<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pi_greco ha scritto:
per l' iniezione liquida vialle (montata dalla compianta multipla JTG pare sia un vero portento ma carissimo da vanificare il vantaggio economico del gpl, ma ottimizzerebbe il rendimento usando il sistema di iniezione (centralina) della benzina

JTG è Icom, che fece una riuscita operazione di marketing per mascherare in loro limite ( impostare la portata del gpl in modo meccanico tramite ugelli calibrati ) come un plus. In realtà in tutti gli impianti chi comanda è sempre la centralina dell'iniezione benzina, la centralina gas rimappa il tempo iniezione benzina in un tempo iniezione gas, in modo più preciso visto che una mappa multidimensionale può compensare meglio le differenze tra il tempo iniezione benzina impostato e il tempo iniezione gas necessario.
 
Devo ammettere che frequentando questa room si apprende come il viaggiare a GPL sia per voi più una scelta "filosofica",ponderata e voluta per una concezione diversa di guida, rispetto all'idea grossolana di risparmio che per molti è attualmente.sono colpito.
 
steu851 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per l' iniezione liquida vialle (montata dalla compianta multipla JTG pare sia un vero portento ma carissimo da vanificare il vantaggio economico del gpl, ma ottimizzerebbe il rendimento usando il sistema di iniezione (centralina) della benzina

JTG è Icom, che fece una riuscita operazione di marketing per mascherare in loro limite ( impostare la portata del gpl in modo meccanico tramite ugelli calibrati ) come un plus. In realtà in tutti gli impianti chi comanda è sempre la centralina dell'iniezione benzina, la centralina gas rimappa il tempo iniezione benzina in un tempo iniezione gas, in modo più preciso visto che una mappa multidimensionale può compensare meglio le differenze tra il tempo iniezione benzina impostato e il tempo iniezione gas necessario.
la JTG (sigla fiat inizio millennio) era sulla multipla con impianto vialle
 
Rickjapan ha scritto:
Devo ammettere che frequentando questa room si apprende come il viaggiare a GPL sia per voi più una scelta "filosofica",ponderata e voluta per una concezione diversa di guida, rispetto all'idea grossolana di risparmio che per molti è attualmente.sono colpito.
si potesse fare in modo indolore io metterei a GPL pure la moto...
 
pi_greco ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Devo ammettere che frequentando questa room si apprende come il viaggiare a GPL sia per voi più una scelta "filosofica",ponderata e voluta per una concezione diversa di guida, rispetto all'idea grossolana di risparmio che per molti è attualmente.sono colpito.
si potesse fare in modo indolore io metterei a GPL pure la moto...

Immagino, certo che guardavo una legacy bifuel sw black edition.mamma mia, bellissima.una linea fantastica.
 
Panoramico ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Del 2008.nera.bellissima.peccato per sto bialbero con sedi valvole irraggiungibili. ;)

Fattene una ragione, così belle non ne produrranno più

Infatti sarò stato dieci minuti ad ammirarla.e non escludo di acquistarla, probabilmente chilometrata, e consapevole che a livello motoristico hai in un caso un diesel rischioso, in un altro un motore con almeno un tagliando carissimo.sarebbe una follia a livello razionale...ma è davvero una auto splendida.
 
pi_greco ha scritto:
la JTG (sigla fiat inizio millennio) era sulla multipla con impianto vialle

Stai facendo confusione.
JTG è l'impianto iniezione liquida ICOM http://www.icomitalia.it/prodotti/icom-jtg/
Quello montato dalle prime legacy BiFuel.

La multipla a GPL si chiamava G-Power (quella a metano BiPower)
 
steu851 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la JTG (sigla fiat inizio millennio) era sulla multipla con impianto vialle

Stai facendo confusione.
JTG è l'impianto iniezione liquida ICOM http://www.icomitalia.it/prodotti/icom-jtg/
Quello montato dalle prime legacy BiFuel.

La multipla a GPL si chiamava G-Power (quella a metano BiPower)
hai ragione. la memoria mi fa cilecca...
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
si potesse fare in modo indolore io metterei a GPL pure la moto...
ah siamo a posto se mettiamo anche il gpl su due ruote.. :lol:
why not? Potrei usarla anche più spesso senza dovermi svcenare, il problema è dove mettere il serbatoio GPL, ma ti assicuro che coi nuovi impianti non perdi nulla in prestazioni
 
Intervengo anche io per segnalare la mia situazione e per provare a fare chiarezza su un paio di punti che mi sembrano poco approfonditi. Ho una subaru impreza 2.0R del 2006 (seconda serie) motore EJ20 DOHC. Con impianto sequenziale della Teleflex installato da Subaru Germania. Premetto che la macchina non ha mai dato problemi fino di recente, ho 130.000. I problemi legati ai costi elevati di manutenzione sono anche imputabili all'architettura del motore, un doppio albero che richiede lo smontaggio del motore per il tagliandone dei 7 anni/105.000 km (che io ho fatto dopo 7 anni e 92.000 km). L'operazione di manutenzione è costata poco più di 2000, dei quali solo circa 500 ? imputabili alla regolazione del gioco delle valvole dovuta al GPL. Ora la macchina è ferma in officina per problemi di minimo irregolare, e dopo aver testato tutte le componenti il meccanico (è bravo e sa mettere le mani sia su GPL che su Subaru) mi ha detto che probabilmente è un problema di bicchierino danneggiato a causa delle più elevate temperature causate dall'utilizzo a GPL sulle valvole di uscita e quindi dovrà smontare il motore, con costo extra di 4 giornate di lavoro (circa 1000). Da possessore storico di subaru SOHC (ho avuto una impreza 2.5 SOHC e ora ho una legacy 2.0 SOHC del 2004 che utilizziamo come seconda auto) posso confermare che il motore 2.0 DOHC è sì più complesso da manutenzionare ma garantisce un'elasticità di prestazioni e anche consumi decisamente migliori dei precedenti. Ora tuttavia sto valutando la reale convenienza del GPL e devo decidere se continuare a guidare l'auto a gas oppure a benzina. Ora percorro mediamente 20/25.000 km all'anno, la macchina a benzina ha un consumo medio di 12.3 km/l contro i 9.5 del gas e il risparmio ammonta a 1.000 all'anno. Francamente, non so se ne valga la pena vedo che le subaru a benzina raggiungono dacilmente i 250/300.000 km di percorrenza e non vorrei danneggioare il motore continuando nell'utilizzo a gas.

Alla fine se considero tutti i costi extra per il GPL il risparmio c'è stato, ma mediamente di 500?/anno..francamente quando uno acquista un'auto di questo tipo non ha senso. Se uno percorre 30.000 km o più conviene il diesel, altrimenti tanto vale godersi la benzina, pagare un pò di più alla pompa ma avvantaggiarsi di affidabilità e minori costi di manutenzione
 
cambise72 ha scritto:
Alla fine se considero tutti i costi extra per il GPL il risparmio c'è stato, ma mediamente di 500?/anno..francamente quando uno acquista un'auto di questo tipo non ha senso. Se uno percorre 30.000 km o più conviene il diesel, altrimenti tanto vale godersi la benzina, pagare un pò di più alla pompa ma avvantaggiarsi di affidabilità e minori costi di manutenzione
Capisco, ottima testimonianza, ma anche il BD ha le sue controindicazioni, specie se EURO5, e te lo dice uno che fa un giro del mondo all'anno e sempre fuori centri abitati...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto