<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi A6 grande rivale per la Serie 5 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Audi A6 grande rivale per la Serie 5

Fancar_ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Vabbe' molte non ve le potete neanche permettere (come costi di mantenimento).... ;) :D

È la pura verità.
Però se permetti, avendone la possibilità, resterei molto probabilmente su auto europee.

Piuttosto che l'Infiniti, preferirei un'A6 3.0 TFSI Quattro oppure A6 o 550i Jaguar ecc ecc.
Se avessi già avuto ognuna di queste allora potrei pensare all'Infiniti.

Mah se voglio farmi una gran berlina cazzuta a TP puoi prendere la Cadillac CTS-V che e' davvero impressionante a fa il sedere di traverso ad una 550i......poi c'e' la Infiniti M56 S che se dinamicamente e' al livello della 550i, appaga molto di piu' come interni....

Le versioni F delle Lexus non scherzano nemmeno......

Nei 3 litri e dintorni hai i modelli Infiniti (G37S e M37S) con il V6 VQ Nissan che e' da anni giudicato uno dei milgiori motori del mercato, e comunque preferisco il turbo 6 in linea BMW all'Audi..

Alla A6 e A7 3.0 TSFI Quattro ho preferito la mia Acura TL SH-AWD.....i modelli Audi non offrivano il torque vectoring manco a richiesta, sulla mia e' di serie...
 
Io trovo che gli interni della M e della Cadillac cts siano barocchi, quasi kitsch per la loro opulenza ostentata. Non per dire che siano oggettivamente brutti, ma piuttosto che rispondano al gusto tipicamente americano, che è diverso da quello europeo. Non di rado quello che qui è considerato elegante perchè sobrio, da voi risulta dimesso. Viceversa, quello che da voi risulta elegante ( volanti in mogano, pelli goffrate come un letto a baldacchino, oppure.linee.esterne troppo movimentate), da noi viene percepito come pacchiano. Sono gusti. Io preferirei una a6, o una Bmw, a qualsiasi cadillac con gli interni metallizzati.
 
saturno_v ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Vabbe' molte non ve le potete neanche permettere (come costi di mantenimento).... ;) :D

È la pura verità.
Però se permetti, avendone la possibilità, resterei molto probabilmente su auto europee.

Piuttosto che l'Infiniti, preferirei un'A6 3.0 TFSI Quattro oppure A6 o 550i Jaguar ecc ecc.
Se avessi già avuto ognuna di queste allora potrei pensare all'Infiniti.

Mah se voglio farmi una gran berlina cazzuta a TP puoi prendere la Cadillac CTS-V che e' davvero impressionante a fa il sedere di traverso ad una 550i......poi c'e' la Infiniti M56 S che se dinamicamente e' al livello della 550i, appaga molto di piu' come interni....

Le versioni F delle Lexus non scherzano nemmeno......

Nei 3 litri e dintorni hai i modelli Infiniti (G37S e M37S) con il V6 VQ Nissan che e' da anni giudicato uno dei milgiori motori del mercato, e comunque preferisco il turbo 6 in linea BMW all'Audi..

Alla A6 e A7 3.0 TSFI Quattro ho preferito la mia Acura TL SH-AWD.....i modelli Audi non offrivano il torque vectoring manco a richiesta, sulla mia e' di serie...

Paragonare una 550i, che ha 408 cv, con una Cadillac CTS-V che di cavalli ne ha 564 mi pare un filo forzato, specialmente se la mettiamo sul piano prestazionale......

Per quanto riguarda il Torque Vectoring, l'Audi A7 con piattaforma C7 ce l'ha, come confermato anche da Automobile Mag:

"In addition to a center differential that can instantly transfer much of the 3.0-liter's 325 lb-ft of torque from front to back (or vice versa), the A7 will also shuffle power via an antilock-brake-based torque-vectoring system that slows the inner wheels to facilitate hard cornering. An optional sport differential like that available in the S4 further distributes power between the rear wheels. Finally, the A7 also comes standard with Audi's Drive Select system, which adjusts steering effort, shift patterns, throttle mapping, and suspension compliance (on models equipped with adaptive dampers and air springs)."

Read more: http://www.automobilemag.com/features/news/1007_2011_audi_a7/engine_and_powertrain.html#ixzz1aeMUfej6
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Noto tra l'altro che l'Audi, nonostante la TI permanente consuma meno della 530 ed ha prestazioni superiori, segno che il propulsore ha un'ottima efficienza termodinamica e che il sistema a tre differenziali ha un'assorbimento di CV non eccessivo.

Ci faccio un pensierino tra un paio d'anni, anche se il mio obiettivo è un'altro. ;)

tipo?

Un mesetto fa sono andato dal concessionario dove ho acquistato la mia attuale A6, per sostituire lo scudo di plastica inferiore dello specchietto.
In esposizione c'era una A7 SBK 3.0 TDI, targata.
Me la sono guardata ben bene per un' oretta, sondando tutti i recessi in maniera assai poco pudica, e cercando soprattutto di capire se l'abitabilità ed il bagagliaio fossero sufficienti per i miei tre pargoli.
La conclusione è stata.....tra un paio d'anni me la compro!! (crisi permettendo)
Il modello esposto (già targato, ma con 15 km all'attivo), con un pò di optional "pesanti" come pacchetto S-Line, pelle Valcona, sedili riscaldabili, differenziale sportivo ed MMI plus veniva 74.000 euro circa, ma alla mia domanda diretta il venditore (che conosco) me l'avrebbe data per 60.000 piccioli.
Sono stato tentato di sedermi subito al tavolo, poi ho pensato che avrei dovuto metterci altre svariate migliaia di euro per le pratiche di divorzio.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io trovo che gli interni della M e della Cadillac cts siano barocchi, quasi kitsch per la loro opulenza ostentata. Non per dire che siano oggettivamente brutti, ma piuttosto che rispondano al gusto tipicamente americano, che è diverso da quello europeo. Non di rado quello che qui è considerato elegante perchè sobrio, da voi risulta dimesso. Viceversa, quello che da voi risulta elegante ( volanti in mogano, pelli goffrate come un letto a baldacchino, oppure.linee.esterne troppo movimentate), da noi viene percepito come pacchiano. Sono gusti. Io preferirei una a6, o una Bmw, a qualsiasi cadillac con gli interni metallizzati.

Sono perfettamente d'accordo, l'opulenza spesso non coincide con raffinatezza ed eleganza.
Ri-cito Top Gear, tirato in ballo da Saturno: "The interior has more of the same air of confusion. The Japanese may have invested much time to get the wood to approach the glossiness of mercury, but such over-processing merely makes it look... fake. The Forest AirTM system is just an air-freshener in the air-conditioning, and the Dynamic Safety Shield includes some stuff that surely you shouldn't need if you happen to be conscious."
Gli interni Audi sono veramente compiuti, tanto che, mentre i quattro anelli ricercano la guida BMW, i bavaresi hanno incrementato il livello di finitura proprio per contrastare Ingolstadt.
 
Per quanto riguarda il Torque Vectoring, l'Audi A7 con piattaforma C7 ce l'ha, come confermato anche da Automobile Mag:

"In addition to a center differential that can instantly transfer much of the 3.0-liter's 325 lb-ft of torque from front to back (or vice versa), the A7 will also shuffle power via an antilock-brake-based torque-vectoring system that slows the inner wheels to facilitate hard cornering. An optional sport differential like that available in the S4 further distributes power between the rear wheels. Finally, the A7 also comes standard with Audi's Drive Select system, which adjusts steering effort, shift patterns, throttle mapping, and suspension compliance (on models equipped with adaptive dampers and air springs)."

Read more: http://www.automobilemag.com/features/news/1007_2011_audi_a7/engine_and_powertrain.html#ixzz1aeMUfej6

Mah, qui in USA il differenziale sportivo sia su A6 che su A7 non e' disponibile nemmeno a richiesta (sulla mia e' di serie.....lo ha proprio inventato Honda), non so da voi.....il TV di cui parla Audi e' di tipo passivo (basato sul sistema frenante) e non andrebbe neanche definito Torque Vectoring, e' semplicemente una implementazione con parametri aggiuntivi di un controllo di stabilita' e trazione....

Paragonare una 550i, che ha 408 cv, con una Cadillac CTS-V che di cavalli ne ha 564 mi pare un filo forzato, specialmente se la mettiamo sul piano prestazionale......

Io le paragono se costano praticamente uguale (qui in USA).....le finiture della Caddy sono allo stesso livello, la dotazione di serie e' migliore (a meno che non cominci ad aggiungere roba a pagamento per la Bimmer facendo lievitare il prezzo notevolmente) e se le doti dinamiche sono anch'esse paragonabili....

Io trovo che gli interni della M e della Cadillac cts siano barocchi, quasi kitsch per la loro opulenza ostentata. Non per dire che siano oggettivamente brutti, ma piuttosto che rispondano al gusto tipicamente americano, che è diverso da quello europeo. Non di rado quello che qui è considerato elegante perchè sobrio, da voi risulta dimesso. Viceversa, quello che da voi risulta elegante ( volanti in mogano, pelli goffrate come un letto a baldacchino, oppure.linee.esterne troppo movimentate), da noi viene percepito come pacchiano. Sono gusti. Io preferirei una a6, o una Bmw, a qualsiasi cadillac con gli interni metallizzati.

Gli interni Audi sono veramente compiuti, tanto che, mentre i quattro anelli ricercano la guida BMW, i bavaresi hanno incrementato il livello di finitura proprio per contrastare Ingolstadt.

Mah, io trovo la plancia della A6 molto tormentata e barocca come stile e delle tirature economiche nella finitura inaccettabili per un'auto di quel prezzo....i sedili sono quasi letteralmente degni di una Civic per quanto sono sottili e poco profilati.......i pannelli porta veramente miseri.....gli Europei dovrebbero apprezzare finezze come la palpebra del quadro portastrumenti rivestita in vera pelle con cuciture in evidenza, come sulla M......lo fa Jaguar e' eleganza, se lo fa Infiniti o Cadillac e' pacchianeria...ma per favore....

Certi marchi Europei sfoggiano 3 tipi diversi di pelle per gli interni (capra tibetana vergine a tre corna) Audi si fa bella con l'uso di palissandro poroso tagliato duranti le notti di luna piena, la fanaleria pare un'albero di natale e mi venite a parlare di sobrieta?? Dai non scherziamo....non confondiamo "sobrio" con "scarno"......nel caso della A6, Audi vi mette in bella mostra la leccata di palissandro per poi andare a risparmiare ovunque puo' in tanti altri particolari (sedili, pannelli porta, rivestimenti vari)....

Sul fatto che ci siano tutte ste differenze di gusto tra Europa e USA......puo' essere qualche volta vero (specialmente in passato) ma le cose buone si apprezzano alla stessa maniera ovunque......in quel segmento (midsize luxury) le auto piu' vendute sono Classe E e Serie 5....
 
Leggo dal configuratore della A7 di Quattroruote alcuni degli optional

Inserti Audi exclusive

Inserti in lacca lucida nera

Inserti in legno di quercia Beaufort

Tappetini ant. e post. con bordini in pelle Audi exclusive

Inserti platino micrometallic

....a tanto altro ancora oltre il ridicolo....

Come si dice da queste parti...sobrieta' my ass!!! :D
 
Sono spesso d'accordo con te Saturno, ed anche questa volta ti quoto al 90 %.
Non ti quoto al 100 % solo perchè l'estetica delle auto giapponesi la trovo mediamente brutta, e non esito a definire la Infiniti che tu giudichi coi "fianchi sinuosi" come un'auto agghiacciante dal punto di vista estetico.
Per ciò che concerne la qualità invece ti quoto in toto, poichè reputo le auto Jap davvero al top sotto questo aspetto, mentre ribadisco, che soprattutto Audi, sia un'auto costruita davvero in economia, con materiali scadenti e poco longevi, ma che in apparenza sembrano strepitosi (da 20 anni le Audi prendono sempre il massimo di finitura sulle riviste, peccato che le stesse riviste le provino da nuove e non di 2 anni per esempio...).
Trovo sublime invece la nuova serie 5.
Dovessi comprarmi un'auto di questo segmento, con finanze illimitate prenderei assolutamente la Bmw, con finanze più modeste prenderei la Volvo s80.
La Mb E, non mi fa impazzire nè come estetica, nè come interni, nè come comportamento stradale. Come qualità comunque è 3 spanne supreriore ad Audi!
 
....solo perchè l'estetica delle auto giapponesi la trovo mediamente brutta, e non esito a definire la Infiniti che tu giudichi coi "fianchi sinuosi" come un'auto agghiacciante dal punto di vista estetico

degustibus.....comunque per avere un'impressione completa di un'auto consiglio sempre di vederla di presenza......hai avuto modo di "toccare con mano" una M???
 
Purtroppo no, ma dalle foto non è proprio il mio genere di estetica. In generale trovo le Nissan davvero brutte. Sono riusciti anche a rovinare la z350 che per qualche strana ragione gli era venuta bene. La z370 è terrificante!!!!
Parlo sempre di estetica, sia chiaro!
 
Drayer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Noto tra l'altro che l'Audi, nonostante la TI permanente consuma meno della 530 ed ha prestazioni superiori, segno che il propulsore ha un'ottima efficienza termodinamica e che il sistema a tre differenziali ha un'assorbimento di CV non eccessivo.

Ci faccio un pensierino tra un paio d'anni, anche se il mio obiettivo è un'altro. ;)

tipo?

Un mesetto fa sono andato dal concessionario dove ho acquistato la mia attuale A6, per sostituire lo scudo di plastica inferiore dello specchietto.
In esposizione c'era una A7 SBK 3.0 TDI, targata.
Me la sono guardata ben bene per un' oretta, sondando tutti i recessi in maniera assai poco pudica, e cercando soprattutto di capire se l'abitabilità ed il bagagliaio fossero sufficienti per i miei tre pargoli.
La conclusione è stata.....tra un paio d'anni me la compro!! (crisi permettendo)
Il modello esposto (già targato, ma con 15 km all'attivo), con un pò di optional "pesanti" come pacchetto S-Line, pelle Valcona, sedili riscaldabili, differenziale sportivo ed MMI plus veniva 74.000 euro circa, ma alla mia domanda diretta il venditore (che conosco) me l'avrebbe data per 60.000 piccioli.
Sono stato tentato di sedermi subito al tavolo, poi ho pensato che avrei dovuto metterci altre svariate migliaia di euro per le pratiche di divorzio.....

Bella bella bella, specie vista di kiulo....voto a7 fin da subito!
 
alequattro75 ha scritto:
...soprattutto Audi, sia un'auto costruita davvero in economia, con materiali scadenti e poco longevi, ma che in apparenza sembrano strepitosi (da 20 anni le Audi prendono sempre il massimo di finitura sulle riviste, peccato che le stesse riviste le provino da nuove e non di 2 anni per esempio...).

Ho visto recentemente una A3 (entry level di Audi) con 130 mila km e tutto direi tranne che sia stata fatta con materiali scadenti...
 
renexx ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
...soprattutto Audi, sia un'auto costruita davvero in economia, con materiali scadenti e poco longevi, ma che in apparenza sembrano strepitosi (da 20 anni le Audi prendono sempre il massimo di finitura sulle riviste, peccato che le stesse riviste le provino da nuove e non di 2 anni per esempio...).

Ho visto recentemente una A3 (entry level di Audi) con 130 mila km e tutto direi tranne che sia stata fatta con materiali scadenti...

Mah, io ne ho visto di Audi anziane con spellamenti vari, scricchiolii, sedili lisi...

Questo post e' apparso di recente sul forum Audi di 4R

Parlano (con tanto di foto) dello scollamento del tetto di una S4 ed a quanto pare non e' un caso isolato, leggendo i commenti (d ho visto un caso di persona pero' su una A6)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/59293.page

Cose assolutamente inaccettabili su un'auto da 60K, mi ricorda i vecchi 131 Supermirafiori quando dovevi attaccare il tetto con le puntine.......perdonami ma sono cose che su una Giapponese premium (e anche non premium) non vedi piu' da oltre 20 anni (se mai e' successo)
...e stiamo parlando solo di finiture, non prendiamo in considerazione le noie meccaniche varie che spesso affliggono il marchio.

Per contro (potrei portare tanti esempi ma questo mi pare abbastanza eclatante) guarda l'exploit di questa Acura (Honda) Legend del 1994.

http://acurazine.com/forums/showthread.php?t=818740

Il tizio l'ha presa nel 2003 con 95K miglia, ora e' arrivato al 474K miglia che sono la bellezza di 763K kilometri.
Meccanica tutta originale, pure la frizione, unico problema la sostituzione della pompa carburante (che era quella originale) a 399K miglia.
Vernice originale (ed e' una vettura che e' in Arizona) tranne la parte anteriore per una collizione con un cervo nel 2008. Pelle dei sedili rifatta nel 2004. Usata giornalmente per andare al lavoro e sbrigare faccende varie.
La Legend non era certo una vettura tranquilla, il motore e' un 6 cilindri 3.2 litri aspirato da 235 CV i quali tutt'oggi non sfigurerebbero troppo per quella cubatura. Ha parecchia dotazione elettrica ed elettronica (vetri, regolazione e riscaldamento sedili, specchietti, clima automatico, etc..) e funziona tutto perfettamente come se fosse nuova senza che si sia mai rotto nulla.
Ti posso garantire, anche per esperienza personale, che non sono casi rari...
 
saturno_v ha scritto:
Per quanto riguarda il Torque Vectoring, l'Audi A7 con piattaforma C7 ce l'ha, come confermato anche da Automobile Mag:

"In addition to a center differential that can instantly transfer much of the 3.0-liter's 325 lb-ft of torque from front to back (or vice versa), the A7 will also shuffle power via an antilock-brake-based torque-vectoring system that slows the inner wheels to facilitate hard cornering. An optional sport differential like that available in the S4 further distributes power between the rear wheels. Finally, the A7 also comes standard with Audi's Drive Select system, which adjusts steering effort, shift patterns, throttle mapping, and suspension compliance (on models equipped with adaptive dampers and air springs)."

Read more: http://www.automobilemag.com/features/news/1007_2011_audi_a7/engine_and_powertrain.html#ixzz1aeMUfej6

Mah, qui in USA il differenziale sportivo sia su A6 che su A7 non e' disponibile nemmeno a richiesta (sulla mia e' di serie.....lo ha proprio inventato Honda), non so da voi.....il TV di cui parla Audi e' di tipo passivo (basato sul sistema frenante) e non andrebbe neanche definito Torque Vectoring, e' semplicemente una implementazione con parametri aggiuntivi di un controllo di stabilita' e trazione....

Paragonare una 550i, che ha 408 cv, con una Cadillac CTS-V che di cavalli ne ha 564 mi pare un filo forzato, specialmente se la mettiamo sul piano prestazionale......

Io le paragono se costano praticamente uguale (qui in USA).....le finiture della Caddy sono allo stesso livello, la dotazione di serie e' migliore (a meno che non cominci ad aggiungere roba a pagamento per la Bimmer facendo lievitare il prezzo notevolmente) e se le doti dinamiche sono anch'esse paragonabili....

Ti dirò, ho letto diversi thread su forum statunitensi dove il sistema Audi è paragonato proprio a quello della tua Acura SH-AWD. Saresti così gentile da spiegarmi la differenza fra i due sistemi?

Sul paragone tra 550i e Cadillac alzo le mani.....se per te sono accostabili solo perchè hanno lo stesso prezzo siamo apposto così.
 
Back
Alto