<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

In questo caso specifico se prendo le prove di 4R la media rilevata in autostrada e' circa:
Seat Leon 1.5 eTSI 15km/l
Audi A3 2.0TDI150cv 19km/l
Basta prendere la calcolatrice ed e' facile capire subito il punto di pareggio...
Se parlo di contenimento della spesa di gestione senz'altro meglio
il 2.0 TDI 116cv cambio manuale.
Il 1.5 ibrido sono curioso di leggere le recensioni dei proprietari sulle Golf / A3 / Leon.
Anche il vecchio 1.5 TSI 150cv se ne parlava bene all'inizio...
poi i proprietari hanno lamentato consumi altini , sopratutto in citta'.
Se guidato da nonno riesce un po' a tener fede alla promessa , se si schiaccia sull'accelleratore....
Insomma parecchie lamentele.
Se questo con il modulo ibrido va bene come sembra dalle prove , potrebbe essere la pietra tombale del diesel per percorrenze tipo fino a 20.000/25.000 km (non ho fatto conti precisi).


Con 20,25000 km annui l'unico motore che entra nella tomba è il benzina a meno che:

A uno non sia ricco

B non sia ibrido Toyota
 
Soliti refrain che fatico a comprendere. In cosa è più caro il tagliando su una diesel? Chiedo, se puoi gentilmente dirmi.. Perché a sto punto non vedo le cose io.. Idem l assicurazione, spendi stessa cifra che spendevo per bmw a gasolio. Boh
Tendenzialmente sul diesel si cambia olio e relativo filtro piu' frequentemente e con oli piu' costosi.
Poi nel lungo periodo capita di sostituire le candelette e se si arriva alla frizione spesso la differenza e' grande perche' il piu' delle volte c'e' da cambiare anche il volano bimassa.
Non dimentichiamo poi i sempre piu' frequenti rabbocchi di adblue.

Per quanto riguarda l'assicurazione, fra le voci piu' importanti che fanno il prezzo sono i cavalli fiscali (cilindrata) e l'alimentazione (benzina o gasolio).
Pero' non sono tutte uguali e girando on line magari si riescono a far equivalere, ma dubito.

Va poi considerato che la TSi e' ibrida e quindi ha anche alcune agevolazioni variabili da regione e regione su bollo, parcheggi e zone a traffico limitato.
 
Non saprei , visti i consumi dei test di 4R questo 1.5 eTSI fa consumi molto bassi in extra urbano e autostrada.
Costa circa 3000 euro in meno del corrispondente diesel su Audi A3;
Ai voglia a camminare..
facciamo un esempio con 25000 km;
tutti autostrada:
Seat Leon 1.5 eTSI 150cv 15km /l
Audi A3 2.0 TDI 150cv 19km/l
Ipotizzo:
Gasolio €1.3 per litro
Benzina €1.4 per litro
spesa gasolio anno : 1710
spesa benzia anno : 2330
differenza anno 620 circa
5 anni per rientrare della differenza
1 anno per rientrare da 3 anni esenzione bollo a favore della ibrida (es. regione Lazio )
La convenienza parte dal settimo anno con 25000 anno.
Se uno fa Audi Value e la tiene 2-3-4 anni il diesel non conviene mai.
Se prendo i consumi percorso "statale" , i rilevamenti 4R dicono che A3 2.0TDI 150cv e Leon 1.5 eTSI hanno
consumi rispettivamente : 21 km /l e 19 km/l.
Quindi diesel ancora bocciato.
 
Non saprei , visti i consumi dei test di 4R questo 1.5 eTSI fa consumi molto bassi in extra urbano e autostrada.
Costa circa 3000 euro in meno del corrispondente diesel su Audi A3;
Ai voglia a camminare..
facciamo un esempio con 25000 km;
tutti autostrada:
Seat Leon 1.5 eTSI 150cv 15km /l
Audi A3 2.0 TDI 150cv 19km/l
Ipotizzo:
Gasolio €1.3 per litro
Benzina €1.4 per litro
spesa gasolio anno : 1710
spesa benzia anno : 2330
differenza anno 620 circa
5 anni per rientrare della differenza
1 anno per rientrare da 3 anni esenzione bollo a favore della ibrida (es. regione Lazio )
La convenienza parte dal settimo anno con 25000 anno.
Se uno fa Audi Value e la tiene 2-3-4 anni il diesel non conviene mai.
Se prendo i consumi percorso "statale" , i rilevamenti 4R dicono che A3 2.0TDI 150cv e Leon 1.5 eTSI hanno
consumi rispettivamente : 21 km /l e 19 km/l.
Quindi diesel ancora bocciato.
Io prima avevo fatto gli stessi calcoli considerando i 15000 km dichiarati dall'autore del topic :
1000€ x il gasolio e 1400€ per la benzina.
 
Tendenzialmente sul diesel si cambia olio e relativo filtro piu' frequentemente e con oli piu' costosi.
Poi nel lungo periodo capita di sostituire le candelette e se si arriva alla frizione spesso la differenza e' grande perche' il piu' delle volte c'e' da cambiare anche il volano bimassa.
Non dimentichiamo poi i sempre piu' frequenti rabbocchi di adblue.

Per quanto riguarda l'assicurazione, fra le voci piu' importanti che fanno il prezzo sono i cavalli fiscali (cilindrata) e l'alimentazione (benzina o gasolio).
Pero' non sono tutte uguali e girando on line magari si riescono a far equivalere, ma dubito.

Va poi considerato che la TSi e' ibrida e quindi ha anche alcune agevolazioni variabili da regione e regione su bollo, parcheggi e zone a traffico limitato.


Ma anche no, alcuni diesel girano a 30000km.. Se no 20000...alcuni benzina, Toyota ad esempio e la mia è così per dire, sono ogni 15000..civic 1.0 ogni 10000....quindi già io passo da un tagliando ogni anno e mezzo a uno ogni anno scarso visto che ne faccio 20000...filtri? Si come il benzina.. Fai il paio filtro gasolio con le candele e pareggi i conti. Scusa ma questo è un cliché che non ci sta. Adblue? dai 16 euro ogni 20000 km mediamente.... Non ci sta, ho avuto più di 20 auto diesel, benzina e GPL e non ci sta questa cosa. Scusami ma è cosi. Assicurazione? Non è detto. In prima puoi pagare in proporzione una smart tanto quanto un 1.5/1.6 diesel.. A noi succede così... E pago esattamente la stessa cifra con la auris rispetto alla bmw (anzi per bmw avevo più roba).. Ibrida? Si. In Liguria la mia è esente bollo e parcheggio, in Piemonte pagava la metà da subito....
 
Ma anche no, alcuni diesel girano a 30000km.. Se no 20000...alcuni benzina, Toyota ad esempio e la mia è così per dire, sono ogni 15000..civic 1.0 ogni 10000....quindi già io passo da un tagliando ogni anno e mezzo a uno ogni anno scarso visto che ne faccio 20000...filtri? Si come il benzina.. Fai il paio filtro gasolio con le candele e pareggi i conti. Scusa ma questo è un cliché che non ci sta. Adblue? dai 16 euro ogni 20000 km mediamente.... Non ci sta, ho avuto più di 20 auto diesel, benzina e GPL e non ci sta questa cosa. Scusami ma è cosi. Assicurazione? Non è detto. In prima puoi pagare in proporzione una smart tanto quanto un 1.5/1.6 diesel.. A noi succede così... E pago esattamente la stessa cifra con la auris rispetto alla bmw (anzi per bmw avevo più roba).. Ibrida? Si. In Liguria la mia è esente bollo e parcheggio, in Piemonte pagava la metà da subito....
Coi motori a benzina europei di solito i tagliandi vanno fatti ogni 30k o al max 2 anni. Con quelli a gasolio spesso e' il sensore a dire quando va cambiato l'olio e spesso capita attorno ai 20k.
 
Coi motori a benzina europei di solito i tagliandi vanno fatti ogni 30k o al max 2 anni. Con quelli a gasolio spesso e' il sensore a dire quando va cambiato l'olio e spesso capita attorno ai 20k.


30000? Quali?

Esempio:

Volkswagen Golf 1.5 TSI 130cv (ICE)
– Ore MDP totali: 13 ore
– Costo totale 6 tagliandi: 1180 euro
– Costo medio annuale tagliandi: 197 euro
– Frequenza tagliando: 1^ a 2 anni, poi annuale
– Intervallo km tagliando: 1^ a 30 mila km poi ogni 15 mila km

A 30000..il primo.. Poi no...
 
I motori a benzina si stanno complicando sempre piu' e automaticamente restringono gli intervalli di manutenzione.
In ogni caso dubito che sui benzina la manutenzione costi di piu', quindi tornando alla differenza di costi tra le due motorizzazioni con 15k servono diversi anni per compensare il maggior costo d'acquisto del diesel.
Vero poi che parlando di listini di 35/40 mila euro, le differenze diventano minime e quindi il consiglio e' di comprarsi cio' che piu' aggrada, non saranno 1000 o 2000€ a far la differenza. Se cosi' fosse la scelta cadrebbe su auto ben piu' economiche.
 
I motori a benzina si stanno complicando sempre piu' e automaticamente restringono gli intervalli di manutenzione.
In ogni caso dubito che sui benzina la manutenzione costi di piu', quindi tornando alla differenza di costi tra le due motorizzazioni con 15k servono diversi anni per compensare il maggior costo d'acquisto del diesel.
Vero poi che parlando di listini di 35/40 mila euro, le differenze diventano minime e quindi il consiglio e' di comprarsi cio' che piu' aggrada, non saranno 1000 o 2000€ a far la differenza. Se cosi' fosse la scelta cadrebbe su auto ben piu' economiche.


Scusa se insisto ma mi incuriosisce. Dubiti in che senso? Mi pare che per quanto ne sappia io la manutenzione si equivalga, è quantomeno dimostrato per quello che ho esemplificato. Se hai un esempio tu, dimmi pure che sono curioso. Senza polemica
 
Back
Alto