<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
70linus ha scritto:
Con gli stessi soldi avrei potuto prendere un'outback diesel di un'anno, ma sia l'auto che il conce sono riusciti a farmi odiare la subaru e oggi non la prenderei neanche regalata visto le frequenti rotture e salire ogni 6 mesi circa in un carroattrezzi.................non è il tipo di auto che ho bisogno.
Con l'auto debbo lavorarci cosa fondamentale e passare il tempo libero.
Non la consiglerei al peggior nemico.

capisco la tua incaxxatura ma avresti dovuto accettare:

1) vendere un'auto di 18 mesi è un suicidio, di qualunque marca sia

2) da quanto ho capito avresti spuntato un buon prezzo contando sulla loro coda di paglia

3) con tutto il ripetto per la tua scelta la Peugeot è di un paio di spanne sotto la OB...
 
é sicuramente al di sotto dell'outback, ma credimi in un anno e mezzo sono stato talmente troppo tempo senza auto per i suoi problemi che se li dovessi sommare arrivo a due mesi sicuramente e il tutto con un notevole disagio e perdite di tempo.
Fare avanti e indietro dal conce era diventato un'appuntamento fisso.
Ora in un mese e mezzo ho fatto 5000 km e averli fatti tutti di seguito mi sembra già un sogno.
In termini di soldi ci ho perso,ma credo di averci guadagnato in salute.
 
matteomatte1 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Sono stato al concessionario con un amico interessato alla Legacy (al momento non ho una Subaru). Quando si è trattato di stilare un preventivo (mod. 2.0 benzina automatico) il venditore ha detto chiaramente che molti acquirenti storgono il naso per via degli cerchi da 16 e i pneumatici 205 che sembrano sottodimensionati. Solo un modello del diesel monta cerchi e gomme più consistenti. Se si vuole una modifica si deve acquistare altre gomme e altri cerchi tra l?altro, mi pare di aver capito, con omologazioni da libretto molto ridotte (forse solo cerchi da 17 e non di più). Il modello che pero ora viene importato è tale e quale agli altri duemila importati negli altri stati europei. Altre misure di cerchi e gomme sono riservate a versioni più potenti (turbo e sei cilindri). Tutta questa premessa sulle gomme cosa c?entra con l?impianto a gas?? Secondo me c?entra perché se qui tutti vogliono gomme larghe fregandosene di consumi ecc. mentre ti passano quelle perché è così per tutti i paesi relativamente a quel modello e forse ci può fare poco o nulla anche l?importatore, figuriamoci se modificano addirittura testate o sedi valvole. Permettetemi di manifestare qualche dubbio anche se, tutto sommato, preferirei essere smentito con prove. Del resto anche 4R nella prova delle auto a gas effettuata l?anno scorso a quest?affermazione della casa (rinforzi sedi valvole) precisava che non aveva effettuato controlli quindi ammettendo implicitamente, almeno in via teorica, la possibilità che le cose stessero altrimenti. E questo sotto la responsabilità di una testata giornalistica non in un forum.

i cerchi da 17, da quanto ne so sono disponibili (con sovrapprezzo) anche sul 2000 benzina. Fecero lo stesso anche con la 4° serie, poi dopo 3 anni uscì la versione con i 17" di serie. I motori turbo benzina e H6 non sono disponibili per l'europa. Quanto alle sedi valvole rinforzate è una bella bufala propalata ad arte dai venditori...

In seguito ho appurato esattamente come stanno le cose almeno per ora. Se vuoi il benzina (parlo del modello con più accessori) ti devi accontentare dei cerchi da 16 (direi proprio non il massimo). Se vuoi quelli da 17 sono si disponibnili come opzional ma con il trascurabile particolare che ti devi comperare anche le gomme in pratica ti ritrovi poi con due treni completi. Sono molto belli i cerchi da 18 della diesel sport ma non li puoi montare sul benzina perchè l'auto è omologata solo per cerchi da 16 e da 17 (ho guardato il libretto). Tutto questo è troppo limitante!!. Non poter mettere dei bei cerchi nemmeno scucendo fior di quattrini è incredibile!!!
 
Ho appena finito di spendere 3900? per resuscitare la mia Legacy del 2006 Bi-Fuel. Appena fatto il tagliando Subaru, in cui era incluso il controllo delle valvole, il cilindro 4 ha perso compressione ed una valvola e' risultata rotta. Il meccanico che mi ha fatto l'intervento, non appartenente alla rete Subaru ma molto noto nel mondo delle corse (prepara solo e soltanto Subaru, con successo), mi ha reso edotto in merito al GPL, ed ha trovato che il gioco di alcune valvole non rientrava nei parametri prescritti. A suo dire, e vedo che in questo forum ci sono molte conferme, l'uso del GPL implica, oltre alla corretta scelta dei materiali, anche una piu' attenta manutenzione delle valvole e relativi meccanismi. Questo purtroppo implica lo smontaggio del motore per la delicatezza dell'operazione in oggetto (bicchierini con tolleranza centesimale). Il meccanico in oggetto ha ora installato seggi valvole piu' duri, piu' adatti a suo dire (e non ho motivo di dubitare della sua competenza) all'uso col GPL. Conferma lui che secondo il programma standard Subaru le valvole si registrano a 105.000 km.
In sunto:
1. Direi che i concessionari italiani, che apparentemente sono gli unici ad offrire vetture Subaru Bi-Fuel, procedano con la manutenzione come se si trattasse di vetture normali. Cosi' non facendo, il fascino del GPL diminuirebbe, e di molto
2. Il controllo gioco valvole che i concessionari dicono di fare sembra non essere particolarmente pervasivo, in quanto i numeri da me letti (dal meccanico di cui vi dicevo) indicano scostamenti che in 7000 km (premetto che il mio motore e' morto a 82000 km, ed il tagliando e' stato fatto e fatturato a 75000 km) non si spiegano.
3. La Subaru Italia, da me contattata, ha risposto come agli altri partecipanti, adducendo il fatto che la mia auto avesse piu' di 3 anni (ed e' irrilevante il fatto che avesse solo 82000 km al momento dell'avaria) e che quindi era fuori garanzia, e pertanto erano solo fatti miei.
4. La concessionaria si e' semplicemente rifiutata di investigare sul guasto se non con la garanzia di pagamento da parte mia. Nello schema delle cose, un motore che perde compressione dopo 82000 km e' un fatto normale
Non posso che unirmi al cro di proteste degli utenti in questione e, personalmente (ma tutti siete i benvenuti a partecipare) scrivero' a Subaru Europe per rendere loro edotti del fatto. Lo faccio poiche' fuori Italia la mia esperienza indica che la customer care non e' solo un insieme di caratteri su un cartellone pubblicitario.
Non ne cavero' nulla, ma almeno provo.

Forza e coraggio
 
aldodar-2752 ha scritto:
Ho appena finito di spendere 3900? per resuscitare la mia Legacy del 2006 Bi-Fuel. Appena fatto il tagliando Subaru, in cui era incluso il controllo delle valvole, il cilindro 4 ha perso compressione ed una valvola e' risultata rotta.
Fammi capire, hai fatto il tagliando presso un'officina ufficiale subaru, dove dicono di averti controllato il gioco valvole, e subito dopo hai avuto il guasto?
aldodar-2752 ha scritto:
Il meccanico che mi ha fatto l'intervento, non appartenente alla rete Subaru ma molto noto nel mondo delle corse (prepara solo e soltanto Subaru, con successo), mi ha reso edotto in merito al GPL, ed ha trovato che il gioco di alcune valvole non rientrava nei parametri prescritti.
quindi a quanto pare ti hanno fatto pagare una operazione che non è stata fatta
aldodar-2752 ha scritto:
Questo purtroppo implica lo smontaggio del motore per la delicatezza dell'operazione in oggetto (bicchierini con tolleranza centesimale).
Non è esatto, il problema è l'architettura boxer che lascia poco spazio per lavorare, Non per niente si consiglia il motore 2500 SOHC dove controllo e regolazione si fa agevolmente senza smontare il motore
aldodar-2752 ha scritto:
Il meccanico in oggetto ha ora installato seggi valvole piu' duri, piu' adatti a suo dire (e non ho motivo di dubitare della sua competenza) all'uso col GPL.
intendi sedi valvola. Su motori più vecchi del tuo che hanno avuto il problema le sedi sono risultate in ordine, sono state le valvole ad avere usura precoce
aldodar-2752 ha scritto:
1. Direi che i concessionari italiani, che apparentemente sono gli unici ad offrire vetture Subaru Bi-Fuel, procedano con la manutenzione come se si trattasse di vetture normali.
Non è vero, le bifuel ci sono anche in germania, in Francia, in Olanda.... ecc. ecc. si tratta però sempre di iniziative dei distributori nazionali infatti non tutte le bifuel sono uguali, in Italia prima montavano Icom e poi BRC, in Olanda montano Vialle, ecc ecc
aldodar-2752 ha scritto:
2. Il controllo gioco valvole che i concessionari dicono di fare sembra non essere particolarmente pervasivo, in quanto i numeri da me letti (dal meccanico di cui vi dicevo) indicano scostamenti che in 7000 km (premetto che il mio motore e' morto a 82000 km, ed il tagliando e' stato fatto e fatturato a 75000 km) non si spiegano.
il 'controllo' in realtà si fa senza smontare nulla anche sul DOHC, è la sostituzione dei bicchierini calibrati che richiede lo smontaggio del motore
aldodar-2752 ha scritto:
3. La Subaru Italia, da me contattata, ha risposto come agli altri partecipanti, adducendo il fatto che la mia auto avesse piu' di 3 anni (ed e' irrilevante il fatto che avesse solo 82000 km al momento dell'avaria) e che quindi era fuori garanzia, e pertanto erano solo fatti miei.
eh m i vien da ridere, è la risposta che si sentiranno dare in tanti, non solo da Subaru, sono molti i motori moderni che non gradiscono la trasformazione a GPL
aldodar-2752 ha scritto:
4. La concessionaria si e' semplicemente rifiutata di investigare sul guasto se non con la garanzia di pagamento da parte mia.
Se quanto ha scritto risponde al vero hai in mano le carte per rivalerti sulla concessionaria, se come dici hanno fatto il controllo, e risulta in fattura, ed è risultato tutto Ok non è pensabile che in pochi km si arrivi alla distruzione di una valvola
aldodar-2752 ha scritto:
Nello schema delle cose, un motore che perde compressione dopo 82000 km e' un fatto normale
vorrai dire NON è un fatto normale
aldodar-2752 ha scritto:
Non posso che unirmi al coro di proteste degli utenti in questione e, personalmente (ma tutti siete i benvenuti a partecipare) scrivero' a Subaru Europe per rendere loro edotti del fatto.
Sperando che le informazioni che ho, e cioè che Subaru Europe sia in pratica Subaru Italia non corrisponda alla realtà

Comunque ti posso dire che la mia legacy 2500 è a quota 210.000 km, 110.000 km fatti a GPL, controllo il gioco valvole ogni 25000 km, ma essendo un motore a singolo asse a camme (SOHC) la cosa comporta un paio d'ore di lavoro, e da quando ho montato il kit con l'additivo flashlube (50.000 km) il gioco è rimasto nella norma
 
1. Esatto. Ho fatto il tagliando presso un'officina autorizzata Subaru, hanno sentenziato che il gioco valvole era ok (controllo computerizzato senza alcuno smontaggio, immagino) e poco dopo, 7000 km, ho avuto il guasto. da cio' che so il gioco eccessivo ha prodotto il guasto.
2. Non so se l'operazione sia stata fatta o meno, ma gli esiti non lasciano spazio a frintendimenti. Ho in mano una valvola cha mostra trafilamento di gas di scarico.
3. Lo ha detto anche il mio meccanico. Avrei fatto meglio a scrivere che il particolare modello in oggetto richiede lo smontaggio del motore.
4. Assumo che abbia cambiato le sedi come misura precauzionale, ma il trafilamento di gasdi scarico sulle valvole interessa anche le sedi, anche se non so dire se sia pregiudicante o meno.
5. Non sapevo che esistessero bi-fuel anche all'estero. Ti risulta abbiano gli stessi problemi? Se cosi' non fosse allora l'anello debole e' l'impianto.
6. In merito al controllo, come ho gia' detto, credo che andrebbe fatto diversamente, a giudicare da cio' che mi e' capitato.
7. Anche il mio meccanico la pensa cosi'. E pero' disonesto :evil:
8. Ho sentito la concessionaria e questi hanno detto di aver eseguito i controlli come prescritto dalla casa. In altre parole, secondo loro il controllo e' stabilito dalla casa che quindi ne e' responsabile. Io ho foto e documenti, che posso pubblicare, non so se sia possibile in questa sede.
Il kit flashlube risolve, a detta di molti. Ora, i vantaggi del GPL sono andati, e non so se riusciro' ad ammortizzare flashlube nei prossimi km. Hai fatto un conto? Quanti km per ammortizzare flashlube a GPL?

Grazie delle tue opinioni. Terro' tutti al corrente sugli sviluppi, anche se temo non avro' molto da dire.
 
aldodar-2752 ha scritto:
1. Esatto. Ho fatto il tagliando presso un'officina autorizzata Subaru, hanno sentenziato che il gioco valvole era ok (controllo computerizzato senza alcuno smontaggio, immagino)
immagini male, si fa smontando il coperchio della testa e misurando con lo spessimetro
aldodar-2752 ha scritto:
e poco dopo, 7000 km, ho avuto il guasto. da cio' che so il gioco eccessivo ha prodotto il guasto.
è il contrario, il gioco si riduce, quando arriva a zero la valvola 'punta' cioè non chiude più perfettamente ed il trafilamento di gas in combustione porta al surriscaldamento ed alla distruzione della valvola
aldodar-2752 ha scritto:
2. Non so se l'operazione sia stata fatta o meno, ma gli esiti non lasciano spazio a frintendimenti. Ho in mano una valvola cha mostra trafilamento di gas di scarico.
non l'hanno fatto, qualsiasi perito potrà confermarlo
aldodar-2752 ha scritto:
4. Assumo che abbia cambiato le sedi come misura precauzionale,
cambiare le valvole è una cosa relativamente semplice, sostituire le sedi un'operazione complessa da fare sulla testata
aldodar-2752 ha scritto:
ma il trafilamento di gasdi scarico sulle valvole interessa anche le sedi, anche se non so dire se sia pregiudicante o meno.
generalmente sono le sedi a cedere, io ho solo riportato quanto successo ad altri, valvole evidentemente rovinate, sedi in ordine
aldodar-2752 ha scritto:
5. Non sapevo che esistessero bi-fuel anche all'estero. Ti risulta abbiano gli stessi problemi? Se cosi' non fosse allora l'anello debole e' l'impianto.
non ne ho idea, ho solo controllato la gammi in vendita nei vari siti subaru.de subaru.nl ecc ecc
aldodar-2752 ha scritto:
6. In merito al controllo, come ho gia' detto, credo che andrebbe fatto diversamente, a giudicare da cio' che mi e' capitato.
c'è un modo solo per farlo, nel tuo caso è evidente che non è stato fatto
aldodar-2752 ha scritto:
Il kit flashlube risolve, a detta di molti. Ora, i vantaggi del GPL sono andati, e non so se riusciro' ad ammortizzare flashlube nei prossimi km. Hai fatto un conto? Quanti km per ammortizzare flashlube a GPL?
il conto è presto fatto, il kit è costato montato 100 euro (la versione nuova elettronica costa un pochino di più) la tanica da 5 litri di additivo comprata su ebay costa circa 50 euro e dura 45.000 KM. Anche solo ad impressione il costo in rapporto ai benefici è irrisorio.
aldodar-2752 ha scritto:
Grazie delle tue opinioni. Terro' tutti al corrente sugli sviluppi, anche se temo non avro' molto da dire.
 
1. A me hanno detto che lo hanno fatto senza smontare alcunche'. D'altronde, non ne avrebbero avuto il tempo fisico. Direi che mi hanno contato una mussa. :evil:
2. Mi sono espresso male, hai chiaramente ragione. Mi sorprende pero' una cosa: mi risulta che la valvola sia fatta in pezzo unico (fusione) dello stesso materiale in tutte le sue parti; lo stelo sopporta le temperature della testa del cilindro, che sono almeno uguali a quelle dei gas di scarico. In teoria quindi un trafilamento dei medesimi non dovrebbe costituire un surriscaldamento. In cosa sbaglio nel mio ragionare?
3. Penso anch'io che non abbiano registrato un bel nulla. Di fatto oramai un perito puo' solo arguirlo, dato che il motore e' stato smontato e rimontato per le riparazioni. Io personalmente ho rinunciato ad azioni ostili poiche' costose (l'avvocato di solito lo paghi in anticipo), di lunga durata ed esito incerto, anche quando tutti i fatti ti danno ragione. A far bene avrei dovuto convocare la concessionaria all'atto dello smontaggio, concordare la lettura degli strumenti, etc. etc.. Probabilmente questo iter avrebbe fatto si che il valore residuo della mia auto alla fine non avrebbe raggiunto quello della riparazione, per via degli anni trascorsi.
4. Credo di avere i pezzi in un cartone. Credo comunque, come hai detto tu, che le sedi siano state cambiate in via precauzionale. Posso chiedere.
5. Hai ragione, 100 e rotti ? si ammortizzano rapidamente, considerando un delta prezzo fra benzina a GPL di 0.5 ?. Fanno dalle parti dei 250 litri, con un po' di margine, ovvero 2500 km. Dove si trova questo prodotto, il sistema di iniezione flashlube?

Grazie ancora. :D
 
Gentile Nicola,

grazie del dettagliato rapporto sulla subaru bi-fuel, apprezzando il marchio e la tecnologia giapponese, ma dubitando della doppia alimentazione, ho ordinato una legacy sw diesel.

caveat emptor!!
 
quanto valgono le macchine a gasolio. Una volta lessi, (questo credo valga per tutte) non ricordo quale marca, che er in italia che veniva trasformata a metano o quello che sia e poi venduta dalla casa madre.
Cmq ci sono paesi dove i bus sono a gas
 
In molti paesi il gas è nettamente migliore del nostro e questo solo per motivi politici economici.
Ho avuto un'auto a metano e in inverno rendeva meno ed in estate molto di più il distributore mi diveva che loro hanno il metanodotto e in inverno quando si consuma più metano o gas il prodotto arriva da qualsiasi parte, egitto russia libia. in estate quando il consumo diminuisce il prodotto è migliore.
 
Continuazione della "querelle" con Subaru.

Dopo quanto qui raccontato mi decido ad investire il prezzo di due francobolli e metto in bell'inglese (sono un traduttore tecnico qualificato) imotivi della mia asprezza. Scrivo in Belgio (Subaru Europe) ed in Giappone, direttamente al sig. Ikuo Mori, che leggo nel sito di FHI essere il direttore generale (colui che dichiara che la mission di Subaru e' di conseguire la massima soddisfazione del cliente. Tale dichiarazione e' resa per iscritto nel sito in questione). Qualche settimana dopo (oggi) ricevo una telefonata da un rappresentante di Subaru Italia che sostanzialmente rimarca punti che mi erano noti, ovvero:
1. La macchina e' fuori garanzia
2. La manutenzione svolta dal concessionario e' fatta a regola d'arte (ivi compreso il controllo del gioco valvole a motore chiuso)
3. Il programma di manutenzione e' stato definito dopo un esaustiva serie di stress tests gravosissimi.
Ho fatto presente che tutto cio' non spiega ancora come mai il mio motore a 80.000 km abbia perso compressione (ometto tentativi di incolpare il combustibile che, oltre ad essere oziosi in quanto la variabilita' del medesimo e' solitamente un dato di progetto, la presenza del filtro, la cui reglare sostituzione costituisce una pingue voce di bilancio per le officine, annulla di per se la citazione), e soprattutto non spiega come mai tutti gli stressanti stress tests non abbiano in realta' provato alcunche', almeno nel mio caso.
Il fatto non spiega come mai Subaru, nella sua anima tecnica (e non in quella commerciale, costituita dalla concessionaria) non abbia voluto investire un penny per vedere cosa diavolo fosse successo.
L'impiegato afferma di leggere gli eventi in un'altra maniera, cosa del tutto legittima, e ci congediamo dopo 40 minuti al telefono, con un nulla di fatto (forse colpa della mia intransigenza di povero consumatore ferito da un conto di 4000?).
Non vi tedio con la mia continua reiterazione del fatto che a tutta prima l'approccio di Subaru Italia sia stato: "Garanzia Scaduta = Fottiti (scusate il francese); con la loro continua reiterazione della sfiducia verso l'officina che mi ha fatto il lavoro (Che, a differenza di altri, opera solo su auto Subaru ed ha il capannone ben pieno); del fatto che questo sito rappresenta una certa fascia di utenti che condividono, a vario titolo, il mio problema ed atteggiamento.
Solo una piccola nota: io, le mie lamentele, le ho scritte e firmate, prendedomi la responsabilita' in solido delle mie affermazioni, loro hanno risposto con una telefonata i cui contenuti non possono essere ne riferiti, ne attribuiti. Verba volant, come dicevano una volta.
Staremo a vedere. Vorrei solo concludere con un inciso: la Subaru e' un'ottima auto, a mio avviso, ma bisogna saper comprarla.

A presto, spero, con nuove mirabolanti avventure
 
Risposta da Subaru Giappone:
"Abbiamo dato pieno mandato a Subaru Italia per gestire le problematiche connesse all'assistenza. Si rivolga a loro"
Subaru Europa: assente ingiustificata
Subaru Italia, dopo le pressioni dal Giappone:
"Non condividiamo il suo punto di vista"

Ma io insisto. Un altro giro di lettere poi basta, non ho voglia di farmi prendere in giro da questa gente.
 
La forza dei consumatori è nel non consumare o consumare un articolo.
La mia unica forza sarà quella di non acquistare mai più un prodotto subaru in italia, visto che questo marchio è rappresentato dai concessionari che sono dei perfetti arroganti, presuntuosi e incompetenti, non sanno neanche cosa vendono.
Pertanto risparmio tempo a scrivere a destra e sinistra, avendo avuto gia esperienza in passato, non risolvendo nulla.
A coloro che mi chiedono informazioni su questo tipo di macchina riporto la mia esperienza e molti hanno cambiato direzione sull'acquisto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto