<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità configuratore Serie 5 F10 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Novità configuratore Serie 5 F10

Fancar_ ha scritto:
Mi sono sbagliato le bocchette posteriori le ha, ma il vuoto comunque c'è!

Ecco delle foto di una 523i Businnes.

Se ci fate caso su Autoscout trovate tante 523i Businnes tutte dello stesso colore interno esterno: sono quelle che hanno dato alle concessionarie per il lancio.
La Businnes si distingue dalla Eletta anche per non avere le cromature orizzontali nelle bocchette d'aerazione anteriori.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174965243#

il vuoto c'è comunque, anche sulla futura http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177761842# poichè quello spazio viene riempito dalla plancia di regolazione temperatura nel caso si opti per il clima 4zone.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io so una cosa: a queste condizioni la mia prossima auto sarà di nuovo un usato ( probabilmente 5er ) fresco, come l'attuale. Lo supponevo già, adesso lo so per certo. I listini vanno a rialzo, ma finchè dopo 3 anni le quotazioni stanno al 50% se ti va di lusso, preferisco stare dalla parte del bancone di chi quell'usato lo compra. Il tutto ovviamente previa verifica che il primo acquirente abbia provveduto di tasca sua ad equipaggiare di optional a livelli consoni al rango della vettura.
E comunque, senza nessuna urgenza. ( finchè il giochino funziona...)
Mah, alla fine, oramai riconciliatomi definitivamente con la mia piccola casson, devo dire che tutto sommato sono contento di aver fatto questa scelta. Ho un'auto che mi ha dato e mi sta dando notevole soddisfazione pagata come una SW "generalista" di segmento C (all'epoca con quei soldi prendevo una Focus SW). Ed ora, con la soluzione Smart, abbasserò di molto i km per cui ancora di più mi risulterà conveniente una soluzione simile.
Oviamente prendendosi tutto il tempo che serve per cercarsi l'auto giusta, così come ho fatto con la E46, quando non avevo alcuna fretta.
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sono sbagliato le bocchette posteriori le ha, ma il vuoto comunque c'è!

Ecco delle foto di una 523i Businnes.

Se ci fate caso su Autoscout trovate tante 523i Businnes tutte dello stesso colore interno esterno: sono quelle che hanno dato alle concessionarie per il lancio.
La Businnes si distingue dalla Eletta anche per non avere le cromature orizzontali nelle bocchette d'aerazione anteriori.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174965243#

il vuoto c'è comunque, anche sulla futura http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177761842# poichè quello spazio viene riempito dalla plancia di regolazione temperatura nel caso si opti per il clima 4zone.
Ho visto ora le immagini....per me il vuoto non ci sta male. Può anche essere utile per i passeggeri posteriori che lo possono utilizzare per riporci uno o più oggetti di piccole dimensioni durante un breve spostamento. ;)
Ecco, con il quadrizona si raggiunge il top! ;)
Anche sull'A4 è stata adottata la medesima soluzione, ma mancano le bocchette posteriori (disponibili solo con il trizona)! :oops:
Voi che dite?
 
4ruotelover ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sono sbagliato le bocchette posteriori le ha, ma il vuoto comunque c'è!

Ecco delle foto di una 523i Businnes.

Se ci fate caso su Autoscout trovate tante 523i Businnes tutte dello stesso colore interno esterno: sono quelle che hanno dato alle concessionarie per il lancio.
La Businnes si distingue dalla Eletta anche per non avere le cromature orizzontali nelle bocchette d'aerazione anteriori.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174965243#

il vuoto c'è comunque, anche sulla futura http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177761842# poichè quello spazio viene riempito dalla plancia di regolazione temperatura nel caso si opti per il clima 4zone.
Ho visto ora le immagini....per me il vuoto non ci sta male. Può anche essere utile per i passeggeri posteriori che lo possono utilizzare per riporci uno o più oggetti di piccole dimensioni durante un breve spostamento. ;)
Ecco, con il quadrizona si raggiunge il top! ;)
Anche sull'A4 è stata adottata la medesima soluzione, ma mancano le bocchette posteriori (disponibili solo con il trizona)! :oops:
Voi che dite?

che la serie 5 è sicuramente meglio dell'a4.
il punto di riferimento semmai è l'a6
 
flankker66 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sono sbagliato le bocchette posteriori le ha, ma il vuoto comunque c'è!

Ecco delle foto di una 523i Businnes.

Se ci fate caso su Autoscout trovate tante 523i Businnes tutte dello stesso colore interno esterno: sono quelle che hanno dato alle concessionarie per il lancio.
La Businnes si distingue dalla Eletta anche per non avere le cromature orizzontali nelle bocchette d'aerazione anteriori.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174965243#

il vuoto c'è comunque, anche sulla futura http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177761842# poichè quello spazio viene riempito dalla plancia di regolazione temperatura nel caso si opti per il clima 4zone.
Ho visto ora le immagini....per me il vuoto non ci sta male. Può anche essere utile per i passeggeri posteriori che lo possono utilizzare per riporci uno o più oggetti di piccole dimensioni durante un breve spostamento. ;)
Ecco, con il quadrizona si raggiunge il top! ;)
Anche sull'A4 è stata adottata la medesima soluzione, ma mancano le bocchette posteriori (disponibili solo con il trizona)! :oops:
Voi che dite?

che la serie 5 è sicuramente meglio dell'a4.
il punto di riferimento semmai è l'a6

Trizona....... mi sembra uno schema tratto dall' allenatore nel pallone... :D
 
4ruotelover ha scritto:
Ho visto ora le immagini....per me il vuoto non ci sta male. Può anche essere utile per i passeggeri posteriori che lo possono utilizzare per riporci uno o più oggetti di piccole dimensioni durante un breve spostamento. ;)
Vero!
4ruotelover ha scritto:
Anche sull'A4 è stata adottata la medesima soluzione, ma mancano le bocchette posteriori (disponibili solo con il trizona)! :oops:
Voi che dite?
Che è vergognosa questa cosa!
Perfino la Golf ha dal 2003 le doppie bocchette d'aerazione posteriori!
L'A4 Avant ha un corpo molto accattivante, ha una bella strumentazione dalla grafica moderna, ma con la mancanza delle bocchette posteriori è una delle tante legnate che infligge Audi ai suoi clienti.
 
flankker66 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sono sbagliato le bocchette posteriori le ha, ma il vuoto comunque c'è!

Ecco delle foto di una 523i Businnes.

Se ci fate caso su Autoscout trovate tante 523i Businnes tutte dello stesso colore interno esterno: sono quelle che hanno dato alle concessionarie per il lancio.
La Businnes si distingue dalla Eletta anche per non avere le cromature orizzontali nelle bocchette d'aerazione anteriori.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174965243#

il vuoto c'è comunque, anche sulla futura http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177761842# poichè quello spazio viene riempito dalla plancia di regolazione temperatura nel caso si opti per il clima 4zone.
Ho visto ora le immagini....per me il vuoto non ci sta male. Può anche essere utile per i passeggeri posteriori che lo possono utilizzare per riporci uno o più oggetti di piccole dimensioni durante un breve spostamento. ;)
Ecco, con il quadrizona si raggiunge il top! ;)
Anche sull'A4 è stata adottata la medesima soluzione, ma mancano le bocchette posteriori (disponibili solo con il trizona)! :oops:
Voi che dite?

che la serie 5 è sicuramente meglio dell'a4.
il punto di riferimento semmai è l'a6
Dai dai, flankker, questo è ovvio! ;) :D
Il "voi che dite" era riferito solo al "buco" presente sulla 5er posteriormente (vedi immagini postate da Lancista)! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Che è vergognosa questa cosa!
Perfino la Golf ha dal 2003 le doppie bocchette d'aerazione posteriori!
L'A4 Avant ha un corpo molto accattivante, ha una bella strumentazione dalla grafica moderna, ma con la mancanza delle bocchette posteriori è una delle tante legnate che infligge Audi ai suoi clienti.
Concordo! ;)
Chissà se magari verranno aggiunte con i successivi m.y. :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho visto ora le immagini....per me il vuoto non ci sta male. Può anche essere utile per i passeggeri posteriori che lo possono utilizzare per riporci uno o più oggetti di piccole dimensioni durante un breve spostamento. ;)
Vero!
4ruotelover ha scritto:
Anche sull'A4 è stata adottata la medesima soluzione, ma mancano le bocchette posteriori (disponibili solo con il trizona)! :oops:
Voi che dite?
Che è vergognosa questa cosa!
Perfino la Golf ha dal 2003 le doppie bocchette d'aerazione posteriori!
L'A4 Avant ha un corpo molto accattivante, ha una bella strumentazione dalla grafica moderna, ma con la mancanza delle bocchette posteriori è una delle tante legnate che infligge Audi ai suoi clienti.

Si ma fan, per carità è una lacuna ma le bocchette posteriori alla fine non è che siano fondamentali..... è un pò come i comandi bizona del clima, alla fine non servono a un tubo; io tengo sempre la stessa temperatura e dietro il più delle volte tutto chiuso per i bimbi.
Anche il vano porta oggetti refrgerato non lo uso mai, una bottiglia d'acqua non ci stà, alla fine cosa devo tenere al fresco in un ambiente così piccolo?? un kinder cereali???
Diciamo che al posto delle bocchette posteriori avrei preferito la temperatura dell'olio visibile almeno sul BC :D per il resto non posso lamentarmi della mia car, probabilmente anche perchè allestita in maniera giusta, la preferisco comunque all'audi a4 che a mio avviso ha il solo vantaggio di aver maggior spazio
 
Io il "bbbuco" in assenza della plancetta del trizona l'ho visto dal vero, e non è una gran bellezza. Non grave come l'assenza delle bocchette su a4, ma nemmeno un bijoux. Specie considerando che la E61 ha invece la terza zona di serie, e niente buchi.

Venerdì scorso passavo davanti allo spacciatore BMW locale, e mi sono fermato per andare finalmente a sbirciare sta 5er da vicino. 525d, bianca, con cerchio piccolo ( non il miglior abbinamento ), allestimento credo Eletta, interno pelle full black su sedili semplici e fregi alluminio. Anche se l'ambiente era angusto, e non permetteva di gustarsi l'esterno da una certa distanza, confermo quanto visto nelle foto: gran bella macchina.

Poi mi ci sono chiuso dentro. L'ergonomia BMW ormai è diventata un template fisso ed immutabile, il che è un bene. Salvo Idrive, spostato in posizione più comoda, mi sembrava di stare nella mia, l'avrei potuta guidare bendato. Per lo stesso motivo diventa però inevitabile un certo senso di deja vu. Riaperti gli occhi, mi sono spulciato l'interno. Bello indubbiamente. Cruscotto bello, materiali ok e design piacevolissimo e meno controverso che sulla mia ( incluso il famigerato "bbbuco" sotto alle bocchette posteriori ). Continuo però ad insistere su un punto: non trovo sta gran differenza nei materiali, o nella qualità dei pulsanti, o negli assemblaggi.

Noto alcuni piccoli particolari più ameroveli - rileccati - che sulla mia ( sennò fancar mi bacchetta ), ma sostanzialmente, scendendo dalla mia e montando in questa, non ho assolutamente quella sensazione di....entrare in un altro mondo. Io ci vedo la stessa abitabilità, lo stesso grado di "lusso" che nella mia, con un design ovviamente più pacioso. Ho scoperto poi che i sedili sportivi ( che quella F10 non aveva ) sono una dotazione a cui non credo di rinunciare più in futuro: troppo meglio.

Insomma, avete presente quel momento di depressione quando esci dal conce dove hai provato l'ultima auto dei tuoi sogni, ti risiedi nella tua auto e, tutto sconsolato pensi: "che schifo, sta macchina è proprio un cesso, devo avere quella lì in vetrina". Beh... a me non è successo.

Se fossi incline a follie automobilistiche ( e non lo sono ), in questo momento non sentirei l'urgenza di fare una follia.

Ovviamente bella macchina, ottimo sviluppo dell'attuale e prima papabile al momento del cambio. Ma c'è tutto il tempo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io il "bbbuco" in assenza della plancetta del trizona l'ho visto dal vero, e non è una gran bellezza. Non grave come l'assenza delle bocchette su a4, ma nemmeno un bijoux. Specie considerando che la E61 ha invece la terza zona di serie, e niente buchi.

Venerdì scorso passavo davanti allo spacciatore BMW locale, e mi sono fermato per andare finalmente a sbirciare sta 5er da vicino. 525d, bianca, con cerchio piccolo ( non il miglior abbinamento ), allestimento credo Eletta, interno pelle full black su sedili semplici e fregi alluminio. Anche se l'ambiente era angusto, e non permetteva di gustarsi l'esterno da una certa distanza, confermo quanto visto nelle foto: gran bella macchina.

Poi mi ci sono chiuso dentro. L'ergonomia BMW ormai è diventata un template fisso ed immutabile, il che è un bene. Salvo Idrive, spostato in posizione più comoda, mi sembrava di stare nella mia, l'avrei potuta guidare bendato. Per lo stesso motivo diventa però inevitabile un certo senso di deja vu. Riaperti gli occhi, mi sono spulciato l'interno. Bello indubbiamente. Cruscotto bello, materiali ok e design piacevolissimo e meno controverso che sulla mia ( incluso il famigerato "bbbuco" sotto alle bocchette posteriori ). Continuo però ad insistere su un punto: non trovo sta gran differenza nei materiali, o nella qualità dei pulsanti, o negli assemblaggi.

Noto alcuni piccoli particolari più ameroveli - rileccati - che sulla mia ( sennò fancar mi bacchetta ), ma sostanzialmente, scendendo dalla mia e montando in questa, non ho assolutamente quella sensazione di....entrare in un altro mondo. Io ci vedo la stessa abitabilità, lo stesso grado di "lusso" che nella mia, con un design ovviamente più pacioso. Ho scoperto poi che i sedili sportivi ( che quella F10 non aveva ) sono una dotazione a cui non credo di rinunciare più in futuro: troppo meglio.

Insomma, avete presente quel momento di depressione quando esci dal conce dove hai provato l'ultima auto dei tuoi sogni, ti risiedi nella tua auto e, tutto sconsolato pensi: "che schifo, sta macchina è proprio un cesso, devo avere quella lì in vetrina". Beh... a me non è successo.

Se fossi incline a follie automobilistiche ( e non lo sono ), in questo momento non sentirei l'urgenza di fare una follia.

Ovviamente bella macchina, ottimo sviluppo dell'attuale e prima papabile al momento del cambio. Ma c'è tutto il tempo.

Mi sembra giusto, non è che sei salito in un'auto di segmento successivo, sei salito sul nuovo modello, c'è d'ammettere che senza rivoluzioni hanno migliorato notevolmente l'interno ed è normale che un nuovo modello, nel bene e nel male, faccia invecchiare col tempo il modello sostituito. la nuova serie 5 sta vendendo bene e consideriamo che non c'è ancora la touring, versione venduta 7/8 volte di più, insomma hanno centrato l'obbiettivo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Insomma, avete presente quel momento di depressione quando esci dal conce dove hai provato l'ultima auto dei tuoi sogni, ti risiedi nella tua auto e, tutto sconsolato pensi: "che schifo, sta macchina è proprio un cesso, devo avere quella lì in vetrina". Beh... a me non è successo.
In pratica suggerisci che se, adesso ed ora, qualcuno volesse un mezzo di quel calibro, farebbe bene a valutare una E61 fine serie se ben prezzata ...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io il "bbbuco" in assenza della plancetta del trizona l'ho visto dal vero, e non è una gran bellezza. Non grave come l'assenza delle bocchette su a4, ma nemmeno un bijoux. Specie considerando che la E61 ha invece la terza zona di serie, e niente buchi.

Venerdì scorso passavo davanti allo spacciatore BMW locale, e mi sono fermato per andare finalmente a sbirciare sta 5er da vicino. 525d, bianca, con cerchio piccolo ( non il miglior abbinamento ), allestimento credo Eletta, interno pelle full black su sedili semplici e fregi alluminio. Anche se l'ambiente era angusto, e non permetteva di gustarsi l'esterno da una certa distanza, confermo quanto visto nelle foto: gran bella macchina.

Poi mi ci sono chiuso dentro. L'ergonomia BMW ormai è diventata un template fisso ed immutabile, il che è un bene. Salvo Idrive, spostato in posizione più comoda, mi sembrava di stare nella mia, l'avrei potuta guidare bendato. Per lo stesso motivo diventa però inevitabile un certo senso di deja vu. Riaperti gli occhi, mi sono spulciato l'interno. Bello indubbiamente. Cruscotto bello, materiali ok e design piacevolissimo e meno controverso che sulla mia ( incluso il famigerato "bbbuco" sotto alle bocchette posteriori ). Continuo però ad insistere su un punto: non trovo sta gran differenza nei materiali, o nella qualità dei pulsanti, o negli assemblaggi.

Noto alcuni piccoli particolari più ameroveli - rileccati - che sulla mia ( sennò fancar mi bacchetta ), ma sostanzialmente, scendendo dalla mia e montando in questa, non ho assolutamente quella sensazione di....entrare in un altro mondo. Io ci vedo la stessa abitabilità, lo stesso grado di "lusso" che nella mia, con un design ovviamente più pacioso. Ho scoperto poi che i sedili sportivi ( che quella F10 non aveva ) sono una dotazione a cui non credo di rinunciare più in futuro: troppo meglio.

Insomma, avete presente quel momento di depressione quando esci dal conce dove hai provato l'ultima auto dei tuoi sogni, ti risiedi nella tua auto e, tutto sconsolato pensi: "che schifo, sta macchina è proprio un cesso, devo avere quella lì in vetrina". Beh... a me non è successo.

Se fossi incline a follie automobilistiche ( e non lo sono ), in questo momento non sentirei l'urgenza di fare una follia.


Ovviamente bella macchina, ottimo sviluppo dell'attuale e prima papabile al momento del cambio. Ma c'è tutto il tempo.

siamo in due,
forse in questo è complice l'economia stagnante che suggerisce di valutare meglio le spese.
fino ad un anno fa consideravo il cambio auto una cosa naturale,cioè entro max i tre anni.
oggi sono + riflessivo perchè guadagno un pò meno ma sopratutto li sudo di +.
oltretutto ci metti il rischio invidia sociale,i redditometri da vedere.
e le incertezze sul futuro.....
a questo sommo la mia e61 iperaccessoriata che passerebbe di slancio i 70k
su f11.....
se i suddetti fattori mi obbligassero ad una f11 eletta 2.0d figurati se cambio!!
resto su e61 fino a tempi migliori,che magari arrivano anche entro un anno.
secondo me questo 2010 è un anno dove si punta alla sopravvivenza mentre dal 2011 possiamo riguardare al futuro.
quindi la macchina va al 2011
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Insomma, avete presente quel momento di depressione quando esci dal conce dove hai provato l'ultima auto dei tuoi sogni, ti risiedi nella tua auto e, tutto sconsolato pensi: "che schifo, sta macchina è proprio un cesso, devo avere quella lì in vetrina". Beh... a me non è successo.
In pratica suggerisci che se, adesso ed ora, qualcuno volesse un mezzo di quel calibro, farebbe bene a valutare una E61 fine serie se ben prezzata ...

alla grandissima :!:
la nuova f10/11 al momento costa un botto micidiale.
la scontistica è troppo bassa .
la mia se dovessi rifarla su f11 sarebbe oltre 70k....
il mio conce ha detto che per sconti su f11 oltre il 10% siamo a metà 2011
fino ad allora sono legnate.
poi uscirà l'a6 e mb sarà + aggressiva con la classe E,quindi la pressione dovrebbe scendere...
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Insomma, avete presente quel momento di depressione quando esci dal conce dove hai provato l'ultima auto dei tuoi sogni, ti risiedi nella tua auto e, tutto sconsolato pensi: "che schifo, sta macchina è proprio un cesso, devo avere quella lì in vetrina". Beh... a me non è successo.
In pratica suggerisci che se, adesso ed ora, qualcuno volesse un mezzo di quel calibro, farebbe bene a valutare una E61 fine serie se ben prezzata ...

Bhe mauro, per predere il modello 61 quando è già uscito il nuovo devi farti fare uno sconto coi controlelli, e tener l'auto almeno 5 anni, altrimenti è un bagno di sangue.... ;)
 
Back
Alto