<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

pizeta66 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Sono un fan di toyota e dell'ibrido, però dovrebbero trovare il sistema per rendere + rumorose le ibride nel traffico cittadino
Non è ironia o piaggeria, semplicemente un'esperienza che ho avuto ieri in strada mentro ero in bici, avevo dietro una yaris ibrida che procedeva in modalità elettrica e quindi totalmente silenziosa.
Pensando di non avere dietro nessuno ho girato e per poco non venivo travolto dalla yaris, alle mie rimostranze la guidatrice mi ha detto che pensava che l'avessi sentita arrivare, invece non si sente proprio nulla e questo è pericolosissimo, soprattutto nei centri storici pieni di pedoni e ciclisti.
Sarebbe opportuno mettere un sonoro esterno sulla falsariga del sensore di parcheggio , almeno per le basse velocità, quelle tipiche da traffico cittadino. spero che ci pensino e che lo rendano obbligatorio su tutte le ibride e le elettriche
L'altro giorno mi è successa la stessa cosa, solo che io ero sull'Auris, e il ciclista che ha svoltato a sinistra non si è neanche degnato di dare un'occhiata, passandomi a mezzo metro dal muso. Non mi pare un comportamento prudente...
Quanto a un ipotetico bip bip, a quanto dB dovrebbe essere per sentirsi nel traffico di una città?

Ciao
Paolo
il problema è che queste ibride girano molto nelle zone ztl , sia come privati che come taxi, io infatti ero in una di queste zone , mi è capitato di notare più volte come un taxi prius arrivasse in totale silenzio alle spalle della persona ignara in una zona del centro dove c'è pieno di pedoni.
Se ti arriva dietro il solito taxi diesel bene o male lo senti, queste ibride silenziosissime no, se dovessi comperarne una me ne ricorderò e starò molto + attento :)
 
franco58pv ha scritto:
pizeta66 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Sono un fan di toyota e dell'ibrido, però dovrebbero trovare il sistema per rendere + rumorose le ibride nel traffico cittadino
Non è ironia o piaggeria, semplicemente un'esperienza che ho avuto ieri in strada mentro ero in bici, avevo dietro una yaris ibrida che procedeva in modalità elettrica e quindi totalmente silenziosa.
Pensando di non avere dietro nessuno ho girato e per poco non venivo travolto dalla yaris, alle mie rimostranze la guidatrice mi ha detto che pensava che l'avessi sentita arrivare, invece non si sente proprio nulla e questo è pericolosissimo, soprattutto nei centri storici pieni di pedoni e ciclisti.
Sarebbe opportuno mettere un sonoro esterno sulla falsariga del sensore di parcheggio , almeno per le basse velocità, quelle tipiche da traffico cittadino. spero che ci pensino e che lo rendano obbligatorio su tutte le ibride e le elettriche
L'altro giorno mi è successa la stessa cosa, solo che io ero sull'Auris, e il ciclista che ha svoltato a sinistra non si è neanche degnato di dare un'occhiata, passandomi a mezzo metro dal muso. Non mi pare un comportamento prudente...
Quanto a un ipotetico bip bip, a quanto dB dovrebbe essere per sentirsi nel traffico di una città?

Ciao
Paolo
il problema è che queste ibride girano molto nelle zone ztl , sia come privati che come taxi, io infatti ero in una di queste zone , mi è capitato di notare più volte come un taxi prius arrivasse in totale silenzio alle spalle della persona ignara in una zona del centro dove c'è pieno di pedoni.
Se ti arriva dietro il solito taxi diesel bene o male lo senti, queste ibride silenziosissime no, se dovessi comperarne una me ne ricorderò e starò molto + attento :)

Per adesso il record per questo motivo, sempre se non viene fuori qualcuno che ha fatto meglio, ce l'ha mia moglie scontro con un carrello della spesa.
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
pizeta66 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Sono un fan di toyota e dell'ibrido, però dovrebbero trovare il sistema per rendere + rumorose le ibride nel traffico cittadino
Non è ironia o piaggeria, semplicemente un'esperienza che ho avuto ieri in strada mentro ero in bici, avevo dietro una yaris ibrida che procedeva in modalità elettrica e quindi totalmente silenziosa.
Pensando di non avere dietro nessuno ho girato e per poco non venivo travolto dalla yaris, alle mie rimostranze la guidatrice mi ha detto che pensava che l'avessi sentita arrivare, invece non si sente proprio nulla e questo è pericolosissimo, soprattutto nei centri storici pieni di pedoni e ciclisti.
Sarebbe opportuno mettere un sonoro esterno sulla falsariga del sensore di parcheggio , almeno per le basse velocità, quelle tipiche da traffico cittadino. spero che ci pensino e che lo rendano obbligatorio su tutte le ibride e le elettriche
L'altro giorno mi è successa la stessa cosa, solo che io ero sull'Auris, e il ciclista che ha svoltato a sinistra non si è neanche degnato di dare un'occhiata, passandomi a mezzo metro dal muso. Non mi pare un comportamento prudente...
Quanto a un ipotetico bip bip, a quanto dB dovrebbe essere per sentirsi nel traffico di una città?

Ciao
Paolo
il problema è che queste ibride girano molto nelle zone ztl , sia come privati che come taxi, io infatti ero in una di queste zone , mi è capitato di notare più volte come un taxi prius arrivasse in totale silenzio alle spalle della persona ignara in una zona del centro dove c'è pieno di pedoni.
Se ti arriva dietro il solito taxi diesel bene o male lo senti, queste ibride silenziosissime no, se dovessi comperarne una me ne ricorderò e starò molto + attento :)

Per adesso il record per questo motivo, sempre se non viene fuori qualcuno che ha fatto meglio, ce l'ha mia moglie scontro con un carrello della spesa.
Il mio "fatto" è avvenuto in una normalissima strada aperta al traffico, a Milano.
Una ZTL è una questione diversa, e tra l'altro non so come sia la normativa a proposito di ZTL e ibride a Milano (direi che a parte i taxi non ci entra nessuno - Area C a parte).
Il fatto è che se devo attraversare a piedi, svoltare in bicicletta, attraversare la via in scooter, spostare il carrello della spesa, io guardo intorno...

Ciao
Paolo
 
Fatto buffo, che se avessi letto le 700 pagine di manuale forse mi sarei risparmiato:

Sabato passo ad un lavaggio automatico, vista la quantità di sabbia che la pioggia di un paio di giorni prima ha lasciato sulla carrozzeria.
Faccio il check come un pilota di 747: cambio in N, tergicristalli OFF, fari auto in OFF, specchi chiusi, scendo e vado alla cassa, mentre l'Auris viene trascinata nel tunnel.

Mentre pago sento "beeeeeeeeep" continuo, mi volto, è la mia...ma ormai è metà sotto lo scroscio dell'acqua.
Penso a voce alta "E adesso che c...o ha da suonare???".
E il cassiere, praticamente senza guardarmi in faccia, mi da il resto e dice: "ha la chiave in tasca...". Deve essere abituato ai Toyotisti con lo Smar Entry.

Ma vafff...

Dopo tre minuti di lavaggio è uscita beeeppando e una scritta sul cruscotto che pretendeva di essere messa con il cambio in P.
Ho fatto finta di niente, ho messo in D e me ne sono andato. Senza beeeppare e rigorosamente in elettrico :)

Ciao
Paolo
 
Oggi ho percorso un tratto di statale (Aurelia) da solo in macchina, con quasi totale assenza di traffico. Il tratto era in discesa, ricco, ma veramente, di curve e controcurve. E' stata l'occasione per verificare un po' di guida sportiveggiante con la mia Auris.
Il fatto che fosse un percorso in discesa ha minimizzato un po' i limiti del cvt, assolutamente inadatto alla guida sostenuta (come ritmo); d'altro canto, ha esaltato le doti dei freni. Abbiamo discusso, anche criticando, la modulabilità dei freni col sistema di recupero di energia: ebbene, mi hanno invece confermato la buona efficacia e l'altrettanto buona possibilità di dosare bene la frenata fino all'interno della curva stessa.
Lo sterzo, in effetti, non ha un feedback "consistente", da auto sportiva, ma non è nemmeno evanescente; essendo elettrico, va un po' "capito".
Ed è qui che entra in gioco uno dei vantaggi della gommatura /45 su cerchi da 17".
Questa dotazione aiuta la precisione nell'impostare la curva, l'appoggio è sicuro, per nulla cedevole; nonostante l'assetto morbido il rollio è contenuto.

Alla fine, l'HSD, pur lungi dall'impostazione sportiva, consente all'Auris di poter tenere anche una condotta di guida piuttosto brillante, quasi inaspettata da una vettura con una "mission" ben diversa da quella della ricerca delle prestazioni.
 
renexx ha scritto:
Oggi ho percorso un tratto di statale (Aurelia) da solo in macchina, con quasi totale assenza di traffico. Il tratto era in discesa, ricco, ma veramente, di curve e controcurve. E' stata l'occasione per verificare un po' di guida sportiveggiante con la mia Auris.
Il fatto che fosse un percorso in discesa ha minimizzato un po' i limiti del cvt, assolutamente inadatto alla guida sostenuta (come ritmo); d'altro canto, ha esaltato le doti dei freni. Abbiamo discusso, anche criticando, la modulabilità dei freni col sistema di recupero di energia: ebbene, mi hanno invece confermato la buona efficacia e l'altrettanto buona possibilità di dosare bene la frenata fino all'interno della curva stessa.
Lo sterzo, in effetti, non ha un feedback "consistente", da auto sportiva, ma non è nemmeno evanescente; essendo elettrico, va un po' "capito".
Ed è qui che entra in gioco uno dei vantaggi della gommatura /45 su cerchi da 17".
Questa dotazione aiuta la precisione nell'impostare la curva, l'appoggio è sicuro, per nulla cedevole; nonostante l'assetto morbido il rollio è contenuto.

Alla fine, l'HSD, pur lungi dall'impostazione sportiva, consente all'Auris di poter tenere anche una condotta di guida piuttosto brillante, quasi inaspettata da una vettura con una "mission" ben diversa da quella della ricerca delle prestazioni.

Condivido appieno.
 
pissipaola1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Oggi ho percorso un tratto di statale (Aurelia) da solo in macchina, con quasi totale assenza di traffico. Il tratto era in discesa, ricco, ma veramente, di curve e controcurve. E' stata l'occasione per verificare un po' di guida sportiveggiante con la mia Auris.
Il fatto che fosse un percorso in discesa ha minimizzato un po' i limiti del cvt, assolutamente inadatto alla guida sostenuta (come ritmo); d'altro canto, ha esaltato le doti dei freni. Abbiamo discusso, anche criticando, la modulabilità dei freni col sistema di recupero di energia: ebbene, mi hanno invece confermato la buona efficacia e l'altrettanto buona possibilità di dosare bene la frenata fino all'interno della curva stessa.
Lo sterzo, in effetti, non ha un feedback "consistente", da auto sportiva, ma non è nemmeno evanescente; essendo elettrico, va un po' "capito".
Ed è qui che entra in gioco uno dei vantaggi della gommatura /45 su cerchi da 17".
Questa dotazione aiuta la precisione nell'impostare la curva, l'appoggio è sicuro, per nulla cedevole; nonostante l'assetto morbido il rollio è contenuto.

Alla fine, l'HSD, pur lungi dall'impostazione sportiva, consente all'Auris di poter tenere anche una condotta di guida piuttosto brillante, quasi inaspettata da una vettura con una "mission" ben diversa da quella della ricerca delle prestazioni.

Condivido appieno.

anch'io condivido tutto. Provenendo da una 156 con ben altro sterzo e ben altro comportamento devo dire che questa Auris pur essendo progettata per ben altri scopi è tutt'altro che un'auto "lenta" . L'ho constatato in un'occasione dove avevo fretta e ho premuto il tasto power: come ripresa alle alte velocità (che non cito) è anche più scattante della 156 (quando era nuova)
 
Io dico la mia ma qualcuno sicuramente avrà da ridire. Ho provato nella mia vita automobilistica diverse "sportivette", inteso come auto normali ma in versione aggressiva fatte più che altro per scena che per reale uso sportivo, anche se realmente hanno particolari che si ha sulle auto sportive tipo assetto e via dicendo. Probabilmente anche la forma più bozza e chiatta del modello 2010 la rendono più stabile ma riguardo allo sterzo l'ho trovato preciso rispetto a molte altre "sportivette" di cui ho parlato, senza una minima indecisione.
 
hpx ha scritto:
Io dico la mia ma qualcuno sicuramente avrà da ridire. Ho provato nella mia vita automobilistica diverse "sportivette", inteso come auto normali ma in versione aggressiva fatte più che altro per scena che per reale uso sportivo, anche se realmente hanno particolari che si ha sulle auto sportive tipo assetto e via dicendo. Probabilmente anche la forma più bozza e chiatta del modello 2010 la rendono più stabile ma riguardo allo sterzo l'ho trovato preciso rispetto a molte altre "sportivette" di cui ho parlato, senza una minima indecisione.

Posto che nel 90% dei casi chi acquista una berlina del segmento C non ha come obbiettivo una guida "racing" (allora può trovare varie GT, GTI, RS, OPC e compagnia cantando), nel mio post intendevo una guida sportiveggiante, non prettamente sportiva, volta più al piacere di fare qualche curva che non alla prestazione in assoluto. In questo senso, mi vengono in mente auto del tipo Giulietta, nuova Classe A, BMW serie 1 (la più appagante per certi versi), e ognuno ne aggiunga delle altre.
Queste ultime possono essere più gustose in assoluto di un'Auris ibrida, ok, ma ciò non esclude che la suddetta Toyota possa comunque aver alcune carte da giocare anche in tal senso. Quello che intendo sottolineare è che l'Auris HSD non è solo un'alternativa votata al risparmio, ma una scelta a tutto campo per una media seg. C.
 
Passato in officina per controllare il sensore temperatura esterna, il capoofficina mi ha detto che prima di scollegare il sensore dal cruscotto non dava segni di vita, poi ha cominciato a funzionare correttamente.
Ovviamente oggi la variazione tra minima e massima a Milano è stata di 3 gradi, vediamo nei prossimi giorni.
Ha comunque sentenziato che parecchie Auris e Prius di questo periodo soffrono di sensore temperatura lento a salire, quindi è probabile un richiamo.

Con l'occasione ho fatto disattivare il noioso cicalino della retromarcia, che adesso fa solo un beep quando viene inserita la retro. E i sensori posteriori si sentono.

E domani...giretto in montagna! Forse vediamo le otto tacche di batteria al ritorno?

Ciao
Paolo
 
hpx ha scritto:
... Probabilmente anche la forma più bozza e chiatta del modello 2010 la rendono più stabile ma riguardo allo sterzo l'ho trovato preciso rispetto a molte altre "sportivette" di cui ho parlato, senza una minima indecisione.
E considerare che Toyota ha espressamente dichiarato di un miglioramento nella mk2, bene allora ...
 
renexx ha scritto:
... nel mio post intendevo una guida sportiveggiante, non prettamente sportiva, volta più al piacere di fare qualche curva che non alla prestazione in assoluto. In questo senso, mi vengono in mente auto del tipo Giulietta, nuova Classe A, BMW serie 1 (la più appagante per certi versi), e ognuno ne aggiunga delle altre.
Beh, la Classe A non direi che possa propriamente essere presa a riferimento in quanto - almeno nelle versioni "normali" - non'è che abbia molto positivamente impressionato per via di una certa tendenza al sottosterzo ... Giulietta è ad es certamente migliore da questo punto di vista ... mentre per la 1ner "si sa"...
 
renexx ha scritto:
Il fatto che fosse un percorso in discesa ha minimizzato un po' i limiti del cvt, assolutamente inadatto alla guida sostenuta (come ritmo);

l'avevo riportato anche io nelle mie impressioni di prova su strada

renexx ha scritto:
d'altro canto, ha esaltato le doti dei freni. Abbiamo discusso, anche criticando, la modulabilità dei freni col sistema di recupero di energia: ebbene, mi hanno invece confermato la buona efficacia e l'altrettanto buona possibilità di dosare bene la frenata fino all'interno della curva stessa.
probabilmente è questione di abitudine: io criticavo la modulabilità ma sull'efficacia della frenata non ho avuto modo di provare.

renexx ha scritto:
Lo sterzo, in effetti, non ha un feedback "consistente", da auto sportiva, ma non è nemmeno evanescente; essendo elettrico, va un po' "capito".

Anche questo l'avevo rilevato eppure sono stato fortemente criticato.

A me lo sterzo è sembrato poco comunicativo, forse un pò vuoto al centro.

Cmq cercherò di riprovare la macchina per trovare smentita/conferma delle mie impressioni.
 
Back
Alto