<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Scusa ma vorrei capire... perche secondo te lui dovrebbe comprare il diesel che complessivamente gli costa di più e con quel chilometraggio non riuscirebbe ad ammortizzare il maggior costo di acquisto? Non ha senso...
Perché il diesel nella vita reale costa meno ... e te lo dice uno che attualmente paga benzina e gasolio 1 euro al litro (prezzi uguali), anzi 1.14 perché fa la 100 ottani.

Poi ciascuno è libero di farsi male come meglio crede.
 
Comunque il consumo real drive della A3 con il 1.5 TSI è di circa 9-10 litri per 100 km, a meno che non si tratti del pensionato con il cappello in testa. Ma se vuoi guidare da pensionato con il cappello in testa ti basta la Golf con il mille tricilindrico ... non sprechi per tale uso un 1.5 turbo da 150 cv.
 
Penso dipenda dalle zone, e qui mi fermo.

Appunto, quello che ho scritto prima. I tratti autostradali con "guida dinamica" sono una minima parte rispetto a quelli che si percorrono a velocità costante. Per dire, nel classico Roma-Milano c'è solo il tratto appenninico tra Firenze e Bologna.
E quando si va a velocità costante, la differenza di consumo tra il mio attuale benzina aspirato e il mio precedente turbodiesel è minima, direi quasi trascurabile.
Però qui parliamo di Audi A3 1.5 TSI, e se dici che il consumo è di circa 9-10 litri per 100 km, consuma veramente tantissimo. Io quei consumi lì, con la mia, li vedo solo quando salgo in montagna e guido allegramente. Normalmente, escludendo l'autostrada, sto tra i 5,5 e i 6 l/100 km.
 
Appunto, quello che ho scritto prima. I tratti autostradali con "guida dinamica" sono una minima parte rispetto a quelli che si percorrono a velocità costante. Per dire, nel classico Roma-Milano c'è solo il tratto appenninico tra Firenze e Bologna.
E quando si va a velocità costante, la differenza di consumo tra il mio attuale benzina aspirato e il mio precedente turbodiesel è minima, direi quasi trascurabile.
Però qui parliamo di Audi A3 1.5 TSI, e se dici che il consumo è di circa 9-10 litri per 100 km, consuma veramente tantissimo. Io quei consumi lì, con la mia, li vedo solo quando salgo in montagna e guido allegramente. Normalmente, escludendo l'autostrada, sto tra i 5,5 e i 6 l/100 km.
Potrei dire che dalle mie parti è esattamente il contrario, quanto al tipo di guida. Con il 318d raramente vedevo 6 litri per 100 km in autostrada, più facilmente 6,5-7,0 /100 km
 
Perché il diesel nella vita reale costa meno ... e te lo dice uno che attualmente paga benzina e gasolio 1 euro al litro (prezzi uguali), anzi 1.14 perché fa la 100 ottani.

Poi ciascuno è libero di farsi male come meglio crede.


Forse....FORSE l’ha capita...ma FORSE :)
 
Potrei dire che dalle mie parti è esattamente il contrario, quanto al tipo di guida. Con il 318d raramente vedevo 6 litri per 100 km in autostrada, più facilmente 6,5-7,0 /100 km

Quindi tu ti basi sul tipo di percorsi autostradali che frequenti abitualmente (che non conosco, ma che a quanto pare impongono un tipo di guida "dinamico").
Io, viaggiando un po' in tutta Italia, posso dire che gran parte dei percorsi autostradali italiani permettono una velocità costante (traffico intenso a parte).
Se l'opener dicesse quale sono le sue tratte abituali, forse si potrebbe consigliare meglio.
 
Se non ci fosse l'incognita sul futuro del diesel la terrei fino a fine vita dell'auto, ma con questa incertezza il concessionario mi ha proposto la formula dei 3 anni con AUDI value
guarda che è solo una scusa per piazzarti i loro servizi. Prendila diesel. E tranquillo che non perderà valore.
Consuma pochissimo, va forte.
 
Comunque, se l'A3 TFSI consuma veramente in modo così esagerato, conviene senza dubbio la TDI.
Però mi sembra strano che l'Audi al giorno d'oggi faccia una segmento C di soli 1500 cc che consuma così tanto.
 
Quindi tu ti basi sul tipo di percorsi autostradali che frequenti abitualmente (che non conosco, ma che a quanto pare impongono un tipo di guida "dinamico").
Io, viaggiando un po' in tutta Italia, posso dire che gran parte dei percorsi autostradali italiani permettono una velocità costante (traffico intenso a parte).
Se l'opener dicesse quale sono le sue tratte abituali, forse si potrebbe consigliare meglio.
Mi limito a darti un valore: ultima TS-MI-TS con il 318d, 880 km a 7,02 litri/100 km (praticamente ero rientrato quasi asciutto). Con il precedente 318i sarei stato a circa 11,5 litri/100 km.
 
Perché il diesel nella vita reale costa meno ... e te lo dice uno che attualmente paga benzina e gasolio 1 euro al litro (prezzi uguali), anzi 1.14 perché fa la 100 ottani.

Poi ciascuno è libero di farsi male come meglio crede.

Io prendo i consumi di Quattroruote che sono severi, uguali e realistici per tutte le motorizzazioni. Consumerà meno il diesel, certamente, ma in questo confronto, non basta per essere economico rispetto al rispettibo benzina.
 
Mi limito a darti un valore: ultima TS-MI-TS con il 318d, 880 km a 7,02 litri/100 km (praticamente ero rientrato quasi asciutto). Con il precedente 318i sarei stato a circa 11,5 litri/100 km.

Ok, ma qui si dovrebbe confrontare A3 TFSI con A3 TDI.
Se mettiamo in mezzo altre auto, ti posso dire che io con la mia 2000 a benzina gli 11,5 litri/100 km li vedo giusto salendo in montagna, che è la circostanza in cui consuma di più in assoluto (più che in città),
 
Ok, ma qui si dovrebbe confrontare A3 TFSI con A3 TDI.
Se mettiamo in mezzo altre auto, ti posso dire che io con la mia 2000 a benzina gli 11,5 litri/100 km li vedo giusto salendo in montagna, che è la circostanza in cui consuma di più in assoluto (più che in città),
Cambia poco, il delta percentuale autostradale in modalità "ho fretta" circa quello è a parità di impiego, poi la A3 in assoluto consumerà un po' di meno perché è più leggera.

Purtroppo sono 37 anni di patente, tutti a benzina aspirato o turbo tranne 6 anni di turbodiesel, ora da un annetto e mezzo sono di nuovo a benzina, onestamente vorrei tornare al turbonafta (anche se con AdBlue etc etc). Un bel 3 litri aspirato a ottani mi piacerebbe, ma non me lo posso permettere, mentre un classico 2 litri turboagricolo cammina poco meno di un ottimo 3 litri aspirato (se esistesse ancora), ma consuma infinitamente di meno. In autostrada è importante lo scatto 100-170, e lì il turbodiesel dà la paga a tutti, così come è importante quando vai tranquillo tenere i 160 di riposo con un filo di gas, clima ben impostato e motore che va avanti ad aria (perché pure il clima diventa un problema con un benzina aspirato Euro 6).
 
Cambia poco, il delta percentuale autostradale in modalità "ho fretta" circa quello è a parità di impiego, poi la A3 in assoluto consumerà un po' di meno perché è più leggera.

Purtroppo sono 37 anni di patente, tutti a benzina aspirato o turbo tranne 6 anni di turbodiesel, ora da un annetto e mezzo sono di nuovo a benzina, onestamente vorrei tornare al turbonafta (anche se con AdBlue etc etc). Un bel 3 litri aspirato a ottani mi piacerebbe, ma non me lo posso permettere, mentre un classico 2 litri turboagricolo cammina poco meno di un ottimo 3 litri aspirato (se esistesse ancora), ma consuma infinitamente di meno. In autostrada è importante lo scatto 100-170, e lì il turbodiesel dà la paga a tutti, così come è importante quando vai tranquillo tenere i 160 di riposo con un filo di gas, clima ben impostato e motore che va avanti ad aria (perché pure il clima diventa un problema con un benzina aspirato Euro 6).


Applausi....per fortuna che ho un bel supporto elettrico perché se fosse stata solo aspirata benzina l’avrei già lanciata in fondo al mare ...che sarebbe l’unico posto dove potrebbe stare ...aspirato e benzina chiamano cilindri e cavalleria se no per me non vanno bene per l’uso che ne faccio io.
 
Back
Alto