<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notizie scientifiche di interesse per la salute | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Notizie scientifiche di interesse per la salute

Piccole soddisfazioni: dopo un confronto diretto con Raoul Bova (in costume da bagno, nella piscina termale) mia moglie mi dice che sono molto meglio io, e che sembro più giovane (nonostante abbia 4 anni in più).
 
Stamattina prima corsa con le scarpe nuove: Brooks Ghost 12, di una morbidezza mai provata. Prima avevo le 9, che erano ormai parecchio consumate.
Le scarpe nuove fanno una bella differenza: nonostante in questo periodo non sia al mio top (l'ultima corsa l'avevo fatta con un passo medio di 4'44"/km, anche se più di metà sotto la pioggia), ho fatto il mio nuovo record personale over 50 sui 7,5 km: 33'58", con un passo medio di 4'33".
Il mio PR di tutti i tempi su questa distanza è 4'27". Non ho mai avuto il fisico da runner, e non ho mai fatto gare (tranne qualche amatoriale).

Ricordate: parte tutto dalla testa (o mente, come preferite chiamarla).
Le tre parole magiche sono: Volontà, Controllo, Costanza.
E questo vale per lo sport, ma oserei dire in generale anche per tutto ciò che si vuole riuscire a fare bene.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo che tra non molto ho la seduta di terapia posturale. Dovrebbe essere l'ultima della stagione.
Devo dire che da quando l'ho iniziata, quasi 2 mesi fa, non ho più avuto problemi di cervicale (che era il motivo principale per cui me l'hanno prescritta).
A quanto pare la ragazzina ci sa fare. :emoji_smiley:
 
Anche il mio percorso tipico è di circa 7,5 km i quali sono mediamente coperti in 1,20/25 h (dipende se corsetta o camminata veloce nonché comprensivo di riscaldamento e defaticamento) e questo indica come io non badi per nulla a velleità velocistiche (in questo da ragazzino risultavo invece un discreto fenomeno) ma giusto per l'attività in se ...

Circa poi frutta secca ed in genere i cosiddetti "superfood", io ultimamente uso particolarmente i semi tipo; chia, sesamo, girasole, lino, zucca (eccellente parrebbe anche l'olio di canapa ad es)...
 
Circa poi frutta secca ed in genere i cosiddetti "superfood", io ultimamente uso particolarmente i semi tipo; chia, sesamo, girasole, lino, zucca (eccellente parrebbe anche l'olio di canapa ad es)...
Dovresti provare la curcuma in polvere, con una spruzzata di pepe macinato al momento "tenuta insieme" da olio di lino e spalmata su biscotti integrali con marmellata ai mirtilli neri, insieme a tè senza zucchero.
E' la mia colazione al mattino
 
Dovresti provare la curcuma in polvere, con una spruzzata di pepe macinato al momento "tenuta insieme" da olio di lino e spalmata su biscotti integrali con marmellata ai mirtilli neri, insieme a tè senza zucchero.
E' la mia colazione al mattino

Invece nella mia colazione c'è la curcuma in polvere e il pepe ben amalgamati nel tuorlo delle uova alla coque.
Oltre al tè (preferibilmente verde) senza zucchero ma con biscotti.
 
Dovresti provare la curcuma in polvere, con una spruzzata di pepe macinato al momento "tenuta insieme" da olio di lino e spalmata su biscotti integrali con marmellata ai mirtilli neri, insieme a tè senza zucchero.
E' la mia colazione al mattino
Non conoscevo questa cucina in polvere, approfondirò...

Anche tè (specie di certe tipologie) e mirtilli possono essere considerati dei "superfood" e questi ultimi un po come tutti i cibi (frutta/verdura/ortaggi) di color arancione/rosso (vedi ad es antocianina valida per aiutare contro le forme tumorali)...
Invece nella mia colazione c'è la curcuma in polvere e il pepe ben amalgamati nel tuorlo delle uova alla coque.
Oltre al tè (preferibilmente verde) senza zucchero ma con biscotti.
La curcuma deve infatti essere abbinata al pepe per essere assimilata dall'organismo (cosi come l'olio d'oliva per le carote ad es)...

In proposito, il curry è particolarmente consigliato proprio perché contenente molti tipi di spezie (citerei anche gli aromi come rosmarino, salvia, etc...)


A proposito di "esagitazione da attività fisica"... riscontro sicuramente una maggior "lucidità" mentale e forse fin troppa anche da scaturire in una sorta di forma di certo "nervosismo o scattosita'" per così dire...


EDIT (aggiunta una parentesi)
 
Ultima modifica:
La curcuma deve infatti essere abbinata al pepe per essere assimilata dall'organismo (cosi come l'olio d'oliva per le carote ad es)...

Esatto, ma se il pepe non piace o da fastidio, la curcuma può essere assunta con olio extravergine di oliva.
Anche l'olio, come il pepe aiuta l'assimilazione della curcuma.
Aggiungo che l'olio di semi di lino è consigliato per che ha problemi di colesterolo.
 
Buono a sapersi...

Aggiungo che io curo anche molto il fattore equilibrio (*) e tant'è che ora riesco ad indossare calzini e (allacciamento) scarpe su di una gamba senza mai abbassarla e idem prendendole da terra...

(*)
Tramite esercizio di allungamento quadricipiti contando sino a 100 (per gamba).
 
Ultima modifica:
Una cosa che mi ha consigliato la ragazza della terapia posturale è di fare tanto stretching in palestra, alla fine, quando ho finito con la mia routine.
Lo sapevo già (e dopo la corsa lo faccio sempre) ma troppo spesso salto questa fase fondamentale perché vado di fretta.
 
Io anche purtroppo non sempre faccio stretching dopo una sessione di corsetta o camminata (qui quasi sempre neanche inizialmente) e ciò più che altro mi capita per ragioni/fattori "esterni" per così dire... "fretta" compresa...

Ad ogni modo sarebbe particolarmente consigliato lo stretching della disciplina Yoga...
 
E rieccoci qua.
Nonostante un dicembre sottotono dal punto di vista dell'allenamento (causa mal di gola, piogge che hanno ridotto le mie uscite, lavoro...) e nonostante gli eccessi mangerecci tipici del periodo, non mi sono appesantito più di tanto e sono riuscito a recuperare una buona forma fisica.
Tant'è vero che stamattina nella corsa sui 7 km ho eguagliato il mio record personale over 50: 4'33"/km di passo medio! Non me lo sarei mai aspettato!

Mia parola d'ordine: non mollare mai! :emoji_blush:
 
Anche io devo dire che non mi sono appesantito più di tanto nonostante tutto ed inoltre quelle seppur diradate volte visto il periodo che ho ripreso non ho notato nulla di "compromesso" rispetto ad il mio solito diciamo...

Relativamente poi al versante alimentazione, giusto per dire che bisognerebbe il più possibile evitare i cibi "raffinati"(anche gli zuccheri ad es) come ad es tutto ciò che è confezionato per lunga conservazione (gelati, snack, etc...) o comunque a stretto contatto con la plastica (vedi l'esempio di affettati e salumi) fattori questi che possono potenzialmente dare origine a basi di natura cancerogena...
 
Back
Alto