<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Buongiorno a tutti,

sono in procinto di sostituire l'auto ma sono indeciso sulla motorizzazione da scegliere tra il 1.5 benzina o il 2.0 diesel.
Premetto che la mia percorrenza annuale è sui 15.000 km prevalentemente autostradali.
Consigli?
 
Buongiorno a tutti,

sono in procinto di sostituire l'auto ma sono indeciso sulla motorizzazione da scegliere tra il 1.5 benzina o il 2.0 diesel.
Premetto che la mia percorrenza annuale è sui 15.000 km prevalentemente autostradali.
Consigli?


Prevalentemente autostradali direi diesel automatica. Ocio al prezzo, fatti i conti dell'ammortamento.. Ergo, compra imho un km zero
 
Benvenuto sul Forum

La TD costa 5.100 euro più del benzina ma ha l’automatico
Prestazioni molto simili

Quanti anni la terresti?
Nel titolo parla di versioni S-tronic, quindi la differenza da listino e' 2600€.
Poi e' da vedere se la scontistica e' uguale per entrambe le motorizzazioni.
Se poi guardiamo i consumi la Tsi fa circa 15km/l in autostrada, mentre la Tdi circa 19 (guardando i dati delle prove di QR).
15k con la Tsi costano circa 1400€, mentre con la Tdi circa 1000€.
Significa che a livello costi , nell'arco temporale di 5/6 sei piu' o meno in linea, anche se poi vanno calcolati i tagliandi (piu' costosi sul diesel) e anche l'assicurazione che dovrebbe essere anche lei piu' cara sulla Tdi.
Per chiudere, tra 5/6 anni il discorso rivendibilita' potrebbe essere favorevole al benzina, visti i sempre maggiori blocchi contro i motori a gasolio.
 
Nel titolo parla di versioni S-tronic, quindi la differenza da listino e' 2600€.
Poi e' da vedere se la scontistica e' uguale per entrambe le motorizzazioni.
Se poi guardiamo i consumi la Tsi fa circa 15km/l in autostrada, mentre la Tdi circa 19 (guardando i dati delle prove di QR).
15k con la Tsi costano circa 1400€, mentre con la Tdi circa 1000€.
Significa che a livello costi , nell'arco temporale di 5/6 sei piu' o meno in linea, anche se poi vanno calcolati i tagliandi (piu' costosi sul diesel) e anche l'assicurazione che dovrebbe essere anche lei piu' cara sulla Tdi.
Per chiudere, tra 5/6 anni il discorso rivendibilita' potrebbe essere favorevole al benzina, visti i sempre maggiori blocchi contro i motori a gasolio.


Soliti refrain che fatico a comprendere. In cosa è più caro il tagliando su una diesel? Chiedo, se puoi gentilmente dirmi.. Perché a sto punto non vedo le cose io.. Idem l assicurazione, spendi stessa cifra che spendevo per bmw a gasolio. Boh
 
E allora diesel, euro 6 D 3 anni li fai bene.. Anche 6,post Covid cambierà tutto. Vedrai.

Penso anch'io che il post-Covid cambierà qualcosa nel mondo dell'auto.
Intanto dovrebbe cominciare la discussione sull'Euro-7, vista quasi come una soluzione al caos provocato dall'inutile e cervellotico Euro-6.
E poi speriamo che metta un po' di sale in zucca a tutti quei sindaci che odiano il diesel (il diesel moderno è un gioiellino) e adorano l'elettrico magari prodotto con centrali a carbone!
 
Penso anch'io che il post-Covid cambierà qualcosa nel mondo dell'auto.
Intanto dovrebbe cominciare la discussione sull'Euro-7, vista quasi come una soluzione al caos provocato dall'inutile e cervellotico Euro-6.
E poi speriamo che metta un po' di sale in zucca a tutti quei sindaci che odiano il diesel (il diesel moderno è un gioiellino) e adorano l'elettrico magari prodotto con centrali a carbone!


Si, vedrai che si rinsaviscono
 
In 3 anni, come da stima di Danilorse, non ammortizzi - con i consumi migliori - il maggior prezzo del diesel.
Maggior prezzo che comunque, qualunque siano le evoluzioni normative, non ti porterai dietro con il value.

Infine, io non mi smentisco e blandisco te come ciascun interessato alle proposte finanziarie dei venditori di auto (?): verifica bene ogni costo e quello che sopporteresti senza quella soluzione!

Ps: sulla nuova A3 ci sono parecchi nasi storti - da estimatori del marchio -, però qui quello che conta è il tuo! Buon acquisto
 
In questo caso specifico se prendo le prove di 4R la media rilevata in autostrada e' circa:
Seat Leon 1.5 eTSI 15km/l
Audi A3 2.0TDI150cv 19km/l
Basta prendere la calcolatrice ed e' facile capire subito il punto di pareggio...
Se parlo di contenimento della spesa di gestione senz'altro meglio
il 2.0 TDI 116cv cambio manuale.
Il 1.5 ibrido sono curioso di leggere le recensioni dei proprietari sulle Golf / A3 / Leon.
Anche il vecchio 1.5 TSI 150cv se ne parlava bene all'inizio...
poi i proprietari hanno lamentato consumi altini , sopratutto in citta'.
Se guidato da nonno riesce un po' a tener fede alla promessa , se si schiaccia sull'accelleratore....
Insomma parecchie lamentele.
Se questo con il modulo ibrido va bene come sembra dalle prove , potrebbe essere la pietra tombale del diesel per percorrenze tipo fino a 20.000/25.000 km (non ho fatto conti precisi).
 
Prendi il diesel, poi con la formula dei 3 anni non hai nessun problema per futuri blocchi e tra 3 anni se ti sarai trovato bene magari prendi il benzina così li avrai provati tutti e due, ormai con queste formule è inutile comprare l'auto nel suo intero costo, ogni 3 anni hai la macchina nuova e tanti saluti.
Poi mi domando un privato cosa dovrebbe ammortizzare, boh
 
Buongiorno a tutti,

sono in procinto di sostituire l'auto ma sono indeciso sulla motorizzazione da scegliere tra il 1.5 benzina o il 2.0 diesel.
Premetto che la mia percorrenza annuale è sui 15.000 km prevalentemente autostradali.
Consigli?

Ciao anch'io avevo pensato alla nuova Audi A3 per sostituire la mia auto attuale.

Ho fatto riferimento alla formula Audi Value per l'acquisto dell'auto.

L'offerta Audi Value è valida però per la 35 TFSI S-Tronic e non per la 35 TDI S- Tronic.

Conviene quindi con la citata formula di acquisto la versione a benzina e dopo 24 (o 36 mesi) puoi decidere se tenerla o cambiarla. :)

.

.
 
Back
Alto