<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

pizeta66 ha scritto:
hpx ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Per caso sai qualce sarebbe l'ipotetica funzionalità di sta cosa? A me anche se non ho avuto l'occasione di provarla sembra solo un disturbo inutile specie in presenza dei sensori di parcheggio

Dall'esterno non si sente se hai i finestrini chiusi, almeno sulla mia, serve a ricordarsi che hai inserito la retro, visto che se esci da un parcheggio a rastrelliera rischi di stirarne qualcuno, e ti rammenta che devi fare attenzione perchè gli al tri non ti sentono. Poi come ho già detto per gli america invece serve sopratutto a non tirare giù la parete del box e finire con l'auto nel salotto perchè non sanno che marcia hanno inserito.
Ma c'è modo di eliminare o abbassare il cicalino retro? Solo in officina?
Io non sento il sensore posteriore...

Ciao

Paolo

Essendo un dispositivo di sicurezza dubito che lo possano regolare, al limite lo possono eliminare. dovresti sentire l'officina.
 
pizeta66 ha scritto:
Ho una domanda abbastanza "urgente" al gli altri possessori di Auris: la regolazione lombare elettrica della mia Lounge sembra che funzioni solo gonfiando il cuscinetto (si sente il rumore del motorino), ma in sgonfiamento non si sente nulla, non capisco se il cuscino si sgonfia silenziosamente.
In questi giorni la sciatica mi sta facendo impazzire, e forse mi sto facendo problemi un po' su tutto...

Grazie a chi mi risponderà.

Paolo
Mi autoquoto visto che ieri ho provato bene il sistema elettrico della regolazione lombare: si sgonfia senza far nessun rumore elettrico, come un pallone a cui si apre la valvola...
La mia schiena è più serena :)

Ciao
Paolo
 
hpx ha scritto:
pizeta66 ha scritto:
hpx ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Per caso sai qualce sarebbe l'ipotetica funzionalità di sta cosa? A me anche se non ho avuto l'occasione di provarla sembra solo un disturbo inutile specie in presenza dei sensori di parcheggio

Dall'esterno non si sente se hai i finestrini chiusi, almeno sulla mia, serve a ricordarsi che hai inserito la retro, visto che se esci da un parcheggio a rastrelliera rischi di stirarne qualcuno, e ti rammenta che devi fare attenzione perchè gli al tri non ti sentono. Poi come ho già detto per gli america invece serve sopratutto a non tirare giù la parete del box e finire con l'auto nel salotto perchè non sanno che marcia hanno inserito.
Ma c'è modo di eliminare o abbassare il cicalino retro? Solo in officina?
Io non sento il sensore posteriore...

Ciao

Paolo

Essendo un dispositivo di sicurezza dubito che lo possano regolare, al limite lo possono eliminare. dovresti sentire l'officina.

Sul manuale è riportato che si può scegliere di farlo suonare con si due/tre beep. Controlla
 
Ieri ho verificato la percorrenza con il solito sistema pieno-pieno, che per la cronaca, coincide con il dato del cdb: 17,2 km/l.
La mia Auris ha ora più di 2600km, ed anche in questi giorni la maggior parte sono stati percorsi in autostrada.
 
renexx ha scritto:
Ieri ho verificato la percorrenza con il solito sistema pieno-pieno, che per la cronaca, coincide con il dato del cdb: 17,2 km/l.
La mia Auris ha ora più di 2600km, ed anche in questi giorni la maggior parte sono stati percorsi in autostrada.

Sbaglio o hai migliorato ?

Fino a 10.000 non avrai significativi guadagni, molto probabilmente è la temperatura che ti ha permesso questo guadagno.
 
hpx ha scritto:
Sbaglio o hai migliorato ?

Ho migliorato la media, ma, ovviamente, bisogna poi vedere se riuscirò a consolidare questo miglioramento.
Per ora, continuo ad essere soddisfatto anche di questo aspetto della mia Auris.

Una nota sul navi, che ho provato bene in questi ultimi tre giorni.
Il Navteq ha una grafica chiara (in 2D), è piuttosto semplice da usare (non semplicissimo in certe funzioni secondarie), affidabile e ricalcola il percorso molto rapidamente.
 
Volevo chiedervi un'opinione.
Oggi sono andato presso un concessionario a visionario l'Auris e sededomi al posto guida (piuttosto comodo devo dire) oltre a notare la scarsa visibilità posteriore (comune aihmè alla maggior parte delle auto nuove) ho notato una scarsissima visibilità anteriore e questa cosa mi ha piuttosto proccupato. Mi spiego meglio e premetto che sono alto 1.85 (quindi non un gigante).
Mi siedo al volante regolo il sedile per la distanza delle gambe (non l'ho modificato in altezza perchè già andava bene le gambe erano ben distanziate e non toccavano il volante, avevo ancora aria sopra la testa ecc). Finalmente guardo davanti e:
- proiettando lo sguardo esattamente davanti a me tenendo la testa dritta incociavo con lo guardo già la plafoniera perchè il parabrezza finiva più in basso (quindi per guardare la strada devo guardare verso il basso)
- l'enorme specchietto retrovisore mi precludeva moltissimo la visibilità anteriore.
Sono poi dovuto andare via alla svelta quindi non ho provato ad abbassarlo e quindi non ho di fatto verificato se il sedile era nella posizione più alta possibile o cosa. Però anche ipotizzando di poterlo abbassare di qualche cm la situazione non credo possa cambiare molto. I possessori che mi dicono?
 
Dolomiti29 ha scritto:
Volevo chiedervi un'opinione.
Oggi sono andato presso un concessionario a visionario l'Auris e sededomi al posto guida (piuttosto comodo devo dire) oltre a notare la scarsa visibilità posteriore (comune aihmè alla maggior parte delle auto nuove) ho notato una scarsissima visibilità anteriore e questa cosa mi ha piuttosto proccupato. Mi spiego meglio e premetto che sono alto 1.85 (quindi non un gigante).
Mi siedo al volante regolo il sedile per la distanza delle gambe (non l'ho modificato in altezza perchè già andava bene le gambe erano ben distanziate e non toccavano il volante, avevo ancora aria sopra la testa ecc). Finalmente guardo davanti e:
- proiettando lo sguardo esattamente davanti a me tenendo la testa dritta incociavo con lo guardo già la plafoniera perchè il parabrezza finiva più in basso (quindi per guardare la strada devo guardare verso il basso)
- l'enorme specchietto retrovisore mi precludeva moltissimo la visibilità anteriore.
Sono poi dovuto andare via alla svelta quindi non ho provato ad abbassarlo e quindi non ho di fatto verificato se il sedile era nella posizione più alta possibile o cosa. Però anche ipotizzando di poterlo abbassare di qualche cm la situazione non credo possa cambiare molto. I possessori che mi dicono?

Io sono alto 1,83 ed ho posizionato il sedile al punto più basso: nessun problema di visibilità. Anche i montanti laterali non occludono la vista nelle curve.
Per quanto riguarda il lunotto, quello sì che è piccolo, ma oggigiorno è un male comune alle auto "di design". Anche i montanti posteriori sono massicci, ma lì interviene in aiuto la telecamera post. e i sensori.
 
sorrentm ha scritto:
hpx ha scritto:
Essendo un dispositivo di sicurezza dubito che lo possano regolare, al limite lo possono eliminare. dovresti sentire l'officina.

Sul manuale è riportato che si può scegliere di farlo suonare con si due/tre beep. Controlla

E' vero, ma è un'operazione che si deve fare in officina, purtroppo.
 
renexx ha scritto:
sorrentm ha scritto:
hpx ha scritto:
Essendo un dispositivo di sicurezza dubito che lo possano regolare, al limite lo possono eliminare. dovresti sentire l'officina.

Sul manuale è riportato che si può scegliere di farlo suonare con si due/tre beep. Controlla

E' vero, ma è un'operazione che si deve fare in officina, purtroppo.
Giovedì devo portarla per il termometro temperatura esterna, provo a chiedere. Anche se mi ci sto pian piano abituando: abbassando la radio riesco a distinguere anche i sensori posteriori.

Ciao
Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
renexx ha scritto:
sorrentm ha scritto:
hpx ha scritto:
Essendo un dispositivo di sicurezza dubito che lo possano regolare, al limite lo possono eliminare. dovresti sentire l'officina.

Sul manuale è riportato che si può scegliere di farlo suonare con si due/tre beep. Controlla

E' vero, ma è un'operazione che si deve fare in officina, purtroppo.
Giovedì devo portarla per il termometro temperatura esterna, provo a chiedere. Anche se mi ci sto pian piano abituando: abbassando la radio riesco a distinguere anche i sensori posteriori.

Ciao
Paolo

No, io non riesco: ho rinunciato ad usare i sensori per evitare la cacofonia... :?
 
renexx ha scritto:
pizeta66 ha scritto:
renexx ha scritto:
sorrentm ha scritto:
hpx ha scritto:
Essendo un dispositivo di sicurezza dubito che lo possano regolare, al limite lo possono eliminare. dovresti sentire l'officina.

Sul manuale è riportato che si può scegliere di farlo suonare con si due/tre beep. Controlla

E' vero, ma è un'operazione che si deve fare in officina, purtroppo.
Giovedì devo portarla per il termometro temperatura esterna, provo a chiedere. Anche se mi ci sto pian piano abituando: abbassando la radio riesco a distinguere anche i sensori posteriori.

Ciao
Paolo

No, io non riesco: ho rinunciato ad usare i sensori per evitare la cacofonia... :?
Diciamo che mentre all'inizio proprio non li sentivo e mi affidavo al display adesso sento il suono in sottofondo.
Comunque farò disattivare il suono continuo della retro.

Ciao
Paolo
 
Sono un fan di toyota e dell'ibrido, però dovrebbero trovare il sistema per rendere + rumorose le ibride nel traffico cittadino
Non è ironia o piaggeria, semplicemente un'esperienza che ho avuto ieri in strada mentro ero in bici, avevo dietro una yaris ibrida che procedeva in modalità elettrica e quindi totalmente silenziosa.
Pensando di non avere dietro nessuno ho girato e per poco non venivo travolto dalla yaris, alle mie rimostranze la guidatrice mi ha detto che pensava che l'avessi sentita arrivare, invece non si sente proprio nulla e questo è pericolosissimo, soprattutto nei centri storici pieni di pedoni e ciclisti.
Sarebbe opportuno mettere un sonoro esterno sulla falsariga del sensore di parcheggio , almeno per le basse velocità, quelle tipiche da traffico cittadino. spero che ci pensino e che lo rendano obbligatorio su tutte le ibride e le elettriche
 
franco58pv ha scritto:
Sono un fan di toyota e dell'ibrido, però dovrebbero trovare il sistema per rendere + rumorose le ibride nel traffico cittadino
Non è ironia o piaggeria, semplicemente un'esperienza che ho avuto ieri in strada mentro ero in bici, avevo dietro una yaris ibrida che procedeva in modalità elettrica e quindi totalmente silenziosa.
Pensando di non avere dietro nessuno ho girato e per poco non venivo travolto dalla yaris, alle mie rimostranze la guidatrice mi ha detto che pensava che l'avessi sentita arrivare, invece non si sente proprio nulla e questo è pericolosissimo, soprattutto nei centri storici pieni di pedoni e ciclisti.
Sarebbe opportuno mettere un sonoro esterno sulla falsariga del sensore di parcheggio , almeno per le basse velocità, quelle tipiche da traffico cittadino. spero che ci pensino e che lo rendano obbligatorio su tutte le ibride e le elettriche
L'altro giorno mi è successa la stessa cosa, solo che io ero sull'Auris, e il ciclista che ha svoltato a sinistra non si è neanche degnato di dare un'occhiata, passandomi a mezzo metro dal muso. Non mi pare un comportamento prudente...
Quanto a un ipotetico bip bip, a quanto dB dovrebbe essere per sentirsi nel traffico di una città?

Ciao
Paolo
 
Back
Alto