<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova 300C, la sorella della futura Lancia. Che ve ne pare? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova 300C, la sorella della futura Lancia. Che ve ne pare?

raf88 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io continuo a sostenere che le auto americane non abbiano nulla a che fare con i gusti europei e Italiani in particolare.
Solitamente e' il contrario, sono gli americani che apprezzano le auto europee.....
Ma oddio, a me invece pare il contrario, sarà un caso che le classiche auto americane da noi non esistono e chi ha i soldi è costretto solo a farsele importare ?
Secondo me fraintendi il fatto che le auto americane da noi costerebbero un botto con il fatto che i gusti europei sono obbligatoriamente quelli, gli americani invece possono avere più scelta e quindi possono comprarsi diciamo più quello che vogliono, noi invece non abbiamo più scelta di loro, e anche se l'avessimo come presto sarà.....sicuramente non avremo prezzi come loro.
La cosa è ben diversa credo.
Ci tenevo solo a dire la mia su questo fatto, per il resto direi che la pensiamo allo stesso modo. :)
a tal proposito indico un articolo di QR di gennaio pag 101-103 in cui si annuncia l'arrivo in europa una tiratura limitata di 2.000 chevrolet CAMARO l'anno(tiratura limitata perche' in europa non passerebbe i test urto-pedone) e viene indicato il fatto che quest'auto in USA costa al cambio 22.500 euro..in europa la stessa...dovrebbe superare i 40.000...chissa' perche'..
 
MINGOMAGICO ha scritto:
a tal proposito indico un articolo di QR di gennaio pag 101-103 in cui si annuncia l'arrivo in europa una tiratura limitata di 2.000 chevrolet CAMARO l'anno(tiratura limitata perche' in europa non passerebbe i test urto-pedone) e viene indicato il fatto che quest'auto in USA costa al cambio 22.500 euro..in europa la stessa...dovrebbe superare i 40.000...chissa' perche'..
ecco ! Infatti come era prevedibile....certo è che è stranissimo come due mercati diversi possono interagire l'un l'altro a prezzi diversi....in teoria non potrebbe funzionare una cosa del genere.....ma di fatto.
 
raf88 ha scritto:
MINGOMAGICO ha scritto:
a tal proposito indico un articolo di QR di gennaio pag 101-103 in cui si annuncia l'arrivo in europa una tiratura limitata di 2.000 chevrolet CAMARO l'anno(tiratura limitata perche' in europa non passerebbe i test urto-pedone) e viene indicato il fatto che quest'auto in USA costa al cambio 22.500 euro..in europa la stessa...dovrebbe superare i 40.000...chissa' perche'..
ecco ! Infatti come era prevedibile....certo è che è stranissimo come due mercati diversi possono interagire l'un l'altro a prezzi diversi....in teoria non potrebbe funzionare una cosa del genere.....ma di fatto.
pero'....le fiat 500cabrio che qui vengono vendute fino a 22.000 euro....quanto costeranno in USA? se costano come qui..gli americani,si compreranno la camaro(e vorrei vedere..;) ) se costeranno 10.000 euro..mi sento preso x i fondelli come consumatore..chissa'..voglio proprio vedere. saluti
 
MINGOMAGICO ha scritto:
ecco ! Infatti come era prevedibile....certo è che è stranissimo come due mercati diversi possono interagire l'un l'altro a prezzi diversi....in teoria non potrebbe funzionare una cosa del genere.....ma di fatto.
pero'....le fiat 500cabrio che qui vengono vendute fino a 22.000 euro....quanto costeranno in USA? se costano come qui..gli americani,si compreranno la camaro(e vorrei vedere..;) ) se costeranno 10.000 euro..mi sento preso x i fondelli come consumatore..chissa'..voglio proprio vedere. saluti[/quote]
Se non sbaglio sono già usciti i prezzi della 500, o almeno sembrano esserci, di base costicchia abbastanza, ovviamente dovremo aspettarci sicuramente degli optional diversi che da noi.

Secondo alcuni le fiat come la 500 gli americani la valuteranno come un'auto economica, nel senso non di qualità....mentre per l'alfaromeo dovrebbero esserci speranze più o meno come la mini che già è presente là.

Ovviamente io fossi negli americani continuerei a comprare le camaro al posto di una ciquecento, perchè appunto uno che compra la ciquecento o la compra per provare o la compra perchè appassionato.....non di certo per il risparmio o perchè costerà meno ad altre.
 
vabbè la 500 non è una muscle car,costerà quel che costa ma sicuramente chi guarda una Camaro o una Challenger o una Mustang non guarda la 500,magari la guarderanno le ragazzine sedicenni appena patentate! Comunque le auto americane non le venderanno mai in europa ad un prezzo fuori mercato perchè ammazzerebbero appunto il mercato,e qualche tedesco comincerebbe ad inczzrs seriamente.
 
GenLee ha scritto:
zero c. ha scritto:
stratoszero ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La thesis vendeva in perdita fai tu,quando a costo zero ti ritrovi un'ammiraglia che puoi tranquillamente marchiare Lancia e vendere pure in europa sicuro d'avere un prodotto paragonabile alla concorrenza tu che faresti? progetteresti un'altra macchina che vende in perdita o preferisci intanto fare un esperimento a costo zero e poi valutare se vale la pena continuare con questo segmento? Io in giro di vecchie 300C ne vedo,non tante ma sempre più delle Thesis quindi una macchina che ha le potenzialità di essere venduta agli ex 300C,agli ex Thesisti che si ritrovano comunque una macchina superiore (a livello tecnico non ci sono paragoni) e poi con una linea gradevole che può acchiappare qualche BMWista o Mercedista o Audista o Jaguarista,ma perchè ad ogni mossa di Marchionne gli si deve andare contro a prescindere????? Volete negare pure un'ammiraglia alla Lancia? ma perchè la Thema vecchia era una Lancia vera? no ora esigo una risposta,la Thema vecchia era una Lancia vera? O come questa era un rimarchiamento di non una ma altre 3 vetture gemelle????? Thema,Croma,9000 e 164....no no avete ragione....erano delle macchine autentiche....e io sono carlo d'Inghilterra! ma siete tutti dipedenti qui dentro o un imprenditore che ragiona da imprenditore esiste? Io mi metto dalla parte del maglionato e lavoro con quello che ho,se voi siete capaci di fare i miracoli allora fatevi assumere dalla Fiat! Visto che avete la bacchetta magica ditela sta caxxo di formula della fortuna,non andate a sparare caxxate a tempesta tanto per butatre fango su qualsiasi cosa è italiana,me la dite sta benedetta formula della felicità? Forza sparatemi sta benedetta ammiraglia Lancia ma nelfrattempo assicuratemi il boom di vendite e un prezzo inferiore alla concorrenza e in più voglio anche guadagnarci tanto!!!! Forza sono qui che vi ascolto!

Se permetti, dopo che ti sei preso una camomilla, ti dico cosa farei io: dato che l'immagine Lancia ha subito dei duri colpi con gli ultimi modelli di segmento E, farei una piattaforma comune fra più marchi e modelli, per esempio Chrysler, Alfa Romeo e Lancia, da lanciare sui mercati mondiali (almeno i primi due, dato che il marchio Lancia è noto solo in Europa), ogni modello con dei contenuti adeguati per il marchio che porta e per quello che la sua clientela si attende.
Significa dovere aspettare qualche anno e investire di più? Pazienza: non si diventa leader nei segmenti premium in un giorno.
Cambiare solo la mascherina va bene se fai un SUV compatto, dove Fiat non aveva storia, come la Sedici, non per un modello così importante per l'immagine di un marchio glorioso come Lancia, e con una clientela così esigente.

se capisco bene fanno le lancia a TP e le alfa a TA, già da qui si vede bene quali sono le competenze del maglionne in tema di storia dell'ingegneria automobilistica...ZERO
a parte questo mettere il marchio lancia che, a parte qualche punto ricarrozzata venduta in italia, è virtualmente estinto su una chrisler 300 è una cosa che non costa nulla da un punto di vista commerciale ma nemmeno porta immagine, utili, curiosità... niente insomma.
vedremo sto fantomatico V6 diesel della VM se salta fuori...per la cherokee è necessario se no non vendi manco quelle in europa
del resto dal matrimonio di due moribondi quale progenie ci si poteva aspettare?

Se parliamo in termini "integralisiti" il Marchio sarebbe estinto dagli inizi degli anni 70 :( ....
Anche sulla Thesis si era parlato sin dall'inizio di un v6 diesel, se non erro, di origine Isuzu, mai arrivato.... :x
Ora c'è da capire con quali motori verrà venduta: il diesel v6? 3,0?2,5? Un entry level 2,0 tst da 200cv?
E i benzina? Certamente non i v8 (anche se ritornerebbe dai tempi della mitica Thema-Ferrari)...I Pentastar? 3,6? 3,0? Un downsizing 2,0-2,5 turbo? 8)

secondo me il marchio e la rete distributiva lancia o meglio quel che ne resta sono una diseconomia per la fiat.

l'idea di fare le lancia sulla chrisler 300C non credo sia una soluzione, anzi...
 
Back
Alto