<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A che problemi ti riferisci in particolare? Quando ho acquistato la mia legacy 2.5 usata (come seconda macchina, fa meno di 10.000 km/anno) il venditore stesso alla Subaru mi ha sconsigliato la versione diesel per frequenti problemi con il FAP legati all'uso msito/cittadino, quindi mi ero orientato sul benzina. Che io sappia però i problemi con il FAP li hanno risolti, o mi sbaglio?
 
cambise72 ha scritto:
A che problemi ti riferisci in particolare? Quando ho acquistato la mia legacy 2.5 usata (come seconda macchina, fa meno di 10.000 km/anno) il venditore stesso alla Subaru mi ha sconsigliato la versione diesel per frequenti problemi con il FAP legati all'uso msito/cittadino, quindi mi ero orientato sul benzina. Che io sappia però i problemi con il FAP li hanno risolti, o mi sbaglio?
Non proprio, se ne parla in diversi thread qui dentro e fuori, le linee di scarico e di aspirazione sono troppo asimmetriche, occorrerebbe ottimizzare il rendimento di DPF, turbo ed EGR, avvicinandole alle testate, facendo due linee di scarico separate, raddoppiandone i costi.
 
pi_greco ha scritto:
cambise72 ha scritto:
A che problemi ti riferisci in particolare? Quando ho acquistato la mia legacy 2.5 usata (come seconda macchina, fa meno di 10.000 km/anno) il venditore stesso alla Subaru mi ha sconsigliato la versione diesel per frequenti problemi con il FAP legati all'uso msito/cittadino, quindi mi ero orientato sul benzina. Che io sappia però i problemi con il FAP li hanno risolti, o mi sbaglio?
Non proprio, se ne parla in diversi thread qui dentro e fuori, le linee di scarico e di aspirazione sono troppo asimmetriche, occorrerebbe ottimizzare il rendimento di DPF, turbo ed EGR, avvicinandole alle testate, facendo due linee di scarico separate, raddoppiandone i costi.

He letto qua e là, è vero....sembra proprio che queste auto siano fatte per andare a benzina, tanto vale mettersi l'anima in pace.
Oggi ho saputo che alla mia dovranno rettificare le teste in quanto le sedi valvole (una di sicuro) sono partite...faccio notare che ho pedissequamente seguito il programma di manutenzione preventiva indicato dalla casa madre, con interventi anche costosi...mi sa che lascierò il GPL fino alla revisione del 10 anno ma solo per l'uso cittadino, sui viaggi lunghi la farò andare a benzina.
 
Buona sera,

sono nuovo del forum, vorrei sottoporvi i miei dubbi per avere qualche prezioso consiglio.

Sto valutando l'acquisto di un Forester 2.0 MY19 a benzina visto che il diesel non è più disponibile (faccio 25/30.000 Km/anno).
Mi hanno proposto l'installazione di un impianto GPL BRC.
Dubbio: sono stati risolti i problemi di usura delle valvole di scarico con un impianto dei giorni nostri?
Il BRC usa l'iniezione del GPL liquido?
Ma, soprattutto, visto che sembrerebbe la soluzione tecnicamente migliore, il BRC usa l'iniezione di piccole quantità di benzina per accelerare la combustione del GPL?
Anche in questo caso sarebbe consigliabile l'installazione di un kit flashlube?

Scusate per la raffica di domande, ma sono moooolto indeciso.

Grazie :)
 
son passati piu' di dieci anni dal primo post, avranno modificato sedi e valvole o no!
dopo 10 anni acua passata non macina piu.
si chiude
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto