ti penalizza, forse ti fa guadagnare in percorrenza. Ma, appena si richiede un po' di ripresa, mi sembra che il termico entri più frequentemente (o a lungo) in causa, con sempre presente l'aggravante di una guida "fiacca".

perfetto, nel senso che quello che mi state quotando coincide con le impressioni che avevo avuto io nelle percorrenze quotidiane da me effettuate.
Purtroppo le mie percorrenze sono spesso nel traffico intenso e quindi ho un utilizzo spesso in Eco, ma dove il traffico si dirada e le medie si alzano passo al Normale

In queste settimane l'Auris l'ha presa mia moglie, causa degenza x tendine d'achille, e a sua insaputa ho azzerato il cdb. Dato che non è una da uomo, donna pardon, con il cappello e che non si fà molti problemi di consumo stasera proverò a vedere il risultato.
Vi farò sapere.
 
kappa200769 ha scritto:
claudik ha scritto:
no, non gli ho parlato... ho solo mandato una mail per sapere se c'erano novità sulla consegna e per rappresentare che non ero molto contento del DECONTENING molto in stile fiat effettuato sulla ECO... dopo che decisi per il modello base....

al momento comunque non l'ho accusato di non avermi avvisato che il modello eco aveva qualcosa in meno rispetto alla active che avevo visto e di cui avevo fatto il PREVENTIVO..

il conce ha glissato e non ha commentato il decontening del veicolo a fronte del suo leggero aumento..

Ma che ti frega, comunque tra gomme e qualche corbelleria aerodinamica consuma pure un po' di meno.
Io ho preso la active, avessi comprato un mese dopo avrei preso la eco senza problemi.

Alla fine si tratta solo dei vetri elettrici posteriori... Vorrà dire che dietro smanetteranno!

non hai tutti i torti: minori consumi, minori costi delle gomme 195 rispetto alle 225, minor problemi nello sterrato (a volte ne faccio) con le gomme "barra/65" piuttosto che con le "barra 45" anche io avrei continuato, forse, a prendere una ECO....

ma no....meglio avrei preso una active + con le gomme 195... siccome non si può, vada per la eco....

certo che 650 euro in MENO per non avere cruise, vetri post, specchi ripiegabili elettr, doppiofondo bagagliaio su 2 livelli.... (e le gomme che non volevo...) ... non è un affare la eco.

a maggior ragione se penso che dovrò spendere ALMENO 150 euro per mettere il cruise...

la eco APPARE ALTAMENTE DIS Incentivata.... da toyota stessa.
 
Stasera ho controllato dopo un mese di utilizzo da parte di mia moglie il cdb, che risulta almeno sul mio esemplare precisissimo, ed ha dato un risultato di 4,5 L x 100 km ( circa 22km/L) fatti tutti in extraurbano abba stanza trafficato con rotonde e semafori, con tratte da circa 16 km per 4 volte al giorno. Nella media ho scorporato le "gite" delle domeniche di cui avevo già riferito.
 
Animaibrida ha scritto:
Oggi sono andato a prendere l'auris hybrid lounge , l'ho guidata per 20 km e mi sono sentito subito a mio agio. La risposta dell'accelerazione è ottima, anche se viene d'istinto guidarla con tranquillità. La comodità degli interni è buona e le marce automatiche sono uno spettacolo, non immaginavo di imparare così velocemente a dimenticarmi il piede sinistro in un angolo. Prima ero abituato a modulare maggiormente i freni: ora non posso più, questo mi ha messo in difficoltà nei primi Km... devo fare più strada per abituarmici. Ora devo prendere confidenza col display e la multimedialità che offre. Esteticamente il colore deep tytanium con le cromature è veramente eccellente, trovo il modello molto elegante. Notevole il porta bagagli diviso in due, molto molto comodo! Inoltre chiudere la serratura semplicemente sfiorando il sensore della maniglia è veramente appagante. Piccole cose che mi hanno subito lasciato una buona impressione. Sicuramente col tempo identificherò altri pregi e difetti (tutte le macchine ne hanno). Per ora sono col portafoglio vuoto, ma con un sorriso stampato sulle labbra... speriamo di continuare a sorridere! :lol:
Bell'acquisto anche per quanto riguarda il colore, il quale ipotizzo che possa fare un certo effetto visto dal vero ... ed a proprosito di colore, oltre ad essere molto scuro, in pratica che effetto fa (non lo ho ancora trovato live in rete)?
 
Perdonatemi questo OT, mi sembrava curioso riferirlo anche perchè in qualche modo la nuova Auris hsd c'entra. Nel venire al lavoro in un tratto stanno facendo dei lavori di manutenzione e per almeno 50/60 metri sia chi va che chi viene devono tenere una velocità bassa e a volte ti fermi per qualche istante. Anche se da me non è una bellissima giornata avevo il finestrino lato guida quasi tutto giù, quando attraversando i lavori mi sono trovato a fianco nel senso opposto, e per almeno una quindicina di secondi siamo rimasti a finestrino finestrino, la nuova Auris hsd. Bianca cerchi bruniti molto filante e nuova di pacca, l'unica cosa che mi ha fatto sorridere e che chi era al volante e il passeggero, anche loro finestrini abbassati, fumavano uno un sigaro che lasciava una nuvola molto evidente e puzzolente, l'altro una sigaretta. Beh vedere l'auto avanzare, fermarsi, e ripartire silenziosa e che dai finestrini uscivano vampate di fumo mi è sembrato un paradosso. Per l'amor del cielo non giudico chi fuma alla fine se non disturba il prossimo è affare suo e uno si può far male come meglio crede, ma vedere la scena sapendo cosa c'è dietro quest'auto è stato un piccolo momento divertente.
 
Io invece ho dovuto spiegare diverse volte in questi giorni il concetto e il funzionamento dell'ibrido a delle persone, conoscenti e perfetti sconosciuti, incuriosite dall'Auris in sè, o dal fatto che si muova senza far rumore... 8)

P.S. intanto, nella prima settimana ho già totalizzato più di 700 km, con grande soddisfazione per la macchina in generale.
 
renexx ha scritto:
Io invece ho dovuto spiegare diverse volte in questi giorni il concetto e il funzionamento dell'ibrido a delle persone, conoscenti e perfetti sconosciuti, incuriosite dall'Auris in sè, o dal fatto che si muova senza far rumore... 8)

P.S. intanto, nella prima settimana ho già totalizzato più di 700 km, con grande soddisfazione per la macchina in generale.

Mi hai fatto ricordare che la prima volta che sono andato in un grande outlet per fare acquisti, auto con si e no un mese di vita, nel vedermi parcheggiare e non sentirmi gli automobilisti vicini che stavano scendendo mi hanno "assalito" per sapere di che auto si trattava. Siamo rimasti, io e mia moglie, un po spiazzati e un po in imbarazzo.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Io invece ho dovuto spiegare diverse volte in questi giorni il concetto e il funzionamento dell'ibrido a delle persone, conoscenti e perfetti sconosciuti, incuriosite dall'Auris in sè, o dal fatto che si muova senza far rumore... 8)

P.S. intanto, nella prima settimana ho già totalizzato più di 700 km, con grande soddisfazione per la macchina in generale.

Mi hai fatto ricordare che la prima volta che sono andato in un grande outlet per fare acquisti, auto con si e no un mese di vita, nel vedermi parcheggiare e non sentirmi gli automobilisti vicini che stavano scendendo mi hanno "assalito" per sapere di che auto si trattava. Siamo rimasti, io e mia moglie, un po spiazzati e un po in imbarazzo.

A me è andata peggio, il giorno dopo che ho ritirato l'auto quindi con padronanza zero un anziano non sentendo il rumore dell'auto ha attraversato senza guardare, mega inchiodata (fortuna che non superavo i 20 all'ora) e grande spavento per entrambi.
Col tempo ti rendi conto che anche i meno anziani non sentendo il rumore del termico attraversano.........
 
tony156 ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Io invece ho dovuto spiegare diverse volte in questi giorni il concetto e il funzionamento dell'ibrido a delle persone, conoscenti e perfetti sconosciuti, incuriosite dall'Auris in sè, o dal fatto che si muova senza far rumore... 8)

P.S. intanto, nella prima settimana ho già totalizzato più di 700 km, con grande soddisfazione per la macchina in generale.

Mi hai fatto ricordare che la prima volta che sono andato in un grande outlet per fare acquisti, auto con si e no un mese di vita, nel vedermi parcheggiare e non sentirmi gli automobilisti vicini che stavano scendendo mi hanno "assalito" per sapere di che auto si trattava. Siamo rimasti, io e mia moglie, un po spiazzati e un po in imbarazzo.

A me è andata peggio, il giorno dopo che ho ritirato l'auto quindi con padronanza zero un anziano non sentendo il rumore dell'auto ha attraversato senza guardare, mega inchiodata (fortuna che non superavo i 20 all'ora) e grande spavento per entrambi.
Col tempo ti rendi conto che anche i meno anziani non sentendo il rumore del termico attraversano.........

E' vero che chi guida deve avere 4 occhi, ma anche chi passeggia è meglio che usi i suoi.In certi casi prestare attenzione solo con le orecchie non ti salva,sia con la macchina normale o ibrida.
 
tony156 ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Io invece ho dovuto spiegare diverse volte in questi giorni il concetto e il funzionamento dell'ibrido a delle persone, conoscenti e perfetti sconosciuti, incuriosite dall'Auris in sè, o dal fatto che si muova senza far rumore... 8)

P.S. intanto, nella prima settimana ho già totalizzato più di 700 km, con grande soddisfazione per la macchina in generale.

Mi hai fatto ricordare che la prima volta che sono andato in un grande outlet per fare acquisti, auto con si e no un mese di vita, nel vedermi parcheggiare e non sentirmi gli automobilisti vicini che stavano scendendo mi hanno "assalito" per sapere di che auto si trattava. Siamo rimasti, io e mia moglie, un po spiazzati e un po in imbarazzo.

A me è andata peggio, il giorno dopo che ho ritirato l'auto quindi con padronanza zero un anziano non sentendo il rumore dell'auto ha attraversato senza guardare, mega inchiodata (fortuna che non superavo i 20 all'ora) e grande spavento per entrambi.
Col tempo ti rendi conto che anche i meno anziani non sentendo il rumore del termico attraversano.........

Una volta come avevo a suo tempo descritto un ciclista giù per una strada di montagna per affrontare il tornante a destra si è improvvisamente portato a sinistra tagliandomi la strada, probabilmente con il vento tra il caschetto non mi ha sentito, lo schivato tagliando a destra per meno di 50 cm. Mentre mia moglie ha fatto un incidente con un carrello della spesa, per fortuna stava girando e la signora che arrivava da dietro una colonna, che si è giustificata dicendo di non ha sentito la macchina, ha centrato il pneumatico.
 
ivano6662013 ha scritto:
E' vero che chi guida deve avere 4 occhi, ma anche chi passeggia è meglio che usi i suoi.In certi casi prestare attenzione solo con le orecchie non ti salva,sia con la macchina normale o ibrida.

Hai ragione ma spesso in luoghi non "aperti" alla circolazione ordinaria spesso mentre sta facendo qualcosa ti affidi spesso alle sole orecchie. Una volta sono arrivato da dietro per aspettare uno che stava finendo di caricare l'auto. Quando ha chiuso il baule e si è girato per mettere a posto il carrello si notato in modo lampante che non si aspettava di trovarsi un'auto ad 2 metri da lui, il problema che sono i rumori di fondo come musica, ventilatori, macchinari e quant'altro che a volte coprono il tuo rumore delle gomme.
 
Back
Alto