<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notizie scientifiche di interesse per la salute | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Notizie scientifiche di interesse per la salute

Per non andare oltremodo OT nel thread relativo al Covid...

Non saprei....
Se faccio le scale ad un certo ritmo
( gia' provato )
Dopo pochi minuti ansimo e mi tremano le gambe....
Anche volendo mi devo fermare....

Camminare ai famosi 10 minuti a km....
Mi risulta fattibilissimo per quei 40 minuti di applicazione....
E soprattutto ho davanti gli occhi i risultati conseguiti

Come dire di un sollevatore di pesi che si allena regolarmente con pesi da 100 kg,
invece di massacrarsi inutilmente a cercare di sollevarne per 200.... Una volta
Capisco la tua situazione, ed aldilà di tutto (età, etc...), si consideri anche indubbiamente la questione abitudine banalmente a seguito di un certo grado di allenamento, nel tuo caso verrebbero sostanzialmente meno fattori quali muscolatura unitamente ad apparato cardiaco-respiratorio...

Giusto a titolo di esempio riporto la mia situazione, nonché da "non troppo gggiovane" e/o comunque in forma (10/15 kg circa di troppo):
Dopo circa quattro anni di running/corsette, di cui tre su spiaggia, ho sviluppato una residenza alla fatica tale da non farmi troppa differenza fra i due contesti tutt'altro che simili in fatto di intensità figurarsi il percorrere le scale...

Tutto questo per dire/testimoniare circa la straordinarietà/potenziale del corpo umano.


Da specificare inoltre che certamente molto dipende dalla tipologia di gradinate...
 
Come avevo già scritto, il fare le scale a lungo è un esercizio molto probante per il fisico, molto più che camminare o anche correre. Soprattutto se uno non è molto leggero.
Viene molto sollecitata la muscolatura (gambe, polpacci e glutei) e le articolazioni (specie le ginocchia), ma anche l'apparato circolatorio e quello respiratorio. Si riesce a fare bene quando si è veramente in forma.
Quando abitavo con i miei, a volte sfruttavo la scala interna (era una villetta) per fare su e giù correndo anche 50 volte di seguito, tipo la famosa scena di Rocky sulla scalinata. Ed era una bella ammazzata, alla fine sudavo come un porco e il cuore mi batteva come un tamburo. Ma era formidabile come allenamento dell'efficienza fisica generale,
Ora, a un'età non più "verde", riesco comunque a salire 6 piani di seguito (quando vado dai suoceri) senza farmi venire il fiatone e senza sollecitare più di tanto il cuore, e la fatica muscolare è prossima allo zero.
Però c'è da dire che corro e faccio pesi in palestra da decenni.

Se si potesse, un altro ottimo esercizio sarebbe fare escursioni in montagna, salendo molto di quota con la sola forza delle proprie gambe. Ma ovviamente in questo periodo non si può (ho pure la tessera del CAI e non la posso usare!)
 
Ultima modifica:
Si...
Fra l'altro avevo anche appreso che il percorrere gradinate così come tratti in salita estendeva benefici all apparato cerebrale (non ne ricordo i dettagli però)...
 
Si...
Fra l'altro avevo anche appreso che il percorrere gradinate così come tratti in salita estendeva benefici all apparato cerebrale (non ne ricordo i dettagli però)...

Questo non l'ho mai letto... però ovviamente lo sport in generale fa bene anche al cervello (non per questo dico che sono un cervellone).

Di sicuro correre su e giù per le scale richiede una grande capacità di coordinamento e di controllo... soprattutto per non "mancare" i gradini, che ci si potrebbe fare molto male!
 
Questo non l'ho mai letto... però ovviamente lo sport in generale fa bene anche al cervello (non per questo dico che sono un cervellone).

Di sicuro correre su e giù per le scale richiede una grande capacità di coordinamento e di controllo... soprattutto per non "mancare" i gradini, che ci si potrebbe fare molto male!
Beh non rappresenta propriamente una novità circa il fatto che l'attività fisica in genere abbia positivi riscontri anche quella cerebrale e nel caso è ad es emerso che una semplice camminata della durata di almeno un'ora per volta, specie se a ritmo quotidiano, agevola a sviluppare la propriamente detta materia grigia.
 
Beh non rappresenta propriamente una novità circa il fatto che l'attività fisica in genere abbia positivi riscontri anche quella cerebrale e nel caso è ad es emerso che una semplice camminata della durata di almeno un'ora per volta, specie se a ritmo quotidiano, agevola a sviluppare la propriamente detta materia grigia.

Infatti... da quando non riesco più a correre e a camminare come si deve, mi sento un po' più stupido! :emoji_dizzy_face::emoji_smile:
 
Infatti... da quando non riesco più a correre e a camminare come si deve, mi sento un po' più stupido! :emoji_dizzy_face::emoji_smile:
Guarda, non mi ci fare pensare!!!

Gianni_Zullo.jpg
 
Back
Alto