Ieri finalmente son riuscito a provare l'Auris per una buona oretta. L'auto è di un parente acquisito, 1500km (in due mesi..), bianca, versione con i cerchi da 15'. I paragoni che farò saranno con le auto che guido più spesso, quindi Modus, Prius2 e Golf5, per gli aspetti che verranno.
Dunque, innanzitutto menzione d'onore per i freni, molto pronti all'attacco, ben modulabili a qualsiasi velocità; netto miglioramento rispetto alla Prius2, in manovra e a bassa velocità si pela agevolmente con un feedback al pedale convincente. Dicevo, molto pronti all'attacco, presentano giusto un piccolo ritardo al distacco ovvero quando si leva il piede si sente ancora per una frazione di secondo l'auto che frena, ma è un istante. Sempre rispetto alla Prius2, è notevolmente ridotto il colpetto avvertibile al riavvio del termico (ben insonorizzato a regimi contenuti) e soprattutto la rumorosità dei ruotismi della trasmissione, quell'UUUUU udibile a bassa velocità quando ci si ferma e riparte, tipico di molti veicoli elettrici.
Sterzo, niente di eccezionale, un comune elettrico di buon livello, non particolarmente pronto, non particolarmente preciso e progressivo, ma comunque gradevole per l'uso comune, assistenza variabile ben tarata anche per le manovre da fermo e a bassa velocità. Perfettibile il ritorno, nell'ultima parte va riaccompagnato perchè da solo non si raddrizza completamente. Chi lo accomuna a sterzi AlfaRomeo tipo 156 o Giulietta doveva aveva guidato delle Alfa con sospensioni sfatte, visto che la differenza è perfettamente percepibile.
Rumorosità e confort: come assorbimento siamo ai livelli di una Modus, ovvero molto buoni, sulle asperità si passa bene con rumore contenuto di sospensioni e l'insieme della vettura appare molto "compatto" (a parte degli scricchiolii da una porta e dal bagagliaio..), i sedili sono molto comodi e ben sostenuti (io son 1.80 per 95kg), la posizione di guida è ottima con volante piccolo e ottimamente impugnabile, il bracciolo centrale invece è inutile e utilizzabile solo come portaoggetti. Rumorosità, qui si esce dal molto buono per entrar sul normale, a motore spento (rilasci, marcia EV) si percepisce nettamente l'apporto del rotolamento e soprattutto dell'aerodinamica, il motore entra nell'abitacolo quando si accelera con un rumore non particolarmente gradevole per tonalità, mentre a regimi normali non infastidisce. A velocità autostradale l'auto non è particolarmente silenziosa, la solita mia prova del parlare con chi siede dietro dice che di disturbi in abitacolo ce ne sono e se stai ai 120-130 l'auto non è quindi particolarmente silenziosa. La cosa è un pò strana visto che a guardar l'esterno dell'auto si notano numerose attenzioni aerodinamiche, le pinne sulla parte esterna dei gruppi ottici posteriori, quella sulla placchetta dei retrovisori esterni, la profilatura dei bracci dei tergicristalli (non solo le spazzole, anche i bracci!) ma evidentemente si è trattato di un'ottimizzazione spinta al contenimento dei consumi, non dei fruscii. Piacevole il fatto che con un dito di finestrino aperto, si crei una corrente d'aria proprio a livello del viso, assolutamente non fastidiosa. Confermo il giudizio dato per l'abitabilità, con sedile regolato per le mie esigenze (1.80, polso che tocca la corona superiore del volante) dietro io viaggerei scomodo; non per il sedile, che invece è ben profilato e formato, ma per lo spazio a livello dei piedi, assai ridotto.
Visibilità, altra menzione d'onore, davanti tutto bene (montante sx sottile, si vede bene anche alle rotonde), dietro lo specchio è ben fatto, il lunotto piccolo disturba solo in manovra ma c'è la telecamera (con le righe fisse disegnate sullo schermo), gli specchi esterni invece sono pregevoli per campo visivo e dimensioni, si manovra in retro assai agevolmente perchè vedi bene dove sta andando il culo dell'auto; e per quello che non si vede, c'è la telecamera che copre l'area buia. Ecco, come posizione dello schermo è preferibile quella scelta sulle prius ove è più agevole consultare lo schermo a colpo d'occhio, qui si deve abbassare lo sguardo.
Prestazioni, ho trovato l'auto in ECO e clima spento (il proprietario è già in trip da consumo...) e in quella modalità l'auto va oggettivamente pianino.. in normal va abbastanza bene, mentre in power scatta con decisione e il pedale del gas è reattivo. Diciamo che se deve andare, l'Auris va e non poco rispetto alle condizioni del traffico, peccato solo che se si insiste con l'acceleratore i giri del motore vanno rapidamente e sgradevolmente in alto, alla fin fine altro motivo per girare tranquilli.
Consumi.. ho girato un oretta scarsa, non ho conteggiato i km ma a parte i primi 5 minuti ove ho cercato di saggiare la prontezza del motore, ho girato normalmente come girerei con la Modus (anche perchè di fianco avevo il proprietario...). Risultato a fine tour con clima spento, 6,3lx100km, ovvero molto buono per i miei canoni visto che con la mia Renault faccio i 6,8 6,9.
Capitolo montaggi... sinceramente, chi paragona quest'auris alla golf deve farsi spiegare un pò di cose. O deve convincersi a guardare un pò tutto senza soffermarsi solo su quello che piace... Mi complimento con Toy perchè evidentemente la standardizzazione a Burnaston è elevatissima, visto che quest'esemplare aveva gli stessi difetti di quello che avevo rimirato staticamente al lancio, ovvero paraurti non allineati ai parafanghi laterali (visibile lo spigolino vivo sul lato sx), porte non allineate (la linea del bordo orizzontale della porta anteriore è 4-5 mm più alta rispetto alla linea di attacco della porta posteriore, da entrambi i lati), luci dei gruppi ottici posteriori non costanti fra la plastica e carrozzeria, portellone lievemente disallineato verso dx, più aspetti similari all'interno dove le varie parti del cruscotto non erano ben montate l'una sull'altra. Dal posto guida appare tutto a posto ma appena si prova a guardare l'auto nei dettagli si scoprono diverse imperfezioni, cosa che su una Golf non accade o accade in misura molto minore. Purtroppo mi si era scaricato il cell dopo un video che ho fatto (lo devo caricare...) e non ho potuto fotografare le saldature della porta, come dicevo mesi addietro son tecniche di assemblaggio che non vedevo dai tempi delle Uno. Confermo quindi la mia impressione, qui siamo sui livelli di una Fiat Bravo, ovvero un buon senza infamia e senza lode con certi particolari curati (comandi, pulsanti
In definitiva IMHO l'auto ha un eccellente comparto propulsivo, quest'HSD ha raggiunto livelli notevolissimi per efficienza ma soprattutto per praticità di utilizzo. Per contro è ben migliorabile sotto altri aspetti, che ad una certa utenza possono anche interessare e costituire quindi argomento di scelta. Per quanto mi riguarda il mezzo è decisamente valido, ma per 20000? penso che la cura degli interni dovrebbe esser migliore...