SediciValvole ha scritto:
La thesis vendeva in perdita fai tu,quando a costo zero ti ritrovi un'ammiraglia che puoi tranquillamente marchiare Lancia e vendere pure in europa sicuro d'avere un prodotto paragonabile alla concorrenza tu che faresti? progetteresti un'altra macchina che vende in perdita o preferisci intanto fare un esperimento a costo zero e poi valutare se vale la pena continuare con questo segmento? Io in giro di vecchie 300C ne vedo,non tante ma sempre più delle Thesis quindi una macchina che ha le potenzialità di essere venduta agli ex 300C,agli ex Thesisti che si ritrovano comunque una macchina superiore (a livello tecnico non ci sono paragoni) e poi con una linea gradevole che può acchiappare qualche BMWista o Mercedista o Audista o Jaguarista,ma perchè ad ogni mossa di Marchionne gli si deve andare contro a prescindere????? Volete negare pure un'ammiraglia alla Lancia? ma perchè la Thema vecchia era una Lancia vera? no ora esigo una risposta,la Thema vecchia era una Lancia vera? O come questa era un rimarchiamento di non una ma altre 3 vetture gemelle????? Thema,Croma,9000 e 164....no no avete ragione....erano delle macchine autentiche....e io sono carlo d'Inghilterra! ma siete tutti dipedenti qui dentro o un imprenditore che ragiona da imprenditore esiste? Io mi metto dalla parte del maglionato e lavoro con quello che ho,se voi siete capaci di fare i miracoli allora fatevi assumere dalla Fiat! Visto che avete la bacchetta magica ditela sta caxxo di formula della fortuna,non andate a sparare caxxate a tempesta tanto per butatre fango su qualsiasi cosa è italiana,me la dite sta benedetta formula della felicità? Forza sparatemi sta benedetta ammiraglia Lancia ma nelfrattempo assicuratemi il boom di vendite e un prezzo inferiore alla concorrenza e in più voglio anche guadagnarci tanto!!!! Forza sono qui che vi ascolto!
Se permetti, dopo che ti sei preso una camomilla, ti dico cosa farei io: dato che l'immagine Lancia ha subito dei duri colpi con gli ultimi modelli di segmento E, farei una piattaforma comune fra più marchi e modelli, per esempio Chrysler, Alfa Romeo e Lancia, da lanciare sui mercati mondiali (almeno i primi due, dato che il marchio Lancia è noto solo in Europa), ogni modello con dei contenuti adeguati per il marchio che porta e per quello che la sua clientela si attende.
Significa dovere aspettare qualche anno e investire di più? Pazienza: non si diventa leader nei segmenti premium in un giorno.
Cambiare solo la mascherina va bene se fai un SUV compatto, dove Fiat non aveva storia, come la Sedici, non per un modello così importante per l'immagine di un marchio glorioso come Lancia, e con una clientela così esigente.