XPerience74 ha scritto:non dubito, ma, si potrebbe dire altrettanto delle ultime realizzazioni?renexx ha scritto:XPerience74 ha scritto:E comunque, tutta questa (presunta) superior qualità delle tedesche, di fatto, a cosa porterebbe, a parte la "famosa idea di ben fatto"?
- "scongiuro" di scricchiolii, vibrazioni e rumori vari? Non mi risulta
- "garanzia" di maggior durata nel tempo? Non mi risulta neanche questo, anzi ...
A me risulta. Conosco un sacco di rappresentanti che hanno macinato centinaia di migliaia di km con le loro Golf/A3/Passat/A4 senza problemi.
Ti potrei dire di una Golf a 180 mila km, oppure una A3 a 265mila...
e proprio a tal proposito ... qui saremmo nel campo in cui i jap sono maggiormete "titolati"...
e comunque io in tal caso mi riferivo agli interni ...
modus72 ha scritto:I
Dunque, innanzitutto menzione d'onore per i freni, molto pronti all'attacco, ben modulabili a qualsiasi velocità; netto miglioramento rispetto alla Prius2, in manovra e a bassa velocità si pela agevolmente con un feedback al pedale convincente.
Niente di eccezionale invece per lo sterzo, un comune elettrico di buon livello, non particolarmente pronto, non particolarmente preciso e progressivo, ma comunque gradevole per l'uso comune, assistenza variabile ben tarata anche per le manovre da fermo e a bassa velocità.
modus72 ha scritto:Rumorosità e confort: come assorbimento siamo ai livelli di una Modus, ovvero molto buoni, sulle asperità si passa bene con rumore contenuto di sospensioni e l'insieme della vettura appare molto "compatto" (a parte degli scricchiolii da una porta e dal bagagliaio..), i sedili sono molto comodi e ben sostenuti (io son 1.80 per 95kg), la posizione di guida è ottima con volante piccolo e ottimamente impugnabile, il bracciolo centrale invece è inutile e utilizzabile solo come portaoggetti. Rumorosità, qui si esce dal molto buono per entrar sul normale, a motore spento (rilasci, marcia EV) si percepisce nettamente l'apporto del rotolamento e soprattutto dell'aerodinamica, il motore entra nell'abitacolo quando si accelera con un rumore non particolarmente gradevole per tonalità, mentre a regimi normali non infastidisce. A velocità autostradale l'auto non è particolarmente silenziosa, la solita mia prova del parlare con chi siede dietro dice che di disturbi in abitacolo ce ne sono e se stai ai 120-130 l'auto non è quindi particolarmente silenziosa.
modus72 ha scritto:Confermo il giudizio dato per l'abitabilità, con sedile regolato per le mie esigenze (1.80, polso che tocca la corona superiore del volante) dietro io viaggerei scomodo; non per il sedile, che invece è ben profilato e formato, ma per lo spazio a livello dei piedi, assai ridotto.
Altra menzione d'onore per la visibilità, davanti tutto bene (montante sx sottile, si vede bene anche alle rotonde), dietro lo specchio è ben fatto, il lunotto piccolo disturba solo in manovra ma c'è la telecamera (con le righe fisse disegnate sullo schermo), gli specchi esterni invece sono pregevoli per campo visivo e dimensioni, si manovra in retro assai agevolmente perchè vedi bene dove sta andando il culo dell'auto; e per quello che non si vede, c'è la telecamera che copre l'area buia.
modus72 ha scritto:Prestazioni, ho trovato l'auto in ECO e clima spento (il proprietario è già in trip da consumo...) e in quella modalità l'auto va oggettivamente pianino.. in normal va abbastanza bene, mentre in power scatta con decisione e il pedale del gas è reattivo. Diciamo che se deve andare, l'Auris va e non poco rispetto alle condizioni del traffico, peccato solo che se si insiste con l'acceleratore i giri del motore vanno rapidamente e sgradevolmente in alto, alla fin fine altro motivo per girare tranquilli.
modus72 ha scritto:Consumi.. ho girato un oretta scarsa, non ho conteggiato i km ma a parte i primi 5 minuti ove ho cercato di saggiare la prontezza del motore, ho girato normalmente come girerei con la Modus (anche perchè di fianco avevo il proprietario...). Risultato a fine tour con clima spento, 6,3lx100km, ovvero molto buono per i miei canoni visto che con la mia Renault faccio i 6,8 6,9.
Dunque, come rigidezza di sospensioni per me è un pò più morbida di una Golf (parlo della V1.6 del mio capo..), mi ha ricordato la Bravo per sensazioni ma era parecchio tempo fa...renexx ha scritto:Trovo invece l'Auris più confortevole di diversi monovolume e suv di pari categoria, perchè meno rigida di sospensioni, quindi minor sollecitazioni ai passeggeri su tombini, buche, caditoie, ecc...
La trovo anche silenziosa ancora ai 120/130, più della media delle seg.C che ho guidato.
Il rumore non troppo gradevole del motore lo si avverte, secondo me, solo nelle accelerazioni più decise, grazie al cvt, come al solito.
modus72 ha scritto:Mi complimento con Toy perchè evidentemente la standardizzazione a Burnaston è elevatissima, visto che quest'esemplare aveva gli stessi difetti di quello che avevo rimirato staticamente al lancio, ovvero paraurti non allineati ai parafanghi laterali (visibile lo spigolino vivo sul lato sx), porte non allineate (la linea del bordo orizzontale della porta anteriore è 4-5 mm più alta rispetto alla linea di attacco della porta posteriore, da entrambi i lati), luci dei gruppi ottici posteriori non costanti fra la plastica e carrozzeria, portellone lievemente disallineato verso dx, più aspetti similari all'interno dove le varie parti del cruscotto non erano ben montate l'una sull'altra. Dal posto guida appare tutto a posto ma appena si prova a guardare l'auto nei dettagli si scoprono diverse imperfezioni, cosa che su una Golf non accade o accade in misura molto minore.
renexx ha scritto:Non ho riscontrato i difetti che tu evidenzi, parlo dei lamierati esterni. Le luci tra le varie parti e gli assemblaggi mi paiono corretti. Posto un paio di foto, per quel che vale:
modus72 ha scritto:renexx ha scritto:Non ho riscontrato i difetti che tu evidenzi, parlo dei lamierati esterni. Le luci tra le varie parti e gli assemblaggi mi paiono corretti. Posto un paio di foto, per quel che vale:
Ti riposto la foto con evidenziati alcuni dettagli...
La tua effettivamente pare a posto, ad ogni modo
1) Da quest'angolo si vede un lieve disallineamento fra cofano e parafango;
2) Il bordo del paraurti non è in linea con il parafango, sembra spinto verso l'interno
3) La placca del braccio del retrovisore sporge non è a filo con quella triangolare che chiude la parte anteriore dell'alloggiamento.
4) Nella tua le porte sembrano allineate. Nell'esemplare che ho provato ieri, in quel punto era evidente il disallineamento.
Io son pignolo e a questi dettagli ci guardo, chiaramente hanno un'importanza marginale se non nulla sul funzionamento dell'auto ma danno la misura dell'attenzione con cui viene assemblata. Poi l'auto la comprerei lo stesso, benintesi, ma non vado poi a dire che sia perfetta e uguale ad altri modelli ove la cura per particolari di questo genere è maggiore.
Mi pare di averla sempre usata. A differenza di altri.Xator ha scritto:ohhh finalmente modus che usa la testa prima di scrivere sul forum,
Dissento. Le "tante piccole cose mai viste" ci sono su qualsiasi marca, ognuno per propria cultura si specializza su determinati aspetti e magari ne trascura altri. Potrei per esempio farti una robusta descrizione di tutte le attenzioni che Renault ha messo in atto per la protezione degli occupanti sulla mia auto, attenzioni che non ho minimamente riscontrato su altri modelli, e ti sto parlando di roba sotto pelle, non del numero di bag sui depliant. O per l'insonorizzazione... Per l'Auris c'è poco da girarci intorno, le VW generalmente sono montate meglio e la cosa non è solo apparenza come si vorrebbe far passare. Ti mostrerei com'è conciata la Yaris della mia collega, così forse ti vien qualche dubbio...Xator ha scritto:solo una piccola cosa: la golf (sopratutto l'ultima) è più "occhio non vede cuore non duole" fidati che il famoso "assemblaggio tedesco" per la maggior parte è più visivo, le toyota sono robuste e hanno tante piccole cose che in molte altre auto non ho mai visto (parlo di francesi e italiane), quindi la auris è una bravo? assolutamente no, è una golf? nemmeno, è una giapponese ovvero solida ma normale, senza tanti fronzoli che magari andrebbero a coprire scelte veramente economiche (ho visto cose dietro pannelli di plastica che voi umani non potreste nemmeno immaginare).
Le Toyota artigianali?? Vabbè, ognuno se la racconta come vuole, davvero.Xator ha scritto:In definitiva cosa si può dire? che le toyota sembrano "fatte a mano dagli artigiani" altre auto invece sembrano più standardizzate per la fabbrica.
Xator ha scritto:modus72 ha scritto:renexx ha scritto:Non ho riscontrato i difetti che tu evidenzi, parlo dei lamierati esterni. Le luci tra le varie parti e gli assemblaggi mi paiono corretti. Posto un paio di foto, per quel che vale:
Ti riposto la foto con evidenziati alcuni dettagli...
La tua effettivamente pare a posto, ad ogni modo
1) Da quest'angolo si vede un lieve disallineamento fra cofano e parafango;
2) Il bordo del paraurti non è in linea con il parafango, sembra spinto verso l'interno
3) La placca del braccio del retrovisore sporge non è a filo con quella triangolare che chiude la parte anteriore dell'alloggiamento.
4) Nella tua le porte sembrano allineate. Nell'esemplare che ho provato ieri, in quel punto era evidente il disallineamento.
Io son pignolo e a questi dettagli ci guardo, chiaramente hanno un'importanza marginale se non nulla sul funzionamento dell'auto ma danno la misura dell'attenzione con cui viene assemblata. Poi l'auto la comprerei lo stesso, benintesi, ma non vado poi a dire che sia perfetta e uguale ad altri modelli ove la cura per particolari di questo genere è maggiore.
ma intendi la parte estetica o di costruzione? no perché se fosse il primo caso sarebbe "de gustibus" nel secondo caso invece:
ovvero normale amministrazione per le auto vendute alle persone normali
ps. portiere disallineate? e come le chiudono questi tuoi conoscenti? oltretutto da quanto tempo hanno l'auto?
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa