<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
Scusami ma non fai altro che confermare quello che "noi fan-hsd-toy-boy" avevamo pensato vedendo i dati della prova, e non come dici tu se è meglio del Diesel oppure no. Ma, come penso ha voluto sottolineare claudik con il suo post, che i più critici ma sopratutto 4R ha completamente toppato a fare quella prova e ha metodi che non rispecchiano la realtà, considerando poi che non stava provando un'auto normale ma per giunta un'auto votata al risparmio. Quindi permetti che se per loro i metodi che utilizzano sono corretti, al lettore glie ne può fregare di meno visto che nella realtà se ne trova altri, che poi in fine della fiera la rivista la compra anche per questo, avere dati reali e non metterli in un foglio di excell con tanto di equazioni per sapere quanto consuma un'auto.
Basta leggere i dati come valori relativi e non assoluti.
Es., l'Auris HSD è come consumi ai livelli della Bravo MJTD, fa un po' peggio della Golf VI e peggio, ma comunque in modo accettabile, della 120D.
Diciamo che non devi considerarli come valori ma come indici.
Effettivamente QR avrebbe dovuto usare un metodologia diversa ma purtroppo così non è: il consumo, per fare un vero confronto e capire le potenzialità del mezzo, si dovrebbe misurare a parità di lavoro (praticamente, sullo stesso percorso, a parità di velocità media, di entità dell'accelerazione e della decelerazione).
Per fortuna c'è internet e la possibilità di poter parlare con i veri utilizzatori....

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Scusami ma non fai altro che confermare quello che "noi fan-hsd-toy-boy" avevamo pensato vedendo i dati della prova, e non come dici tu se è meglio del Diesel oppure no. Ma, come penso ha voluto sottolineare claudik con il suo post, che i più critici ma sopratutto 4R ha completamente toppato a fare quella prova e ha metodi che non rispecchiano la realtà, considerando poi che non stava provando un'auto normale ma per giunta un'auto votata al risparmio. Quindi permetti che se per loro i metodi che utilizzano sono corretti, al lettore glie ne può fregare di meno visto che nella realtà se ne trova altri, che poi in fine della fiera la rivista la compra anche per questo, avere dati reali e non metterli in un foglio di excell con tanto di equazioni per sapere quanto consuma un'auto.
Basta leggere i dati come valori relativi e non assoluti.
Es., l'Auris HSD è come consumi ai livelli della Bravo MJTD, fa un po' peggio della Golf VI e peggio, ma comunque in modo accettabile, della 120D.
Diciamo che non devi considerarli come valori ma come indici.
Effettivamente QR avrebbe dovuto usare un metodologia diversa ma purtroppo così non è: il consumo, per fare un vero confronto e capire le potenzialità del mezzo, si dovrebbe misurare a parità di lavoro (praticamente, sullo stesso percorso, a parità di velocità media, di entità dell'accelerazione e della decelerazione).
Per fortuna c'è internet e la possibilità di poter parlare con i veri utilizzatori....

Ciao.

Da una parte hai le case che "barano" con in consumi dichiarati facendoti credere ai miracoli, dall'altra 4R che ti fa sembrare le auto tutte succhia carburante. E' vero che tra i 2 "mali" è meglio il secondo cosi potrai esclamare "cavolo consuma meno che dalle prove", ma così Tu, inteso come rivista, risulti comunque poco attendibile e ci fai anche la figura di quella che non sei capace di testare sotto il profilo dei consumi un'auto. Quindi quello che mi chiedo perchè una rivista che ha come mission primaria quello di testare le auto, sopratutto sotto il profilo dei consumi che la maggior parte dei lettori danno parecchio peso e spendono 5 euro per saperli, si limitano a fare 3 prove schematiche che poi risultano inattendibili. Alcuni dicono che non c'è tempo, beh la trovo dura il fatto che in un mese non abbiano il tempo di fare prove più approfondite.
 
chiaro_scuro ha scritto:
claudik ha scritto:
DALLA PROVA DI 4R

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 16,3
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 18,4

d'altronde x4R il bello dell'ibrido è andare in modalità elettrica...

e forse, RENEX, MOLTO SCORRETTAMENTE, nella sua prova per 80% in autostrada si sarà portato una... prolunga per mantenere carica la batteria, aiutare molto di più il termico e FALSARE così la prova.....

....il ciclo autostradale di QR è davvero impegnativo e che praticamente peggio di quello che QR è impossibile per un guidatore che abbia un solo neurone vivo in testa.

l'assunto stride con l'atmosfera scientifica che alla prova viene data anche da concetti come quello di "pista di Vairano", "strumentazione digitale" e "consumo d'uso",,,,

la corretta presentazione, allora, dovrebbe essere: massimi consumi che il veicolo potrà avere se unito ad un guidatore imparentato con uno sceicco arabo....

oppure: consumi estremizzati del veicolo in prova.....

oppure basterebbe una piccola clausola: nel presente articolo di prova della vettura ci riserviamo di scrivere quello che vogliamo secondo nostro giudizio strettamente personale che risponde ad un metro arbitrario di presentazione che, in alcune parti ed in alcuni concetti, potrebbe NON rispecchiare la realtà.

Di fatto quando NON sai dove si annida l'esagerazione, l'errore, l'inesattezza... l'intero pacchetto è inaffidabile...
 
Volevo fare una puntualizzazione sulla regolazione dello schienale che tanto viene criticato da 4R perchè è a scatti. Onestamente ho e ho avuto auto con la rotella che ogni volta che devo abbassare il sedile per metterci qualcosadi ingombrante mi fanno girare i maroni perchè ci metti un'infinità. Con quello a scatti alzi la levetta e in un attimo troovi la posizione o lo abbassi tutto. Mi chiedo, gli mancano gli addominali per tenersi su al collaudatore di 4R per trovarla scomoda? E voi?
 
hpx ha scritto:
Volevo fare una puntualizzazione sulla regolazione dello schienale che tanto viene criticato da 4R perchè è a scatti. Onestamente ho e hoavuto auto con la rotella che ogni volta che devo abbassare il sedile per metterci qualcosadi ingombrante mi fanno girare i maroni perchè ci metti un'infinità. Con quello a scatti alzi la levetta e in un attimo troovi la posizione o lo abbassi tutto. Mi chiedo, gli mancano gli addominali per tenersi su al collaudatore di 4R per trovarla scomoda? E voi?

Lo schienale a scatti è comodo quando devi buttarlo giù (molti giovani apprezzano...).
Per trovare la migliore posizione di guida, però, la rotella consente una regolazione micrometrica. Tutti possono quindi trovare la "seduta" ideale.
A proposito, non avrebbe fatto male prevedere anche la regolazione lombare del sedile lato guida (assente anche come optional)
saluti.
 
pissipaola1 ha scritto:
Lo schienale a scatti è comodo quando devi buttarlo giù (molti giovani apprezzano...).

Lo apprezzo anch'io che non sono tanto giovane ma non per quegli usi. A parte quello di stivare cose lunghe che mi capita non di rado, ma sopratutto quando viaggi in un istante trovi la posizione svacco e in un altro ritrovi quella normale.
Il poggiareni lo avevo sulla Ford Escort Sw secondo me fa più male che bene, serve sopratutto a stare comodi in posizioni scorrette peggiorando la situazione.
 
pissipaola1 ha scritto:
Per trovare la migliore posizione di guida, però, la rotella consente una regolazione micrometrica. Tutti possono quindi trovare la "seduta" ideale.

Anche io lo preferisco a scatti e sono molto felice che la politica Toyota sia quella.

Sono i tedeschi a preferire la rotella - le mie FIAT erano a scatti.

Ho avuto una Opel con la rotella - parte la scomodità di metterci 2 minuti a tirarlo del tutto giù o su, aveva anche il difetto che con le vibrazioni della guida, lo schienale si svitava e andava giù da solo.

Quindi la regolazione millimetrica andava riregolata quasi ogni giorno!

Invece con la leva a scatti, alzi la leva, con la schiena regoli l'inclinazione desiderata e abbassi la leva: lo schienale si blocca e da lì non si muove più.
 
La leva a scatti era oro sulla mia Fiat Uno, quando avevo vent'anni. In certe occasioni il sedile si abbassava in un zic e cominciava la festa... Bei tempi!
 
pissipaola1 ha scritto:
A proposito, non avrebbe fatto male prevedere anche la regolazione lombare del sedile lato guida (assente anche come optional)
saluti.

A me risulta che sia di serie (elettrico) sulla lounge.. chi ce l'ha conferma? renexx? È uno dei vari motivi per cui l'ho presa lounge..
 
odartnoc ha scritto:
pissipaola1 ha scritto:
A proposito, non avrebbe fatto male prevedere anche la regolazione lombare del sedile lato guida (assente anche come optional)
saluti.

A me risulta che sia di serie (elettrico) sulla lounge.. chi ce l'ha conferma? renexx? È uno dei vari motivi per cui l'ho presa lounge..

Io ho una active plus e non c'è.
 
kappa200769 ha scritto:
La leva a scatti era oro sulla mia Fiat Uno, quando avevo vent'anni. In certe occasioni il sedile si abbassava in un zic e cominciava la festa... Bei tempi!

..... mi sa che CONFONDI FESTA CON ASSALTO ALLA DILIGENZA... eh eh eh :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
claudik ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
....il ciclo autostradale di QR è davvero impegnativo e che praticamente peggio di quello che QR è impossibile per un guidatore che abbia un solo neurone vivo in testa.

l'assunto stride con l'atmosfera scientifica che alla prova viene data anche da concetti come quello di "pista di Vairano", "strumentazione digitale" e "consumo d'uso",,,,

la corretta presentazione, allora, dovrebbe essere: massimi consumi che il veicolo potrà avere se unito ad un guidatore imparentato con uno sceicco arabo....

oppure: consumi estremizzati del veicolo in prova.....

oppure basterebbe una piccola clausola: nel presente articolo di prova della vettura ci riserviamo di scrivere quello che vogliamo secondo nostro giudizio strettamente personale che risponde ad un metro arbitrario di presentazione che, in alcune parti ed in alcuni concetti, potrebbe NON rispecchiare la realtà.

Di fatto quando NON sai dove si annida l'esagerazione, l'errore, l'inesattezza... l'intero pacchetto è inaffidabile...
Se lo prendi come indice e non come dato assoluto vedi che una certa affidabilità la trovi.
Differenze tra le auto ci sono e, più o meno, sono le stesse che trovi nella realtà anche se su valori assoluti diversi.
Del resto ormai il dato dei consumi conta davvero poco perchè le differenze tra modelli simili sono nell'ordine del 10% se non meno. Solo con i modelli ibridi si hanno miglioramenti consistenti dei consumi cittadini, e solo di questi, e non mi sembra che questo non venga fuori dalle prove di QR.

Ciao.
 
claudik ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
La leva a scatti era oro sulla mia Fiat Uno, quando avevo vent'anni. In certe occasioni il sedile si abbassava in un zic e cominciava la festa... Bei tempi!

..... mi sa che CONFONDI FESTA CON ASSALTO ALLA DILIGENZA... eh eh eh :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Chiamala come vuoi claudik, ma in quelle occasioni il sedile a leva è un'arma letale :lol:
 
pissipaola1 ha scritto:
odartnoc ha scritto:
pissipaola1 ha scritto:
A proposito, non avrebbe fatto male prevedere anche la regolazione lombare del sedile lato guida (assente anche come optional)
saluti.

A me risulta che sia di serie (elettrico) sulla lounge.. chi ce l'ha conferma? renexx? È uno dei vari motivi per cui l'ho presa lounge..

Io ho una active plus e non c'è.

Confermo, sulla Lounge c'è di serie la regolazione lombare lato guida, elettrica con pulsante alla base del sedile.

P.S. ci sono anche i sedili riscaldabili.
 
Back
Alto