<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Per la cronaca, ho contattato una seconda concessionaria dove mi faranno fare un altro test-drive della Auris e dove ho potuto vedere la cugina Lexus.

Vengo anch'io? :D

Guarda che se ci mettiamo a litigare sulle plastiche, sterzo e freni davanti al concessionario ci prende per marito e moglie :p

Scherzi a parte, consentitemi un piccolo OT: ho visto la cugina Lexus ma non mi piace. La F Sport è grintosa ma il design è un pò troppo strano per i miei gusti più che altro per la parte posteriore.

Gli interni sono sportiveggianti, cambia la seduta e i materiali ma c'è molto meno spazio sopratutto in altezza e non mi piace la selleria della base (un micro fibra che sembra camoscio, molto sporchevole a impressione).

Il prezzo di listino è elevato ma fanno 5000? di sconto (su auris 4000?) e hanno diversi km0 mentre nessuno su Auris (tempi di attesa 90 gg ibrida, 120gg ibrida con tettuccio).

Ho un pò rivalutato i materiali dell'Auris, danno l'impressione di solidità più che di qualità mentre il design rimane per me un pò confuso con dettagli migliorabili come l'orologio e molti comandi in basso ma nel complesso devi dure che è piacevole la cornice esterna che circonda la plancia. Confermo invece la visibilità non ottimale del NAV.

Gli interni della Lexus hanno materiali migliori ma siamo lontani dall'opulenza di una A3 e anche una Golf mi fa una impressione migliore.
Il tunnel centrale ruba moltissimo spazio e pure il bagagliaio è più piccolo di quello dell'Auris.

In sostanza trovo molto più interessante come qualità prezzo una auris rispetto alla lexus soprattutto contando che la meccanica di base è la stessa e che la manutenzione lexus è più costosa (mi ha detto così il concessionario).
 
claudik ha scritto:
..costano di più i tagliandi però la lexus te la vengono a prendere a casa....

purtroppo non più sulla Ct200, solo sui modelli superiori (ho chiesto) :)

In compenso nei finanziamenti è possibile includere un piano di manutenzione programmata con tanto di auto sostitutiva incluso (devo capire quanto costa)
 
Maurizio XP ha scritto:
Gli interni della Lexus hanno materiali migliori ma siamo lontani dall'opulenza di una A3 e anche una Golf mi fa una impressione migliore.
Il tunnel centrale ruba moltissimo spazio e pure il bagagliaio è più piccolo di quello dell'Auris.

In sostanza trovo molto più interessante come qualità prezzo una auris rispetto alla lexus soprattutto contando che la meccanica di base è la stessa e che la manutenzione lexus è più costosa (mi ha detto così il concessionario).

Sono d'accordo.
 
Maurizio XP ha scritto:
Gli interni della Lexus hanno materiali migliori ma siamo lontani dall'opulenza di una A3 e anche una Golf mi fa una impressione migliore.
Il tunnel centrale ruba moltissimo spazio e pure il bagagliaio è più piccolo di quello dell'Auris.
In tutta probabilità sarà anche per via delle cromie ( trattamento - solo - superficiale?) le quali nelle teutoniche (sovr)abbondano alquanto ... e che sono li proprio a tale scopo ... appunto ...

Mentre al capitolo materiali Auris noto di una sostanziale compatibilità (leggasi conferma) con quello che riferivo io in merito ...
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Gli interni della Lexus hanno materiali migliori ma siamo lontani dall'opulenza di una A3 e anche una Golf mi fa una impressione migliore.
Il tunnel centrale ruba moltissimo spazio e pure il bagagliaio è più piccolo di quello dell'Auris.
In tutta probabilità sarà anche per via delle cromie ( trattamento - solo - superficiale?) le quali nelle teutoniche (sovr)abbondano alquanto ... e che sono li proprio a tale scopo ... appunto ...

Mentre al capitolo materiali Auris noto di una sostanziale compatibilità (leggasi conferma) con quello che riferivo io in merito ...

Ti suggerisco di andare vedere la plancia di una A3, a parte il design molto minimal devo dire che ogni dettaglio è al suo posto con un grado di accuratezza incredibile.

Sono il primo a dire che la A3 costa troppo per quello che offre (ovvero la stesa meccanica di base della Leon con alcuni contenuti in più) ma dal punto di vista della qualità dei materiali siamo al massimo livello per gli standard attuali del segmento.

Personalmente non prenderei mai una A3 ma del trio penso che valuterei solo la Golf perchè la A3 costa troppo rispetto a Golf per quello che offre mentre la Leon è stata troppo impoverita rispetto a quest'ultima anche nelle opzioni motori e cambi. La golf rispetto alla A3 perde qualcosa ma è la seconda migliore del segmento soprattutto per la scelta dei tessuti, dei rivestimenti e delle plastiche ma anche nella cura dei dettagli e nella piccola componentistica.

Tuttavia c'è da dire che questo discorso vale solo sulla HighLine, le versioni ConfortLine o TrendLine perdono diversi contenuti come i gommini antiscivolo nei portaoggetti e usano tessuti meno pregiati.

Quello che voglio dire è che la differenza non è solo estetica ma anche qualitativa dei materiali e poi c'è un discorso di design e razionalità nel posizionamento dei comandi e tutti questi aspetti contribuiscono al senso di qualità delle crucche vw (che poi però magari accusano difetti a motore e cambio nel giro di 3 mesi come la mia).

Toyota dovrebbe imparare a trasmettere la stessa percizione di qualità oltre alla sensazione di pragmatismo giapponese. Anche sulla Lexus manca quel senso di attenzione che c'è sulle tedesche, sebbene ci siano più vicini, forse anche perchè la lexus è ancora meno razionale nella disposizione dei comandi.
 
Non so se può interessare, vi linko una bella prova dell'auris ibrida ma anche del modello in generale con impressioni di guida dettagliate, foto, video degli impianti multimediali etc:

Il sito è in spagnolo ma secondo me si capisce abbastanza (se serve aiuto chiedetemi)

http://www.km77.com/00/toyota/auris/2013/informacion-gama-precio.asp
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Gli interni della Lexus hanno materiali migliori ma siamo lontani dall'opulenza di una A3 e anche una Golf mi fa una impressione migliore.
Il tunnel centrale ruba moltissimo spazio e pure il bagagliaio è più piccolo di quello dell'Auris.
In tutta probabilità sarà anche per via delle cromie ( trattamento - solo - superficiale?) le quali nelle teutoniche (sovr)abbondano alquanto ... e che sono li proprio a tale scopo ... appunto ...

Mentre al capitolo materiali Auris noto di una sostanziale compatibilità (leggasi conferma) con quello che riferivo io in merito ...

Ti suggerisco di andare vedere la plancia di una A3, a parte il design molto minimal devo dire che ogni dettaglio è al suo posto con un grado di accuratezza incredibile.

Sono il primo a dire che la A3 costa troppo per quello che offre (ovvero la stesa meccanica di base della Leon con alcuni contenuti in più) ma dal punto di vista della qualità dei materiali siamo al massimo livello per gli standard attuali del segmento.

Personalmente non prenderei mai una A3 ma del trio penso che valuterei solo la Golf perchè la A3 costa troppo rispetto a Golf per quello che offre mentre la Leon è stata troppo impoverita rispetto a quest'ultima anche nelle opzioni motori e cambi. La golf rispetto alla A3 perde qualcosa ma è la seconda migliore del segmento soprattutto per la scelta dei tessuti, dei rivestimenti e delle plastiche ma anche nella cura dei dettagli e nella piccola componentistica.

Tuttavia c'è da dire che questo discorso vale solo sulla HighLine, le versioni ConfortLine o TrendLine perdono diversi contenuti come i gommini antiscivolo nei portaoggetti e usano tessuti meno pregiati.

Quello che voglio dire è che la differenza non è solo estetica ma anche qualitativa dei materiali e poi c'è un discorso di design e razionalità nel posizionamento dei comandi e tutti questi aspetti contribuiscono al senso di qualità delle crucche vw (che poi però magari accusano difetti a motore e cambio nel giro di 3 mesi come la mia).

Toyota dovrebbe imparare a trasmettere la stessa percizione di qualità oltre alla sensazione di pragmatismo giapponese. Anche sulla Lexus manca quel senso di attenzione che c'è sulle tedesche, sebbene ci siano più vicini, forse anche perchè la lexus è ancora meno razionale nella disposizione dei comandi.

Guarda che Toyota volendo può fare benissimo in termini di rifiniture, basta guardare la Lexus. Non sono d'accordo sulla mancanza di attenzione da parte di Lexus (è allo stesso livello se non superiore alle tedesche)
Su Golf Hightline full optional (come Auris Lounge) siamo su prezzi decisamente superiori.
Prima di acquistare Auris sono stato dal concessionario AUDI (e non solo) ed ho provato una A3. Delusione totale ! Prezzi elevatissimi, sterzo dall'impugnatura più sottile e meno preciso della mia precedente X1 (e della Auris), sedili più stretti e scomodi (sia della X1 che della Auris), navigatore in plastica di qualità discutibile (per il costo dell'auto).
 
marcoheart ha scritto:
Prima di acquistare Auris sono stato dal concessionario AUDI (e non solo) ed ho provato una A3. Delusione totale ! Prezzi elevatissimi, sterzo dall'impugnatura più sottile e meno preciso della mia precedente X1 (e della Auris), sedili più stretti e scomodi (sia della X1 che della Auris), navigatore in plastica di qualità discutibile (per il costo dell'auto).

Che la A3 sia cara è fuor di dubbio. Che sia una gran bella macchina (nel senso di buona), anche.
"La Sportback non ha nulla da invidiare alle principali concorrenti. Anzi, per certi aspetti può essere considerata il punto di riferimento della categoria. Sicuramente per la qualità costruttiva, per le raffinate soluzioni tecniche adottate e per i pregevoli motori turbodiesel, che, oltre tutto, hanno il merito di consumare davvero poco. "

Vatti a vedere la pagella, che pioggia di stelle: http://www.quattroruote.it/prove/audi-a3-sportback-20-tdi-la-nostra-prova-su-strada/pagelle

Poi, se non ti piace, amen. Non è perchè si denigri una concorrente, le 5 stelle in finitura alla Lexus valgano di più.
 
Io ho sempre sostenuto che tutti sanno costruire auto qualitative e tecnologicamente avanzate senza guardarne il costo.
Quindi il rapporto qualità/prezzo lo trovo determinante per considerare un'auto un punto di riferimento. Poi se la si vuole considerare solo in senso assoluto è un'altro discorso, ma secondo me non serve a niente.
Dunque la A3, come altre, non sono un punto di riferimento di un segmento C dove il 90 % delle auto che vengono acquistate e che ci si può permettere sono sotto i 25 mila euro, vengono più che altro scelte per l'immagine più che per il valore intrinseco dei contenuti.
 
hpx ha scritto:
Io ho sempre sostenuto che tutti sanno costruire auto qualitative e tecnologicamente avanzate senza guardarne il costo.
Quindi il rapporto qualità/prezzo lo trovo determinante per considerare un'auto un punto di riferimento. Poi se la si vuole considerare solo in senso assoluto è un'altro discorso, ma secondo me non serve a niente.
Dunque la A3, come altre, non sono un punto di riferimento di un segmento C dove il 90 % delle auto che vengono acquistate e che ci si può permettere sono sotto i 25 mila euro, vengono più che altro scelte per l'immagine più che per il valore intrinseco dei contenuti.

perchè i luoghi comuni? Perchè dire che A3 viene scelta per immagine?

Lo sai che A3 in germania vende molto di più di Auris e di tante altre medie economiche?

La gente compra A3 magari anche per il marchio e l'immagine ma anche per la qualità che trasmette. Poi a livello di contenuti vw differenzia le 3 cugine (leon, golf, a3) oltre che per materiali per motorizzazioni ordinabili e scelte tecniche implementate.

La A3 è una segmento C e nel segmento C non esiste una vettura migliore, per ora, a livello di interni dal punto di vista della qualità. Certo costa un botto ma non è che una Ct200 abbia un listino basso... una F-Sport costa 40.000?!!!

Poi sono il primo a dire che secondo me comunque una A3 costa troppo per quello che mi interessa da una macchina ma non scadiamo nei luoghi comuni ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Ti suggerisco di andare vedere la plancia di una A3, a parte il design molto minimal devo dire che ogni dettaglio è al suo posto con un grado di accuratezza incredibile.
Premesse:
- sono complessivamente d'accordo con quanto riporti (lo avevo anche specificato)
- non ho mai visionato,e quindi confrontato, ne A3 e ne CT

Detto ciò, procedo, ne più e ne meno, che nella medesima direzione dal sottoscritto più volte intrapresa in merito ...
Sono il primo a dire che la A3 costa troppo per quello che offre (ovvero la stesa meccanica di base della Leon con alcuni contenuti in più) ma dal punto di vista della qualità dei materiali siamo al massimo livello per gli standard attuali del segmento.
Appunto ... ma ...
domanda: ci metteremmo propriamente la mano sul fuoco che (realmente) trattasi di QUALITA'? O per meglio dire, a cosa - eventualmete - GIOVEREBBE tutto ciò?
continua ...
Personalmente non prenderei mai una A3 ma del trio penso che valuterei solo la Golf perchè la A3 costa troppo rispetto a Golf per quello che offre mentre la Leon è stata troppo impoverita rispetto a quest'ultima anche nelle opzioni motori e cambi. La golf rispetto alla A3 perde qualcosa ma è la seconda migliore del segmento soprattutto per la scelta dei tessuti, dei rivestimenti e delle plastiche ma anche nella cura dei dettagli e nella piccola componentistica.
ed a proposito ... vedi sopra all'argomento "qualità meteriali"...
Tuttavia c'è da dire che questo discorso vale solo sulla HighLine, le versioni ConfortLine o TrendLine perdono diversi contenuti come i gommini antiscivolo nei portaoggetti e usano tessuti meno pregiati.
tale considerazione potremmo ragionevolmente contestualizzarla con la "massima"... "nessuno regala niente"... oppure ... trattasi si "qualità relativa"?
Quello che voglio dire è che la differenza non è solo estetica ma anche qualitativa dei materiali e poi c'è un discorso di design e razionalità nel posizionamento dei comandi e tutti questi aspetti contribuiscono al senso di qualità delle crucche vw (che poi però magari accusano difetti a motore e cambio nel giro di 3 mesi come la mia).
e qui mi rifaccio alle iniziali premesse ... nonchè - appunto - ribadendo circa il "vezzo" da parte dei tedeschi di Vw group nel distinguersi nel campo dell'idea del "ben fatto"...
Toyota dovrebbe imparare a trasmettere la stessa percizione di qualità oltre alla sensazione di pragmatismo giapponese. Anche sulla Lexus manca quel senso di attenzione che c'è sulle tedesche, sebbene ci siano più vicini, forse anche perchè la lexus è ancora meno razionale nella disposizione dei comandi.
perchè no, quel che riporti sarebbe anche auspicabile, e penso che nessuno qui dentro (e non solo) si "offenderebbe" se ciò avvenisse ... ma ... siamo sempre li ... ossia;
Come già da me grossolanamente riportato, i due costruttori, che trattasi di generaliste o meno, hanno certamente due filosofie e metodologie, nonchè PRIORITA', certamente differenti, fattori i quali di conseguenza ne determina e caratterizza i relativi prodotti finiti (e proprio Toyota ci ha fatto la sua fortuna, nonchè "famosa" e da ESEMPIO per tante aziende, e non certo solo automotive - vedi toyotismo - per via del tutto volto alla MAX EFFICIENZA ed EFFICACIA ... ed investimenti in risultati nel lungo periodo - vedi ibrido -)...
E comunque, tutta questa (presunta) superior qualità delle tedesche, di fatto, a cosa porterebbe, a parte la "famosa idea di ben fatto"?
- "scongiuro" di scricchiolii, vibrazioni e rumori vari? Non mi risulta
- "garanzia" di maggior durata nel tempo? Non mi risulta neanche questo, anzi ...
- come lo si "legge" il fatto che - "guarda caso"(?) - tutte le "superiorità" sulle quali così tanto scommettono ed investono i "gajardi" tedeschi di Vw, e non solo, costituite dai vari "super galattici" ritrovati come le trasmissioni DF, unità a benzina e gasolio mono e/o pluri turbo equipaggiate, e con tanto di id operanti a "megagalattiche" pressioni, vasature variabili, filtri e filtrini, ricorsi ad urea e più disparate "diavolerie" per poter raggiungere e/o eventualmente superare determinati traguardi ... i quali il più delle volte si traducono in premi e premuncoli "di circostanza"...
mentre poi cosa abbiamo? quelli "astrusi" ometti dai particolari tratti somatici i quali dov'è che sostanzialmente vanno a concentrarsi i loro sforzi? L'ibrido ... :hunf: ( :idea: ?)

Domando:
sfugge qualcosa a me?
oppure
viceversa a qualcun'altro?
"traduzione":
troppo avanti gli europei?
oppure
troppo limitati i jap ... and company?
 
XPerience74 ha scritto:
E comunque, tutta questa (presunta) superior qualità delle tedesche, di fatto, a cosa porterebbe, a parte la "famosa idea di ben fatto"?
- "scongiuro" di scricchiolii, vibrazioni e rumori vari? Non mi risulta
- "garanzia" di maggior durata nel tempo? Non mi risulta neanche questo, anzi ...

A me risulta. Conosco un sacco di rappresentanti che hanno macinato centinaia di migliaia di km con le loro Golf/A3/Passat/A4 senza problemi.
Ti potrei dire di una Golf a 180 mila km, oppure una A3 a 265mila...
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
E comunque, tutta questa (presunta) superior qualità delle tedesche, di fatto, a cosa porterebbe, a parte la "famosa idea di ben fatto"?
- "scongiuro" di scricchiolii, vibrazioni e rumori vari? Non mi risulta
- "garanzia" di maggior durata nel tempo? Non mi risulta neanche questo, anzi ...

A me risulta. Conosco un sacco di rappresentanti che hanno macinato centinaia di migliaia di km con le loro Golf/A3/Passat/A4 senza problemi.
Ti potrei dire di una Golf a 180 mila km, oppure una A3 a 265mila...
non dubito, ma, si potrebbe dire altrettanto delle ultime realizzazioni?
e proprio a tal proposito ... qui saremmo nel campo in cui i jap sono maggiormete "titolati"...
e comunque io in tal caso mi riferivo agli interni ...
 
Ieri finalmente son riuscito a provare l'Auris per una buona oretta. L'auto è di un parente acquisito, 1500km (in due mesi..), bianca, versione con i cerchi da 15'. I paragoni che farò saranno con le auto che guido più spesso, quindi Modus, Prius2 e Golf5, per gli aspetti che verranno.
Dunque, innanzitutto menzione d'onore per i freni, molto pronti all'attacco, ben modulabili a qualsiasi velocità; netto miglioramento rispetto alla Prius2, in manovra e a bassa velocità si pela agevolmente con un feedback al pedale convincente. Dicevo, molto pronti all'attacco, presentano giusto un piccolo ritardo al distacco ovvero quando si leva il piede si sente ancora per una frazione di secondo l'auto che frena, ma è un istante. Sempre rispetto alla Prius2, è notevolmente ridotto il colpetto avvertibile al riavvio del termico (ben insonorizzato a regimi contenuti) e soprattutto la rumorosità dei ruotismi della trasmissione, quell'UUUUU udibile a bassa velocità quando ci si ferma e riparte, tipico di molti veicoli elettrici.
Sterzo, niente di eccezionale, un comune elettrico di buon livello, non particolarmente pronto, non particolarmente preciso e progressivo, ma comunque gradevole per l'uso comune, assistenza variabile ben tarata anche per le manovre da fermo e a bassa velocità. Perfettibile il ritorno, nell'ultima parte va riaccompagnato perchè da solo non si raddrizza completamente. Chi lo accomuna a sterzi AlfaRomeo tipo 156 o Giulietta doveva aveva guidato delle Alfa con sospensioni sfatte, visto che la differenza è perfettamente percepibile.
Rumorosità e confort: come assorbimento siamo ai livelli di una Modus, ovvero molto buoni, sulle asperità si passa bene con rumore contenuto di sospensioni e l'insieme della vettura appare molto "compatto" (a parte degli scricchiolii da una porta e dal bagagliaio..), i sedili sono molto comodi e ben sostenuti (io son 1.80 per 95kg), la posizione di guida è ottima con volante piccolo e ottimamente impugnabile, il bracciolo centrale invece è inutile e utilizzabile solo come portaoggetti. Rumorosità, qui si esce dal molto buono per entrar sul normale, a motore spento (rilasci, marcia EV) si percepisce nettamente l'apporto del rotolamento e soprattutto dell'aerodinamica, il motore entra nell'abitacolo quando si accelera con un rumore non particolarmente gradevole per tonalità, mentre a regimi normali non infastidisce. A velocità autostradale l'auto non è particolarmente silenziosa, la solita mia prova del parlare con chi siede dietro dice che di disturbi in abitacolo ce ne sono e se stai ai 120-130 l'auto non è quindi particolarmente silenziosa. La cosa è un pò strana visto che a guardar l'esterno dell'auto si notano numerose attenzioni aerodinamiche, le pinne sulla parte esterna dei gruppi ottici posteriori, quella sulla placchetta dei retrovisori esterni, la profilatura dei bracci dei tergicristalli (non solo le spazzole, anche i bracci!) ma evidentemente si è trattato di un'ottimizzazione spinta al contenimento dei consumi, non dei fruscii. Piacevole il fatto che con un dito di finestrino aperto, si crei una corrente d'aria proprio a livello del viso, assolutamente non fastidiosa. Confermo il giudizio dato per l'abitabilità, con sedile regolato per le mie esigenze (1.80, polso che tocca la corona superiore del volante) dietro io viaggerei scomodo; non per il sedile, che invece è ben profilato e formato, ma per lo spazio a livello dei piedi, assai ridotto.
Visibilità, altra menzione d'onore, davanti tutto bene (montante sx sottile, si vede bene anche alle rotonde), dietro lo specchio è ben fatto, il lunotto piccolo disturba solo in manovra ma c'è la telecamera (con le righe fisse disegnate sullo schermo), gli specchi esterni invece sono pregevoli per campo visivo e dimensioni, si manovra in retro assai agevolmente perchè vedi bene dove sta andando il culo dell'auto; e per quello che non si vede, c'è la telecamera che copre l'area buia. Ecco, come posizione dello schermo è preferibile quella scelta sulle prius ove è più agevole consultare lo schermo a colpo d'occhio, qui si deve abbassare lo sguardo.
Prestazioni, ho trovato l'auto in ECO e clima spento (il proprietario è già in trip da consumo...) e in quella modalità l'auto va oggettivamente pianino.. in normal va abbastanza bene, mentre in power scatta con decisione e il pedale del gas è reattivo. Diciamo che se deve andare, l'Auris va e non poco rispetto alle condizioni del traffico, peccato solo che se si insiste con l'acceleratore i giri del motore vanno rapidamente e sgradevolmente in alto, alla fin fine altro motivo per girare tranquilli.
Consumi.. ho girato un oretta scarsa, non ho conteggiato i km ma a parte i primi 5 minuti ove ho cercato di saggiare la prontezza del motore, ho girato normalmente come girerei con la Modus (anche perchè di fianco avevo il proprietario...). Risultato a fine tour con clima spento, 6,3lx100km, ovvero molto buono per i miei canoni visto che con la mia Renault faccio i 6,8 6,9.
Capitolo montaggi... sinceramente, chi paragona quest'auris alla golf deve farsi spiegare un pò di cose. O deve convincersi a guardare un pò tutto senza soffermarsi solo su quello che piace... Mi complimento con Toy perchè evidentemente la standardizzazione a Burnaston è elevatissima, visto che quest'esemplare aveva gli stessi difetti di quello che avevo rimirato staticamente al lancio, ovvero paraurti non allineati ai parafanghi laterali (visibile lo spigolino vivo sul lato sx), porte non allineate (la linea del bordo orizzontale della porta anteriore è 4-5 mm più alta rispetto alla linea di attacco della porta posteriore, da entrambi i lati), luci dei gruppi ottici posteriori non costanti fra la plastica e carrozzeria, portellone lievemente disallineato verso dx, più aspetti similari all'interno dove le varie parti del cruscotto non erano ben montate l'una sull'altra. Dal posto guida appare tutto a posto ma appena si prova a guardare l'auto nei dettagli si scoprono diverse imperfezioni, cosa che su una Golf non accade o accade in misura molto minore. Purtroppo mi si era scaricato il cell dopo un video che ho fatto (lo devo caricare...) e non ho potuto fotografare le saldature della porta, come dicevo mesi addietro son tecniche di assemblaggio che non vedevo dai tempi delle Uno. Confermo quindi la mia impressione, qui siamo sui livelli di una Fiat Bravo, ovvero un buon senza infamia e senza lode con certi particolari curati (comandi, pulsanti
In definitiva IMHO l'auto ha un eccellente comparto propulsivo, quest'HSD ha raggiunto livelli notevolissimi per efficienza ma soprattutto per praticità di utilizzo. Per contro è ben migliorabile sotto altri aspetti, che ad una certa utenza possono anche interessare e costituire quindi argomento di scelta. Per quanto mi riguarda il mezzo è decisamente valido, ma per 20000? penso che la cura degli interni dovrebbe esser migliore...
 
Back
Alto