<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

Xator ha scritto:
ma intendi la parte estetica o di costruzione? no perché se fosse il primo caso sarebbe "de gustibus" nel secondo caso invece:

ovvero normale amministrazione per le auto vendute alle persone normali

ps. portiere disallineate? e come le chiudono questi tuoi conoscenti? oltretutto da quanto tempo hanno l'auto?
Bene, attendevo la difesa d'ufficio.
L'auris in oggetto ha meno di due mesi, 1500km, ed è trattata con i guanti di seta.
E' quindi ovvio che il disallineamento venga dalla fabbrica.
Riguardo alla tua foto della GOlf, l'unico particolare da censurare è lo spigolo della porta in basso, evidentemente un difetto di stampaggio. La Golf7 che ho esattamente qui sotto non ce l'ha, e non fatico ad immaginare che quello in foto fosse un esemplare di preserie usato per le presentazioni. La fessura che hai evidenziato nella parte alta del cofano non è un disallineamento, è la conseguenza del cambio di angolatura delle lamiere rispetto all'osservatore. Se fosse un difetto quello, nella foto di Reneè che ho ripostato se ne vedono altri, guarda la linea fra il paraurti e il blocco che ingloba lo stemma sul frontale... ma quelli non son difetti, sono effetti dovuti alle curve complesse degli stampi che emergono da particolari punti di vista.

Per Tramp, ho un bel video che mostra il mio ditino passato dentro il terminale di scarico di un'Auris HSD con 1500km e manco due mesi... Appena riesco te lo carico, così cominciamo a sistemare un paio di cosine ancora pendenti.
 
Maurizio XP ha scritto:
Mi spiace per la rumorosità autostradale, la golf 6 che guido è molto silenziosa anche se poi le gomme 17" che ho sulla macchina sono diventate rumorose con l'uso.
Nessuna delle Toy che ho sinora guidato, Prius2, le Yaris, la Corolla irlandese, l'Auris, ha mai dimostrato di esser particolarmente curata sotto il profilo della silenziosità. Su una Lexus, di cui si leggono meraviglie sotto quest'aspetto, non son mai salito, ma le Toy evidentemente son così per scelta. Forse perchè nei mercati di riferimento, mi vien da pensare Jap e USA, i limiti non consentono velocità di crociera così alte rispetto alle nostre strade e quindi anche con minori insonorizzazioni vanno bene lo stesso. Oppure, semplicemente, Toy cura maggiormente (e quindi spende di più sulla..) costruzione in ottica affidabilità, ergo per far quadrare i conti deve poi risparmiare sul resto...
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non ho riscontrato i difetti che tu evidenzi, parlo dei lamierati esterni. Le luci tra le varie parti e gli assemblaggi mi paiono corretti. Posto un paio di foto, per quel che vale:

Ti riposto la foto con evidenziati alcuni dettagli...
La tua pare assemblata meglio, ad ogni modo
1) Da quest'angolo si vede un lieve disallineamento fra cofano e parafango;
2) Il bordo del paraurti non è in linea con il parafango, sembra spinto verso l'interno
3) La placca del braccio del retrovisore sporge non è a filo con quella triangolare che chiude la parte anteriore dell'alloggiamento.
4) Nella tua le porte sembrano allineate. Nell'esemplare che ho provato ieri, in quel punto era evidente il disallineamento.
Io son pignolo e a questi dettagli ci guardo, chiaramente hanno un'importanza marginale se non nulla sul funzionamento dell'auto ma danno la misura dell'attenzione con cui viene assemblata. Poi l'auto la comprerei lo stesso, benintesi, ma non vado poi a dire che sia perfetta e uguale ad altri modelli ove la cura per particolari di questo genere è maggiore.

1) ho un'altra foto, poi la posterò, non c'è, a mio parere, un disallineamento tra cofano e parafango.
2) anche dall'altra parte è esattamente così, non bellissimo, te lo concedo;
3)la placca non è a filo deliberatamente, visto che la parte inferiore va a coprire la modanatura cromata della porta; è una scelta, non una approssimazione costruttiva;
4) confermo che le porte sono allineate, come il portellone.
 
renexx ha scritto:
1) ho un'altra foto, poi la posterò, non c'è, a mio parere, un disallineamento tra cofano e parafango.
2) anche dall'altra parte è esattamente così, non bellissimo, te lo concedo;
3)la placca non è a filo deliberatamente, visto che la parte inferiore va a coprire la modanatura cromata della porta; è una scelta, non una approssimazione costruttiva;
4) confermo che le porte sono allineate, come il portellone.

1)sulla tua è appena percepibile, è veramente una sciocchezza
3)sull'auris di ieri non era così.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Mi spiace per la rumorosità autostradale, la golf 6 che guido è molto silenziosa anche se poi le gomme 17" che ho sulla macchina sono diventate rumorose con l'uso.
Nessuna delle Toy che ho sinora guidato, Prius2, le Yaris, la Corolla irlandese, l'Auris, ha mai dimostrato di esser particolarmente curata sotto il profilo della silenziosità. Su una Lexus, di cui si leggono meraviglie sotto quest'aspetto, non son mai salito, ma le Toy evidentemente son così per scelta. Forse perchè nei mercati di riferimento, mi vien da pensare Jap e USA, i limiti non consentono velocità di crociera così alte rispetto alle nostre strade e quindi anche con minori insonorizzazioni vanno bene lo stesso. Oppure, semplicemente, Toy cura maggiormente (e quindi spende di più sulla..) costruzione in ottica affidabilità, ergo per far quadrare i conti deve poi risparmiare sul resto...

a onor del vero su km77 avevo letto una recensione della cugina ct200 dove dicevano che in autostrada era rumorosa.

Probabilmente sono le sorelle più grandi ad essere così curate.
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
ma intendi la parte estetica o di costruzione? no perché se fosse il primo caso sarebbe "de gustibus" nel secondo caso invece:

ovvero normale amministrazione per le auto vendute alle persone normali

ps. portiere disallineate? e come le chiudono questi tuoi conoscenti? oltretutto da quanto tempo hanno l'auto?
Bene, attendevo la difesa d'ufficio.
L'auris in oggetto ha meno di due mesi, 1500km, ed è trattata con i guanti di seta.
E' quindi ovvio che il disallineamento venga dalla fabbrica.
Riguardo alla tua foto della GOlf, l'unico particolare da censurare è lo spigolo della porta in basso, evidentemente un difetto di stampaggio. La Golf7 che ho esattamente qui sotto non ce l'ha, e non fatico ad immaginare che quello in foto fosse un esemplare di preserie usato per le presentazioni. La fessura che hai evidenziato nella parte alta del cofano non è un disallineamento, è la conseguenza del cambio di angolatura delle lamiere rispetto all'osservatore. Se fosse un difetto quello, nella foto di Reneè che ho ripostato se ne vedono altri, guarda la linea fra il paraurti e il blocco che ingloba lo stemma sul frontale... ma quelli non son difetti, sono effetti dovuti alle curve complesse degli stampi che emergono da particolari punti di vista.

Per Tramp, ho un bel video che mostra il mio ditino passato dentro il terminale di scarico di un'Auris HSD con 1500km e manco due mesi... Appena riesco te lo carico, così cominciamo a sistemare un paio di cosine ancora pendenti.

il bue che dice cornuto all'asino, io in parole povere dico che nessuno e perfetto tu invece come sempre dici che di imperfette ci sono solo le toyota, e pretendi di avere ragione? la mia non ha tutto quello che dici tu e nemmeno quella di altri utenti che ti hanno già risposto. E non solo, tutto d'un tratto spuntano come funghi golf 6, prius2,golf 7 e auris........secondo me alla fine sei semplicemente andato in una concessionaria toyota (spero che tu abbia almeno visto e toccato con mano e non come al tuo solito.....) hai guardato la auris ed hai visto quel che volevi vedere, caso strano questi tuoi amici hanno già fatto 1500km con una auto che è in listino nemmeno da un mese (quella con le alette sui fari è la active eco proposta a fine maggio) quando c'è gente che sta ancora aspettando le "versioni precedenti" .............

EDIT: scusa non ho letto i commenti dopo dove hai aggiunto alla lista LE yaris e corolla irlandese.
 
Xator ha scritto:
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
ma intendi la parte estetica o di costruzione? no perché se fosse il primo caso sarebbe "de gustibus" nel secondo caso invece:

ovvero normale amministrazione per le auto vendute alle persone normali

ps. portiere disallineate? e come le chiudono questi tuoi conoscenti? oltretutto da quanto tempo hanno l'auto?
Bene, attendevo la difesa d'ufficio.
L'auris in oggetto ha meno di due mesi, 1500km, ed è trattata con i guanti di seta.
E' quindi ovvio che il disallineamento venga dalla fabbrica.
Riguardo alla tua foto della GOlf, l'unico particolare da censurare è lo spigolo della porta in basso, evidentemente un difetto di stampaggio. La Golf7 che ho esattamente qui sotto non ce l'ha, e non fatico ad immaginare che quello in foto fosse un esemplare di preserie usato per le presentazioni. La fessura che hai evidenziato nella parte alta del cofano non è un disallineamento, è la conseguenza del cambio di angolatura delle lamiere rispetto all'osservatore. Se fosse un difetto quello, nella foto di Reneè che ho ripostato se ne vedono altri, guarda la linea fra il paraurti e il blocco che ingloba lo stemma sul frontale... ma quelli non son difetti, sono effetti dovuti alle curve complesse degli stampi che emergono da particolari punti di vista.

Per Tramp, ho un bel video che mostra il mio ditino passato dentro il terminale di scarico di un'Auris HSD con 1500km e manco due mesi... Appena riesco te lo carico, così cominciamo a sistemare un paio di cosine ancora pendenti.

il bue che dice cornuto all'asino, io in parole povere dico che nessuno e perfetto tu invece come sempre dici che di imperfette ci sono solo le toyota, e pretendi di avere ragione? la mia non ha tutto quello che dici tu e nemmeno quella di altri utenti che ti hanno già risposto. E non solo, tutto d'un tratto spuntano come funghi golf 6, prius2,golf 7 e auris........secondo me alla fine sei semplicemente andato in una concessionaria toyota (spero che tu abbia almeno visto e toccato con mano e non come al tuo solito.....) hai guardato la auris ed hai visto quel che volevi vedere, caso strano questi tuoi amici hanno già fatto 1500km con una auto che è in listino nemmeno da un mese (quella con le alette sui fari è la active eco proposta a fine maggio) quando c'è gente che sta ancora aspettando le "versioni precedenti" .............

EDIT: scusa non ho letto i commenti dopo dove hai aggiunto alla lista LE yaris e corolla irlandese.
Perfetto, ulteriore conferma, da te non c'è da aspettarsi altro. Penoso, davvero.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Mi spiace per la rumorosità autostradale, la golf 6 che guido è molto silenziosa anche se poi le gomme 17" che ho sulla macchina sono diventate rumorose con l'uso.
Nessuna delle Toy che ho sinora guidato, Prius2, le Yaris, la Corolla irlandese, l'Auris, ha mai dimostrato di esser particolarmente curata sotto il profilo della silenziosità. Su una Lexus, di cui si leggono meraviglie sotto quest'aspetto, non son mai salito, ma le Toy evidentemente son così per scelta. Forse perchè nei mercati di riferimento, mi vien da pensare Jap e USA, i limiti non consentono velocità di crociera così alte rispetto alle nostre strade e quindi anche con minori insonorizzazioni vanno bene lo stesso. Oppure, semplicemente, Toy cura maggiormente (e quindi spende di più sulla..) costruzione in ottica affidabilità, ergo per far quadrare i conti deve poi risparmiare sul resto...

...in effetti, anche le mie Toyota (Yaris 1.3 B e Corolla sw 1.3 B) sotto il profilo della rumorosità non sono mai state delle campionesse di silenzio. D'accordo, sono macchine che hanno dei begli annetti, e col tempo sono peggiorate perché il motore ha un maggior "rombo", però farei provare la mia sw a coloro che incensano Toyota sempre e comunque: a 120-130 km/h di tachimetro, tra fruscii, rumore degli pneumatici e rombosità del motore che filtra nell'abitacolo, il viaggio diventa fastidioso. Quest'anno prevedo di andare in vacanza a circa 1000 km di distanza, tra rumore e climatizzatore che certo non fa apparire i pinguini in macchina, ci sarà da divertirsi... :shock: ... :D
 
modus72 ha scritto:
Ieri finalmente son riuscito a provare l'Auris per una buona oretta [...]
Da qui mi verrebbe sostanzialmente da pensare che il "messaggio subliminale" fosse il seguente: "prendete in considerazione quest'auto solo se proprio interessati all'ibrido, altrimenti vi suggerisco di girare alla larga ..."

Es relativo al montaggio paraurti: proprio a conferma di ciò che ho già per migliaia di volte ripetuto, corrente 3d compreso, questo è dovuto ad una determinata scelta produttiva da arte di tale costruttore, e che infatti, ed a proprosito di conferma, ricordo ad es di aver appreso di una studente/apprendista nel settore auto il quale espressamente riportava di una certa maggior semplicità di assemblaggio (la SOLITA ottimizzazione dei tempi, ,e quindi minor costi produttivi?) relativamente a tale componente ... ergo, con questo certamente non escludo che possa essere un CASO di imprecisione di assemblaggio, ma, anche se i casi non saranno uguali, ad es la mia Yaris se si preme sulle estremità/angoli dei paraurti, questi flettono leggermente, e comunque, se proprio non sono ben allineati, si potrebbe ovviare semplicemente con un phone per capelli agendo sulla zona interessata ...
Circa l'"assoluta ed ineccepibile" precisione costruttiva teutonica, e Vw nello specifico, vogliamo in merito fare una domandina a pietrogambadilegno e vedere cosa ci dice? ;)

PS; Data cotanta "teutonica perizia", nonchè impegno nello scovare tutte queste "ingenuità" da parte di tal costruttore, a questo punto mi verrebbe da invitare modus (ed altri se vogliono) nel fare dei nutriti "documentari" a suon di servizi fotografici a tutte queste Toyota che ne sono affette per poi rendere partecipi tutti pubblicando il tutto nel forum.
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
1) ho un'altra foto, poi la posterò, non c'è, a mio parere, un disallineamento tra cofano e parafango.
.

1)sulla tua è appena percepibile, è veramente una sciocchezza
.

Ti posto la foto che ti dicevo, non mi sembra un disallineamento così evidente:

Attached files /attachments/1628067=27331-2013-07-01 19.11.40.jpg
 
Maurizio XP ha scritto:
a onor del vero su km77 avevo letto una recensione della cugina ct200 dove dicevano che in autostrada era rumorosa.
torno a ripetere quel che ho già detto in risposta alla medesima osservazione, ossia che la CT non ha ancora beneficiato della diversa gestione dell'Auris mk2 la quale è atta ad abbassare i giri a parità di azione all'acceleratore, e da qui si può ragionevolmente evincere della conseguenza che porta ad abbassare anche la rumorosità meccanica ...
 
gullivergulliver ha scritto:
però farei provare la mia sw a coloro che incensano Toyota sempre e comunque: a 120-130 km/h di tachimetro, tra fruscii, rumore degli pneumatici e rombosità del motore che filtra nell'abitacolo, il viaggio diventa fastidioso. Quest'anno prevedo di andare in vacanza a circa 1000 km di distanza, tra rumore e climatizzatore che certo non fa apparire i pinguini in macchina, ci sarà da divertirsi...

Non ho motivi per dubitare di quello che dici, posso solo riferire del mio personale punto di vista,
Ho percorso più di 3100km con la mia Auris HSD, facendo anche viaggetti di 500 km in un giorno o di 700 in tre giorni.
Il clima funziona bene (l'unica pecca è la mancanza di bocchette post.), e trovo l'auto confortevole sia come sospensioni che come rumorosità. Ho già detto che di solito in autostrada viaggio intorno ai 130/140 di tachimetro, e non mi devo lamentare di eccessive rumorosità particolari, provenienti dal motore, come dai pneus o dai fruscii vari.
Tieni presente che provengo da un GLK gommato /60 con 17", che di comfort ne offriva parecchio.
 
gullivergulliver ha scritto:
...in effetti, anche le mie Toyota (Yaris 1.3 B e Corolla sw 1.3 B) sotto il profilo della rumorosità non sono mai state delle campionesse di silenzio. D'accordo, sono macchine che hanno dei begli annetti, e col tempo sono peggiorate perché il motore ha un maggior "rombo", però farei provare la mia sw a coloro che incensano Toyota sempre e comunque: a 120-130 km/h di tachimetro, tra fruscii, rumore degli pneumatici e rombosità del motore che filtra nell'abitacolo, il viaggio diventa fastidioso. Quest'anno prevedo di andare in vacanza a circa 1000 km di distanza, tra rumore e climatizzatore che certo non fa apparire i pinguini in macchina, ci sarà da divertirsi... :shock: ... :D
Beh, qui si parla di un modello certamente datato, nonchè non propriamente "prodigo" di aerodinamica trattandosi per giunta di una sw se non ho compreso male ... e senza dimenticare che era un'auto che aveva una rapporto qualità/accessori, come anche garanzia ai tempi, che non aveva neanche lontanamente paragoni (ricordo anche che al periodo costava come una B ben allestita!!!)...
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a onor del vero su km77 avevo letto una recensione della cugina ct200 dove dicevano che in autostrada era rumorosa.
torno a ripetere quel che ho già detto in risposta alla medesima osservazione, ossia che la CT non ha ancora beneficiato della diversa gestione dell'Auris mk2 la quale è atta ad abbassare i giri a parità di azione all'acceleratore, e da qui si può ragionevolmente evincere della conseguenza che porta ad abbassare anche la rumorosità meccanica ...

Però si parlava di fruscii aereodinamici.

Io non ho provato l'auto a velocità autostradali quindi non posso esprimermi su quello.

Riguardo alla rumorosità meccanica ricordo che marcheart mi aveva insultato per l'effetto che avevo riferito del motore che veniva portato ad alti regimi per tutta la durata dell'accellerazione, eppure km77 rileva lo stesso :

Cuando se requiere ganar velocidad con rapidez el sistema que cambia la relación de giro del motor respecto al de las ruedas (y que aparentemente funciona como un cambio de variador continuo) revoluciona mucho el motor y lo mantiene en esa situación durante toda la fase de aceleración, lo que resulta molesto por el volumen, el tono y, sobre todo, por la persistencia del sonido que produce. Es el mismo tipo de ruido que emiten el resto de modelos híbridos de Toyota, aunque en este caso creo que está algo más atenuado. Uno de los responsables de desarrollo del nuevo Auris me comentó que produce menos ruido que el Lexus CT 200h. No tengo la referencia de este vehículo tan fresca como para confirmarlo.
 
Ed a proposito di "irreprensibilità teutonica" nell'elargire qualità anche della polvere che c'è al loro interno, per la cronaca ricorderei che, udite udite, anche Vw risparmia nei loro prodotti, e, oltre al'es che feci in relazione al passaggio Golf V / VI, citerei anche le Polo dell'epoca (9n), come ad es le "versioni speciali" X, dalle quali la loro "specialità" si appalesava per via della decurtazione dei freini a disco al posteriore, materiali soft touch nella parte alta della plancia, il catadiottro in luogo della piccola plafoniera antipozzanghera sulle portiere ant, il montante esterno cx che da traslucido, è passato a della "comune mortale" plastica, etc... oppure le altre "versioni speciali" (ok, è già speciale "di suo") di Golf (IV), la quale in tal caso si chiamava "Edition" e della stessa ricordo ad es l'altrettanto "speciale" posizionamento del punto luce bagagliaio che dalla parte alta passava a quella cx, etc...

Ora mi sorgerebbe un dubbio, e quindi mi chiedo: così come per le "specialità" di cui sopra, non'è che niente niente (anche?) le versioni più "proletarie" di Golf VII non siano prodotte in altrettanto "più proletari" siti produttivi?"
 
Back
Alto