Ti dirò, ho letto diversi thread su forum statunitensi dove il sistema Audi è paragonato proprio a quello della tua Acura SH-AWD. Saresti così gentile da spiegarmi la differenza fra i due sistemi?
le Acura dotate di SH-AWD incorporano un supporto al TV passivo, cosi' come il sistema Audi, attraverso l'uso dei freni, fa parte dell'impianto di controllo stabilita' e trazione (sulle Acura si chiama VSA Vehicle Stability Assist) di cui l'utente puo' disattivare la funzione di solo controllo stabilita' mentre l'uso dei freni per il cornering e l'effetto autobloccante al differenziale anteriore rimane sempre attivo.
Il cuore dell'SH-AWD invece e' il gruppo differenziale posteriore/centrale (e' un corpo unico) che comprende i pacchi frizione elettroattuati (dx e sx) e l'acceleration device che consente l'overdrive delle ruote posteriori (ruotano piu' veloce rispetto a quelle anteriori) fino al 5.7% (di base c'e' un'overdrive dell'1.7%, quindi l'AD aggiunge fino ad un 4% in piu' in casi di hard cornering)
Va da se che tale differenziale e' intrinsecamente autobloccante....se il sistema rileva una ruota che slitta per mancanza di trazione semplicemente "apre" il pacco frizioni relativo. L'Acceleration Device ha il suo pacco frizioni dedicato per modularne l'intervento.
Le Audi dotate di differenziale posteriore sportivo (il TV in quel caso e' attivo) si avvicinano all'SH-AWD (pur mancando l'accelerator device sulle Audi a quanto mi risulta), in assenza di esso semplicemente quello che Audi chiama torque vecotring prevede solo le "pinzate" selettive ai freni, non c'e' un reindirizzamento attivo della coppia dal motore .
Sull'efficienza di tale sistema ti dico solo che in prove condotte sia da C&D che da Edmunds e Motortrend, la Acura TL e' risultata piu' veloce in pista delle piu' piccole e leggere 335i (sia TP che xDrive) ed S4.
Sul paragone tra 550i e Cadillac alzo le mani.....se per te sono accostabili solo perchè hanno lo stesso prezzo siamo apposto così.
Non sono accostabili solo perche' hanno prezzi simili (la CTS-V e' un po' piu' cara)....se ti fai un giro con la CTS-V te ne renderai conto piu' di ogni mia possibile spiegazione....il sistema MagneRide delle sospensioni (Magnetorheological damper) e' semplicemente formidabile......basti pensare che la nuova M5 al momento ha abbassato di soli 3 secondi il tempo al Ring rispetto alla V che ormai comincia ad essere vecchiotta ed andra' in pensione in un paio d'anni.
A che io sappia BMW non ha nemmeno annunciato quando adottera' un sistema Magnetic Ride Control alle sospensioni mentre Audi e persino Ferrari (sulla 458 Italia) si sono gia' attrezzate.
Se ti interessasse la cosa di piu' puoi leggere qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/MagneRide
http://en.wikipedia.org/wiki/Magneto_rheological_damper
http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetorheological_fluid
Questo e' il link dello spot Cadillac sulle sospensioni magneto-reologiche della CTS-V
http://www.youtube.com/user/cadillac?v=g4DtY_SPHi0&feature=pyv&ad={creative}&kw={keyword}&seo=goo_|_Cadillac_Retention_YouTube_|_Cadillac_PV_YouTube_-_Cadillac_|_Cadillac_Make_-_HV_|_cadillac&utm_source=Google&utm_medium=cpc&utm_campaign=Retention-Cadillac-Cadillac_PV_YouTube_-_Cadillac&utm_content=YouTube&utm_term=cadillac#p/c/DA88C292A3407123/1/pxLCw-S3al4
Il cuore del sistema SH-AWD con un video (vecchiotto) di Honda sul funzionamento del sistema.
http://www.youtube.com/watch?v=KzQKjQR9u0A
Attached files /attachments/1133065=6511-sh-awd diagram.jpg /attachments/1133065=6512-sh-awd.jpg