<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
Io dico la mia ma qualcuno sicuramente avrà da ridire. Ho provato nella mia vita automobilistica diverse "sportivette", inteso come auto normali ma in versione aggressiva fatte più che altro per scena che per reale uso sportivo, anche se realmente hanno particolari che si ha sulle auto sportive tipo assetto e via dicendo. Probabilmente anche la forma più bozza e chiatta del modello 2010 la rendono più stabile ma riguardo allo sterzo l'ho trovato preciso rispetto a molte altre "sportivette" di cui ho parlato, senza una minima indecisione.

bah.. dalle mie impressioni dubito che tu possa definire lo sterzo della Auris più preciso delle sportivette se per sportivette intendi GTI, GTD, Giulietta QV ma anche le altre versioni, Serie 1 etc. per non menzionare la solita Golf appunto.

E per la cronaca e per esperienza personale con queste sportivette ti ci diverti anche in pista altro che solo scena ;)

Poi se non ti riferivi a queste macchine... chissà a cosa ti riferivi.

Lo sterzo della auris è coerente con la vocazione della macchina che non nasce per un uso sportivo nè sportiveggiante ma per un uso generico a tutto tondo. Questo non è nè un bene nè un male è semplicemente una scelta progettuale.
 
Maurizio XP ha scritto:
bah.. dalle mie impressioni dubito che tu possa definire lo sterzo della Auris più preciso delle sportivette se per sportivette intendi GTI, GTD, Giulietta QV ma anche le altre versioni, Serie 1 etc. per non menzionare la solita Golf appunto.

Ovvio che mi riferisco, come ho chiaramente specificato, al modello 2010 e Hsd.
Questo per il discorso tecnico che ti ho già fatto e che a te, visto come è finito il discorso freni, non ti interessa sapere di un auto.
Primo per le caratteristiche intrinseche delle Hsd che con il fatto che il motore è abbinato ad un ecvt cioè praticamente senza cambio, e poi che spesso nelle curve può risultare spento, quindi lo sterzo deve e gioca un ruolo determinate. Secondo, l'assetto è molto più rigido del modello attuale e diversissimo anche tra una versione normale e Hsd dello stesso modello 2010. Lo si può notare anche con una semplice, banale ed empirica prova, ci si attacca al montante del tetto e si sballotta l'auto spingendola e rilasciandola e si nota come l'oscillazione nella versione normale è ampia, cosa che sulla Hsd non succede se non di pochissimo e con una bella forza, neanche se mi aggrappo con il mio peso (85 kg) e mi scuoto. In più una grossa mano la danno i 17 pollici e il profilo da 45.

Maurizio XP ha scritto:
E per la cronaca e per esperienza personale con queste sportivette ti ci diverti anche in pista altro che solo scena ;)
Poi se non ti riferivi a queste macchine... chissà a cosa ti riferivi.

Le auto a cui mi riferisco non sono quelle che nascono solo sportive che tra l'altro ho chiaramente specificato, ma quelle che spaziano dalle versione da "passeggio" a quella sportiva. Se pensi che per queste versioni sportive impiegano strutture diverse da quelle di serie ti sbagli, lo sterzo è lo stesso per tutte le versioni quello semmai che cambia e fà la differenza è il "pacchetto" di accorgimenti, assetto, cerchi, gomme ecc.ecc.
Quindi le auto che citi nel loro modello hanno tutte lo stesso sterzo sia dalla base fino alla sportiva, quello che cambia sono altre cose.

Maurizio XP ha scritto:
Lo sterzo della auris è coerente con la vocazione della macchina che non nasce per un uso sportivo nè sportiveggiante ma per un uso generico a tutto tondo. Questo non è nè un bene nè un male è semplicemente una scelta progettuale.

Lo sterzo e l'assetto dell'Auris non nasce perchè deve seguire una vocazione, ma per rispettare delle precise leggi fisiche che il sistema impone per come è progettato e funziona. Quindi assetto rigido, gomme e cerchi larghi (in questo caso 17), profilo basso (45) , sono gli ingredienti che ritrovi su tutte le auto che hanno una vocazione sportiva e anche sull'Auris 2010 per i motivi che ho citato prima . Se poi è il pacchetto trazione che ne identifica una altro uso e scopo è un altro discorso ma ciò non mette in discussione assolutamente le doti dinamiche dell'auto. Poi, e ripeto, se la nuova come ho potuto vedere la hanno "ingentilita" anche sotto il profilo e dell'intervento del servosterzo elettrico è un altro discorso.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
bah.. dalle mie impressioni dubito che tu possa definire lo sterzo della Auris più preciso delle sportivette se per sportivette intendi GTI, GTD, Giulietta QV ma anche le altre versioni, Serie 1 etc. per non menzionare la solita Golf appunto.

Ovvio che mi riferisco, come ho chiaramente specificato, al modello 2010 e Hsd.
Questo per il discorso tecnico che ti ho già fatto e che a te, visto come è finito il discorso freni, non ti interessa sapere di un auto.
Primo per le caratteristiche intrinseche delle Hsd che con il fatto che il motore è abbinato ad un ecvt cioè praticamente senza cambio, e poi che spesso nelle curve può risultare spento, quindi lo sterzo deve e gioca un ruolo determinate. Secondo, l'assetto è molto più rigido del modello attuale e diversissimo anche tra una versione normale e Hsd dello stesso modello 2010. Lo si può notare anche con una semplice, banale ed empirica prova, ci si attacca al montante del tetto e si sballotta l'auto spingendola e rilasciandola e si nota come l'oscillazione nella versione normale è ampia, cosa che sulla Hsd non succede se non di pochissimo e con una bella forza, neanche se mi aggrappo con il mio peso (85 kg) e mi scuoto. In più una grossa mano la danno i 17 pollici e il profilo da 45.

Se devo valutare il feeling di uno sterzo in senso assoluto, non sto a guardare cosa ci sta dietro, valuto il feeling di uno sterzo in movimento e in qualche curva. Di certo non mi metto a scuotere le auto.

E quello dell'auris non puoi paragonarlo a vetture che nascono con l'obbiettivo di fornire una guida più appagante della media.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
E per la cronaca e per esperienza personale con queste sportivette ti ci diverti anche in pista altro che solo scena ;)
Poi se non ti riferivi a queste macchine... chissà a cosa ti riferivi.

Le auto a cui mi riferisco non sono quelle che nascono solo sportive che tra l'altro ho chiaramente specificato, ma quelle che spaziano dalle versione da "passeggio" a quella sportiva. Se pensi che per queste versioni sportive impiegano strutture diverse da quelle di serie ti sbagli, lo sterzo è lo stesso per tutte le versioni quello semmai che cambia e fà la differenza è il "pacchetto" di accorgimenti, assetto, cerchi, gomme ecc.ecc.
Quindi le auto che citi nel loro modello hanno tutte lo stesso sterzo sia dalla base fino alla sportiva, quello che cambia sono altre cose.

Innanzitutto le nuove GTI e GTD montano degli sterzi specicifi quindi ti sbagli. Nelle altre auto gommature maggiorate e assetti diversi tipici degli allestimenti sportivi migliorano il feeling.

Ovvio che se il progetto di base non è buono puoi metterci anche gomme da 20" ma lo sterzo rimarrà scadente come era il caso della mia vecchia Opel Astra serie precedente alla attuale.

hpx ha scritto:
[
Maurizio XP ha scritto:
Lo sterzo della auris è coerente con la vocazione della macchina che non nasce per un uso sportivo nè sportiveggiante ma per un uso generico a tutto tondo. Questo non è nè un bene nè un male è semplicemente una scelta progettuale.

Lo sterzo e l'assetto dell'Auris non nasce perchè deve seguire una vocazione, ma per rispettare delle precise leggi fisiche che il sistema impone per come è progettato e funziona. Quindi assetto rigido, gomme e cerchi larghi (in questo caso 17), profilo basso (45) , sono gli ingredienti che ritrovi su tutte le auto che hanno una vocazione sportiva e anche sull'Auris 2010 per i motivi che ho citato prima . Se poi è il pacchetto trazione che ne identifica una altro uso e scopo è un altro discorso ma ciò non mette in discussione assolutamente le doti dinamiche dell'auto. Poi, e ripeto, se la nuova come ho potuto vedere la hanno "ingentilita" anche sotto il profilo e dell'intervento del servosterzo elettrico è un altro discorso.

Lo sterzo della auris non è certamente così com'è per caso, è stato progettato assieme al resto della piattaforma tenendo bene in mente il posizionamento della macchina che è quello di una generalista e non di una macchina pensata per una guida appagante. Ripeto, questo non deve essere visto come una critica mi sembra abbastanza coerente con la vocazione dell'auto.
 
Lo sterzo della nuova Auris è un ottimo compromesso e rende l'auto piacevole da guidare.
Detto questo la mia BMW 118D vecchia serie con assetto di base e gomme da 16'' è una spanna sopra ma, attenzione, delle medie è forse l'unica ad essere così piacevole.
Secondo me, nella classe di appartenenza (escludiamo le GT&simili), l'Auris da filo da torcere a tutte le altre e comunque è tra le migliori (sempre come compromesso tra piacere di guida e confort).

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
Se devo valutare il feeling di uno sterzo in senso assoluto, non sto a guardare cosa ci sta dietro, valuto il feeling di uno sterzo in movimento e in qualche curva.
E quello dell'auris non puoi paragonarlo a vetture che nascono con l'obbiettivo di fornire una guida più appagante della media.

Ovvio che se il progetto di base non è buono puoi metterci anche gomme da 20" ma lo sterzo rimarrà scadente come era il caso della mia vecchia Opel Astra serie precedente alla attuale.

Lo sterzo della auris non è certamente così com'è per caso, è stato progettato assieme al resto della piattaforma tenendo bene in mente il posizionamento della macchina che è quello di una generalista e non di una macchina pensata per una guida appagante. Ripeto, questo non deve essere visto come una critica mi sembra abbastanza coerente con la vocazione dell'auto.

Io trovo che il progetto Auris sia buono, avendo trovato anche la giusta collocazione delle batterie, che non inficiano il buon bilanciamento della vettura. A questo fine, la gommatura da 17" /45 un suo perchè ce l'ha.
La macchina non è nata per una guida appagante tout court, come del resto la maggioranza delle generaliste e non del seg. C, ma il problema non lo individuerei nello sterzo, che è più o meno come tutti gli elettrici (un discreto compromesso, come dicevo, non certo evanescente), ma semmai nel cambio. E' in quest'ultimo componente che vedrei inesorabilmente negata la via ad una guida sportiveggiante (non comunque sportiva), non nello sterzo o nei freni.
 
Maurizio XP ha scritto:
Se devo valutare il feeling di uno sterzo in senso assoluto, non sto a guardare cosa ci sta dietro, valuto il feeling di uno sterzo in movimento e in qualche curva. Di certo non mi metto a scuotere le auto.
E quello dell'auris non puoi paragonarlo a vetture che nascono con l'obbiettivo di fornire una guida più appagante della media.

Da quello che dici non c'è una formula per stabile se uno sterzo è fatto bene o male visto che la metti sul feeling. Allora cosa dobbiamo dire che la Ducati da Gp e una moto scarsa visto che nessuno tranne Stoner la saputa far vincere?
Non mi sembra, è che molti non sanno guidarla Rossi compreso quindi il fatto di dire che uno sterzo è meglio di un altro cade.
Come in tutte le cose se ti piace e ti ci trovi è bello, se no fa schifo.

Maurizio XP ha scritto:
Innanzitutto le nuove GTI e GTD montano degli sterzi specicifi quindi ti sbagli. Nelle altre auto gommature maggiorate e assetti diversi tipici degli allestimenti sportivi migliorano il feeling.
Ovvio che se il progetto di base non è buono puoi metterci anche gomme da 20" ma lo sterzo rimarrà scadente come era il caso della mia vecchia Opel Astra serie precedente alla attuale.

A me risulta, a parte auto nate sportive e da un certo segmento in sù, ma non è il discorso di cui ho parlato che piantone, servosterzo, e meccanica dedicata sono identici per tutte le versioni di quel modello. Semmai possono lavorare sulla moltiplica per renderlo più o meno diretto, ma è sempre lo stesso discorso se ti ci trovi è bello se no fa schifo.

Maurizio XP ha scritto:
Lo sterzo della auris non è certamente così com'è per caso, è stato progettato assieme al resto della piattaforma tenendo bene in mente il posizionamento della macchina che è quello di una generalista e non di una macchina pensata per una guida appagante. Ripeto, questo non deve essere visto come una critica mi sembra abbastanza coerente con la vocazione dell'auto.

Lo sterzo dell'Auris hsd 2010 è stato progettato per questa versione specifica, visto che ho provato la versione diesel sempre 2010 e non ha le stesse caratteristiche, cambiare in modo radicale il tipo di trazione comporta cambiare anche alcune caratteristica dell'auto e così è stato fatto.
Poi se tu a sui curvoni veloci o nelle rapide esse le fai bene e precise sia con un'auto che con un'altra non riesco a capire come tu possa dire che, se non solo sul profilo personale, che uno sterzo e meglio di un altro.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Detto questo la mia BMW 118D vecchia serie con assetto di base e gomme da 16'' è una spanna sopra ma, attenzione, delle medie è forse l'unica ad essere così piacevole.
Ciao.

Tralasciando il discorso Auris o non Auris, non capisco come fai stabilire, se non a livello personale, che uno sterzo è meglio di una altro se guidata da qualcun altro sullo stesso percorso ha il tuo stesso risultato.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Se devo valutare il feeling di uno sterzo in senso assoluto, non sto a guardare cosa ci sta dietro, valuto il feeling di uno sterzo in movimento e in qualche curva.
E quello dell'auris non puoi paragonarlo a vetture che nascono con l'obbiettivo di fornire una guida più appagante della media.

Ovvio che se il progetto di base non è buono puoi metterci anche gomme da 20" ma lo sterzo rimarrà scadente come era il caso della mia vecchia Opel Astra serie precedente alla attuale.

Lo sterzo della auris non è certamente così com'è per caso, è stato progettato assieme al resto della piattaforma tenendo bene in mente il posizionamento della macchina che è quello di una generalista e non di una macchina pensata per una guida appagante. Ripeto, questo non deve essere visto come una critica mi sembra abbastanza coerente con la vocazione dell'auto.

Io trovo che il progetto Auris sia buono, avendo trovato anche la giusta collocazione delle batterie, che non inficiano il buon bilanciamento della vettura. A questo fine, la gommatura da 17" /45 un suo perchè ce l'ha.
La macchina non è nata per una guida appagante tout court, come del resto la maggioranza delle generaliste e non del seg. C, ma il problema non lo individuerei nello sterzo, che è più o meno come tutti gli elettrici (un discreto compromesso, come dicevo, non certo evanescente), ma semmai nel cambio. E' in quest'ultimo componente che vedrei inesorabilmente negata la via ad una guida sportiveggiante (non comunque sportiva), non nello sterzo o nei freni.

sicuramente il vincolo principale nella guida veloce è il cambio.

Riguardo allo sterzo ripeto rispetto ad altre generaliste è del tutto comparabile ma ce ne sono altre che hanno uno sterzo più comunicativo.

Io non ho mai detto che lo sterzo dell'auris sia pessimo, ho detto che manca di feeling come del resto molte altre concorrenti.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Se devo valutare il feeling di uno sterzo in senso assoluto, non sto a guardare cosa ci sta dietro, valuto il feeling di uno sterzo in movimento e in qualche curva. Di certo non mi metto a scuotere le auto.
E quello dell'auris non puoi paragonarlo a vetture che nascono con l'obbiettivo di fornire una guida più appagante della media.

Da quello che dici non c'è una formula per stabile se uno sterzo è fatto bene o male visto che la metti sul feeling. Allora cosa dobbiamo dire che la Ducati da Gp e una moto scarsa visto che nessuno tranne Stoner la saputa far vincere?
Non mi sembra, è che molti non sanno guidarla Rossi compreso quindi il fatto di dire che uno sterzo è meglio di un altro cade.
Come in tutte le cose se ti piace e ti ci trovi è bello, se no fa schifo.

Maurizio XP ha scritto:
Innanzitutto le nuove GTI e GTD montano degli sterzi specicifi quindi ti sbagli. Nelle altre auto gommature maggiorate e assetti diversi tipici degli allestimenti sportivi migliorano il feeling.
Ovvio che se il progetto di base non è buono puoi metterci anche gomme da 20" ma lo sterzo rimarrà scadente come era il caso della mia vecchia Opel Astra serie precedente alla attuale.

A me risulta, a parte auto nate sportive e da un certo segmento in sù, ma non è il discorso di cui ho parlato che piantone, servosterzo, e meccanica dedicata sono identici per tutte le versioni di quel modello. Semmai possono lavorare sulla moltiplica per renderlo più o meno diretto, ma è sempre lo stesso discorso se ti ci trovi è bello se no fa schifo.

Maurizio XP ha scritto:
Lo sterzo della auris non è certamente così com'è per caso, è stato progettato assieme al resto della piattaforma tenendo bene in mente il posizionamento della macchina che è quello di una generalista e non di una macchina pensata per una guida appagante. Ripeto, questo non deve essere visto come una critica mi sembra abbastanza coerente con la vocazione dell'auto.

Lo sterzo dell'Auris hsd 2010 è stato progettato per questa versione specifica, visto che ho provato la versione diesel sempre 2010 e non ha le stesse caratteristiche, cambiare in modo radicale il tipo di trazione comporta cambiare anche alcune caratteristica dell'auto e così è stato fatto.
Poi se tu a sui curvoni veloci o nelle rapide esse le fai bene e precise sia con un'auto che con un'altra non riesco a capire come tu possa dire che, se non solo sul profilo personale, che uno sterzo e meglio di un altro.

Non ci vuole una scienza esatta o lauree in fisica nucleare per valutare il feeling di uno sterzo ma ciò nonostante la cosa è soggettiva solo fino ad un certo punto.

Come ho detto a renexx non ho mai detto che lo sterzo dell'auris sia pessimo, ho detto che ha scarso feeling come del resto molte altre rivali nel segmento C.

Bastano poche curve per accorgenese, non è necessario un trackday.

Ho guidato auto del segmento C che mi hanno trasmesso sensazioni simili e altre che mi hanno trasmesso sensazioni migliori. Ma non credo nemmeno di essere l'unico ad averlo notato ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Non ci vuole una scienza esatta o lauree in fisica nucleare per valutare il feeling di uno sterzo ma ciò nonostante la cosa è soggettiva solo fino ad un certo punto.

Come ho detto a renexx non ho mai detto che lo sterzo dell'auris sia pessimo, ho detto che ha scarso feeling come del resto molte altre rivali nel segmento C.

Bastano poche curve per accorgenese, non è necessario un trackday.

Ho guidato auto del segmento C che mi hanno trasmesso sensazioni simili e altre che mi hanno trasmesso sensazioni migliori. Ma non credo nemmeno di essere l'unico ad averlo notato ;)

Continuo a non essere d'accordo. Non mi serve sapere se altri sono d'accordo oppure no o se la critica arriva da una rivista o da un collaudatore perchè poi sono io che la devo guidare. Quindi se con una o più auto, dopo averne capito le caretteristiche, affronto una curva o percorso tortuoso nel modo che imposto e che mi aspetto, e questo avviene per me uno sterzo è valido quanto gli altri con cui ho avuto lo stesso risultato anche se hanno caratteristiche diverse. Visto che si sta parlando di senzazioni, feeling, non c'è nessuna regola che stabilisce che uno sterzo è meglio di un altro se ottengono, anche con peculiarità diverse, lo stesso risultato finale.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Non ci vuole una scienza esatta o lauree in fisica nucleare per valutare il feeling di uno sterzo ma ciò nonostante la cosa è soggettiva solo fino ad un certo punto.

Come ho detto a renexx non ho mai detto che lo sterzo dell'auris sia pessimo, ho detto che ha scarso feeling come del resto molte altre rivali nel segmento C.

Bastano poche curve per accorgenese, non è necessario un trackday.

Ho guidato auto del segmento C che mi hanno trasmesso sensazioni simili e altre che mi hanno trasmesso sensazioni migliori. Ma non credo nemmeno di essere l'unico ad averlo notato ;)

Continuo a non essere d'accordo. Non mi serve sapere se altri sono d'accordo oppure no o se la critica arriva da una rivista o da un collaudatore perchè poi sono io che la devo guidare. Quindi se con una o più auto, dopo averne capito le caretteristiche, affronto una curva o percorso tortuoso nel modo che imposto e che mi aspetto, e questo avviene per me uno sterzo è valido quanto gli altri con cui ho avuto lo stesso risultato anche se hanno caratteristiche diverse. Visto che si sta parlando di senzazioni, feeling, non c'è nessuna regola che stabilisce che uno sterzo è meglio di un altro se ottengono, anche con peculiarità diverse, lo stesso risultato finale.

rimani in disaccordo per me non è un problema.

Ti dico solo che secondo me per valutare uno sterzo non serve a niente sapere come funziona e perchè ma solo il risultato pratico quando sei nelle curve.

Questo a meno che tu non voglia fare una valutazione rispetto alla classe di appartenenza: da una segmento B non ti puoi aspettare lo sterzo di una segmento C.

Cmq per fare un esempio lo sterzo dell'astra che avevo prima era evanescente in velocità rispetto a quello della golf che ho adesso inoltre nel misto veloce ti dava la sgradevole sensazione di non dirti esattamente cosa stanno facendo le ruote.

Chiaramente se lo paragonassi a quello di una C3 di allora ti sembrerebbe di essere su una sportiva di razza con l'astra mentre se uno ha uno stile di guida tranquillo e spensierato nemmeno si accorge della differenza ma questa c'è.

Con l'auris nel test drive ho potuto fare un percorso con diverse curve e il traffico mi ha permesso di prenderle anche in velocità e ripeto ho avuto la sensazione di uno sterzo un pò vuoto al centro con un feeling piuttosto artificiale una cosa comune a moltre altre vetture del segmento che nascon per usi generilisti. Una 147, una Giulietta una Golf ti dicono molto meglio cosa fanno le ruote.

Certamente potrai dirmi che sono sensazioni (mie, di altri, delle riviste) e che lo sterzo del'auris ottiene lo stesso risultato: cambiare la direzione della macchina.

Non capisco però che male ci sia nel dire che lo sterzo dell'auris è perfettamente inquadrato nel suo segmento e perchè non sia ammissibile che altre concorrenti più orientate a questo siano superiori come feeling di guida.
 
Maurizio XP ha scritto:
Non capisco però che male ci sia nel dire che lo sterzo dell'auris è perfettamente inquadrato nel suo segmento e perchè non sia ammissibile che altre concorrenti più orientate a questo siano superiori come feeling di guida.

Guarda che non percepisco royalty o meno dalla Toyota se ne parlo bene o male.
Il mio primo post, che poi è quello il succo, esprime una considerazione che riporto : "Probabilmente anche la forma più bozza e chiatta del modello 2010 la rendono più stabile ma riguardo allo sterzo l'ho trovato preciso rispetto a molte altre "sportivette" di cui ho parlato, senza una minima indecisione."
Chiarisco che per preciso intendo che impostata la curva questa viene fatta secondo l'impostazione e la reazione che voglio. Come ripeto il fatto che la versione hsd del 2010 ha questa impostazione , che comunque è diversa dalla "normale 2010", come dal fatto che non è casuale ma è dettata da motivi tecnici. Il servosterzo elettrico, per me non è una novità anzi, con il fatto che a gestirlo è una centralina e non un circuito idraulico, pur avendo reazioni diverse alle varie situazioni, ma sempre uguali a parità di condizioni, lo trovo preciso, sicuro e affidabile.
Perchè dovrei dire che non è così ? Solo perché l'auto ha una vocazione "ecologista" e quindi non può avere uno sterzo decente ? Poi se uno per avere feeling deve "mangiare" il prosciutto crudo piuttosto che quello cotto è un'altro discorso. Conosco e visto personalmente gente che con una Uno Turbo ha dato paga ad una Boxster di quasi un minuto su una strada in salita di 12 km tutta a tornanti. Ma con questo non vado in giro a dire che la Uno è superiore o come la Boxster.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Non capisco però che male ci sia nel dire che lo sterzo dell'auris è perfettamente inquadrato nel suo segmento e perchè non sia ammissibile che altre concorrenti più orientate a questo siano superiori come feeling di guida.

Guarda che non percepisco royalty o meno dalla Toyota se ne parlo bene o male.
Il mio primo post, che poi è quello il succo, esprime una considerazione che riporto : "Probabilmente anche la forma più bozza e chiatta del modello 2010 la rendono più stabile ma riguardo allo sterzo l'ho trovato preciso rispetto a molte altre "sportivette" di cui ho parlato, senza una minima indecisione."
Chiarisco che per preciso intendo che impostata la curva questa viene fatta secondo l'impostazione e la reazione che voglio. Come ripeto il fatto che la versione hsd del 2010 ha questa impostazione , che comunque è diversa dalla "normale 2010", come dal fatto che non è casuale ma è dettata da motivi tecnici. Il servosterzo elettrico, per me non è una novità anzi, con il fatto che a gestirlo è una centralina e non un circuito idraulico, pur avendo reazioni diverse alle varie situazioni, ma sempre uguali a parità di condizioni, lo trovo preciso, sicuro e affidabile.
Perchè dovrei dire che non è così ? Solo perché l'auto ha una vocazione "ecologista" e quindi non può avere uno sterzo decente ? Poi se uno per avere feeling deve "mangiare" il prosciutto crudo piuttosto che quello cotto è un'altro discorso. Conosco e visto personalmente gente che con una Uno Turbo ha dato paga ad una Boxster di quasi un minuto su una strada in salita di 12 km tutta a tornanti. Ma con questo non vado in giro a dire che la Uno è superiore o come la Boxster.

Ho evidenziato una tua frase con la quale sono assolutamente d'accordo.

Non ho mai detto il contrario, ho solo detto che rispetto a ad altre concorrenti, alcune esplicitamente progettate per questo fine, lo sterzo non è altrettanto valido.

Per la cronaca, ho contattato una seconda concessionaria dove mi faranno fare un altro test-drive della Auris e dove ho potuto vedere la cugina Lexus.
 
Back
Alto