<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi A6 grande rivale per la Serie 5 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Audi A6 grande rivale per la Serie 5

Esattamente quanto affermato da QR: elettronica "protettiva" per contenere un comportamento dinamico insoddisfacente.

Ma che stai a dire?? Lo sai leggere l'Inglese??

Ti riporto il passaggio:

"....Things do, literally, take a turn for the better, though, when we find ourselves on a decent stretch of empty back road. Suddenly the M has a reason to exist and comes alive. The steering is now precise and the car reacts well underneath you - it's four-wheel steer and so clinical, slicing through corners well. There's no hideous weight transfer, and the M doesn't feel like the large car it actually is - there's plenty of grip. Even the gearbox suddenly starts to feel more pleasant, and the sport mode finally makes sense"

Se vuoi te lo traduco

"Le cose prendono letteralmente una svolta per il meglio non appena troviamo un tratto di strada libero.
Improvvisamente la M trova la sua ragione di esistere e diventa viva. Lo sterzo e' preciso e l'auto reagisce bene sotto di voi, e' 4 ruote sterzanti, una precisione clinica tra le curve. Non si avverte alcun sgradevole trasferimento di carico e la M non da l'impressione di essere l'auto cosi' grande che e' nella realta', tanta aderenza. Anche il cambio incomincia a diventare piacevole e la modalita' sportiva finalmente trova la sua ragione di esistere"

Se questo ti sembra un comportamento dinamicamente "insoddifcacente" francamente apro le braccia...

Secondo me invece fanno bene se vogliono elevarla a marchio di prestigio. Vendendo le Infiniti insieme alle Micra non ne venderebbero di più di quante ne vendono adesso, invece dividendo la rete nel lungo periodo posson aspirare a diventare importanti

Non parlo di vendita ma di assistenza......la vendi nelle concessionarie a parte ma fai fare il service dalla rete Nissan...o investi i dindini giusti e crei una rete di assistenza quantomeno decente.

Si ok, lo puoi fare. Puoi anche chiederti se per la stessa cifra che ti chiedono per una 550i non sia conveniente prenderti quattro Grande Punto, e motorizzare in un colpo solo tutta la famiglia: ogni consumatore deve sempre valutare QUANTA roba gli danno per i soldi che mette sul bancone. Ma le due vetture per me non sono qualitativamente uguali , e quindi rimane un ragionamento unicamente quantitativo. Legittimo, doveroso, ma che non ti racconta tutte le differenze. Specie se togli di mezzo l'impressionante versione V, e fai il paragone con una semplice 3.6 ( che dei suoi quadrilateri non sa che farsene, se non aumentare il peso di un quintaluccio ). Semplce com'è la 550i, che è una 5er liscia con motore v8, non una versione sportiva.

Vale anche per mille altri campi: anche io sono rimasto fedele al motto secondo cui con un pc faccio le stesse identiche cose che faccio con un Mac che costa 4 volte tanto. Ho continuato per 20 anni a comprare pc ad un quarto del prezzo, e mi sono sempre trovato bene. Poi mi sono improvvisamente comprato un Mac, ed ho apprezzato la differenza nel "come" si fanno le cose. Mi costa ancora una fatica bestia spendere 1700 Euro per un Mac Book Pro che fa le stesse cose che fa un Asus da 400 Euro, Però adesso ho capito la differenza qualitativa, e mi sono fatto un'idea su quanti soldi può valere: non tutti quelli che ti chiedono, ma qualcosa in più decisamente si.

Hmm, vediamo di mettere un po' d'ordine

Al prezzo di quattro Punto mi vengono 6 Matiz....o 10 scooter...che cavolo c'entra questo discorso??

Serie 5 e CTS appartengono allo stesso segmento ed il fatto che le due vetture non siano qualitativamente uguali e' una cosa che evidentemente sai solo tu....e' interessante parlare con gente che afferma categoricamente senza mai avere visto o toccato un prodotto...ho pure postato la prova completa di Auto sulla CTS 3.6 Sport (ovvero la CTS "normale), magari potresti anche leggertela......praticamente solo lodi con un'appunto particolare sulle eccellenti doti dinamiche...evidentemente del quadrilatero sa che farsene eccome...altra piccola nota, giusto per informazione.....la CTS 3.6 pesa (dichiarato qui in USA) circa 100 kg in meno rispetto alla 535i, ed esattamente quanto la 528i.....e considera che i pesi dichiarati sono per gli allestimenti base dove la CTS offre abbastanza di piu' come dotazione di serie.

Leggi qui

http://www.auto.it/prove/cadillac/cts/2009/03-2569/pagella/Cadillac+CTS+3.6+V6+Sport

PC vs. Mac...se invece dell'Aus da 400 Euro prendi a paragone un Sony Vaio da 1000, le tue impressioni sarebbero state diverse.....e' fatto altrettanto bene di un Mac Book ma con tutta la versatilita' in piu' che la piattaforma PC offre...
 
saturno_v ha scritto:
Ma che stai a dire?? Lo sai leggere

Se vuoi te lo traduco
Grazie, non ho sicuramente la tua padronanza dell'inglese, ma un pezzettno come hai postato posso tradurlo.
Io volevo fare l' avvocato del diavolo, facendoti notare che lo stesso Top Gear è colui che ha bocciato altrove la M30, chiedendosi perché mai si dovrebbe comprarne una....
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ma che stai a dire?? Lo sai leggere

Se vuoi te lo traduco
Grazie, non ho sicuramente la tua padronanza dell'inglese, ma un pezzettno come hai postato posso tradurlo.
Io volevo fare l' avvocato del diavolo, facendoti notare che lo stesso Top Gear è colui che ha bocciato altrove la M30, chiedendosi perché mai si dovrebbe comprarne una....

Quello e' un'altro discorso....impressioni loro....poi ognuno si compra cio' che gli piace intendiamoci.......finche' la scelta e' per ragioni soggettive (a me una M5 xDrive farebbe molto piu' sesso di una RS6 o RS8 ma le Audi non sono inferiori) ma non perche' a quei livelli ci sia un prodotto oggettivamente piu' scadente...la M30d e' stata "bocciata" (se vogliamo usare tale termine) da Top Gear per l'impostazione troppo turistica che , ricordiamolo, a parte dell'utenza potrebbe piacere cosi'......come puoi leggere il giudizio sulla dinamica cambia, e molto, per le versioni S...e comunque raccomandare una Jaguar XF poi....

Rifiuto semplicemente (e categoricamente) la nozione che le Tedesche siano superiori, a prescindere, a tutte le altre....come se nessun'altro fosse capace di costruire auto di un certo livello....e te lo dice uno che era Tedescofilo convinto (posseduto Audi e BMW e mio padre buonanima era un cliente sfegatato Mercedes)
E non sono certo il primo Europeo e Italiano che arrivato in Nordamerica ho mollato la triade per altro.....

Certe Tedesche valgono tutto il premium in piu' che costano (la favolosa CLS per esempio o anche, al limite, le grosse Audi RS6 o RS8, uniche che offrano la trazione integrale in quei segmenti) altre, per me, no....
 
saturno_v ha scritto:
Hmm, vediamo di mettere un po' d'ordine

Al prezzo di quattro Punto mi vengono 6 Matiz....o 10 scooter...che cavolo c'entra questo discorso??

Serie 5 e CTS appartengono allo stesso segmento ed il fatto che le due vetture non siano qualitativamente uguali e' una cosa che evidentemente sai solo tu....e' interessante parlare con gente che afferma categoricamente senza mai avere visto o toccato un prodotto...ho pure postato la prova completa di Auto sulla CTS 3.6 Sport (ovvero la CTS "normale), magari potresti anche leggertela......praticamente solo lodi con un'appunto particolare sulle eccellenti doti dinamiche...evidentemente del quadrilatero sa che farsene eccome...altra piccola nota, giusto per informazione.....la CTS 3.6 pesa (dichiarato qui in USA) circa 100 kg in meno rispetto alla 535i, ed esattamente quanto la 528i.....e considera che i pesi dichiarati sono per gli allestimenti base dove la CTS offre abbastanza di piu' come dotazione di serie.

Leggi qui

http://www.auto.it/prove/cadillac/cts/2009/03-2569/pagella/Cadillac+CTS+3.6+V6+Sport

PC vs. Mac...se invece dell'Aus da 400 Euro prendi a paragone un Sony Vaio da 1000, le tue impressioni sarebbero state diverse.....e' fatto altrettanto bene di un Mac Book ma con tutta la versatilita' in piu' che la piattaforma PC offre...

Guarda, io non so come pesiate le auto dalle parti.vostre. Qui da noi risulta che una Cts 3.6 sport pesa piu' di una vecchia 540i, pur con i suoi 2 cilindri in piu', ma anche di una nuova 535i, mentre pesa qualcosina in meno di una nuova 550 col 4 litri, che notoriamente e' purtroppo ingrassata, anche.per via.degli inutili quadrilateri. E le prende da tutte e tre. Oltretutto in Europa non tutti.siamo pronti per quell'estetica, o per le plance bicolore. Certo, c'ê sempre il fattore prezzo, che per te é determinante, ma questo non é vincolante per altri.

Quanto al mac, l'esempio dell'asus da 400 euro era solo un esempio. In effetti io ho appena messo in pensione un Sony Vaio. Non é costato 1000 Euro, ne é costati ben 1600. Ed è fatto tutto di plastica, pesa il doppio di un mac equivalente ( alluminio a 360 gradi ), la batteria dura la metâ, lo schermo davanti ad un mac impallidisce, la tastiera perde tasti da un paio d'anni, e si è appena rotta una cerniera del display, che avro' aperto 50 volte in tutta la sua vita. Tutto questo senza mettertitici seduto davanti a lavorare, quando cioè realizzi che il sistema operativo é lo stesso del netbook di mia figlia, da 250 euro: ci fai le stesse stesse cose ( tantissime, e quindi é un bene ) ma anche nello stesso modo, non esattamente perfetto ( il che è un male ). Il confronto con un Asus da 400 euro è quindi per me l'unico a stare in piedi: è uguale ad un Vaio, ma almeno costa quello che vale, e dopo due.anni lo posso buttare.
 
Guarda, io non so come pesiate le auto dalle parti.vostre. Qui da noi risulta che una Cts 3.6 sport pesa piu' di una vecchia 540i, pur con i suoi 2 cilindri in piu', ma anche di una nuova 535i, mentre pesa qualcosina in meno di una nuova 550 col 4 litri, che notoriamente e' purtroppo ingrassata, anche.per via.degli inutili quadrilateri. E le prende da tutte e tre. Oltretutto in Europa non tutti.siamo pronti per quell'estetica, o per le plance bicolore. Certo, c'ê sempre il fattore prezzo, che per te é determinante, ma questo non é vincolante per altri.

Quanto al mac, l'esempio dell'asus da 400 euro era solo un esempio. In effetti io ho appena messo in pensione un Sony Vaio. Non é costato 1000 Euro, ne é costati ben 1600. Ed è fatto tutto di plastica, pesa il doppio di un mac equivalente ( alluminio a 360 gradi ), la batteria dura la metâ, lo schermo davanti ad un mac impallidisce, la tastiera perde tasti da un paio d'anni, e si è appena rotta una cerniera del display, che avro' aperto 50 volte in tutta la sua vita. Tutto questo senza mettertitici seduto davanti a lavorare, quando cioè realizzi che il sistema operativo é lo stesso del netbook di mia figlia, da 250 euro: ci fai le stesse stesse cose ( tantissime, e quindi é un bene ) ma anche nello stesso modo, non esattamente perfetto ( il che è un male ). Il confronto con un Asus da 400 euro è quindi per me l'unico a stare in piedi: è uguale ad un Vaio, ma almeno costa quello che vale, e dopo due.anni lo posso buttare.

Non so come le pesano da voi allora...io ho preso il dato dichiarato da entrambe le case.....ti posso anche postare i link

www.bmwusa.com

www.cadillac.com

"prenderle", dipende da cosa intendi...sicuramente sul dritto il 3 litri turbo BMW e' piu' grintoso.....se ti leggi la prova di Auto pare proprio che la CTS 3.6 Sport non abbia nulla da invidiare e nessuno

Per me il prezzo e' determinante se non tocco effettivamente con mano il surplus che mi viene offerto....per dirla in parole povere, tra una Alfa 159 (che ho avuto modo di vedere da vicino) ed una Serie 3, il premium price alla Bimmer glielo riconosco pienamente....tra una Infiniti G e la stessa Serie 3 no...

Per quanto riguarda il Vaio sarai stato particolarmente sfortunato....se ti e' successo entro i primi 3 anni, dovresti addirittura essere in garanzia...non ti scandalizzare, il mio ultimo laptop e' un Gateway che sicuramente non e' premium come il Vaio e in 3 anni non mi si e' mai staccato un tasto o neanche scolorita la tastiera....tieni presente che confrontare schermi e batterie di computer separati anche solo d aun paio di anni e' fuorviante....il Vaio ultralight di mia moglie e' impressionante da quanto e' leggero e sottile....per quanto riguarda Apple ho sempre avuto forte antipatia per le architetture chiuse....guarda quello che sta succedendo con l'iPhone...Google sta facendo ad Apple quello che Microsoft fece alla stessa negli anni 80....

P.S.

BMW e' da mo' che fa plance bicolore...mi pare...

Comunque ho controllato la prova di Auto della CTS 3.6 Sport e di 4R della 535i....la 535 scatta meglio di 3 decimi sullo 0-100 (6 contro 6,3) e 7 decimi sul km ma frena peggio (7 metri di vantaggio alla CTS sul test 100-0), la CTS e' piu' veloce (la 535 e' autolimitata)....quindi parlare di "prenderle" mi pare abbastanza fuori luogo...
 
A costo di passare io per tedescofilo convinto ( mentre ho più e più volte espresso il mio apprezzamento per altri prodotti, in primis giapponesi), mi sorge spontanea una domanda. Come dici tu, c'è tanta concorrenza alla triade, ottimi prodotti e ottime alternative. E c'è sempre un dato che emerge da coloro, come te, che sostengono, giustamente, tale tesi: il prezzo inferiore. Chissà perché, per far concorrenza a quei marchi premium, bisogna che gli altri puntino sul prezzo decisamente inferiore. Per tornare all'esempio computer, quanti Vaio venderebbero al prezzo di un Mac?
 
renexx ha scritto:
A costo di passare io per tedescofilo convinto ( mentre ho più e più volte espresso il mio apprezzamento per altri prodotti, in primis giapponesi), mi sorge spontanea una domanda. Come dici tu, c'è tanta concorrenza alla triade, ottimi prodotti e ottime alternative. E c'è sempre un dato che emerge da coloro, come te, che sostengono, giustamente, tale tesi: il prezzo inferiore. Chissà perché, per far concorrenza a quei marchi premium, bisogna che gli altri puntino sul prezzo decisamente inferiore. Per tornare all'esempio computer, quanti Vaio venderebbero al prezzo di un Mac?

Vaio ne vendono a carrettate e sono pure cari....forse anche peggio dei Mac....

Le vetture della Triade non sono sempre le piu' care (qui) ma mediamente e' cosi'.

Le Jap premium non puntano a prezzi inferiori a priori, semplicemente possono spesso farlo perche' rispetto ai marchi di lusso Tedeschi condividono molta piu' componentistica con i prodotti non premium (ed hanno anche gamme meno articolate e differenziate che consentono di risparmiare)...bisogna dire che BMW e Mercedes una produzione generalista proprio non ce l'hanno da cui attingere in ogni caso anche se volessero.

Inoltre il prestigio ed il blasone storico consentono sempre a MB e BMW di farsi pagare qualcosa in piu'....il discorso e' ben diverso per Audi che in Nordamerica viene percepita ne piu' ne meno come gli altri marchi premium...una divisione di lusso di una grande casa generalista...non ha la "forza del marchio" per imporre facilmente un premium price rispetto agli altri, semplicemente Audi non viene considerata agli stessi livelli delle altre 2 Tedesche....infatti se vuole vendere deve scontare e non poco....Audi sta andando bene con l'offerta entry level (A4 e Q5) ma appena sali di livello non riesce a stare dietro agli altri......
 
saturno_v ha scritto:
...il discorso e' ben diverso per Audi che in Nordamerica viene percepita ne piu' ne meno come gli altri marchi premium...una divisione di lusso di una grande casa generalista...non ha la "forza del marchio" per imporre facilmente un premium price rispetto agli altri......

Era cosi anche da noi fino a 15 anni fa poi col tempo lavorando bene e facendo bei prodotti ormai possono vendere ai prezzi di BMW e Mercedes.
Solo nel segmento F Mercedes continua a svettare con la sua Classe S. In effetti ogni volta che esce una nuova Classe S è un evento per il mondo dell'auto.
 
x Saturno: quindi, come dici tu, i giapponesi nell'alto di gamma riescono a vendere grazie alle componenti generalistiche che consentono un prezzo inferiore alla triade.
P.S. Audi, come già detto più volte, ha pianali dedicati dalla A4 in su...
BMW condivide con Peugeot e Mercedes con Renault.
 
renexx ha scritto:
x Saturno: quindi, come dici tu, i giapponesi nell'alto di gamma riescono a vendere grazie alle componenti generalistiche che consentono un prezzo inferiore alla triade.

Fondamentalmente si....offrono anche meno motorizzazioni e modelli, le gamme sono meno articolate.

P.S. Audi, come già detto più volte, ha pianali dedicati dalla A4 in su...
BMW condivide con Peugeot e Mercedes con Renault.

Cosa condivide BMW a parte qualche motore?? Interessante, saperlo, dimmi.
 
renexx ha scritto:
x Saturno: quindi, come dici tu, i giapponesi nell'alto di gamma riescono a vendere grazie alle componenti generalistiche che consentono un prezzo inferiore alla triade.
P.S. Audi, come già detto più volte, ha pianali dedicati dalla A4 in su...
BMW condivide con Peugeot e Mercedes con Renault.

Bmw non condivide nessun pianale con peugeot &co!!!! al contrario di audi con vw e skoda....
 
BMW e Peugeot hanno avviato quest'anno una joint venure per lo sviluppo delle tecnologie ibride. Le due case si sono inoltre anche precedentemente impegante in rapporti di reciproca collaborazione. Si pensi ad esempio ai motori della Mini.
Non avendo Renexx citato una condivisione di pianali, credo proprio che si riferisse a queste collaborazioni tra BMW e PSA.
Lascio ad ogni modo la parola al buon Renexx.

PS. Molto interessante il confronto che è nato in questo topic tra le europee (BMW Serie 5 ed Audi A6) e la giapponese Infiniti.
 
4ruotelover ha scritto:
BMW e Peugeot hanno avviato quest'anno una joint venure per lo sviluppo delle tecnologie ibride. Le due case si sono inoltre anche precedentemente impegante in rapporti di reciproca collaborazione. Si pensi ad esempio ai motori della Mini.
Non avendo Renexx citato una condivisione di pianali, credo proprio che si riferisse a queste collaborazioni tra BMW e PSA.
Lascio ad ogni modo la parola al buon Renexx.

Si ma comunque non possiamo parlare di una condivisione come se facessero parte dello stesso gruppo....qualcosa che fanno in partnership.

PS. Molto interessante il confronto che è nato in questo topic tra le europee (BMW Serie 5 ed Audi A6) e la Giapponese Infiniti.

Ho corretto la frase.... :D
 
4ruotelover ha scritto:
BMW e Peugeot hanno avviato quest'anno una joint venure per lo sviluppo delle tecnologie ibride. Le due case si sono inoltre anche precedentemente impegante in rapporti di reciproca collaborazione. Si pensi ad esempio ai motori della Mini.
Non avendo Renexx citato una condivisione di pianali, credo proprio che si riferisse a queste collaborazioni tra BMW e PSA.
Lascio ad ogni modo la parola al buon Renexx.

PS. Molto interessante il confronto che è nato in questo topic tra le europee (BMW Serie 5 ed Audi A6) e l'americana Infiniti.

Grazie 4ruotelover, hai detto bene. In questo periodo non mi posso dilungare troppo negli interventi, perché sono in ferie e scrivere da telefonino è una pena.
 
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
x Saturno: quindi, come dici tu, i giapponesi nell'alto di gamma riescono a vendere grazie alle componenti generalistiche che consentono un prezzo inferiore alla triade.
P.S. Audi, come già detto più volte, ha pianali dedicati dalla A4 in su...
BMW condivide con Peugeot e Mercedes con Renault.

Bmw non condivide nessun pianale con peugeot &co!!!! al contrario di audi con vw e skoda....

Lo so, lo so, ha già risposto 4ruotelover per me.
Come tu sai che Audi ha pianali dedicati da A4 in su, come dicevo prima.
 
Back
Alto