<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maxge2001 ha scritto:
Unico problema: lo scorso anno ho bruciato la pompa della benzina. Il venditore Subaru mi ha spiegato che devo tenere il serbatoio della benzina PIENO, purtroppo me lo ha detto dopo...

Strano, sul libretto uso e manutenzione consiglia di tenerlo tra 1/4 ed 1/2. Insomma, non deve essere vuoto, perché la pompa gira sempre, anche quando la macchina va a gas, e bisogna evitare di farla girare a vuoto.
 
maxge2001 ha scritto:
Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho capito il problema è rappresentato dai modelli recenti.

Vi riporto la mia esperienza. Ho acquistato un Forester usato a gennaio 2005. La macchina era bi-fuel, 2000, 125cv, del marzo 2002, con 32.000km ma senza il libretti di manutenzione. I km secondo me non erano proprio quelli....pazienza, l'ho provata e non aveva l'ombra di problemi.
Nessuno mi ha parlato di regolazione valvole fino a quando non sono andato, a 40.000km in un'officina Subaru. Lì mi hanno dato un po' di dritte tra cui la regolazione ogni circa 30.000km. La spesa è accettabile (dovrei andare a vedere, ma si parla di 200 euro circa), inoltre non sempre lo hanno fatto, dicendomi di attendere che andava tutto bene ancora per x km. Si sono anche interessati per cercarmi un'officina GPL che si occupasse del mio "strano" impianto (sprintauto). Il costo di manutenzione è di 200 euro ogni 50.000km.

Unico problema: lo scorso anno ho bruciato la pompa della benzina. Il venditore Subaru mi ha spiegato che devo tenere il serbatoio della benzina PIENO, purtroppo me lo ha detto dopo...le mie precedenti esperienze GPL (un impianto Landi montato su un'auto usata) non prevedevano questo fatto, anzi, quello che me lo aveva installato mi ha detto di non mettere un goccio di benzina perchè si poteva partire direttamente a gas, e così è stato per oltre 100.000km, fino a quando non l'ho venduta, con l'impianto perfettamente funzionante.

ciao,anche io avevo il tuo motore alimentato a gas...ho fatto 200k km senza problemi,pulendo il serbatoio una volta o due,le valvole non mi hanno dato noie,solo le candele che si mangiavano ogni 20/30k km circa in maniera costante...la riprenderei pero' hai visto che motorone il diesel? e a conti fatti non si perde piu' di tanto rispetto al bifuel,specie come manutenzione ma anche di carburante...
 
naiky ha scritto:
luneo ha scritto:
La mia ha 80.000 km e le valvole sono ancora al loro posto... come la mettiamo? :D

Grazie Hightech2009..

Luneo che vettura Subaru hai Anno Modello e Motorizzazione?[/quote

Subaru Outback 2.500 bifuel "Black limited" 79 GP My 08 automatica, acquistata nuova, quasi 2 anni di vita.
 
gallongi ha scritto:
maxge2001 ha scritto:
Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho capito il problema è rappresentato dai modelli recenti.

Vi riporto la mia esperienza. Ho acquistato un Forester usato a gennaio 2005. La macchina era bi-fuel, 2000, 125cv, del marzo 2002, con 32.000km ma senza il libretti di manutenzione. I km secondo me non erano proprio quelli....pazienza, l'ho provata e non aveva l'ombra di problemi.
Nessuno mi ha parlato di regolazione valvole fino a quando non sono andato, a 40.000km in un'officina Subaru. Lì mi hanno dato un po' di dritte tra cui la regolazione ogni circa 30.000km. La spesa è accettabile (dovrei andare a vedere, ma si parla di 200 euro circa), inoltre non sempre lo hanno fatto, dicendomi di attendere che andava tutto bene ancora per x km. Si sono anche interessati per cercarmi un'officina GPL che si occupasse del mio "strano" impianto (sprintauto). Il costo di manutenzione è di 200 euro ogni 50.000km.

Unico problema: lo scorso anno ho bruciato la pompa della benzina. Il venditore Subaru mi ha spiegato che devo tenere il serbatoio della benzina PIENO, purtroppo me lo ha detto dopo...le mie precedenti esperienze GPL (un impianto Landi montato su un'auto usata) non prevedevano questo fatto, anzi, quello che me lo aveva installato mi ha detto di non mettere un goccio di benzina perchè si poteva partire direttamente a gas, e così è stato per oltre 100.000km, fino a quando non l'ho venduta, con l'impianto perfettamente funzionante.

ciao,anche io avevo il tuo motore alimentato a gas...ho fatto 200k km senza problemi,pulendo il serbatoio una volta o due,le valvole non mi hanno dato noie,solo le candele che si mangiavano ogni 20/30k km circa in maniera costante...la riprenderei pero' hai visto che motorone il diesel? e a conti fatti non si perde piu' di tanto rispetto al bifuel,specie come manutenzione ma anche di carburante...

Verissimo.
Penso che la differenza stia nell'impianto a gas. Il mio è pessimo. Aspetto ancora un po' e se non trovo un'auto soddisfacente (le scelte sono Skoda Yeti 4x4 1.8TSI km zero oppure Subaru Outback 2500 benzina/bifuel "poco" usata), cambio l'intero impianto e mi tengo l'auto per altri 150.000km.

Inoltre, la discriminante è dove abiti. Io sono in giro per Milano e dintorni. Il diesel è diventato tabù, a meno che non sia Euro5+FAP.
Altra piccola nota: non sopporto il concetto del FAP, il motore inquina sempre e comunque, ma le sostanze inquinanti le scarico lontano dai centri cittadini. (Semplifico, ovviamente).
 
maxge2001 ha scritto:
gallongi ha scritto:
maxge2001 ha scritto:
Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho capito il problema è rappresentato dai modelli recenti.

Vi riporto la mia esperienza. Ho acquistato un Forester usato a gennaio 2005. La macchina era bi-fuel, 2000, 125cv, del marzo 2002, con 32.000km ma senza il libretti di manutenzione. I km secondo me non erano proprio quelli....pazienza, l'ho provata e non aveva l'ombra di problemi.
Nessuno mi ha parlato di regolazione valvole fino a quando non sono andato, a 40.000km in un'officina Subaru. Lì mi hanno dato un po' di dritte tra cui la regolazione ogni circa 30.000km. La spesa è accettabile (dovrei andare a vedere, ma si parla di 200 euro circa), inoltre non sempre lo hanno fatto, dicendomi di attendere che andava tutto bene ancora per x km. Si sono anche interessati per cercarmi un'officina GPL che si occupasse del mio "strano" impianto (sprintauto). Il costo di manutenzione è di 200 euro ogni 50.000km.

Unico problema: lo scorso anno ho bruciato la pompa della benzina. Il venditore Subaru mi ha spiegato che devo tenere il serbatoio della benzina PIENO, purtroppo me lo ha detto dopo...le mie precedenti esperienze GPL (un impianto Landi montato su un'auto usata) non prevedevano questo fatto, anzi, quello che me lo aveva installato mi ha detto di non mettere un goccio di benzina perchè si poteva partire direttamente a gas, e così è stato per oltre 100.000km, fino a quando non l'ho venduta, con l'impianto perfettamente funzionante.

ciao,anche io avevo il tuo motore alimentato a gas...ho fatto 200k km senza problemi,pulendo il serbatoio una volta o due,le valvole non mi hanno dato noie,solo le candele che si mangiavano ogni 20/30k km circa in maniera costante...la riprenderei pero' hai visto che motorone il diesel? e a conti fatti non si perde piu' di tanto rispetto al bifuel,specie come manutenzione ma anche di carburante...

Verissimo.
Penso che la differenza stia nell'impianto a gas. Il mio è pessimo. Aspetto ancora un po' e se non trovo un'auto soddisfacente (le scelte sono Skoda Yeti 4x4 1.8TSI km zero oppure Subaru Outback 2500 benzina/bifuel "poco" usata), cambio l'intero impianto e mi tengo l'auto per altri 150.000km.

Inoltre, la discriminante è dove abiti. Io sono in giro per Milano e dintorni. Il diesel è diventato tabù, a meno che non sia Euro5+FAP.
Altra piccola nota: non sopporto il concetto del FAP, il motore inquina sempre e comunque, ma le sostanze inquinanti le scarico lontano dai centri cittadini. (Semplifico, ovviamente).

hai semplificato ma hai reso benissimo l'idea... come non quotare 8)
 
suiller ha scritto:
maxge2001 ha scritto:
gallongi ha scritto:
maxge2001 ha scritto:
Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho capito il problema è rappresentato dai modelli recenti.

Vi riporto la mia esperienza. Ho acquistato un Forester usato a gennaio 2005. La macchina era bi-fuel, 2000, 125cv, del marzo 2002, con 32.000km ma senza il libretti di manutenzione. I km secondo me non erano proprio quelli....pazienza, l'ho provata e non aveva l'ombra di problemi.
Nessuno mi ha parlato di regolazione valvole fino a quando non sono andato, a 40.000km in un'officina Subaru. Lì mi hanno dato un po' di dritte tra cui la regolazione ogni circa 30.000km. La spesa è accettabile (dovrei andare a vedere, ma si parla di 200 euro circa), inoltre non sempre lo hanno fatto, dicendomi di attendere che andava tutto bene ancora per x km. Si sono anche interessati per cercarmi un'officina GPL che si occupasse del mio "strano" impianto (sprintauto). Il costo di manutenzione è di 200 euro ogni 50.000km.

Unico problema: lo scorso anno ho bruciato la pompa della benzina. Il venditore Subaru mi ha spiegato che devo tenere il serbatoio della benzina PIENO, purtroppo me lo ha detto dopo...le mie precedenti esperienze GPL (un impianto Landi montato su un'auto usata) non prevedevano questo fatto, anzi, quello che me lo aveva installato mi ha detto di non mettere un goccio di benzina perchè si poteva partire direttamente a gas, e così è stato per oltre 100.000km, fino a quando non l'ho venduta, con l'impianto perfettamente funzionante.

ciao,anche io avevo il tuo motore alimentato a gas...ho fatto 200k km senza problemi,pulendo il serbatoio una volta o due,le valvole non mi hanno dato noie,solo le candele che si mangiavano ogni 20/30k km circa in maniera costante...la riprenderei pero' hai visto che motorone il diesel? e a conti fatti non si perde piu' di tanto rispetto al bifuel,specie come manutenzione ma anche di carburante...

Verissimo.
Penso che la differenza stia nell'impianto a gas. Il mio è pessimo. Aspetto ancora un po' e se non trovo un'auto soddisfacente (le scelte sono Skoda Yeti 4x4 1.8TSI km zero oppure Subaru Outback 2500 benzina/bifuel "poco" usata), cambio l'intero impianto e mi tengo l'auto per altri 150.000km.

Inoltre, la discriminante è dove abiti. Io sono in giro per Milano e dintorni. Il diesel è diventato tabù, a meno che non sia Euro5+FAP.
Altra piccola nota: non sopporto il concetto del FAP, il motore inquina sempre e comunque, ma le sostanze inquinanti le scarico lontano dai centri cittadini. (Semplifico, ovviamente).

hai semplificato ma hai reso benissimo l'idea... come non quotare 8)

Il problema è che a volte le case costruttrici tendono a amplificare il problema per evitare che se al possa prendere con loro.
in effetti è tutto vero e per tutte le case i controlli e la sostituzione dei bicchierini e guidavalvole..per le vetture a gas non solo subaru ma è anche vero che riguarda solo una minoranza sfortunate di vetture a subirne i veri problemi.
ci sono subaru ma manche altre marche come la mia astra gpl che ne ha 185k di km a gas!..senza controllare mai un gioco.
i problemi gravi piuttosto ci saranno sempre alle alimentazioni che andranno per sempre a singhiozzo A GPL!
 
Il problema è che a volte le case costruttrici tendono a amplificare il problema per evitare che se al possa prendere con loro.
in effetti è tutto vero e per tutte le case i controlli e la sostituzione dei bicchierini e guidavalvole..per le vetture a gas non solo subaru ma è anche vero che riguarda solo una minoranza sfortunate di vetture a subirne i veri problemi.
ci sono subaru ma manche altre marche come la mia astra gpl che ne ha 185k di km a gas!..senza controllare mai un gioco.
i problemi gravi piuttosto ci saranno sempre alle alimentazioni che andranno per sempre a singhiozzo A GPL!

Interessante.. Nessuno ha mai Parlato degli Effetti Veri che si possono avere a causa di uno scorretto Gioco Valvole..

Che succede si Spacca il Tutto?
 
non essendoci piu' il gioco,si schiacciano e penso proprio che si rompano atrimenti non ripristinerebbero il gioco e non esisterebbe il problema...
 
maxge2001 ha scritto:
gallongi ha scritto:
maxge2001 ha scritto:
Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho capito il problema è rappresentato dai modelli recenti.

Vi riporto la mia esperienza. Ho acquistato un Forester usato a gennaio 2005. La macchina era bi-fuel, 2000, 125cv, del marzo 2002, con 32.000km ma senza il libretti di manutenzione. I km secondo me non erano proprio quelli....pazienza, l'ho provata e non aveva l'ombra di problemi.
Nessuno mi ha parlato di regolazione valvole fino a quando non sono andato, a 40.000km in un'officina Subaru. Lì mi hanno dato un po' di dritte tra cui la regolazione ogni circa 30.000km. La spesa è accettabile (dovrei andare a vedere, ma si parla di 200 euro circa), inoltre non sempre lo hanno fatto, dicendomi di attendere che andava tutto bene ancora per x km. Si sono anche interessati per cercarmi un'officina GPL che si occupasse del mio "strano" impianto (sprintauto). Il costo di manutenzione è di 200 euro ogni 50.000km.

Unico problema: lo scorso anno ho bruciato la pompa della benzina. Il venditore Subaru mi ha spiegato che devo tenere il serbatoio della benzina PIENO, purtroppo me lo ha detto dopo...le mie precedenti esperienze GPL (un impianto Landi montato su un'auto usata) non prevedevano questo fatto, anzi, quello che me lo aveva installato mi ha detto di non mettere un goccio di benzina perchè si poteva partire direttamente a gas, e così è stato per oltre 100.000km, fino a quando non l'ho venduta, con l'impianto perfettamente funzionante.

ciao,anche io avevo il tuo motore alimentato a gas...ho fatto 200k km senza problemi,pulendo il serbatoio una volta o due,le valvole non mi hanno dato noie,solo le candele che si mangiavano ogni 20/30k km circa in maniera costante...la riprenderei pero' hai visto che motorone il diesel? e a conti fatti non si perde piu' di tanto rispetto al bifuel,specie come manutenzione ma anche di carburante...

Verissimo.
Penso che la differenza stia nell'impianto a gas. Il mio è pessimo. Aspetto ancora un po' e se non trovo un'auto soddisfacente (le scelte sono Skoda Yeti 4x4 1.8TSI km zero oppure Subaru Outback 2500 benzina/bifuel "poco" usata), cambio l'intero impianto e mi tengo l'auto per altri 150.000km.

Inoltre, la discriminante è dove abiti. Io sono in giro per Milano e dintorni. Il diesel è diventato tabù, a meno che non sia Euro5+FAP.
Altra piccola nota: non sopporto il concetto del FAP, il motore inquina sempre e comunque, ma le sostanze inquinanti le scarico lontano dai centri cittadini. (Semplifico, ovviamente).

sono d'accordo,c'e' impianto e impianto..probabilmente se cambiassi il tuo e ne prendessi uno nuovissimo,magari a iniezione liquida di cui ho sent parlar bene,ti fai ancora migliaia di km e via...ma mag tra le scelte,un forester a gasolio o un legacy stesso motore non potrebbe fare al caso tuo? capisco che "rompono" a milano ma se non necessiti di andare in citta' troppo spesso o cmq non per lavoro...io lo dico perche' a ge questi problemi non ci sono ancora,a parte gli e1 e 2 gli altri vanno liberamente..che palle pero' ste normative rubasoldi e ...spaccamaroni! ;)...se non potessi prendere un td xche' obbligato a rinunciare,un 2.500 bifuel sohc deve pero' rendere da dio,volevo prenderlo per cambiare il mio forester ma c'era solo automatico in conce e mi sono mosso per altre strade...
 
naiky ha scritto:
Interessante.. Nessuno ha mai Parlato degli Effetti Veri che si possono avere a causa di uno scorretto Gioco Valvole..

Che succede si Spacca il Tutto?

non è come ti scrive gallongi.

Quando il gioco valvole si azzera, le valvole puntano, cioè non riescono più a chiudersi completamente e non fanno più tenuta.
Oltre al calo di potenza avremo che la combustione non avverrà più in un ambiente 'sigillato' ma i gas infuocati sfuggiranno andando ad intaccare parti dove non è previsto che ci siano temperature così alte. Se non si interviene prontamente il risultato sarà la fusione delle valvole.

Nota: i problemi alle valvole non derivano dalla 'secchezza' del gas, come molti semplicisticamente dicono.
Certo col combustibile gassoso manca l'effetto raffreddante del calore latente di vaporizzazione della benzina, ma è comunque trascurabile.
Il grosso problema dei combustibli gassosi, GPL e metano, è la velocità di combustione che è inferiore. Con i motori moderni, che per aumentare l'efficenza e diminuire le emissioni utilizzano diagrammi di distribuzione ed accensione più spinti, abbiamo che la combustione non è completamente terminata quando cominciano ad aprirsi le valvole di scarico, che vengono investiti da gas molto più caldi di quanto previsto, di qui la maggiore usura delle sedi
 
steu851 ha scritto:
[

Nota: i problemi alle valvole non derivano dalla 'secchezza' del gas, come molti semplicisticamente dicono.
Certo col combustibile gassoso manca l'effetto raffreddante del calore latente di vaporizzazione della benzina, ma è comunque trascurabile.
Il grosso problema dei combustibli gassosi, GPL e metano, è la velocità di combustione che è inferiore. Con i motori moderni, che per aumentare l'efficenza e diminuire le emissioni utilizzano diagrammi di distribuzione ed accensione più spinti, abbiamo che la combustione non è completamente terminata quando cominciano ad aprirsi le valvole di scarico, che vengono investiti da gas molto più caldi di quanto previsto, di qui la maggiore usura delle sedi

ti faccio una domanda a questo punto: oltre al problema in aspirazione con la valv che non chiude bene( quando perde gioco),abbiamo sempre e cmq problemi allo scarico anche se non sorgono particolari problemi? la combustione del gpl da quanto ho capito dal tuo post e' lenta sempre,non e' che si velocizza giusto?e,perdonami per lo stress ;), con l'iniez liquida icom alcuni di questi inconveninti vengono risolti o cmq migliorati?
 
Non amo il GPL perciò sono poco informato su questa tecnologia. So però che ci sono delle spese extra riguardanti sia la manutenzione dell'impianto stesso sia gli effetti che questo può avere sul motore. Non esiste costruttore che non richieda questo surplus di manutenzione ed infatti il GPL diviene conveniente solo per i macinatori di km perché gli altri perdono il risparmio alla pompa con i costi di manutenzione. Possibile che non vi foste informati?
 
guarda sono sostanzialmente d'accordo con te! ho avuto una subaru bifuel e ora,dovessi riprenderla,anche facendo i miei 25k km annui sceglierei il forester o l'impreza diesel,mi sembra piu' appropriata sia come motore che come costi di manutenzione e alla lunga con questo motore i risparmi che si hanno sul gpl sono ridotti..altro discorso sul benzina dove il risp e' piu' tangibile ma e' cmq ovvia la cosa..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto